Esplora questo numero
🔒 Grazie
Cari abbonati, cari lettori, cari amici, l’emergenza indotta dal Covid-19 ha provocato la paralisi del sistema produttivo in tutti i settori e, in particolare, nel mondo editoriale in cui ci muoviamo. Due mesi di chiusura delle librerie hanno sconvolto i ritmi delle entrate e delle uscite correnti; il settore [...]
🔒 Alle origini della Rivoluzione psichedelica. Da Coleridge a Huxley
Quando fu scoperta, l’Lsd sembrò una medicina meravigliosa per vincere l’alcolismo, la follia e le ingiustizie; per illuminare le menti o creare la spia perfetta. Questa sostanza fu studiata da grandi istituti di ricerca strategica e inserita nei protocolli di esperimenti top secret prima di diffondersi nelle strade, [...]
🔒 Wordsworth, memoria (è) natura. Ricordo & visione poetica
Nel 1798 con le Lyrical Ballads (Ballate Liriche) si teneva a battesimo in Inghilterra quel naturalismo che fu il «colore locale» del grande movimento romantico che scorreva come un fiume in piena nella cultura dell’intera Europa; i capifila furono precisamente i due curatori di quella raccolta poetica pubblicata [...]
🔒 Quadri di Risurrezione
Nei Vangeli della Pasqua e delle successive domeniche vediamo Cristo risorto che appare ai suoi attraverso segni che si intrecciano con la loro vita quotidiana. Il suo corpo risorto tocca tempi, luoghi e materia. Le lenzuola stese Giuseppe di Arimatea e Nicodemo avevano tolto dalla croce il corpo di Gesù e lo [...]
🔒 L’uomo supera infinitamente l’uomo
La situazione in cui viviamo è dominata da una incorreggibile paura di morire, cioè dal rifiuto che la nostra vita abbia un termine, che non si realizzi con il «per sempre» che costituisce una delle esigenze fondamentali dell’uomo. Ma il «per sempre» non si applica ovunque l’ uomo voglia! Si applica laddove Dio ha [...]
🔒 Lazzaro, o i cinque caratteri dell’uomo spirituale
Possiamo cogliere i tratti caratteristici dell’«uomo nuovo» (Ef 2, 15) nell’episodio della «risurrezione» di Lazzaro. Egli è il simbolo dell’uomo risvegliato, illuminato, liberato, unificato e aperto*. 1. Risvegliato «Vado a svegliarlo» (Gv 11, 11), dice Cristo dell’amico di Betania. Risvegliato è il primo [...]
🔒 Ricostruire o costruire dopo l’emergenza?
L’articolo Se la paura sociale diventa panico, pubblicato nel numero di marzo della nostra rivista, a qualche lettore è sembrato eccessivamente e pessimisticamente incline a osservare le ombre che si addensano fosche sui più vicini orizzonti del «sistema globale»: cioè sull’immediato futuro del mondo, di qualsiasi sua [...]
🔒 Diaconato femminile?
Papa Francesco ha istituito un fondo di emergenza presso le Pontificie opere missionarie, con lo scopo di aiutare le persone e le comunità tragicamente colpite dalla diffusione del Covid-19. Il Fondo di emergenza sarà utilizzato per accompagnare le comunità colpite nei Paesi di missione attraverso le strutture e le [...]
🔒 Ascesa & fine di Dolcino
Le guerre tra guelfi e ghibellini e tra il papa e l’imperatore distrussero entrambi i contendenti consegnando la vittoria definitiva a Carlo d’Angiò, fratello di Luigi IX, intervenuto a sostegno del papa. Col passare del tempo Carlo, tuttavia, perse il controllo della Lombardia prima e della Toscana poi e, nel 1282, [...]
🔒 “Distanziamento” dalle istituzioni
Nel libro nero di Covid-19 la prima osservazione riguarda la scandalosa resistenza dello spirito di fazione: siamo vicini alla pandemia usata come strumento elettorale. Girata qualche pagina, ecco sfilze di numeri inattendibili a causa della loro disomogeneità: contagi, guarigioni, decessi... Seguono aspre critiche al [...]
🔒 Il linguaggio è innato?
Noam Chomsky, acclamato linguista americano, noto anche per il suo impegno politico nella sinistra radicale, negli ultimi anni ha abbandonato molte delle sue teorie e delle sue idee sul linguaggio e ancora non ne ha scoperte di definitive. Tutto ciò è nel suo pieno diritto, anzi, lo ritengo un merito, perché si tratta [...]
🔒 È tempo di ritornare al Mito. Colloquio con il poeta Giuseppe Conte
Giuseppe Conte (Porto Maurizio, 1945) è uno dei riferimenti della poesia contemporanea: cantore dei miti e del mare, di epopee e ballate, nella sua ricerca ha scelto per padri tutelari Lawrence, Sterne, Goethe, Foscolo e Shelley. L’Oceano e il ragazzo (1983), la prima opera in versi di Conte, fu salutata da Italo [...]
🔒 Catherine Pozzi: i colori del suo tempo
Catherine Pozzi, brillante letterata parigina (1882-1934), è oggetto di studio in Francia soprattutto dal 1988, anno di pubblicazione della fondamentale biografia di Joseph Lawrence, Catherine Pozzi. Une robe couleur du temps (Catherine Pozzi. Un abito dal colore del tempo, Éditions de la Différence, Paris 1988). [...]
🔒 Covid-19, Usa & Russia contro Cina?
La pandemia in corso sta determinando significative conseguenze sul fronte geopolitico: conseguenze che avranno prevedibilmente un deciso impatto sulla triangolazione tra Washington, Pechino e Mosca. Trump, i Dem & il virus "cinese" La Cina sta perseguendo da settimane una strategia internazionale di aiuti [...]
🔒 Bene comune alla prova del Virus
Un recente articolo della nota rivista britannica The Economist dal titolo «A grim calculus»1 («Un cupo calcolo») fa discutere. L’autore si interroga su che tipo di approccio le autorità dovrebbero seguire per la risoluzione di quei trade-off che l’esplosione del Covid-19 ci sta imponendo (per esempio, salute medica [...]
🔒 Il magico cantiere di “Hiper versum”. Colloquio con Cecilia Randall
Cecilia Randall è lo pseudonimo della scrittrice italiana di fantasy Cecilia Randazzo. È attiva dal 2006, quando esordì per Giunti con il primo volume della futura esalogia di Hyperversum. Si tratta di un ciclo che collega gli Usa del nostro XX secolo alla Francia del XIII, in cui i protagonisti moderni andranno a [...]
🔒 Cent’anni a teatro, per colpa di Ibsen. Colloquio con Gianrico Tedeschi
Cent’anni! Gianrico Tedeschi festeggia un secolo di vita. Spegne (simbolicamente) 100 candeline nella riservatezza protetta della sua casa di Pettenasco, sulle sponde del Lago d’Orta, dove vive da quasi trent’anni con la seconda moglie, l’attrice Marianella Laszlo, che aveva conosciuto proprio sulle tavole di un [...]
🔒 Qual è il nostro zoom per il virus?
La «mente» di tante nuove iniziative digitali Ares è Martina Benini, laureata in Scienze della Comunicazione con una tesi in Semiotica dei Nuovi Media e appassionata di comunicazione efficace: le abbiamo chiesto di «inquadrare» la narrazione della pandemia dovuta al Covid-19 dalla sua prospettiva di freelance content [...]
🔒 Il somarello che si fece sacerdote. Vocazione & vita di don Ferdinando Rancan
Ho letto due volte il libro di Ferdinando Rancan Un somarello e la sua storia (a cura di Ermanno Tubini, Verona Fedele Editrice, Verona 2018, pp. 303) e lo terrò in evidenza per i momenti di stanca. Conobbi lui e la madre nel 1960, nel corso di una attività di orientamento professionale destinata a studenti liceali [...]
🔒 La pittura non muore. “Radical Figures” alla Whitechapel Gallery di Londra
La prima volta che lo vidi esposto, un po’ di anni fa, rimasi fortemente impressionato, al punto che mi procurai una foto che ancora conservo. S’intitolava Tarifa la grande tela dipinta da Daniel Richter nel 2001, e rappresenta un piccolo gommone arancione con sette migranti stipati a bordo, di notte, su un mare nero [...]
🔒 Euripide, tragediografo innovatore. Una sensibilità incompresa dai contemporanei, ma vicina a noi
La sala è piena: tutte le poltroncine rosse sono occupate, il sipario è chiuso, le luci sono ancora accese. Forse fa caldo, perché c’è chi si sventola energicamente con il foglio del programma della stagione, su cui spiccano i titoli di alcune tragedie antiche. Tragedie antiche? La maschera finisce l’ultimo giro di [...]
🔒 Decameron 2.0 al tempo del coronavirus
Un settore fortemente penalizzato dall’emergenza coronavirus. Tra i primi a risentirne. Già da domenica 23 febbraio, il primo atto dei decreti governativi è stato la chiusura delle sale teatrali, oltre che delle scuole: matinée scolastiche e spettacoli annullati, tournée sospese, prove rimandate. Artisti costretti [...]
🔒 Amaro risveglio dal Sogno Americano
«Basato su interviste prive di ironia, incredibilmente contraddittorie e assolutamente vere»: così, prima ancora dello scorrere della prima sequenza, viene avvertito lo spettatore di Tonya, il film di Craig Gillespie (Usa 2018) interpretato da Margot Robbie, Sebastian Stan, Julianne Nicholson e Bobby Cannavale. La [...]
🔒 L’incendio al “Bazar de la Charité”. “Destini in fiamme”, esempio di miniserie storica
Adattare un titolo straniero per il pubblico italiano non è un’impresa semplice, anzi, è una sfida ardua, da cui spesso gli autori italiani escono terribilmente sconfitti. Infatti, è loro il merito, o la colpa... dipende dai punti di vista, se il trucido Bullet to the Head è conosciuto nel nostro Paese con il [...]
🔒 Viaggio nei luoghi del Risorgimento
Anche se il periodo è difficile sotto molti punti di vista, le Edizioni Ares si impegnano a farvi fronte su due piani. Riguardo ai libri cartacei, siamo riusciti a garantire le spedizioni di quelli acquistati direttamente dal nostro sito. E non smettiamo di pubblicarne di nuovi, come quelli di Mario Iannaccone, [...]
🔒 Porte girevoli
Arbasino riscrittore Alberto Arbasino, novantenne, si è spento il 23 marzo scorso. È stato un riscrittore di suoi scritti, autore anglosassone di lingua italiana che cominciò a guardare storto il mondo sul modello Oscar Wilde. Le ultime interviste gliele fecero Antonio d’Orrico e Gabriele Pedullà. Quando uscì Lontano [...]
Sei interessato a questi articoli? Acquista questo numero o abbonati alla rivista.