🔒 Tutti i gusti dell’estate
I rivoluzionari anni Sessanta Le Gallerie d’Italia di Milano presentano, fino al 5 ottobre 2025, Una collezione inattesa. La Nuova Arte degli Anni Sessanta e un Omaggio a Robert Rauschenberg, a cura di Luca Massimo Barbero. Con opere provenienti dalla collezione Luigi e Peppino Agrati, la mostra prende avvio dalla [...]
Oltre lo scatto: i matrimoni di Franco Carlisi
Una conversazione con il fotografo siciliano Franco Carlisi, in occasione dell’inaugurazione della mostra presso la GAM (Galleria d’arte moderna) di Catania (23 luglio – 27 agosto 2025) Romanzo italiano. La mostra, curata da Giusy Tigano e già esposta a Palazzo Brancaccio a Roma e al Mo.Ca. di Brescia, si sviluppa in [...]
🔒 La “resistenza” del corpo. Lo sguardo in bianco e nero di Shirin Neshat
Con i mullah al potere, dovevamo osservare il mondo attraverso le lenti opache di un censore cieco Così scrive Azar Nafisi in Leggere Lolita a Teheran (Adelphi 2004). La vicenda storica è tra le più note del ’900: nel 1979 in Iran gli ayatollah presero il potere attraverso quella violenta rivoluzione che diede vita [...]
🔒 Corpo, non corpo?
La storia dell’arte è una storia di corpi: dall’età classica con le sue figure ideali, proporzionate e armoniche, al Rinascimento con gli studi anatomici di da Vinci o Michelangelo per creare opere il più possibile aderenti al vero, fino a giungere a risultati opposti di corpi scomposti e ricomposti alla maniera di [...]
🔒 Un mese di mostre
80 identità a confronto Cindy Sherman, Francesco Vezzoli, Nan Goldin, Lisetta Carmi, Marcello Maloberti, Catherine Opie, Luigi Ontani, Kiki Smith, Francis Alÿs, impossibile nominare tutti gli artisti esposti a Palazzo Reale di Milano nella mostra Da Cindy Sherman a Francesco Vezzoli. 80 artisti contemporanei (7 [...]
🔒 Insolito Schifano
È un insolito Schifano quello esposto dal 28 febbraio al 17 aprile 2025 alla galleria BKV Fine Art di Milano (via Fontana, 16): attraverso 73 opere completamente inedite, la mostra Mario Schifano - Gianni Malabarba. Pittura e Poesia (a cura di Marco Meneguzzo e realizzata in collaborazione con l’Archivio Mario [...]
🔒 Impressioni di Normandia
Ah, fu un giorno duro quando mi arrischiai a visitare la prima esposizione del boulevard des Capucines insieme a Joseph Vincent […]! L’imprudente ci era venuto senza pensar male: credeva di vedere della pittura come se ne vede dappertutto, buona e cattiva, più cattiva che buona, ma che non attentasse al buon costume [...]
🔒 Il pittore dei kamikaze. Incontro con Tom Porta
Tutto è cominciato con una fotografia. Negli ultimi mesi stavo lavorando al mio nuovo libro, che uscirà per Ares probabilmente la prossima primavera, e che ha per tema la storia dei soldati giapponesi “dimenticati” nel pacifico alla fine della Seconda guerra mondiale. Stavo cercando in internet qualche foto che mi [...]
🔒 Niki de Saint Phalle, la rivoluzionaria? La grande retrospettiva al Mudec di Milano
L’arte nasce da un’esigenza, un’urgenza di dire, di distruggere e di creare. I più grandi artisti della storia hanno fatto della loro arte un potentissimo strumento di comunicazione, tramite di un messaggio universale, ma dai modi sempre personalissimi. E così, Niki de Saint Phalle (Neuilly-sur Seine – 1930, La Jolla, [...]
🔒 Picasso, étranger à Paris
Gertrude Stein scrisse che Picasso era un vero contemporaneo: ovvero un uomo che non vedeva il futuro, ma il presente che scorreva sotto gli occhi di tutti e che nessuno riusciva a cogliere. Pablo Picasso possedeva il fiuto del conoscitore: dal periodo blu al periodo rosa, fino all’evoluzione cubista ha saputo [...]