Matteo Andolfo è dottore di ricerca in filosofia all’Università Cattolica di Milano, specializzato nella filosofia antica, nella filosofia cristiana e nelle lingue, religioni e filosofie del Vicino Oriente africano e asiatico. È autore di varie pubblicazioni, tra le quali ricordiamo: L’ipostasi della “Psyche” in Plotino. Struttura e fondamenti, Vita e Pensiero, Milano 1996; Plotino. Struttura e fondamenti dell’ipostasi del “Nous”, Vita e Pensiero, Milano 2002; “Logos” e linguaggio in Democrito e in Plotino: la parola tra Oriente e Occidente, in M. Fattal (cur.), “Logos” et langage chez Plotin et avant Plotin, L’Harmattan, Paris 2003.
🔒 L’esperienza interiore del Mistero di Dio. Scritture, sacramenti e mistica
Per lo più anche tra i credenti si ritiene che vi siano, da un lato, il Mistero di Dio, superiore alla natura e perciò alla conoscenza umana, dall’altro i sacramenti, che ci comunicano la grazia, e dall’altro ancora la mistica, esperienza straordinaria donata a pochi cristiani particolarmente santi. In realtà, per tutto il periodo patristico, [...]