Studi Cattolici2025-07-07T12:02:44+02:00
  • Numero: 772

    Giugno

    2025

🔒 Consigli per i più piccoli
Leggosulletto - Caterina Ceriani

I gatti non hanno sette vite L’autrice Anna Lavatelli lascia a bocca aperta con un giallo per piccoli lettori che fa rimanere con il fiato sospeso e tiene incollati alle pagine fino alla fine. Arrabbiato con la sorella più piccola Lilli e con i genitori che gli danno la colpa per ogni cosa, Diego, il protagonista, ha solo voglia di gridare, spaccare tutto, di sfogarsi in qualche modo. Così esce di casa e, pieno di rabbia e [...]

07 Luglio 2025|

🔒 La “resistenza” del corpo. Lo sguardo in bianco e nero di Shirin Neshat
Arti visive - Camilla Gaetano

Con i mullah al potere, dovevamo osservare il mondo attraverso le lenti opache di un censore cieco Così scrive Azar Nafisi in Leggere Lolita a Teheran (Adelphi 2004). La vicenda storica è tra le più note del ’900: nel 1979 in Iran gli ayatollah presero il potere attraverso quella violenta rivoluzione che diede vita all’attuale Repubblica islamica dell’Iran. Khomeini e i suoi accusavano lo Scià di un’eccessiva e forzata [...]

07 Luglio 2025|
l antico testamento dell università di navarra
i due nuovi dardi belos: edipo a colono e prometeo incatenato
l ultimo libro di papa francesco
la prima monografia critica Italiana di irene nemirovsky
i nuovi profili ares

🔒 Nel cuore oscuro della famiglia. La ferocia in scena al Teatro Elfo Puccini
Rubriche - Vincenzo Sardelli

Un interno borghese. Freddo, geometrico, alienante. Una casa-gabbia di vetro e cemento, tagliata da linee nette e luci affilate. A sinistra, una porta-finestra scorrevole. A destra, una torretta-radio, quasi un avamposto militare. Con La ferocia, tratto dal romanzo di Nicola Lagioia (Premio Strega 2015) e messo in scena da VicoQuartoMazzini, con la drammaturgia di Linda Dalisi e la regia di Michele Altamura e Gabriele Paolocà, il teatro si fa bisturi. Scava nella carne viva della famiglia [...]

30 Giugno 2025|

🔒 Le metamorfosi della sanità. Dalle cure a casa alla filantropia, alla scienza, all’ideologia
Sanità - Monteleone Antonio

In questa continuazione dello studio pubblicato sul numero precedente di Sc (pp. 24-27), Antonio Monteleone evidenzia la necessità, per un’ottimale cura dei pazienti, di un’equilibrata coesistenza tra le procedure burocratiche (dalle regole, all’uso delle tecnologie digitali, alla legislazione e alle normative) e la prassi relazionale umana, evitando i due estremi di un’efficienza priva di empatia e di valorizzazione della dignità [...]

30 Giugno 2025|
  • Numero: 772

    Giugno

    2025

  • Numero: 771

    Maggio

    2025

  • Numero: 770

    Aprile

    2025

  • Numero: 769

    Marzo

    2025

  • Numero: 768

    Febbraio

    2025

  • Numero: 767

    Gennaio

    2025

  • copertina studi cattolici con una mano che stringe un cuore su sfondo azzurro

    Numero: 766

    Dicembre

    2024

Guardare il mondo con gli occhi della fede. Intervista di R. Caniato a mons. Mariano Fazio
Anniversari - Caniato Riccardo Fazio Mariano

Nei 100 anni dall’ordinazione sacerdotale (Saragozza, 28 marzo 1925) e nei 50 della morte (Roma, 26 giugno 1975) di san Josemaría Escrivá, Sc ha incontrato mons. Mariano Fazio, vicario ausiliare dell’Opus Dei. «La nostra vocazione è la santità», è stato il leit motiv del discorso, «che non è altro che la lotta per identificarci con Cristo». Abbiamo parlato di «vita interiore», che è proprio ciò che ci porta a conoscere e amare il Signore, nella consapevolezza che i cristiani, ogni cristiano lo [...]

27 Giugno 2025|

🔒 Il vero Imperium, quello di Roma
Storia - Copioli Rosita

Se pronunciamo la parola imperium, ci viene in mente prima l’impero romano, ma anche la fila degli imperi che si sono succeduti nella storia, e il concetto di imperialismo: esso è diventato sinonimo di un dominio allargato e totale da parte di una singola potenza, che può espandersi senza limiti e a tutti i livelli, non solo militari, spaziali, geografici, ma riguardo a imposizioni giuridico-amministrative di ogni sorta, che possono [...]

27 Giugno 2025|

25 giugno. Anniversario di Medjugorje. Il card. Fernández: «Messaggi di bene edificanti»
Apparizioni - Caniato Riccardo

Sul numero cartaceo di Sc avevamo dato anticipazione del capitolo sulla «posizione della Chiesa» confluito nel volume di Riccardo Caniato Medjugorje. Un'indagine, in uscita in questi giorni nelle librerie (Il Timone, pp. 416, € 18,90). Nell’occasione del 44° anniversario delle “apparizioni” – 25 giugno 1981-25 giugno 2025 – mentre una moltitudine di pellegrini si raccoglie in preghiera nel villaggio dei Balcani, rilanciamo l’ultima [...]

23 Giugno 2025|
Intesa san paolo banner

Titolo

Torna in cima