Oltre lo scatto: i matrimoni di Franco Carlisi
Una conversazione con il fotografo siciliano Franco Carlisi, in occasione dell’inaugurazione della mostra presso la GAM (Galleria d’arte moderna) di Catania (23 luglio – 27 agosto [...]
🔒 Il mondo animale attraverso gli occhi dei poeti
Il mondo animale da sempre affascina gli artisti: nei secoli gli hanno dedicato [...]
🔒 La tragedia della salvezza divina. Introdurre Sofocle oggi
Catastrofe, catarsi, purificazione della poesia La tragedia greca è il luogo del [...]
Verità e finzione dietro il capolavoro di Filippo Lippi
Neri Pozza ha portato in anteprima al Salone del Libro di Torino Il velo di Lucrezia, il nuovo romanzo storico di Carla Maria Russo, autrice, tra gli altri, de La sposa normanna (Piemme 2005, Neri Pozza 2024) e L’acquaiola (Piemme 2018), presentato anche al Premio Strega. Il velo di Lucrezia racconta la storia di un dipinto, la Madonna col Bambino e due angeli, nota al mondo come Lippina; ma è anche la storia dell’uomo dietro [...]
Non hanno una fine i grandi racconti. Una conversazione su “Il Signore degli Anelli” di J.R.R. Tolkien
Martedì 27 maggio presso la chiesa di Santa Maria Incoronata a Milano si è tenuto un nuovo incontro dell’ormai pluriennale ciclo “Passeggiate nella letteratura” proposto da don Paolo Alliata per raccontare il potere delle grandi storie. Ospite della serata, dedicata a Il Signore degli Anelli di J.R.R. Tolkien (1892-1973), il nostro autore don Carlo de Marchi. Il video dell’incontro è disponibile sul canale YouTube di don Paolo [...]
🔒 Rapporto sull’Italia che verrà
Puntuale come ogni anno, il 21 maggio a Palazzo Montecitorio è stato presentato il Rapporto annuale sulla situazione del Paese dal presidente dell’Istat Francesco Maria Chelli. Il Rapporto è articolato in quattro capitoli: Economia e ambiente, Popolazione e società, Una società per tutte le età e Il sistema economico tra vincoli e opportunità: un confronto tra generazioni. In precedenti occasioni abbiamo illustrato le risultanze che, in tali documenti a cadenza annuale, riguardano gli [...]
🔒 Essere adolescenti: meraviglia e fatica. Colloquio con Cecilia Pirrone
Aiuto! Ho un figlio adolescente. Sette regole d’oro per entrare nel mondo dei [...]
🔒 Per una cultura insieme della pace e della sicurezza
“Un Politecnico europeo della Difesa”. Di che si tratta? L’ambasciatore Ferdinando [...]
“Riarmiamoci e partite”. La fallimentare politica del riarmo in Europa
Il Santo Padre Leone XIV ha esordito, sulla Loggia delle Benedizioni, con le parole [...]
🔒 Essere vivi è un lavoro. Colloquio con Jón Kalman Stefánsson a cura di Raffaela Paggi
Giovedì 8 maggio alle 21, presso il Centro Culturale di Milano, si è tenuto l'incontro dal titolo Riportami il mondo. Uno scrittore di fronte alla vita, con l'autore Jón Kalman Stefánsson. Ha moderato e introdotto la serata Raffaela Paggi, rettore della Fondazione Grossman, mentre le domande sono state preparate direttamente dal pubblico. Pubblichiamo un resoconto dell'incontro a cura di Chiara Finulli. [caption id="attachment_35929" [...]
🔒 Apparenze e maschere trasformate in realtà. La noncuranza della verità nella vita sociale
Quando gli orizzonti sembrano talmente avvolti nelle brume da risultare quasi indistinguibili, può rivelarsi utile volgere lo sguardo all’indietro, rileggendo qualche autore del passato. E concedersi, così, una pausa di riflessione. Naturalmente, neanche la breve pausa può far svanire d’incanto i problemi del presente o renderli meno assillanti. La rilettura di qualche considerazione saggia, preservatasi nelle pagine di grandi opere [...]
La Rivista
🔒 Il “Codice di Camaldoli”. Radice cattolica della Costituzione
Alla fine del 1944 terminarono i lavori di elaborazione del Codice di Camaldoli, che costituisce un primo, fondamentale, apporto dei cattolici alla costruzione della nostra Carta costituzionale. Purtroppo, l’ottantesimo anniversario della pubblicazione di questa importantissima produzione è avvenuto senza che gli fosse dedicata particolare attenzione, come invece si era prefissato il Convegno organizzato dalla Cei, nello stesso Monastero del Casentino, nei giorni 21, 22 e 23 luglio 2023, cui ha [...]
🔒 Carducci e la «pia gioia d’azzurro» del Garda
Tra gli aspetti caratterizzanti della personalità di Giosuè Carducci, noti sono [...]
De Gasperi verso gli altari
Si è conclusa a Roma lo scorso 28 febbraio l’inchiesta diocesana sulla vita e la [...]
Alcide De Gasperi. Vita di fede e “fraternità sociale”: un’inscindibile unità
Marialuisa Lucia Sergio è professoressa associata di Storia contemporanea presso [...]
Per un’Europa federale e dei popoli. De Gasperi e la Comunità europea di difesa
La questione del riarmo dell’Europa (il piano Readiness 2030), così attuale, rievoca il progetto della Ced (Comunità europea di difesa), di cui De Gasperi è stato uno strenuo promotore. La creazione di un unico esercito europeo per De Gasperi era la via alla realizzazione di uno Stato federale europeo, a base popolare, che avrebbe dovuto avviare un positivo cambiamento nelle relazioni sociali ed economiche tra i cittadini europei. I [...]
🔒 «Crediamo in un solo Dio, Padre». Contemplando l’incipit del Simbolo di Nicea
Dato che quest’anno ricorrono 1700 anni dal Concilio di Nicea (325), in cui venne formulati quel Credo che sostanzialmente ancora oggi proclamiamo in ogni santa Messa, mons. Ennio Apeciti sonda tutta la ricchezza di insegnamenti traibili dall’incipit: «Credo in Dio, Padre». È davvero mirabile il fatto che questo Simbolo accomuni de facto ancora oggi tutte le confessioni cristiane che de iure si sono separate, ma, del resto, come [...]