Studi Cattolici2024-01-18T13:29:06+02:00

L’amicizia con Pippo Corigliano. Prefazione a “Un lavoro soprannaturale. La mia vita nell’Opus Dei”
Costanza Miriano

Pubblichiamo la Prefazione di Costanza Miriano alla nuova edizione di Un lavoro soprannaturale. La mia vita nell'Opus Dei di Pippo Corigliano. «No, basta, sono troppo stanca. Devo smettere di prendere impegni. Devo imparare a dire no, qualche volta. La prossima richiesta, qualunque sia, sarà un no fermo e cortese». Cammino per via della Conciliazione (lavoro lì vicino), invasa da turisti e pellegrini per il Giubileo ed è il mio momento “buonipropositi”. Immagino una fantascientifica me [...]

20 Giugno 2025|

🔒 Viaggio nell’Italia piccola. Il silenzio
Archivio fotografico Billig - Franco Palmieri Fritz Billig

Conoscere il mondo per conoscere le persone, diceva Fritz Billig, viennese, a New York dal ’38 per sfuggire a Hitler. Amico di sua figlia Lisa, Cesare Cavalleri aveva aperto le pagine di “Sc” all’Archivio Fotografico Billig già diversi anni fa. Ricominciamo da lì, ringraziando Lisa Billig per l’amicizia e il credito, per il piacere dei nostri lettori. Solitudini e malinconia in queste foto, forse perché Fritz e Hedy avevano appena [...]

15 Maggio 2025|

🔒 Un ricercatore combattente
Studi - Danilo Castellano

Esaminando gli obiettivi delle “polemiche” costruttive di Cornelio Fabro – con correnti e autori cattolici, con gli autori laici che vanificano il soggetto, con il rahnerismo –, Castellano rileva come la questione centrale del pensiero di Fabro, il soggetto e la sua libertà, sia ancora ben attuale, di fronte alla minaccia di manipolazione e decostruzione del soggetto a opera dell’invasiva tecnologia odierna. Già professore ordinario e [...]

15 Maggio 2025|
i due nuovi dardi belos: edipo a colono e prometeo incatenato
l ultimo libro di papa francesco
la prima monografia critica Italiana di irene nemirovsky
7 letture ares per la prima
i nuovi profili ares

🔒 Il “san Tommaso dei nostri giorni”
Studi - Rosa Goglia

Lo studio di suor Goglia si sofferma sull’interpretazione innovativa della metafisica e dell’antropologia dell’Aquinate da parte di Fabro – focalizzata sui concetti di atto d’essere, partecipazione e libertà –, che gli ha permesso sia di recuperare l’esistenzialismo cristiano di Kierkegaard sia di attualizzare il tomismo anche come “argine” all’invadenza dell’idealismo, del marxismo, dell’intuizionismo bergsoniano, dell’esistenzialismo, del pragmatismo e del nichilismo. Suor Rosa Goglia, [...]

15 Maggio 2025|

Il filo d’oro dei Tempi di Maria. Colloquio con Fra’ Pietro M. Pedalino
Mariologia - Caniato Riccardo

Maggio è il mese di Maria, Madre della Speranza, tanto più in quest’anno giubilare e in quest’epoca incerta lacerata da conflitti, epidemie e cataclismi di ogni sorta. In Tempi di Maria e Consacrazione al Cuore Immacolato (Ares, pp. 16,80, € 14) l’autore, Fratel Pietro Maria Pedalino, indaga il mistero che avvolge il presente e il prossimo futuro, accostando alle Scritture le apparizioni mariane e la voce dei santi per mostrare come in [...]

15 Maggio 2025|

🔒 Cronologia di un caos. Il delicato rapporto Stati Uniti-Europa
Osservatorio - Giuseppe Sangiorgi

Anni fa vennero pubblicati gli Scritti londinesi di Simone Weil per una Costituente europea (Castelvecchi editore, 2013), una rilettura tanto più attuale nei tempi che stiamo vivendo oggi. Nella prefazione i due curatori, Domenico Canciani e Maria Antonietta Vito, ricostruivano il clima che si respirava a Londra nel 1943 quando vi soggiornò e vi morì Simone Weil «Londra, dove pulsava il cuore della resistenza contro la barbarie [...]

15 Maggio 2025|
  • Numero: 771

    Maggio

    2025

  • Numero: 770

    Aprile

    2025

  • Numero: 769

    Marzo

    2025

  • Numero: 768

    Febbraio

    2025

  • Numero: 767

    Gennaio

    2025

  • copertina studi cattolici con una mano che stringe un cuore su sfondo azzurro

    Numero: 766

    Dicembre

    2024

  • copertina del numero di novembre 765 del mensile di cultura generale studi cattolici

    Numero: 765

    Novembre

    2024

🔒 La fragilità dell’ordine politico
Orizzonti - Lorenzo Ornaghi

La storia delle vicende politiche, sempre mutevoli e spesso sorprendenti perché ci colgono impreparati, ossia la storia della politica, da quando quest’ultima incominciò a manifestare i suoi più comuni obiettivi e le loro ordinarie conseguenze, è illustrabile e schematicamente spiegabile con la sequenza sin qui mai esausta di sostituzione di un ordine all’ordine precedente. Diverso e per molti aspetti ancora ignoto, il primo. Destinato, il secondo, a scompaginarsi e scomparire dopo un tempo più [...]

15 Maggio 2025|

🔒 Il romanzo-mondo di Wanda Marasco
Editoria - Pretto Rossella

È un luogo che è mondo, un mondo così grande che non si sa se siamo ancora in grado di contenerlo – noi e le nostre storie microscopiche, ombelicali: una torre, le sue «pietre spericolate», una casa come «imitazione di un astro» piovuto sulla terra in vicolo del Moiariello, a strapiombo su Napoli, «il viale in pendenza tra l’acanto e le ortensie», «l’androne ombroso», «una cella pensatoio», «alla fine del boschetto il punto più [...]

15 Maggio 2025|

🔒 Fake roses
Porte girevoli - Franco Palmieri

Maggio è il mese delle rose, è anche il “mese Mariano”, le fioriture di maggio diventeranno frutti, se era una rosa sarà un roseto. «Una rosa è una rosa è una rosa»; così il primo verso della poesia-simbolo dell’essere, di Gertrude Stein. «Forse che quella che chiamiamo rosa cesserebbe d’avere il suo profumo se la chiamassimo con un altro nome», dice Romeo (Shakespeare, Romeo e Giulietta, Atto II Scena II). «Fresca rosa aulentissima», [...]

15 Maggio 2025|
Intesa san paolo banner

Titolo

Torna in cima