Studi Cattolici2024-01-18T13:29:06+02:00

🔒 La notte degli Oscar 2025
Cinema - Armando Fumagalli

Non ci sono state grosse sorprese alla serata degli Oscar 2025, domenica 2 marzo a Los Angeles, anche perché si era più o meno capito che aria tirava per quest’anno. E non è una bella aria: gli Oscar stanno ormai da diversi anni diventando la brutta copia di quello che decide una giuria di un festival europeo. Se un tempo erano la consacrazione di film popolari, per tutti, che sicuramente valeva la pena vedere e che avrebbero aspirato a rimanere per decenni (come a cavallo del secolo Il [...]

20 Marzo 2025|

🔒 Bel discorso, Presidente!
Comunicazione - Paolo Braga

È da poco uscito un saggio di Paolo Braga sulla comunicazione dei leader nella cultura americana: Come parlano gli eroi. I grandi discorsi al cinema, in politica, nello sport (Guerini, 2024). Docente di sceneggiatura all’Università Cattolica, Braga si concentra sulla componente narrativa di speech memorabili, a partire da scene di grandi film (da Braveheart a Ogni maledetta domenica). Nella stessa ottica, affronta l’oratoria dei [...]

13 Marzo 2025|

🔒 The Donald e l’“effetto Europa”
Osservatorio - Giuseppe Sangiorgi

Proviamo a rovesciare il rapporto fra causa e conseguenze: non l’effetto Trump sull’Europa, ma l’effetto Europa su Trump. Anche questo è il dato del quale tenere conto. «Occorre scegliere se essere protetti, oppure essere protagonisti» ha detto parlando dell’Europa – e di molto altro – il presidente della Repubblica Sergio Mattarella a Marsiglia mercoledì 5 febbraio scorso. Più volte, in questa rubrica, abbiamo ricordato l’affermazione [...]

13 Marzo 2025|
il nuovo libro di papa francesco viva la poesia
nuovi profili ares
belos la nuova collana di classici ares
i libri ares di spiritualità di cui tutti parlano

🔒 Quale società nel prossimo futuro?
Orizzonti - Lorenzo Ornaghi

Appaiono sempre più incerte e opache le rappresentazioni o immagini delle società occidentali di domani. Lo sono quelle – legittimate dalle residue attitudini alla “previsione” da parte delle scienze sociali – degli osservatori maggiormente attenti ai cambiamenti, interni prima ancora che esogeni, dell’odierna società e dei suoi modi di esistenza. Sono soprattutto indistinte e incoerenti, però, le rare prefigurazioni con cui gruppi, ceti, agglomerati di aspettative o interessi sociali, [...]

13 Marzo 2025|

🔒 Opzione Patrizio. Per una rinascita del cristianesimo in Occidente
Santi - Gulisano Paolo

Il mondo Occidentale – Europa e Stati Uniti – sta vivendo un momento storico particolare. Le ideologie dominanti, in particolare quella Woke e la Cancel culture, stanno orientando la società verso forme di neo-paganesimo. Abbandonate le teorie dell’ateismo e dell’agnosticismo classici, nella pratica stanno riemergendo suggestioni del paganesimo antico, pre-cristiano, con tutto il suo corredo di culto degli idoli, superstizioni, riti [...]

13 Marzo 2025|

🔒 Bambini “speciali”: che fare? Colloquio con Valentina Garripoli
Educazione - Brienza Giuseppe

  [caption id="attachment_34404" align="alignright" width="300"] Valentina Garripoli[/caption] Valentina Garripoli, educatrice e pedagogista dell’età evolutiva, è autrice del libro La coccinella Sky e altre avventure sulle diversità. Percorsi e laboratori per favorire l’inclusione (I Libri di Icaro, Lecce 2024, pp. 64, ill., € 12), diretto a insegnanti e operatori a contatto con alunni con bisogni educativi speciali [...]

13 Marzo 2025|
  • Numero: 769

    Marzo

    2025

  • Numero: 768

    Febbraio

    2025

  • Numero: 767

    Gennaio

    2025

  • copertina studi cattolici con una mano che stringe un cuore su sfondo azzurro

    Numero: 766

    Dicembre

    2024

  • copertina del numero di novembre 765 del mensile di cultura generale studi cattolici

    Numero: 765

    Novembre

    2024

  • copertina studi cattolici ottobre 2024 n. 764

    Numero: 764

    Ottobre

    2024

  • Odilon Redon, Il sogno delle farfalle, 1910-15, The Muriel Bultman Francis Collection, New Orleans Museum of Art

    Numero: 763

    Settembre

    2024

🔒 Ratio superior. A trent’anni dalla morte di Teodorico Moretti-Costanzi
Filosofia - Roberto Cutaia

È solo uscendo dal bosco che l’umanità scorge l’orizzonte e non dalla radura in cui è ancora intrappolata per dirla con il sommo Dante: «là dove ‘l sol tace»1. Tra i filosofi o presunti tali – atomisti, empiristi, razionalisti, idealisti, deisti o fideisti – sussiste invece la convinzione che l’orizzonte dell’umanità sia là dove s’incontrano i primi raggi, in quello spiazzo privo di alberi. Nient’affatto, per attraversare la “selva oscura”, serve la sapienza di quei “rari” maestri che sanno [...]

13 Marzo 2025|

🔒 Un’altra musica a Sanremo 2025. Colloquio con Bianca Balti
Interviste - Claudio Pollastri

È andata a Olly con la canzone Balorda nostalgia la statuetta dorata del Leone di Sanremo come vincitore della 75ma edizione del Festival della canzone presentata da Carlo Conti. Al secondo posto Lucio Corsi con Volevo essere un duro. Terzo Brunori Sas con L’albero delle noci. Ma la vincitrice morale è stata Bianca Balti, la top model italiana più conosciuta in the world, nata quarant’anni fa a Lodi, che nella seconda serata ha [...]

13 Marzo 2025|

🔒 Insolito Schifano
Arti visive - Camilla Gaetano

È un insolito Schifano quello esposto dal 28 febbraio al 17 aprile 2025 alla galleria BKV Fine Art di Milano (via Fontana, 16): attraverso 73 opere completamente inedite, la mostra Mario Schifano - Gianni Malabarba. Pittura e Poesia (a cura di Marco Meneguzzo e realizzata in collaborazione con l’Archivio Mario Schifano) racconta la storia di amicizia e di collaborazione che unì il poliedrico artista romano (1934-1998) al collezionista [...]

13 Marzo 2025|
Intesa san paolo banner

Titolo

Torna in cima