Copioli Rosita

Rosita Copioli ha scritto libri di prosa e saggi (tra cui I giardini dei popoli sotto le onde, Guanda, 1991, Il fuoco dell’Eden, Tema celeste, 1992, Ildegarda oltre il tempo, Raffaelli 1998; La previsione dei sogni, Medusa, 2002, Il nostro sistema solare, Medusa, 2013 (di prossima pubblicazione due volumi: Acque della magia. «L’inamoramento de Orlando» di Matteo Maria Boiardo; Fellini e i libri); drammi, studi storici, e i seguenti libri di poesia: Splendida lumina solis, Forum, 1979; Furore delle rose, Guanda, 1989; Elena, Guanda, 1996; Odyssée au miroir de Saint-Nazaire, MEET, 1996, Il postino fedele, Mondadori, 2008; Animali e stelle, Stampa, 2010; in uscita nel 2015 un’altra raccolta, per Mondadori.
Ha fondato e diretto la rivista di poesia L’altro versante (1979-1989). Ha curato opere di W.B. Yeats, Saffo, J.W. Goethe, G. Flaubert, G. Leopardi. Ha collaborato (e collabora) a quotidiani, tra cui Repubblica, Il Giornale e Avvenire.

Gli articoli dell’autore

Tutto
Storia
Anniversari
Letteratura
Invito alla lettura
Rubriche
Studi
Poesia
Recensioni

🔒 Il vero Imperium, quello di Roma

Se pronunciamo la parola imperium, ci viene in mente prima l’impero romano, ma anche la fila degli imperi che si sono succeduti nella storia, e il concetto di imperialismo: esso è diventato sinonimo di un dominio allargato e totale da parte di una singola potenza, che può espandersi senza limiti e a tutti i livelli, non solo militari, spaziali, [...]

27 Giugno 2025|

Le stelle di Zvani splendono in Romagna

Sul muro dell’antica locanda dell’Unione, nella piazzetta Gregorio da Rimini detta “delle poveracce” – le vongole qui vendute a due passi dai banchi della Pescheria del Buonamici che si affaccia sulla piazza dell’Arengo della Rimini medievale – una lapide del 1962 ricorda che vi abitò studente Pascoli dal 1871 al 1872. In realtà Giovanni vi [...]

10 Ottobre 2024|

Ardente come il carbone. Il “Cantico delle creature” compie ottocento anni

A otto secoli dalla data tradizionale di composizione del Cantico delle creature di san Francesco (1224) l’Officina San Francesco di Bologna ha chiesto a tre poeti di parlare del loro rapporto con esso e del tema della natura nella propria poesia (si tratta di un ciclo di tre incontri svoltosi dal 4 al 18 maggio 2024 presso la sede della Biblioteca san [...]

10 Settembre 2024|

L’enigmatica ricchezza di Peppo Pontiggia. All’inizio, tra Luciano Anceschi e Schlegel

Il 27 giugno ricorre il ventesimo anniversario dalla morte di Giuseppe Pontiggia (Como 1934 - Milano 2003). Lo ricordiamo con queste intense pagine di Rosita Copioli, intessute di brillanti scambi d’idee e di complicità letterarie. Ho trovato tra le pagine del Giardino delle Esperidi di Giuseppe Pontiggia, stampato da Adelphi nell’aprile 1984, due [...]

19 Giugno 2023|

🔒 L’arte di non incontrarsi. Kundera & Fellini secondo Stefano Godano

Il luogo dove gli artisti si incontrano è l’Altrove. Sterminato e insondabile, passato e futuro contemporaneo, sulla medesima soglia veggente di Rimbaud, vi intrecciano le uniche conversazioni possibili, e l’anima sentinella saluta l’eternità. Perciò, sul piano della cronaca è destinata a fallire la commossa, straordinaria quête [...]

8 Novembre 2022|

Atena & la filosofia del mare

Per me è vero che tutto ha origine dal mare. Che tutto da esso ha inizio e fine. L’assoluto della potenza e della trasformazione. Niente sulla terra mi appare più vicino alla metafisica che raccoglie l’anima dei corpi, a specchio dello spirito. Liquida aria, liquida metamorfosi. Metafora e simbolo non solo del “Principio”, ma sopra tutto delle [...]

1 Luglio 2022|

Titolo

Torna in cima