🔒 The Donald e l’“effetto Europa”
Proviamo a rovesciare il rapporto fra causa e conseguenze: non l’effetto Trump sull’Europa, ma l’effetto Europa su Trump. Anche questo è il dato del quale tenere conto. «Occorre scegliere se essere protetti, oppure essere protagonisti» ha detto parlando dell’Europa – e di molto altro – il presidente della Repubblica [...]
🔒 Ue: mediazione italiana e nuovi equilibri
La doppia maggioranza scaturita dai passaggi elettivi interni della nuova Commissione di Bruxelles, anche se richiama i “due forni” di andreottiana memoria, è rivelatrice fin qui non di una maggiore, ma di una diversa forza politica della Commissione Ue e della sua presidente Ursula von der Leyen. Rispetto ai [...]
🔒 L’Unione europea alle prese con sé stessa
Di ogni nuova legislatura europea si dice sempre che sarà quella decisiva. Stavolta, guardando l’insieme delle scadenze in agenda l’affermazione appare più verosimile del passato, a iniziare da quale séguito Parlamento, Commissione e Consiglio dei ministri daranno ai due rapporti di Enrico Letta e Mario Draghi sul [...]
🔒 Sfide e opportunità globali per il cristiano
Luca Volontè (1966), laureato in Scienze Politiche è stato parlamentare italiano dal 1996 al 2013. Nella sua attività politica in Italia e all’estero si è dedicato alla promozione e difesa dei princìpi non negoziabili e del diritto naturale. Ha fondato e guidato per diversi anni la Fondazione Novae Terrae. È autore di [...]