
Irène Némirovsky
La scrittrice che visse due volte
€16,00
Spese di spedizione per l’Italia: 5,60 €
SPEDIZIONE GRATUITA PER ORDINI SOPRA I 30,00 €
Vedi dettagli e opzioni di spedizione
Disponibile
“Nella mia vita ci sono abbastanza ricordi e poesia per farne un romanzo.”
Irène Némirovsky
In questo saggio, Cinzia Bigliosi ripercorre la vita e l’opera di Irène Némirovsky (Kiev 1903 – Auschwitz 1942), autrice di successo degli anni Trenta, tornata alla ribalta, dopo decenni di oblio, con il clamoroso postumo Suite francese (2004). Scrittrice dell’esilio (francese per cultura, ebrea e russa per nascita), testimone spietata di un mondo abitato da loschi affaristi, madri affette da bovarismo, balie spaesate e figlie neglette ed egoiste, Irène Némirovsky domò, non senza contraddizioni, i temi costanti nella sua opera – come la negazione delle origini, l’ereditarietà, il terrore dell’invecchiamento, l’arrivismo e il sacrificio – con un marchio personale frutto dell’orgogliosa consapevolezza di una originalità del tutto unica.
Bigliosi Cinzia
Cinzia Bigliosi ha curato le edizioni delle seguenti opere di Irène Némirovsky: La nemica (astoria, 2013), Suite francese (Feltrinelli, 2014) e la raccolta di inediti Re di un'ora (Ares, 2021); di Élisabeth Gille, figlia minore della scrittrice, Mirador. Irène Némirovsky, mia madre (Fazi, 2011) e Un paesaggio di ceneri (Marsilio, 2014).
‘There are enough memories and poetry in my life to make it into a novel.’
Irène Némirovsky
In this essay, Cinzia Bigliosi traces the life and work of Irène Némirovsky (Kiev 1903 – Auschwitz 1942), a successful author of the 1930s who returned to the limelight, after decades of oblivion, with the resounding posthumous Suite francese (2004). A writer of exile (French by culture, Jewish and Russian by birth), a merciless witness to a world inhabited by shady businessmen, mothers suffering from bovineism, bewildered nannies and neglected, selfish daughters, Irène Némirovsky tamed, not without contradictions, the constant themes in her work – such as the denial of origins, heredity, the terror of ageing, careerism and sacrifice – with a personal stamp that was the result of her proud awareness of a completely unique originality.