Ezra Pound in gabbia. Un monologo di Mariano Rigillo
Torna in scena Ezra in gabbia o il caso Ezra Pound: scritto e diretto da Leonardo Petrillo e prodotto da Tsv – Teatro Nazionale e Oti – Officine del Teatro Italiano nell’ambito del progetto “VenEzra”, promosso dalla Regione Veneto e ideato dallo stesso regista, debuttò nel 2018 al Teatro Goldoni di Venezia, la città [...]
«O Ziao e Cara». Una lettera di Pound dalla prigionia di Pisa
Dalla prigionia di Pisa, Pound scrisse una lettera alla figlia Mary e alla madre di lei Olga dopo aver ricevuto il conforto di una loro visita. In questo testo – pubblicato per la prima volta – apprendiamo l’urgenza del poeta di affidare la curatela dei Cantos alla figlia, alla quale chiedeva anche un aiuto in quelle [...]
L’incontro “mancato” di Cavalleri con Pound. Il tempo edace
«Non si può scrivere di Ezra Pound». Così – magnificamente – Cesare Cavalleri chiudeva il racconto sul suo incontro “mancato” con il poeta più amato (insieme a Saint John Perse) nella città più amata, la Venezia che custodì gli ultimi anni dell’autore dei Cantos così come il suo corpo. Questo racconto, sotto il titolo [...]
🔒 Le metamorfosi della sanità. Dalle cure a casa alla filantropia, alla scienza, all’ideologia
In questa continuazione dello studio pubblicato sul numero precedente di Sc (pp. 24-27), Antonio Monteleone evidenzia la necessità, per un’ottimale cura dei pazienti, di un’equilibrata coesistenza tra le procedure burocratiche (dalle regole, all’uso delle tecnologie digitali, alla legislazione e alle normative) e la [...]
Un’attesa attiva. San Josemaría Escrivá a Burgos (1938-1939)
L’anno e mezzo che san Josemaría trascorse a Burgos rappresenta una tappa molto significativa della sua biografia. Dopo la fondazione dell’Opus Dei e la fuga dalla zona controllata dai governativi anticlericali nella guerra civile spagnola, Escrivá ha lavorato per diffondere lo spirito dell’Opera nonostante le [...]
🔒 Filosofia della libertà
In occasione del trentennale della morte del padre stimmatino Cornelio Fabro (Flumignano, 24 agosto 1911 – Roma, 4 maggio 1995), Sc dedica un quaderno speciale al suo pensiero filosofico, tra i più innovativi e profondi del Novecento. Curatore e autore dell’approfondimento è Andrea Colombo, giornalista e scrittore. [...]
🔒 Un ricercatore combattente
Esaminando gli obiettivi delle “polemiche” costruttive di Cornelio Fabro – con correnti e autori cattolici, con gli autori laici che vanificano il soggetto, con il rahnerismo –, Castellano rileva come la questione centrale del pensiero di Fabro, il soggetto e la sua libertà, sia ancora ben attuale, di fronte alla [...]
🔒 Il “san Tommaso dei nostri giorni”
Lo studio di suor Goglia si sofferma sull’interpretazione innovativa della metafisica e dell’antropologia dell’Aquinate da parte di Fabro – focalizzata sui concetti di atto d’essere, partecipazione e libertà –, che gli ha permesso sia di recuperare l’esistenzialismo cristiano di Kierkegaard sia di attualizzare il [...]
🔒 Un pensiero di pulsante attualità
Padre Gianluca Trombini, professore di Metafisica nel Seminario Internazionale “San Vitaliano Papa” dell’Istituto del Verbo Incarnato a Montefiascone (Vt), dirige il “Progetto Culturale Cornelio Fabro” ed è curatore delle Opere complete del filosofo friulano. Sono già stati pubblicati dall'Editrice del Verbo Incarnato [...]
Giubileo e ambiente: l’iniziativa di Acea per i giovani all’insegna della sostenibilità
Le sfide poste dall’attuale situazione ambientale sono note a tutti. Nonostante questa consapevolezza, non sono pochi a scegliere l’indifferenza. Acea– acronimo di Azienda Comunale Energia e Ambiente - non è tra questi. In occasione del Giubileo degli Adolescenti, che si svolgerà a Roma dal 25 al 27 aprile, l’azienda [...]