Studi

Categoria Studi Cattolici2022-07-15T18:20:19+02:00

Alcide De Gasperi. Vita di fede e “fraternità sociale”: un’inscindibile unità
Fede e politica - Marialuisa Lucia Sergio

Marialuisa Lucia Sergio è professoressa associata di Storia contemporanea presso l’Università degli Studi Roma Tre, dove insegna anche Storia dell’Europa e delle istituzioni comunitarie. Specialista della storia politica e religiosa dell’Europa contemporanea, ha insegnato come visiting professor a Lovanio, Lione e [...]

24 Luglio 2025|

Per un’Europa federale e dei popoli. De Gasperi e la Comunità europea di difesa
De Gasperi europeista - Libotte Francesco

La questione del riarmo dell’Europa (il piano Readiness 2030), così attuale, rievoca il progetto della Ced (Comunità europea di difesa), di cui De Gasperi è stato uno strenuo promotore. La creazione di un unico esercito europeo per De Gasperi era la via alla realizzazione di uno Stato federale europeo, a base [...]

23 Luglio 2025|

🔒 «Crediamo in un solo Dio, Padre». Contemplando l’incipit del Simbolo di Nicea
Studi - Apeciti Ennio

Dato che quest’anno ricorrono 1700 anni dal Concilio di Nicea (325), in cui venne formulati quel Credo che sostanzialmente ancora oggi proclamiamo in ogni santa Messa, mons. Ennio Apeciti sonda tutta la ricchezza di insegnamenti traibili dall’incipit: «Credo in Dio, Padre». È davvero mirabile il fatto che questo [...]

23 Luglio 2025|

«O Ziao e Cara». Una lettera di Pound dalla prigionia di Pisa
Studi - Rivali Alessandro Chiara Bianchi

Dalla prigionia di Pisa, Pound scrisse una lettera alla figlia Mary e alla madre di lei Olga dopo aver ricevuto il conforto di una loro visita. In questo testo – pubblicato per la prima volta – apprendiamo l’urgenza del poeta di affidare la curatela dei Cantos alla figlia, alla quale chiedeva anche un aiuto in quelle [...]

14 Luglio 2025|

L’incontro “mancato” di Cavalleri con Pound. Il tempo edace
Studi - Rivali Alessandro Cesare Cavalleri

«Non si può scrivere di Ezra Pound». Così – magnificamente – Cesare Cavalleri chiudeva il racconto sul suo incontro “mancato” con il poeta più amato (insieme a Saint John Perse) nella città più amata, la Venezia che custodì gli ultimi anni dell’autore dei Cantos così come il suo corpo. Questo racconto, sotto il titolo [...]

14 Luglio 2025|

🔒 Le metamorfosi della sanità. Dalle cure a casa alla filantropia, alla scienza, all’ideologia
Sanità - Monteleone Antonio

In questa continuazione dello studio pubblicato sul numero precedente di Sc (pp. 24-27), Antonio Monteleone evidenzia la necessità, per un’ottimale cura dei pazienti, di un’equilibrata coesistenza tra le procedure burocratiche (dalle regole, all’uso delle tecnologie digitali, alla legislazione e alle normative) e la [...]

30 Giugno 2025|

Un’attesa attiva. San Josemaría Escrivá a Burgos (1938-1939)
Anniversari - José Luis González Gullón

L’anno e mezzo che san Josemaría trascorse a Burgos rappresenta una tappa molto significativa della sua biografia. Dopo la fondazione dell’Opus Dei e la fuga dalla zona controllata dai governativi anticlericali nella guerra civile spagnola, Escrivá ha lavorato per diffondere lo spirito dell’Opera nonostante le [...]

27 Giugno 2025|

Titolo

Torna in cima