Rubriche

Categoria Studi Cattolici2022-07-15T18:20:19+02:00

Il classico che parla tutte le lingue. Colloquio con Aldo Setaioli
Interviste - Silvia Stucchi

Che gli antichisti e i filologi non vivano in un mondo fatto solo di latino, greco, marmo e papiro, ma vivano immersi nel mondo e non siano affatto nemici della modernità e della tecnologia, si sa. Ma, nel panorama degli studi classici, è innegabile che Aldo Setaioli sia una figura di spicco sia per i suoi studi, che [...]

29 Maggio 2025|

🔒 La metamorfosi della sanità. Dalle cure a casa alla filantropia
Sanità - Monteleone Antonio

La crisi che affligge i sistemi sanitari di molti Paesi è riferibile a molteplici cause, da quelle demografiche a quelle di sovraccarico post-pandemico, dalla carenza di personale alle congiunture geopolitiche con le inevitabili ricadute macro e micro economiche ecc. Tuttavia, argomenta Antonio Monteleone, ci sono [...]

15 Maggio 2025|

Il filo d’oro dei Tempi di Maria. Colloquio con Fra’ Pietro M. Pedalino
Mariologia - Caniato Riccardo

Maggio è il mese di Maria, Madre della Speranza, tanto più in quest’anno giubilare e in quest’epoca incerta lacerata da conflitti, epidemie e cataclismi di ogni sorta. In Tempi di Maria e Consacrazione al Cuore Immacolato (Ares, pp. 16,80, € 14) l’autore, Fratel Pietro Maria Pedalino, indaga il mistero che avvolge il [...]

15 Maggio 2025|

🔒 L’antimodernista moderno. Il caso filosofico di Andrea Emo
Filosofia

Massimo Pamio, poeta e saggista, direttore del Museo della Lettera d’Amore, nel Palazzo Valignani di Torrevecchia Teatina, porta all’attenzione dei lettori alcuni aspetti del pensiero di Andrea Emo (1901-1983), filosofo davvero originale e davvero sui generis, dall’alto senso religioso, per evidenziarne la fecondità [...]

15 Maggio 2025|

L’abbraccio di pietra del Bernini. Storia del colonnato di San Pietro
Architettura giubilare - Maria Ajroldi

  A partire dal 1300, con l’istituzione del primo Giubileo, la città di Roma nella sua stessa architettura ha reso più evidente il proprio ruolo di centro della cristianità, e la connaturale dimensione di accoglienza nei confronti dei fedeli in arrivo come pellegrini presso le tombe degli apostoli. Già [...]

15 Maggio 2025|

🔒 «Un uomo vivo col tuo cuore è un sogno». In ricordo di Enrico Di Salvo
In Memoriam - Nunzio Ruggiero

La scomparsa del professor Enrico Di Salvo, pioniere della chirurgia napoletana dei trapianti, già direttore scientifico dell’Istituto nazionale dei tumori Pascale, commissario straordinario della ASL di Benevento, fondatore del Centro interuniversitario di ricerca bioetica, ha lasciato nei familiari e gli amici, nei [...]

15 Maggio 2025|

🔒 Fake roses
Porte girevoli - Franco Palmieri

Maggio è il mese delle rose, è anche il “mese Mariano”, le fioriture di maggio diventeranno frutti, se era una rosa sarà un roseto. «Una rosa è una rosa è una rosa»; così il primo verso della poesia-simbolo dell’essere, di Gertrude Stein. «Forse che quella che chiamiamo rosa cesserebbe d’avere il suo profumo se la [...]

15 Maggio 2025|

Titolo

Torna in cima