Il classico che parla tutte le lingue. Colloquio con Aldo Setaioli
Che gli antichisti e i filologi non vivano in un mondo fatto solo di latino, greco, marmo e papiro, ma vivano immersi nel mondo e non siano affatto nemici della modernità e della tecnologia, si sa. Ma, nel panorama degli studi classici, è innegabile che Aldo Setaioli sia una figura di spicco sia per i suoi studi, che [...]
🔒 La metamorfosi della sanità. Dalle cure a casa alla filantropia
La crisi che affligge i sistemi sanitari di molti Paesi è riferibile a molteplici cause, da quelle demografiche a quelle di sovraccarico post-pandemico, dalla carenza di personale alle congiunture geopolitiche con le inevitabili ricadute macro e micro economiche ecc. Tuttavia, argomenta Antonio Monteleone, ci sono [...]
🔒 A spasso con la bora
Trieste e il suo patrimonio L’atterraggio a Trieste non è a Trieste, ma ai Ronchi dei Legionari, toponimo che induce la fantasia a correre nella storia fin dall’inizio del viaggio. Perché tanto per cominciare Ronchi è in dialetto bisiacco (dialetto veneto derivato dal friulano e dallo sloveno), Ronke in sloveno, [...]
Il filo d’oro dei Tempi di Maria. Colloquio con Fra’ Pietro M. Pedalino
Maggio è il mese di Maria, Madre della Speranza, tanto più in quest’anno giubilare e in quest’epoca incerta lacerata da conflitti, epidemie e cataclismi di ogni sorta. In Tempi di Maria e Consacrazione al Cuore Immacolato (Ares, pp. 16,80, € 14) l’autore, Fratel Pietro Maria Pedalino, indaga il mistero che avvolge il [...]
🔒 La fragilità dell’ordine politico
La storia delle vicende politiche, sempre mutevoli e spesso sorprendenti perché ci colgono impreparati, ossia la storia della politica, da quando quest’ultima incominciò a manifestare i suoi più comuni obiettivi e le loro ordinarie conseguenze, è illustrabile e schematicamente spiegabile con la sequenza sin qui mai [...]
🔒 L’antimodernista moderno. Il caso filosofico di Andrea Emo
Massimo Pamio, poeta e saggista, direttore del Museo della Lettera d’Amore, nel Palazzo Valignani di Torrevecchia Teatina, porta all’attenzione dei lettori alcuni aspetti del pensiero di Andrea Emo (1901-1983), filosofo davvero originale e davvero sui generis, dall’alto senso religioso, per evidenziarne la fecondità [...]
L’abbraccio di pietra del Bernini. Storia del colonnato di San Pietro
A partire dal 1300, con l’istituzione del primo Giubileo, la città di Roma nella sua stessa architettura ha reso più evidente il proprio ruolo di centro della cristianità, e la connaturale dimensione di accoglienza nei confronti dei fedeli in arrivo come pellegrini presso le tombe degli apostoli. Già [...]
🔒 «Un uomo vivo col tuo cuore è un sogno». In ricordo di Enrico Di Salvo
La scomparsa del professor Enrico Di Salvo, pioniere della chirurgia napoletana dei trapianti, già direttore scientifico dell’Istituto nazionale dei tumori Pascale, commissario straordinario della ASL di Benevento, fondatore del Centro interuniversitario di ricerca bioetica, ha lasciato nei familiari e gli amici, nei [...]
🔒 Il romanzo-mondo di Wanda Marasco
È un luogo che è mondo, un mondo così grande che non si sa se siamo ancora in grado di contenerlo – noi e le nostre storie microscopiche, ombelicali: una torre, le sue «pietre spericolate», una casa come «imitazione di un astro» piovuto sulla terra in vicolo del Moiariello, a strapiombo su Napoli, «il viale in [...]
🔒 Fake roses
Maggio è il mese delle rose, è anche il “mese Mariano”, le fioriture di maggio diventeranno frutti, se era una rosa sarà un roseto. «Una rosa è una rosa è una rosa»; così il primo verso della poesia-simbolo dell’essere, di Gertrude Stein. «Forse che quella che chiamiamo rosa cesserebbe d’avere il suo profumo se la [...]