Michele Dolz

Michele Dolz (Castellón, Spagna 1954) vive a Milano e insegna Storia dell’arte cristiana all’Università pontificia della Santa Croce (Roma). È autore di numerosi libri su arte e spiritualità, tra cui Il volto del Padre (con Rodolfo Papa, 2004) e, con Ares, Il Dio bambino (2020), Andy Warhol nascosto (2021) e I volti della morte (2022). Ha pubblicato libri di spiritualità e profili del fondatore dell’Opus Dei, tra cui ricordiamo Mia madre la Chiesa. Vita di san Josemaría Escrivá (San Paolo 2008).

Gli articoli dell’autore

Tutto
Arti visive
Rubriche
Altre riviste

Il Sacro: un concetto complesso

Come si dovrebbe costruire una chiesa? Che tipo di pitture o sculture sarebbero adatte? Siamo sicuri che certe canzonette vadano bene per il culto? Queste e molte altre domande si pongono anche nelle conversazioni correnti tra persone non addette ai lavori. Si percepisce qualcosa di stonato, se non di conclamatamente brutto nei nostri luoghi di culto e [...]

19 Giugno 2023|

Artemisia la forte

Dal 3 dicembre 2022 al 19 marzo 2023 si è tenuta presso le nuove Gallerie d’Italia di Napoli la mostra Artemisia Gentileschi a Napoli, incentrata sul lungo soggiorno napoletano della pittrice: un capitolo fondamentale nella sua vicenda biografica e artistica. La mostra, realizzata in special collaboration con la National Gallery di Londra e in [...]

23 Marzo 2023|

🔒 Nato per risorgere

Firmata e datata 1523 è una piccola tavola di Lorenzo Lotto raffigurante la Natività e oggi conservata alla National Gallery di Washington (foto a destra). Fuori dalla capanna, che sembra una stalla o un fienile, all’aperto, il Bambino riposa su un cesto di paglia e sopra un drappo bianco pulito, mentre tende le manine verso la Madre. Maria e Giuseppe [...]

2 Dicembre 2022|

🔒 Il ritorno delle lucciole. Gian Maria Tosatti alla 59° Esposizione Internazionale d’Arte

Ho conosciuto Gian Maria Tosatti nel 2016, quando teneva una mostra a Roma presso ZooZone Art Forum. Tutto lì era singolare: il piccolo spazio, le opere esposte (testi dattiloscritti incorniciati) e il personaggio stesso, che mentre parlavamo bevve un intero cartone di succo di frutta. Ma ci siamo intesi subito e quel pomeriggio siamo diventati amici. Da [...]

19 Ottobre 2022|

Aprono le Gallerie d’Italia a Napoli

La Legenda aurea racconta che san Gregorio Magno offrì una cena a dodici pellegrini e scoprì con stupore che uno di loro era Gesù in persona che lo ringraziava. Tanto bastò a Paolo Veronese per allestire su un enorme telero (468 x 861 cm) la cena di san Gregorio nell’ambiente magnifico e scenografico di un loggiato palladiano. Era il 1572. Il dipinto [...]

20 Settembre 2022|

🔒 Lorenzo Lotto senza misteri

Nel 1894, dopo anni di elaborazione, il giovane storico dell’arte Bernard Berenson pubblicava a Londra il saggio Lorenzo Lotto, an Essay in Constructive Art Criticism. Lorenzo Lotto era rinato per non morire mai più. Sì, perché Lotto visse una vita raminga, travagliata, sempre spostandosi in uno strano circuito tra Venezia, Treviso, Roma, Bergamo e le [...]

1 Luglio 2022|

🔒 Le donne di Tiziano

Il re di Roma era Tarquinio il Superbo. L’ultimo re. Durante l’assedio di Ardea, i suoi figli e altri nobili si divertivano a tornare di nascosto a Roma e spiare che cosa facevano le proprie mogli in loro assenza. Tra questi, Collatino era sicuro della fedeltà della sposa Lucrezia e portò con sé i compagni d’avventura perché ne ammirassero la [...]

22 Giugno 2022|

🔒 Genova superbarocca

Giovan Carlo Doria nel 1621 aveva quarantacinque anni, era stempiato, portava i baffi lunghi e un pizzetto a mosca e aveva uno sguardo buono e profondo. Ai vertici della scala sociale, ricchissimo e in stretto rapporto con la monarchia spagnola, era amante delle arti, collezionista insaziabile, mecena­te. Nel sontuoso palazzo, il più spazioso delle [...]

1 Giugno 2022|

🔒 Poker di mostre a Milano

Con il ritorno a una quasi-normalità dopo le restrizioni imposte del Covid, Palazzo Reale di Milano ha riaperto in grande stile, con una potenza di fuoco culturale che non ha rivali in Italia. Sulla facciata splendono quattro grandi manifesti di quattro grandi mostre. Entriamo. Il mistero del corpo Il corpo umano è fin dall’inizio soggetto [...]

31 Maggio 2022|

🔒 Le Signore dell’arte

Dalla Tintoretta ad «Artemisia Gentileschi» Forse il nocciolo del problema è quello che ha scritto il Vasari – sembrerebbe un po’ distrattamente – a proposito della scultrice bolognese Properzia de’ Rossi: «Osò mettere le tenere e bianchissime mani fra la ruvidezza dei marmi e l’asprezza del ferro». La donna ideale doveva essere pura e [...]

27 Maggio 2022|

🔒 Trasformare le parole in arte

Già nel 1919 Walter Gropius scriveva nel manifesto inaugurale del Bauhaus: «Architetti, scultori, pittori, dobbiamo tornare all’artigianato!». Alle sue spalle c’erano delle operazioni estetiche analoghe e riuscite, prima fra tutte il movimento Arts & Craft capeggiato da William Morris, che voleva ricollegare l’arte con il sapere artigianale, [...]

25 Maggio 2022|

🔒 Morte & vita della pittura

Ricordare Achille Bonito Oliva come la mente della Transavanguardia è troppo riduttivo. Stiamo parlando di un critico tra i più fecondi e originali della nostra epoca. Originale anche come persona, con quel suo fare istrionico, sempre in bilico tra l’affabile e l’impietoso, sempre acuto e pungente. Lo presenta ora in una mostra il Castello di Rivoli: [...]

24 Maggio 2022|

🔒 I cartoni di Raffaello & Gaudenzio

È difficile (e per fortuna innecessario) stabilire qual è il core, il nucleo più importante di quella raccolta eterogena, onnivora, capricciosa e labirintica che è il Victoria & Albert Museum di Londra. Per me sono i cartoni di Raffaello, da quel pomeriggio in cui gironzolando distratto da una collezione a un’altra m’imbattei nell’insigne [...]

18 Maggio 2022|

🔒 Il Dio bambino

«È nato per noi un bambino...». Da venti secoli lo stupore di Isaia risuona sulle labbra del popolo cristiano per la venuta di quel Dio bambino che a Natale illumina la notte del mondo. È la figura su cui fa perno il cuore della cultura occidentale, come rivelano le pagine della ricca indagine firmata da Michele Dolz per l’Ares (Il Dio bambino, [...]

30 Dicembre 2020|

🔒 André Derain, un Novecento erratico

Se digitate su Google il nome di André Derain troverete una bella serie di quei dipinti coloratissimi, luminosissimi, di una bellezza lirica travolgente del periodo fauve. È un giusto riconoscimento, perché Derain fu insieme a Matisse il fautore del movimento e il suo miglior interprete. Il battesimo dei fauves si tenne a Parigi nel 1905, lo stesso anno [...]

13 Novembre 2020|

🔒 Gli “Ecce Homo” di Antonello

La gemma più preziosa del Palazzo Spinola di Genova è l’Ecce Homo di Antonello da Messina. È impossibile, per chi abbia una sensibilità religiosa o artistica o entrambe insieme, guardarlo con indifferenza. Piuttosto ci si sente guardati, e non come accade in tanti ritratti. Quest’Uomo dei dolori ti scruta nel profondo e reclama la tua compassione. [...]

17 Ottobre 2020|

🔒 Il divino Raffaello

Raffaello morì a Roma il 6 aprile 1520. Era il venerdì santo ma era anche lo stesso giorno della sua nascita. Aveva trentasette anni. Il giorno dopo Pico della Mirandola informava Isabella d’Este a Mantova della morte dell’artista «lasciando questa corte in grandissima et universale mestitia». Oggi, cinquecento anni dopo, la grandezza del sommo [...]

12 Luglio 2020|

🔒 La pittura non muore. “Radical Figures” alla Whitechapel Gallery di Londra

La prima volta che lo vidi esposto, un po’ di anni fa, rimasi fortemente impressionato, al punto che mi procurai una foto che ancora conservo. S’intitolava Tarifa la grande tela dipinta da Daniel Richter nel 2001, e rappresenta un piccolo gommone arancione con sette migranti stipati a bordo, di notte, su un mare nero che copre quasi tutto lo spazio. [...]

12 Maggio 2020|

🔒 Enigmatico Geoges de La Tour

C’è molto da riflettere guardando i dipinti di Georges de La Tour esposti a Palazzo Reale. Intanto perché questa è la prima mostra dell’artista in Italia e i quadri sono altrimenti difficili da vedere perché dispersi in musei spesso minori. Ma soprattutto perché de La Tour è forse il pittore più enigmatico e inquietante della nostra [...]

14 Marzo 2020|

🔒 Ma che bello andar per mostre

«Chilometri e chilometri sopra le nostre teste, gli aerei sfrecciano carichi di quadri di Tiziano e Poussin, Van Dyck e Goya. Sotto, nel frattempo, i curatori di musei e gallerie d’Europa e Stati Uniti si occupano di trasferire dipinti abitualmente custoditi nelle sale verso magazzini inaccessibili e ingombri e si danno da fare per preparare nuove e [...]

16 Dicembre 2019|

🔒 I colori di Hildegard

Nella Protestificatio veracium visionum a Deo fluentium, una sorta di prefazione al suo libro Scivias, Hildegard von Bingen scrive: Ed ecco, nel 43° anno del mio cammino temporale, mentre fissavo con grande timore e attenzione tremante una visione celeste, vidi uno splendore grandissimo, nel quale ci fu una voce dal cielo che mi disse: «O uomo fragile, [...]

10 Settembre 2019|

🔒 Tre maestri

Hans Josephsohn L’Ica (Institute for Contemporary Arts) fu fondata a Londra nel 1947 da un collettivo di artisti, poeti e sostenitori, tra cui Peter Gregory, E.L.T. Mesens, Roland Penrose, Herbert Read e Peter Watson. Voleva essere un laboratorio che studiasse tutte le arti contemporanee, dalla letteratura al cinema, nel contesto sociale e culturale e si [...]

14 Agosto 2019|

🔒 Il Cenacolo non è finito

Era il 25 gennaio 1787 quando Johann Wolfgang von Goethe, nel suo soggiorno a Roma, venne a contatto con il Cenacolo di Leonardo. «Nella casa di un sacerdote che, pur privo di talenti innati, ha consacrato la sua vita all’arte, abbiamo veduto interessanti copie di grandi quadri da lui riprodotti in miniatura. La più notevole è quella della Cena di [...]

12 Maggio 2019|

🔒 L’artista bambino. Infanzia & primitivismi nell’arte italiana del primo ‘900

Un pomeriggio di primavera del 1887 lo storico dell’arte Corrado Ricci tornava dalla Certosa di Bologna quando fu costretto dalla pioggia a riparare sotto il portico che conduce al Meloncello. E lì fu attirato da alcuni disegni infantili sui muri. Fu come un’illuminazione, come vedere qualcosa di mai visto prima, qualcosa che si apriva alla [...]

18 Aprile 2019|

🔒 Antonello, vere presenze

Sarebbe interessante conoscere che cosa dissero i contemporanei quando nel 1475 Antonello da Messina dipinse la celebre Annunziata. Perché di sicuro un’immagine del genere non l’avevano mai vista. Anche noi rimaniamo ammaliati dal fascino indefinibile e inesauribile che essa emana. Il dipinto, di soli 40 x 34 centimetri, presenta una giovane donna che [...]

10 Marzo 2019|

🔒 Romanticismo all’italiana

La meditazione dipinta da Francesco Hayez nel 1851 è un quadro di medie dimensioni conservato nella Galleria d’Arte Moderna Achille Forti di Verona. Rappresenta una giovane donna seduta su una poltrona di cuoio; la veste bianchissima lascia un seno scoperto, mentre regge un grosso libro in una mano e una croce nell’altra. Il volto, leggermente [...]

6 Febbraio 2019|

🔒 Arriva l’artista artificiale

La prima generazione di artisti nativi digitali ha oggi fra i trenta e i quarant’anni ed è difficile che non si siano serviti del mezzo digitale almeno per qualche parte del loro lavoro, fosse anche la sola fotografia. Tutti viviamo questo nostro tempo che ci propina quantità inverosimili d’immagini, tutte digitali. Effetti speciali nel cinema, nella [...]

9 Dicembre 2018|

🔒 Picasso antico & moderno Barocco

Questa volta per parlare di Picasso dobbiamo fare un lungo passo indietro. Fino al mito di Arianna, anche solo come lo ricordiamo dai tempi di scuola. Alla morte del re di Creta, Asterione, salì sul trono il figlio adottivo Minosse, il quale, per rafforzare il suo diritto dinanzi ai fratelli, pregò Poseidone, dio del mare, di inviargli un toro da [...]

13 Novembre 2018|

🔒 Dentro Caravaggio

«Una mostra si fa quando si ha qualcosa da dire». Non ricordo da chi l’ho sentito, ma dovrebbe essere il criterio principe per le attività espositive, troppo spesso ignorato. Eppure in questo caso si compie in misura sovrabbondante: Dentro Caravaggio, mostra curata da Rossella Vodret a Palazzo Reale di Milano. Venti dipinti autografi, reduci da [...]

13 Novembre 2017|

🔒 Sono artista, ti faccio un selfie

Chissà come venne al Parmigianino l’idea di ritrarsi davanti a uno specchio convesso, con quella mano davanti che appare sproporzionata. A vederlo oggi ci scappa da dire: ma è un selfie! Tecnologia antica. Ma che cosa avrebbe fatto il ventunenne Girolamo Francesco Maria Mazzola se in quel 1524 avesse avuto uno smartphone? Si sarebbe scattato proprio un [...]

11 Settembre 2017|

🔒 Anima & carne

Intensa stagione di mostre, questa primavera, adatte a tutti i gusti. Ne abbiamo scelte alcune e ne diamo conto secondo l’ordine storico-cronologico dell’autore o del soggetto. San Cesareo di Arles Emozionante la piccola, raffinatissima mostra dei Musei Vaticani dal titolo Dilectissimo fratri Caesario Symmachus. Tra Arles e Roma: le reliquie di san [...]

9 Maggio 2017|

🔒 Bellotto, artista & testimone

L’operazione visiva di Canaletto ben si potrebbe chiamare fotografica in quanto riesce a ottenere un’immagine bidimensionale proiettata attraverso una lente. Gli mancava solo il procedimento di fissazione dell’immagine per mezzi chimici, ma la visione è pienamente fotografica. La sua «camera ottica» portatile gli permetteva di disegnare «dal [...]

12 Febbraio 2017|

🔒 Vita della natura morta

Il 4 maggio 1607 il fiscale pontificio bussò alla porta di Giuseppe Cesari, il Cavalier d’Arpino, il pittore che dominava la piazza romana e che aveva raccolto molte opere di altri artisti in una sorta di collezione che gli procurava sollazzo e denari. «Ho l’ordine di portar via i vostri dipinti», espettorò l’ufficiale senza preamboli. «Ordine [...]

10 Gennaio 2017|

🔒 Kienholz: bruttezza come bellezza

La bambina bambola scoperta è incastrata nella sedia e legata in modo spaventoso e impossibile. Il pesante orso si riposa sulla sedia stessa, con i rozzi stivaloni alle gambe tozze e si specchia ebete sullo sgraziato mobiletto da toilette. Alcuni uccellini bianchi immacolati svolazzano attorno. Uno è stato schiacciato dallo scarpone della bestia, che ha [...]

14 Novembre 2016|

🔒 Quando El Greco era italiano

Quando li vedi tutti intorno ti senti in un mondo di gente diversa, come quegli universi che grandi scrittori hanno creato e che, pur bizzarri, sono tanto coerenti e umani da permetterti di dialogare, prevedere, gioire e penare con i loro abitanti. Questi di El Greco sono uomini lunghi, fatti di materia sfuggente, perennemente rapiti in deliri [...]

12 Gennaio 2016|

🔒 Mostre d’autunno

Gira nella rete un breve filmato di Claude Monet anziano che dipinge e passeggia nella sua oasi di Giverny. Malgrado il bianco e nero e i difetti tecnici di una pellicola antica, s’intuisce lo scintillio delle foglie sotto il sole e il contrasto con le ombre profonde, il luccicare dello stagno, il mescolarsi di aromi e colori. Vedendo i quadri dipinti in [...]

10 Novembre 2015|

🔒 Armenity da Leone d’oro

L’isola di San Lazzaro degli Armeni, nella laguna veneziana, è un recinto di pace e di silenzio. Qui si insediò il monaco armeno Mekhitar nel 1717 in fuga dalla persecuzione ottomana e da allora l’isola e il monastero sono stati un frammento armeno nel cuore di Venezia. Hovannez Shiraz (1915-1984), uno dei poeti nazionali più popolari, la cantava [...]

7 Luglio 2015|

🔒 Leonardo, genio inconcludente

Il Palazzo Reale di Milano è parato a festa per la grande mostra di Leonardo da Vinci che in qualche modo apre la kermesse dell’Expo. Ideata e prodotta da Palazzo Reale e da Skira, curata da specialisti di fama mondiale come Pietro C. Marani e Maria Teresa Fiorio, è la più grande esposizione mai fatta in Italia sul genio vinciano: raduna duecento opere [...]

13 Maggio 2015|

🔒 Rinascimento lombardo

A Giorgio Vasari dobbiamo, com’è noto, la visione «toscanocentrica» del rinascimento italiano, tuttora persistente. Tra le righe si legge che, tolta Venezia, il Nord Italia fosse contadino e un po’ barbaro. Ma sappiamo da tempo che non era così. La Milano del Quattrocento era probabilmente la città più grande d’Europa, sicuramente tra le [...]

12 Aprile 2015|

🔒 Bramante a Milano

Quando Bramante arrivò, Milano viveva ancora, nelle arti come nella corte ducale, un’aria tardogotica da tempo fuori moda in altre regge. Francesco Sforza (1450-1466) si era premurato di portare in città il Filarete, che lasciò un importante segno; Michelozzo, seguace di Brunelleschi, progettò l’edificio per il Banco Mediceo a Milano. E prima ancora [...]

1 Gennaio 2015|

Titolo

Torna in cima