Esplora questo numero
Tra scarponi e versi: Antonia Pozzi e la montagna
Pubblicato per la prima volta nel 2009, il lavoro editoriale di Marco Dalla Torre intitolato Antonia Pozzi e la montagna ritorna tra gli scaffali, tredici anni dopo, in una nuova veste riveduta e ampliata, con la prefazione di suor Onorina Dino. Nell’ambito della voluminosa bibliografia dedicata alla poetessa [...]
🔒 Porte girevoli
Tennis Un possibile esito perverso della civiltà dell’economia di mercato – che resta un baluardo delle democrazie liberali – consiste nelle gerarchie che hanno costruito una serie di poteri che privilegiano l’appartenenza di riferimento a scapito delle qualità della Persona. Ciò tuttavia non ha impedito ad alcuni – [...]
🔒 Il Book pride di Genova. Libri freschi di stampa
Dal 6 all’8 ottobre, Genova, Capitale italiana del Libro 2023, ha ospitato l’appuntamento annuale con Book Pride, la fiera nazionale dell’editoria indipendente italiana, situata all’interno di Palazzo Ducale. Tra i cento marchi editoriali presenti, Ares ha occupato lo stand A01, vicino all’ingresso di Piazza de [...]
Oppenheimer, la potenza delle immagini. Le fratture del nuovo film di Christopher Nolan
[fusion_builder_container type="flex" hundred_percent="no" equal_height_columns="no" menu_anchor="" hide_on_mobile="small-visibility,medium-visibility,large-visibility" class="" id="" background_color="" background_image="" background_position="center center" background_repeat="no-repeat" fade="no" [...]
🔒 “La vita davanti a sé” di Silvio Orlando. La storia di una donna ebrea e di un bimbo arabo
Entrare in dialogo significa superare la soglia dello specchio, insegnare e imparare ad arricchirsi della diversità dell’altro. A differenza dei seminari accademici, dei dibattiti pubblici o delle chiacchiere partigiane, nel dialogo non ci sono perdenti, ma solo vincitori. Il dialogo non è un caffè istantaneo, non dà [...]
🔒 I “Migranti” di Issa Watanabe. L’integrazione attraverso l’arte all’Instituto Cervantes di Roma
Un rinoceronte, un leone, un maiale, una scimmia, una pecora, un coniglio, una giraffa, insieme a tanti altri animali antropomorfi di varie specie, si mettono in cammino portando con sé i loro pochi effetti personali. Si fermano in un bosco, racimolano qualcosa da mangiare, la notte si coprono con i loro pochi [...]
🔒 I cento anni di Jacovitti. Vita e opere di “Lisca di pesce”
Un saltimbanco: così amava definirsi Jacovitti, in arte “Jac”, il maestro del sorriso di cui in questo 2023 ricorrono i cent’anni dalla nascita. Come un fool shakespeariano egli ha attraversato l’Italia della guerra e del dopoguerra, il miracolo economico e la congiuntura, il Sessantotto e gli anni di piombo, [...]
🔒 Cercare Dio nella letteratura. Colloquio con Jon Fosse, premio Nobel 2023
Il Premio Nobel 2023 per la Letteratura è andato all’autore norvegese Jon Fosse, sessantaquattro anni, «per le sue opere teatrali innovative e per la prosa che danno voce agli invisibili». L’ho incontrato un paio di volte a Sesto Fiorentino e nel 2022 a Viterbo, dove gli è stata assegnata la cittadinanza onoraria e [...]
🔒 Le meraviglie della casa Museo Zani
Perché fare una gita a Cellatica, cittadina alle porte di Brescia? Certo, vale la pena di conoscere la Franciacorta, ma per gli amanti dell’arte e di quel periodo di gusto squisito che è stato il XVIII secolo, soprattutto veneziano e francese, è imprescindibile una gita alla Casa Museo Zani, fiore all’occhiello della [...]
🔒 “Mappe del grande mare”. La nuova raccolta di versi di Massimiliano Mandorlo
Pubblichiamo l’intervento di Marco Vitale in occasione della presentazione di Mappe del grande mare (MC edizioni, Milano 2023, pp. 130, € 15), la nuova raccolta di poesie di Massimiliano Mandorlo tenutasi nella sede di Edizioni Ares lo scorso 21 marzo per la Giornata mondiale della Poesia. Con l’autore e Marco Vitale [...]
🔒 Tre romanzi allo scanner. Andrea Bajani, Paolo Giordano e Andrea Pomella
La confusione è tanta. Come ho più volte segnalato, l’estrema accessibilità di computer e tablet ma anche il sovrannumero di ghost writer a disposizione stuzzicano la voglia di scrivere anche dei più restii, e francamente meno predisposti. Sta di fatto che per il genere memorie o biopic, i banchi delle librerie sono [...]
🔒 Le contraddizioni di Sibilla Aleramo
Sibilla Aleramo ha attraversato le temperie del Novecento passando con disinvoltura dal femminismo al fascismo al comunismo, senza mai trovare un punto fermo d’approdo. Intellettuale organica alle mode del momento, dal suo profilo emergono tutte le contraddizioni e anche la tragicità di un’anima alla ricerca di una [...]
Salvatore Todaro, eroe ritrovato
In una pagina di Der Friede, Ernst Jünger, scrittore dalla vita avventurosa e audacissima non meno di quella del comandante Salvatore Todaro (1), ci si imbatte in un passaggio sorprendente, una sorta di perfetta sintesi degli interrogativi decisivi e universali ai quali giunse Salvatore Todaro, l’“Eroe per l’Italia e [...]
L’uomo del mistero. La mostra “The Mistery Man” arriva a Chioggia
[caption id="attachment_27817" align="alignright" width="365"] Fig. 1 - Crocifisso Sindonico di Mons. Giulio Ricci[/caption] Dopo il grande successo ottenuto in Spagna, a Salamanca e Guadix, con oltre 120.000 visitatori, la mostra The Mystery Man1, ideata dall’artista Álvaro Blanco Cruz e realizzata dalla società [...]
🔒 Un amore rivoluzionario. Come il dono di sé ha cambiato la civiltà
I libri di storia ci hanno abituati alle rivoluzioni violente, scatenate dalla rabbia e dall’odio contro gli oppressori di turno. Per questo è difficile accorgersi della più grande rivoluzione della storia, introdotta dall’amore donativo (agàpe) rivelato dal Vangelo. Nessuna battaglia, nessuno slogan gridato con [...]
🔒 Il nuovo ruolo della Chiesa nella società. Colloquio con don Gian Maria Comolli
Nel suo intervento alla terza edizione degli “Stati generali della natalità”, che si sono tenuti a Roma l’11 e 12 maggio 2023, papa Francesco ha ricordato l’importanza dell’impegno politico dei cattolici soprattutto durante i periodi di crisi come quello che stiamo attraversando. Dalla crisi – ha detto il Santo Padre [...]
🔒 Una riforma per gli anziani
Nel momento più drammatico della pandemia quando il Covid-19 infieriva specialmente sulle fasce fragili delle popolazioni – gli anziani in misura maggiore – si elevarono vibranti gli appelli in opposizione al modello di sanità selettiva che considerava residuale la vita degli anziani a vantaggio dei più giovani e dei [...]
🔒 Il salario minimo nel dibattito politico
Il problema del salario minimo, come vediamo tutti giorni, è uno dei temi cardine dell’attuale dibattito politico in Italia. Il salario è la remunerazione del fattore lavoro a disposizione dell’impresa. Ci riferiamo, evidentemente, al lavoro – sia manuale che qualificato – svolto dal lavoratore alle dipendenze [...]
La cultura di morte nel nostro tempo
Pubblichiamo l’intervento di Luciano Violante, Presidente della fondazione Leonardo – Civiltà delle Macchine, durante la serata di presentazione del libro di Ugo Borghello I cattolici nella vita pubblica (pp. 164, euro 14). L’evento si è svolto lo scorso 13 settembre presso la Sala Leo De Berardinis del teatro Arena [...]
🔒 Stati Uniti d’Europa: le premesse italiane
«Nel 1914 si disse che si combatteva per l’ultima guerra: oggi si deve dire che si combatte per la federazione europea. Il problema internazionale dell’Europa è la posta di questa guerra: o la federazione o l’egemonia del nazionalismo alleato al bolscevismo». È il dicembre 1939 e don Luigi Sturzo, racconta il suo [...]
Londra, crocevia di artisti
«Mi piace camminare per le strade di Londra...», scrive nel diario Virginia Woolf. Anche a me, molto: la “città irreale” di Eliot ha troppa bellezza da mostrare, ma la sua seduzione rifugge la verticalità, si cela in piccoli giardini sul retro, dai riquadri fioriti, in parchi che tagliano l’architettura bianca con [...]
La malinconia di Istanbul
Una città mondo Istanbul è una città mondo, sulla quale è difficile aggiungere qualcosa agli innumerevoli commenti, riflessioni e descrizioni che hanno cercato di catturare l’essenza di questo luogo al centro di tutto e che allo stesso tempo segna il confine di molte cose. Sospesa tra Europa e Asia, vista dal Bosforo [...]
🔒 Berlino, quella festosa accoglienza
Yusuf ha ventitré anni ed è proprio un bravo giocoliere. Si trova a Berlino ormai da due mesi e, ogni giorno, si esibisce in cambio di qualche moneta ad Alexander Platz, o, più spesso, davanti alla porta di Brandeburgo. Siccome i turisti sono generosi, torna sempre a casa con un bel gruzzolo. Abita a Prenzlauer Berg [...]
🔒 Il male sottile delle democrazie. Lo scontro con le autocrazie è sempre più acceso
Dalla guerra guerreggiata in Ucraina ai tentativi di compattamento e nuove alleanze dei Paesi appartenenti al cosiddetto “Sud globale” del mondo (ma ora, per ragioni evidenti, anche dai recentissimi, atroci attentati terroristici a Israele), i sommovimenti in atto nell’arena internazionale stanno riaprendo un [...]
🔒 Transizione verde, conti in rosso
Avvisi di collasso climatico incrociano negazionismi ambientali. “Velocizzare la transizione verde” è soltanto uno slogan? Viavai di droni russi e ucraini. Vladimir Putin ha bombardato la cattedrale di Odessa, che Stalin aveva distrutto nel 1936. Volodymyr Zelensky definisce lo zarino un “secondo Hitler”. Nazicom... [...]
🔒 I sindacati in balia dei partiti
«L’Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro» e «la sovranità appartiene al popolo», recita l’art. 1 della Costituzione italiana (foto). Tuttavia, la libertà sindacale garantita dall’art. 39 della stessa Costituzione è stata disattesa dalla normativa vigente, che ha voluto imporre il criterio della [...]
Disinnescare l’odio da ogni lato
Ventuno grandi arcate di cedro del Libano disegnano nello spazio del MAXXI di Roma una semicupola nella quale è esposto un singolare decalogo: undici tavole in pietra del Sinai su ciascuna delle quali sono incisi i dieci comandamenti scritti in undici lingue: francese, cinese, spagnolo, inglese antico, ebraico, [...]
Sei interessato a questi articoli? Acquista questo numero o abbonati alla rivista.