Esplora questo numero
Grazie Cesare
Com’è difficile ricordare Cesare Cavalleri su questa pagina che è stata sua fin dal febbraio 1966. È impossibile compendiare una vita così feconda in poche battute. Penso alla storia di Agostino sulla spiaggia, il suo smarrimento, quando vide un bambino con una conchiglia che voleva versare il mare in una buca. Ma [...]
🔒 Accadeva cento anni fa
Arte Il 12 giugno nasce Marta Pan che dal 1947 si trasferisce a Parigi (Francia) dove viene naturalizzata, vive e lavora. È una scultrice che ha un rapporto privilegiato con l’elemento “acqua” presente in un gran numero di sue opere ed è interessata ai rapporti tra l’architettura e la scultura. Il 15 agosto viene [...]
La Russia di Eugenio Corti
«Il vasto Paese tra Europa e Asia e il suo popolo fiero ritornano spesso nelle opere dello scrittore italiano, benché il rapporto di Corti con la Russia rimanga a oggi quasi inesplorato», rileva Stefano Vergano, che in questo studio colma tale lacuna esaminando sia i testi letterari sia i diari e l’epistolario di [...]
🔒 La persecuzione della Chiesa in Ucraina
La persecuzione della Chiesa in Ucraina ha conosciuto le sue pagine più buie nel secolo scorso sotto il regime comunista sovietico, in un periodo di tempo molto ampio che inizia nel 1939 e si conclude, non senza ulteriori strascichi, nel 1991. Di questa drammatica storia recente ha reso testimonianza l’arcivescovo [...]
Le contraddizioni di New York
Nella parte vecchia di Manhattan, la cosiddetta downtown, dove si trova Wall Street e dove le vie sono ancora intricate come nelle città europee, stanno costruendo un ennesimo grattacielo. Avrà settanta piani e sarà interamente occupato da monolocali, che costeranno tra i 2 e i 7 milioni l’uno. L’idea è che i [...]
🔒 Le chance del governo Meloni-Sulle necessarie riforme dell’Europa & delle istituzioni italiane
Forse è presto per esprimere un giudizio compiuto sull’esecutivo Meloni. È possibile, però, indicare alcune tendenze che poi si svilupperanno secondo la fortuna e la virtù dei governanti. In politica estera Giorgia Meloni pare aver individuato un suo spazio. L’asse con gli Stati Uniti, grazie alla convergenza sulla [...]
Il romanzo è la vita. La biografia di Philip Roth
La sterminata biografia di Philip Roth, edificata lui vivente, è anche un epinicio intonato per lo scrittore americano (1933-2018). Come della sua opera si parla in termini di “capolavori”, “genio”, “il più grande scrittore americano” ecc., così la biografia – Blake Bailey, Philip Roth. La biografia, trad. Norman [...]
🔒 Biden alla prova di metà mandato
Le ultime elezioni di metà mandato hanno prodotto un quadro politico piuttosto complesso negli Stati Uniti. L’ondata repubblicana che era stata preconizzata da qualcuno alla fine non si è verificata. Ciononostante l’elefantino è riuscito a conquistare d’un soffio la maggioranza alla Camera dei rappresentanti, mentre i [...]
🔒 “Donne, vita, libertà!”. Il grido di protesta delle donne & dei giovani nelle piazze iraniane
Le proteste in corso in Iran non accennano a placarsi. Dal 16 settembre centinaia di giovani in tutte le principali città e province persiane sono scesi in piazza a protestare contro l’attuale governo di Ibrahim Raisi e contro il Leader Supremo, l’ayatollah Ali Khamenei. Da dove nasce questa protesta? È solo una [...]
🔒 Gli “Scontenti” dell’Occidente
Non lasciatevi impressionare dal titolo; in questo saggio originale, sorprendente e problematico non incontriamo figuri frustrati da condizioni irreversibili, ma la definizione ontologica della spinta che ha fatto avanzare l’uomo nel mondo. Sembra un paradosso, ma qui sta il bello. L’area d’indagine da cui parte [...]
🔒 L’abbandonata dolcezza di Gasparina Stampa
Gaspara Stampa (Padova, 1523 – Venezia, 23 aprile 1554) è stata una delle più importanti poetesse italiane del Cinquecento. È in libreria da poco Poi che m’hai reso, Amor, la libertade a cura di Vittoria Surian (Editrice Eidos, Venezia 2022). Nei diciotto capitoli di questo libro, uno per ciascun sonetto, conosceremo [...]
Ultime volontà d’autore. “Tempesta in giugno” di Irène Némirovsky
Appena uscito per Adelphi, Tempesta in giugno non è solo una differente stesura di Suite francese, il capolavoro di Irène Némirovsky pubblicato postumo nel 2004, ma anche e soprattutto quella che raccoglie l’ultima, estrema, volontà dell’autrice ebrea di origine russa, cresciuta in Francia e morta ad Auschwitz a [...]
🔒 Viaggio in un’infanzia pugliese
Lo zio Aronne somigliava a Jean Gabin. I cinquanta, quegli anni (Ares 2022, pp. 280, euro 20) è un viaggio nell’Italia degli anni Cinquanta attraverso gli occhi di un ragazzo di un piccolo paese del Sud Italia. Piero Lotito è giornalista professionista, vive e lavora a Milano, ed è autore di romanzi e opere teatrali. [...]
De Saint-Exupéry: il pilota bambino
Antoine de Saint-Exupéry: il suo nome è immediatamente associato alla più conosciuta delle sue opere, Il Piccolo Principe, «una favola dedicata ai grandi che sono stati bambini una volta e poi se ne sono dimenticati», come dirà lui stesso, tradotta in oltre duecento lingue e dialetti diversi. Antoine de Saint-Exupéry [...]
🔒 Il Boris Godunov alla prima della Scala. Scelta coraggiosa di una partitura che influirà sulle esecuzioni future
Nessuno pagò a più caro prezzo di Musorgskij il conto di un solo lavoro il quale, a margine, può essere considerato il suo capolavoro melodrammatico. Si dice di Nietzsche che «nessuno pagò a più caro prezzo la sua genialità», ma qui non si tratta di una vita intera, si tratta di una sola opera che si intitolava Boris [...]
🔒 A tu per tu con il Nobel. Colloquio con Annie Ernaux
La giuria della 19ª edizione della Festa del cinema di Roma (13-23 ottobre) composta dalla regista e fumettista Marjane Satrapi, dall’attore e regista Louis Garrel, dai registi Juho Kuosmanen e Pietro Marcello e dalla produttrice Gabrielle Tana ha premiato come miglior film January di Viesturs Kairišs, che è stato [...]
Heinrich Schliemann, chi era (veramente) costui? Una mostra a Berlino sullo scopritore di Troia nel bicentenario della nascita
Sullo scorcio dell’anno da poco trascorso, Berlino ha celebrato il bicentenario della nascita dell’archeologo tedesco più famoso di sempre, Heinrich Schliemann, lo scopritore di Troia. Nella fascinosa cornice dell’Isola dei Musei, sino al 6 novembre, la James-Simon-Galerie e il contiguo Neues Museum hanno ospitato la [...]
🔒 E fu così che Milano diventò scapigliata
Per chi conosce e ama Milano non c’è cosa più amena che vedere le immagini di com’era una volta. Succede con tutte le città, ma questa, che era solcata da navigli e fatta di angoli pittoreschi, diventando una metropoli modernissima ha cambiato veramente volto. Nostalgia, come l’albero di trenta piani di Celentano? Per [...]
Dante di Pupi Avati: che peccato!
Dante, regia di Pupi Avati; con Alessandro Sperduti, Sergio Castellitto, Ludovica Pedetta; 94’, Italia 2022. Boccaccio, in un episodio della sua vecchiaia, compie un viaggio per dare dieci fiorini d’oro a Beatrice Alighieri, in risarcimento da parte della città di Firenze, all’esilio e alle umiliazioni subite dal [...]
🔒 Che Dio ci aiuti!
Il cristiano dei nostri tempi, per lo sconforto di vedere intorno a sé una società sempre più secolarizzata, rischia di cedere alla «psicologia della tomba, che a poco a poco trasforma i cristiani in mummie da museo»1. C’è però una suora televisiva che con la sua sola presenza può sollevare l’animo dal «grigio [...]
🔒 Uno sguardo nuovo alla Disabilità
Diceva Antonin Artaud che «da nessun luogo, se non dai margini, può venire la peste della rivolta». Al.Di.Qua Artists (Alternative Disability Quality Artists), prima associazione italiana di categoria che raccoglie lavoratori e lavoratrici dello spettacolo con disabilità, racconta di corpi differenti che esprimono [...]
Che cosa resta di Qatar 2022
Alla fine, anche l’edizione del mondiale del Qatar è stata archiviata. Per che cosa la ricorderemo? La risposta più semplice, per un italiano, potrebbe essere scontata: ci ricorderemo questi mondiali come la seconda volta in cui la nazionale italiana non ha partecipato. Tuttavia, se lasciamo perdere per un po’ i [...]
🔒 Novità & progetti del 2023. Brindisi di Natale
Il protagonista delle presentazioni di questo mese è stato Piero Lotito che il 1 dicembre ha presentato nella biblioteca Ares il suo Lo zio Aronne somigliava a Jean Gabin (Ares 2022, pp. 280, euro 20). L’autore ha dialogato con Marco Beck il quale ha abilmente messo in risalto come i quattrocentosessantotto brevi [...]
🔒 Porte Girevoli
Egemonia Una fandonia si aggira per l’Italia: l’egemonia culturale della Sinistra. “La Cappa”, come l’ha definita Marcello Veneziani. Da Bobbio a Scalfari, da Trombadori a Ingrao, da Blasetti a Fellini, insomma: chi era rimasto qui fino al 1943 e faceva “l’intellettuale” di mestiere, magari obtorto collo, applaudiva. [...]
🔒 Non calpestare le metafore
Fuori fiume. Dalle opposizioni continuano a traboccare critiche esagerate alla manovra economica 2023 del governo Meloni. Definirla “vigliacca”, “disumana”, “desolante” è ridicolo, considerando i tempi nient’affatto luminosi. Inflazione al galoppo, maxi-debito pubblico, risorse col contagocce, emergenza energetica, [...]
Roma antica & il senso della meraviglia – colloquio con Luca Fezzi
Pubblichiamo di seguito l'intervista di Silvia Stucchi a Luca Fezzi (Lavagna, 1974) professore di Storia romana all’Università degli Studi di Padova, in occasione dell'uscita del suo nuovo libro Roma in bilico. Svolte e scenari alternativi di una storia millenaria (Mondadori, Milano 2022, pp. 300, euro 22). Fezzi è [...]
Sei interessato a questi articoli? Acquista questo numero o abbonati alla rivista.