Esplora questo numero
🔒 Porte girevoli
Suprematismo La guerra Russo-Ucraina ci ha indotti a rivedere sotto l’aspetto strettamente post-sovietico i Paesi dell’Est, Russia compresa. Ci siamo accorti che noi italiani – patriottardi a convenienza, ma divisi per tradizione – li abbiamo definiti “suprematisti” in politica, mentre loro, dopo il 1989-1991, [...]
🔒 L'”assuefazione”, no!
La commedia di Ennio Flaiano, Un marziano a Roma, fu rappresentata nella capitale nel 1960 e fu un clamoroso insuccesso, ormai leggendario, benché l’interprete fosse Vittorio Gassman, per l’occasione anche regista. Tratta da un breve racconto scritto dallo stesso Flaiano nel 1954, la commedia racconta di Kunt, un [...]
La bellezza & l’Abisso
“La speranza oltre il male” è il nuovo quaderno monografico di Studi cattolici: abbiamo raccolto due interventi (p. 4 e p. 10) della Giornata di Studio “Pandemia e narrazione” organizzata lo scorso 29 aprile dalla Facoltà di Comunicazione Sociale Istituzionale della Pontificia Università della Santa Croce di Roma. Tra [...]
La cieca paura della peste
Le pandemie sono state raccontate in alcuni dei capolavori della letteratura di ogni tempo, dall’Iliade di Omero alla Peste novecentesca di Camus. Tra queste narrazioni, un posto di rilievo spetta alle pagine di Alessandro Manzoni (foto, ritratto di Francesco Hayez, Milano, Pinacoteca di Brera) che nei capitoli XXVII, [...]
Il male del ‘900 in Eugenio Corti & in Vasilij Grossman
I totalitarismi del Novecento sono stati affrontati in modo speculare e profetico da due «romanzi-mondo» come Vita e destino di Vasilij Semënovič Grossman (Berdyčiv, 1905 – Mosca, 1964) e il Cavallo rosso di Eugenio Corti (Besana in Brianza, 1921 – Besana in Brianza, 2014). In questo affascinante studio Stefano [...]
E non per vendetta
A conclusione di questo Quaderno monografico presentiamo un racconto Laura Bosio, che ci porta alla scoperta di Liuba, ragazza della martoriata terra del Dombass con un passato di umiliazioni e sogni infranti, come l’amore per un giovane e misterioso italiano di nome Andrea. Liuba, si chiama proprio come la donna [...]
🔒 L’essere è comunione di amore
Matteo Andolfo, filosofo e cultore di teologia, traccia le linee di fondo della visione filosofica, teologica e mistica di Jules Monchanin ricostruita nel volume Co-Esse. Il mistero trinitario nel pensiero di Jules Monchanin di Yann Vagneux, il quale individua il centro di gravità del pensiero di Monchanin nella [...]
🔒 Strani pacifisti pro autocrazia
Dal diario primaverile di un novantenne. «Nelle cronache quotidiane scivolano dolorose contabilità di civili assassinati dalle armate russe in Ucraina; di fosse comuni, bambini deportati, donne stuprate. L’assuefazione ai massacri bellici è nociva; la banalizzazione, spesso, è faziosa. Chi-negozia-come-cosa-con-chi è [...]
🔒 16 aprile 2022, ciao Rosanna!
Duomo di Desenzano si è riempito a funerali in corso. Tanti gli amici che venivano da fuori, anche da lontano, per l’ultimo saluto a Rosanna. Mesti e stupiti perché la falce della morte è caduta inaspettata – si è parlato di leucemia fulminante e di sistema immunitario impazzito – e tutti un po’ smarriti perché di [...]
🔒 L’Italia tra Europa & guerra
È prezioso per capire il mondo in cui viviamo ascoltare quei saggi che spiegano come la politica sia innanzitutto politica estera e che quest’ultima s’intrecci spesso con quella tragica attività umana che, nonostante tutta la nostra modernità, non è stata affatto dismessa: la guerra. Queste considerazioni valgono in [...]
🔒 Il mestiere di scrivere – colloquio con Ferruccio Parazzoli
Ferruccio Parazzoli è fra più amati scrittori italiani. Con Edizioni Ares ha pubblicato Emilio Salgari. Il grande sogno (pp. 160, euro 15), un viaggio dentro la narrativa del padre di Sandokan. In questa conversazione Parazzoli racconta la sua vita nel mondo dell’editoria: dall’incontro con Mario Apollonio [...]
🔒 Pregare nel traffico
Pubblichiamo la meditazione che dà il titolo al nuovo libro di Carlo De Marchi Fammi innamorare della mia vita (Ares, pp. 160, euro 15). «Non vi è albero buono che produca un frutto cattivo, né vi è d’altronde albero cattivo che produca un frutto buono» (Lc 6, 43). Chi legge passi del Vangelo come questo tenta di [...]
🔒 Nuova luce sul Big Bang
Ha fatto rumore nella comunità scientifica internazionale la pubblicazione, il 15 aprile 2022, sulla rivista Physical Review, di un articolo, firmato da due astronomi italiani, Gabriele Gionti e Matteo Galaverni, che attraverso una nuova comprensione matematica propone una revisione delle teorie sul Big Bang. Lo [...]
La nobile poesia di Rupert Brooke
Alla sua morte, sulle pagine del Times Winston Churchill firmava il necrologio: «Rupert Brooke è morto. Abbiamo sentito una voce [...], la più capace a rendere giustizia alla nobiltà della nostra gioventù in armi. […] Quella voce è stata messa presto a tacere. Solo gli echi e le memorie sopravvivono; ma questi [...]
🔒 Genova superbarocca
Giovan Carlo Doria nel 1621 aveva quarantacinque anni, era stempiato, portava i baffi lunghi e un pizzetto a mosca e aveva uno sguardo buono e profondo. Ai vertici della scala sociale, ricchissimo e in stretto rapporto con la monarchia spagnola, era amante delle arti, collezionista insaziabile, mecenate. Nel sontuoso [...]
🔒 Franca Ghitti & lo spazio della memoria
La scultura di Franca Ghitti affonda le sue radici, ed è segnata ben più che nelle sole radici, dalla civiltà della sua terra, la Val Camonica, che lei chiamava “la Valle”, per antonomasia. La Val Camonica evoca anzitutto la civiltà camuna, di cui l’artista ha amato e assimilato segni e linguaggi. E non solo sui [...]
La cacciatrice di storie
Alessandra Gnecchi-Ruscone, dopo aver lavorato per diverse case editrici – alla Salani si è occupata di narrativa per ragazzi, alla Piemme ha diretto il “Battello a Vapore”, alla DeAgostini si è dedicata all’area della divulgazione, in Mondadori di narrativa per ragazzi – ora è consulente editoriale per Giunti [...]
🔒 L’immortalità del mito sofocleo
«Avrai milioni di sudditi muti, un popolo di morti, un affollato deserto, un silenzio di mezzanotte in pieno giorno». Potrebbe essere una metafora della guerra, Edipo re. Una favola nera (da Sofocle), che il Teatro dell’Elfo ha messo in scena a Milano prima di Pasqua, e che a maggio ha fatto tappa al Teatro [...]
🔒 Bridgerton: un “diamante” di prima qualità
Londra, 1813. Inizia la stagione dei balli e le debuttanti vengono presentate alla Regina. Fra queste c’è Daphne Bridgerton (Phoebe Dynevor), che viene notata per la sua bellezza. Il foglio scandalistico della sconosciuta Lady Whistledown, distribuito gratuitamente ogni giorno fra la gente che conta, non ha mancato di [...]
🔒 “Coda”: una famiglia da Oscar
Coda (acronimo per Children of Deaf Adults) della regista statunitense Sian Heder, vince il Premio Oscar 2022 per la Miglior Sceneggiatura non Originale, oltre a essere il primo film vincitore nella categoria Apple tv+. Tra gli attori: Troy Kotsur, Marlee Matlin, Eugenio Derbez, ed Emilia Jones nei panni della [...]
Storie da Champions League
Il Real Madrid è stato qualcosa di unico quest’anno. Eppure, nelle consuete “griglie di partenza” che giornalisti e dintorni stilano a inizio stagione (e che lasciano il tempo che trovano), il Madrid non era stato messo tra le favorite, e non a torto: questo sembrava il classico anno di transizione, con il secondo [...]
🔒 Non è don Matteo, però…
Raoul Bova ha preso il posto di Terence Hill nella fiction di Rai 1 Don Matteo 13 interpretando don Massimo, il nuovo parroco di Santa Eufemia a Spoleto. Smentendo lo scetticismo iniziale, l’audience ha premiato la scelta coraggiosa degli autori facendo lievitare uno share già altissimo. Abbiamo chiesto all’attore il [...]
🔒 Etty, Eliot & la Rosa camuna
Un nuovo tassello per il ricco catalogo mariano delle Edizioni Ares: è appena uscito infatti I pastorelli di Fatima. Uguali a tutti, uguali a noi (Ares, Milano 2022, pp. 200, euro 16) della psicologa portoghese Madalena Fontoura: l’autrice ha ripercorso la cronistoria delle apparizioni del maggio 1917 a Cova da Iria, [...]
Sei interessato a questi articoli? Acquista questo numero o abbonati alla rivista.