Esplora questo numero
🔒 Disaffezione europea
Spira brutta aria, in Europa. Per la Brexit, certo, ma non solo. L’Olanda è preoccupata per le proprie elezioni e non vuole che i ministri turchi arringhino i loro compatrioti all’estero in vista del referendum costituzionale turco, come già è accaduto in Germania (ma la Turchia, che è nella Nato, non doveva entrare [...]
🔒 Nuova luce sulla Sindone
A quasi trent’anni dal test del carbonio 14 a cui fu sottoposta la Sindone e che la datò al periodo medievale, Emanuela Marinelli, laureata in Scienze Naturali e Geologiche e docente sia presso il Centro Romano di Sindonologia sia di Iconografia, Iconologia e Simbologia Cristiana presso la Libera Università Maria [...]
🔒 Soffrire nella Chiesa per la Chiesa
Il mese di febbraio, come accade dall’anno della sua morte, porta in me il ricordo vivo di mons. Giussani, il grande maestro che ha segnato indelebilmente la mia vita, da quando a 17 anni lo incontrai durante il suo insegnamento nell’ora di religione al liceo Berchet. La parola di Giussani su Cristo, la parola che ce [...]
🔒 Mass media, cultura, valori
Gianfranco Bettetini è padre della semiotica dell’audiovisivo in Italia e uno dei protagonisti della storia della semiotica contemporanea. La sua attività di ricerca presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, dove è stato titolare della cattedra di Teoria e tecnica delle Comunicazioni sociali e direttore [...]
🔒 Preziosa Danzica, Malbork austera
Danzica. Una fra le più preziose città d’Europa. Bella di una bellezza talmente austera che i pallidi colori pastello di certe sue facciate appaiono accesi e vibranti nel monocromo assoluto dei rossi mattoni che li circondano. Una città autunnale. Dove il tempo si è fermato Dello stesso colore delle foglie [...]
🔒 Dio-poter, Dio-amore
«Parlando della preghiera ho rivolto, all’abate John Eudes, una domanda che mi è sembrata contemporaneamente assolutamente fondamentale e un po’ ingenua: “Quando prego a chi rivolgo la mia preghiera?”. “Quando dico ‘Signore’ che cosa voglio dire?”. John Eudes mi ha risposto in un modo molto diverso da come mi [...]
🔒 Neologismi & “sogni proibiti”
Sul disordine internazionale, dalla Tour Eiffel, è planato l’ineffabile souverainism, neologismo che rimette in pista millenari dibattiti sulla sovranità. Dal summum imperium alle teorie del tardo ’500, da Thomas Hobbes a Jean-Jacques Rousseau, Alexis de Tocqueville, Hans Kelsen... I molteplici travagli europei, la [...]
🔒 Verso Pasqua
Il Papa ai giovani «Un mondo migliore si costruisce anche grazie a voi, alla vostra voglia di cambiamento e alla vostra generosità. Non abbiate paura di ascoltare lo Spirito che vi suggerisce scelte audaci, non indugiate quando la coscienza vi chiede di rischiare per seguire il Maestro». Papa Francesco scrive così [...]
🔒 Populismo: ma il popolo dov’è?
Quando talune parole note invadono all’improvviso il linguaggio politico e vi scorrazzano per un tempo più o meno lungo, il solo rimedio all’uso prepotente o presuntuoso è quello di ricordarne il significato autentico. Benché di solito costituisca un rimedio così modesto da rivelarsi, al più, un palliativo, credo sia [...]
🔒 Quale spazio politico per i cattolici?
Paola Binetti - laureata in Medicina e Chirurgia, con specializzazione in neuropsichiatria infantile, professore ordinario di Storia della Medicina, uno dei fondatori del Campus Biomedico di Roma - è stata eletta al Senato nel 2008 e alla Camera nel 2013. In una conversazione con Nicola Guiso ha affrontato in [...]
🔒 Trump & il voto cattolico
Le ultime elezioni presidenziali hanno mostrato uno spostamento dell’elettorato cattolico statunitense. Secondo il Pew Research Center, Donald Trump sarebbe riuscito a conquistarlo con un margine del 7% rispetto alla sua avversaria, Hillary Clinton. Si tratta di un cambiamento notevole, soprattutto alla luce del fatto [...]
🔒 Fatima: 1917-2017
Per i cento anni delle apparizioni di Fatima il giornalista Vincenzo Sansonetti ha pubblicato Inchiesta su Fatima (Mondadori, Milano, pp. 217, e 19,50) con Prefazione di Vittorio Messori. È un saggio importante, fedele al dato storico, e capace di cogliere da questo grande evento spunti utili per l’oggi. Offriamo di [...]
🔒 Giappone: persecuzioni & martiri
Osservare le raffigurazioni dei santi martiri non dovrebbe lasciare tranquillo nessuno: a santa Lucia strapparono gli occhi, a sant’Agata i seni, a sant’Apollonia i denti. Chi visita quel gioiello che è San Maurizio a Milano troverà un’iconografia abbondante sul martirio e vedrà santi e sante con lo strumento della [...]
🔒 La Repubblica degli italiani
La scadenza del settantennio della Repubblica trova gli italiani in uno stato di incertezza tra eredità del passato e superamento della seconda Repubblica. «Nell’Italia del XXI secolo sono possibili un “nuovo plebiscito quotidiano”, che esprima una ritrovata unità degli italiani, e una nuova stagione di accordo tra i [...]
🔒 SexiCrisi
Ma davvero la società multicaotica, quella di cui questa rubrica ogni tanto si occupa, sta morendo? E quali prospettive si affacciano per il post-caos terrestre? Quali novità per un mondo storto Un noto scrittore – Mauro Corona – annuncia, in un suo recentissimo libro, La fine del mondo storto, cosa per la quale [...]
🔒 Vita da Festival: “Che sia benedetta”. A tu per tu con i protagonisti di Sanremo
[fusion_builder_container type="flex" hundred_percent="no" equal_height_columns="no" menu_anchor="" hide_on_mobile="small-visibility,medium-visibility,large-visibility" class="" id="" background_color="" background_image="" background_position="center center" background_repeat="no-repeat" fade="no" [...]
🔒 e-ducazione & nuove tecnologie
Nel grande e divertente capolavoro di Cervantes, Don Chisciotte, dopo aver letto molto, perde il contatto con la realtà. Malgrado questa pazzia, però, a nessuno viene da pensare che i libri siano dannosi. Eppure, se torniamo indietro nella storia, vediamo che paradossalmente all’inizio della stampa ci furono attacchi [...]
🔒 La bellezza di restare umani
Il nome di Fabrice Hadjadj non è più nuovo per i lettori di Studi cattolici dopo che le Edizioni Ares hanno pubblicato i suoi saggi Ma che cos’è una famiglia? e Risurrezione1. Filosofo, drammaturgo, musicista, padre di famiglia, dal 2012 Hadjadj è anche direttore dell’istituto Philanthropos2, con sede a Friburgo in [...]
🔒 Sete di verità: De Wohl & Spaemann
La prima edizione italiana della storia romanzata della Chiesa cattolica, opera dello scrittore berlinese (di padre ungherese e madre austriaca), naturalizzato inglese, Louis De Wohl (1903-1961), è uscita, nell’ottobre scorso per Bur (Fondata sulla pietra. Una storia della Chiesa cattolica, Milano 2016, pp. 250, euro [...]
🔒 Turismo invernale a Capri
Nel marzo del 1968, mentre stava per iniziare la nuova «stagione» turistica, che potremmo denominare estiva, Il Mattino pubblicò un servizio di Max Vajro intitolato «Capri muore lentamente», nel quale si sosteneva, tra l’altro, che Capri mancava «di turismo invernale». A Max Vajro rispose Mario Cacace, [...]
🔒 Adamo, Pilato & la ricerca di Elena Bono
«Se così dev’essere, fa’ che io non scriva mai nessuna parola inutile». Per Elena Bono, la scrittura, poetica, teatrale, narrativa, è stata una vocazione reale e prodigiosa, il cui scopo era tanto serio da dover confidare in Chi di quella chiamata era da lei percepito come artefice. Le recenti iniziative della casa [...]
🔒 Il vortice inquieto di Wyndham Lewis
Un giovane uomo in divisa britannica, con il baffetto beffardo e il ciuffo ribelle da dandy. Tale appare Wyndham Lewis nelle foto degli anni Dieci, quando al culmine del suo slancio creativo, si vide costretto ad abbandonare tavolozza, pennelli e redazioni, e raggiungere le trincee del Belgio, tra fango, topi e [...]
🔒 Il pittore che rialzò la Collegiata. Mariano Gavasci & il restauro di Santa Maria di Piazza
Tra i tanti monumenti lesionati dal recente terremoto nelle Marche c’è la Collegiata di Santa Maria di Piazza a Sarnano (Mc): la chiesa era stata restaurata a fondo nel Dopoguerra grazie al concorso di tutta la popolazione locale e all’opera del pittore Mariano Gavasci (1903-1984). In questa accorata testimonianza, [...]
🔒 Pinocchio & le bugie degli adulti
Il naso di Pinocchio come espressione della menzogna radicale. Come discrimine tra l’innocenza infantile e un mondo adulto inquietante. Scavalca persino l’originale collodiano, Antonio Latella. Che in prima assoluta al Teatro Strehler di Milano propone un Pinocchio naïf, che deve difendersi da adulti egoisti e infidi [...]
🔒 Martin Lutero & il Corale
Il 31 ottobre 1517 Lutero avrebbe affisso le 95 tesi sul portone della Schlosskirke del castello di Wittenberg. Tanto d’incisioni e stampe lo vedono con il martello in mano davanti al popolo festante. Alla storiografia è invece noto che le tesi in quella data furono spedite all’arcivescovo di Magonza Alberto [...]
🔒 Rocco Schiavone, antieroe di successo
Diciamolo subito: Rocco Schiavone è un tipaccio. Uno, per intenderci, che, a mente fredda, nessuno vorrebbe mai incrociare. Sì, perché il commissario, pardon, il vicequestore Rocco Schiavone, creazione letteraria di Antonio Manzini, è di ben altra pasta rispetto al Salvo Montalbano uscito dalla penna di Andrea [...]
🔒 Teologia, poesia, famiglia &vita
Sulla rivista semestrale Annales Theologici di dicembre è stata pubblicata un’ampia recensione di M. Vanzini al saggio del card. Ennio Antonelli, Visibilità dell’Invisibile. Dio con noi nella storia (Edizioni Ares, Milano 2015, pp. 438, euro 18). Si inizia sottolineando come «l’opera sia peculiare, e difficilmente [...]
🔒 fax & disfax
Da Torpignattara a Islamattara Per rimediare agli illeciti, i popoli civili inventarono la polizia, i carabinieri, la finanza, le tasse, gli esempi di onestà, il basso profilo, la democrazia, lo Stato provvido; col tempo tutto l’apparato degenerò dando luogo a corruzione, privilegi, prepotenze e falsi propositi, [...]
Sei interessato a questi articoli? Acquista questo numero o abbonati alla rivista.