Esplora questo numero
🔒 Il diritto alla felicità. Dall’attivo al passivo
(C.C.) Il 5 maggio 1981 moriva Emanuele Samek Lodovici, per i postumi di un incidente stradale. Aveva 38 anni e aveva appena vinto la cattedra di Filosofia morale. Emanuele era una colonna di questa rivista e, per me, un amico fraterno con il quale ero in una sintonia culturale che, dopo di lui, non ho più ritrovato [...]
🔒 Porte girevoli
Ogni 25 aprile Gli eroi del cartaceo sono quei giornalisti che, trasformando le notizie in avvertimenti, assurgono al ruolo di vessilliferi di sé stessi. Ogni 25 aprile ci fanno la predica sulla Libertà che cominciò quel giorno. Prima c’era la dittatura. Ma il menu di prima e dopo comprendeva sempre gli stessi [...]
🔒 I diari di Eugenio Corti. Rassegna stampa, nuovi romanzi & dirette
Il 16 maggio è stata una data storica, la Lettura – inserto domenicale del Corriere della Sera – ha lanciato in anteprima e in esclusiva Ciascuno è incalzato dalla sua Provvidenza (pp. 624, euro 24). Elisabetta Rosaspina ha raccontato in modo esaustivo il cantiere letterario di Eugenio Corti, uno dei più importanti [...]
🔒 Agonismo & università. Quando l’ambizione supera il talento
Vi siete mai chiesti cosa vogliono fare «da grandi» gli sportivi? Si tratta di una domanda molto interessante. Spesso, infatti, chi compete ad alti livelli, in qualunque disciplina, viene completamente sommerso da quella stessa realtà. Sia chiaro, è più facile immaginarsi che un domani, speriamo il più lontano [...]
🔒 Superlega, un naufragio apparente
Nella notte tra il 18 e il 19 aprile, divulgato con un comunicato improvviso, è stato notificato l’avvenuto accordo tra i club calcistici più forti d’Europa per sostituire l’usurata formula della Champions League con un nuovo format: la Superlega. Le reazioni di Uefa, Federazioni e Fifa sono state furiose. Poi, [...]
🔒 Clima: siamo alla resa dei conti. Colloquio con John Kerry
John Kerry, «inviato speciale del Presidente Usa per il clima» ha incontrato i leader europei. È stato in Italia dove ha dialogato, tra gli altri, con il Ministro della Transizione Ecologica Roberto Cingolani e ha incontrato anche Papa Francesco in Vaticano. Scusi, Mister Kerry, ma qual è il bilancio del suo tour [...]
🔒 Trasformare le parole in arte
Già nel 1919 Walter Gropius scriveva nel manifesto inaugurale del Bauhaus: «Architetti, scultori, pittori, dobbiamo tornare all’artigianato!». Alle sue spalle c’erano delle operazioni estetiche analoghe e riuscite, prima fra tutte il movimento Arts & Craft capeggiato da William Morris, che voleva ricollegare [...]
🔒 Il lato esoterico di Franco Battiato
Il 18 maggio scorso si è spento, a 76 anni, Franco Battiato, astro di prima grandezza nel firmamento cantautorale. Unanime e condiviso il cordoglio per la perdita di un protagonista originale e giustamente acclamato, che ha lasciato un’inconfondibile traccia nell’immaginario collettivo. Nell’occasione, pochi hanno [...]
🔒 Quarantenni al giro di boa. I romanzi di Balzano, Verna & Desiati
Questa volta aspettiamoli al largo, alla boa di virata della maturità. Sono tre scrittori di fresca notorietà, hanno fra i 43 e i 45 anni, nascono tra Milano, Forlì e Martina Franca, e rappresentano bene quel che si muove sulla scena letteraria. I nomi? Nicoletta Verna, Mario Desiati e Marco Balzano. Appartengono alla [...]
🔒 Brodskij, Evtushenko & Maria Sozzani
Destino di un grande poeta. È stato il destino a far sì che, nel 1987, a Iosif Brodskij fosse assegnato il Nobel per la letteratura, diventando così, a soli 47 anni, il più giovane nella storia del Premio ad averlo vinto? «Amato dagli dei», morirà nove anni dopo. Una biografia esemplare, la sua. Nasce a Leningrado [...]
🔒 Marcelo Câmara. Con la toga verso gli altari
Marcelo Henrique Câmara, conosciuto affettuosamente dai suoi amici come Marcelinho, professore universitario e pubblico ministero, morì in fama di santità a 28 anni il Giovedì Santo del 2008. Chi lo ha conosciuto da vicino può dire che cercava la santità come fine della sua esistenza. A segnare la vita di Marcelo è [...]
🔒 Il messaggio di Rosario Livatino
In tempi nei quali la magistratura è all’attenzione della pubblica opinione per vicende non commendevoli, legate a nomine pilotate e alla realizzazione di chiusi centri di potere nei quali vengono decise le sorti della giustizia del nostro Paese, la beatificazione del primo giudice, martire per ragioni di giustizia, [...]
🔒 Un vescovo per Hong Kong. Lotta al terrorismo & nuovi santi
Dopo più di due anni di attesa e difficile ricerca di un candidato, Papa Francesco ha scelto un gesuita come nuovo vescovo di Hong Kong. Si tratta di Stephen Chow Sau-yan, sessantadue anni, a capo della provincia cinese dei gesuiti, noto per le sue capacità di mediazione in una realtà tanto complessa. Nato a Hong [...]
🔒 La vita di Joseph Ratzinger. Benedetto XVI raccontato da Peter Seewald
Eccellente e ampia è la nuova biografia del Papa e poi Papa emerito Joseph Ratzinger (Peter Seewald, Benedetto XVI. Una vita, Garzanti, Milano 2020, pp. 1.296, euro 40), che tanti sacerdoti cattolici, personalità di altre religioni e della cultura nel mondo considerano tra i maggiori teologi e filosofi dalla seconda [...]
🔒 Un Nietzsche “inedito”. Una via per superare il nichilismo ateo
Ci sono filosofemi (enunciazioni non argomentate e fondate di dottrine filosofiche) che finiscono per caratterizzare in modo emblematico il loro autore: basti pensare al panta rei di Eraclito. Nel caso di Nietzsche, con cui si conclude l’ultimo secolo della modernità e si apre quello della postmodernità, i filosofemi [...]
🔒 La Sindone è stata riprodotta. Un esperimento riuscito grazie ai linifici della Val Brembana
Dopo oltre 60 anni di tentativi, il Linificio e Canapificio Nazionale di Villa d’Almè (BG) ha compiuto l’impresa di riprodurre un filato di lino fedele a quello che veniva realizzato 2.000 anni fa. La ricerca condotta in questi anni è stata recentemente applicata alla realizzazione di un tessuto il più simile [...]
🔒 Ripartire dopo un aborto. I “cuori spezzati” di don Jorge M. Randle
Sono milioni i bambini non nati ogni anno a causa dell’aborto. Le vittime però non sono solamente coloro a cui la vita viene tolta nel grembo materno, ma anche le loro madri e i loro padri, in molti dei quali l’esperienza dell’aborto induce una sofferenza interiore insopprimibile. Per loro don Jorge María Randle, [...]
🔒 Formigoni & la sua “storia popolare”. Da Gioventù studentesca alla presidenza della Lombardia
In fondo non è sempre spiacevole, quando si invecchia, guardarsi allo specchio. Non solo per vedere con curiosità i segni inevitabili del tempo che è passato, ma anche perché i ricordi si intrecciano quasi sempre con le rughe, con i capelli diventati grigi, con lo sguardo degli occhi spesso più rasserenato, ma sempre [...]
🔒 Classi politiche & nuove ideologie. Il conformismo sociale trasformato in ideologia
Assai diffusa è l’erronea convinzione che le ideologie più perentorie e temibili appartengano definitivamente al passato, che tollerabili perché innocue o al momento non eccessivamente minacciose siano quelle rimaste in vita, e che, in definitiva, l’ideologia sia questione importante soprattutto o soltanto per chi ne [...]
🔒 Generare nuove relazioni. Colloquio con P. Donati & G. Maspero
Come è nato questo libro? Cosa vi ha spinto a scriverlo? Pierpaolo Donati. Il libro è nato da una suggestione di Giulio, che mi ha detto: perché non ragioniamo su quanto sta avvenendo con la pandemia alla luce della prospettiva relazionale che condividiamo sul piano teologico e sociologico? Se il mondo è opera [...]
🔒 Dopo la Pandemia, nulla come prima
Già nei momenti più cupi della pandemia da Covid-19 e tanto più da quando la vaccinazione ha aperto uno spiraglio verso un’uscita da essa ci si è interrogati sugli scenari futuri. Michelangelo Peláez ha analizzato per noi due saggi che affrontano questo tema con sguardi differenti: Nulla sarà più come prima? (Guida, [...]
🔒 “Star Wars” un universo in espansione
Dall’uscita di Una nuova speranza del 1977, l’universo di Star Wars ha continuato a espandersi, aggiungendo altre due trilogie cinemantografiche, serie animate (senza contare il merchandising) per approdare infine al mondo delle serie tv. The Mandalorian è la prima live action ambientata nel mondo dei cavalieri Jedi [...]
🔒 L’anima inquieta della regina Elisabetta
The Crown è l’acclamatissima (da critica e pubblico) serie tv incentrata sulla famiglia reale d’Inghilterra. Arrivata alle sesta stagione, è il fiore all’occhiello della produzione Netflix. Dalla prima stagione uscita nel 2016, la serie ha fatto incetta di premi in tutte le maggiori rassegne internazionali: in [...]
🔒 Leonardo uomo & artista dei misteri
È uscita in libreria la Storia delle serie Tv, curata da Armando Fumagalli, Cassandra Albani e Paolo Braga (Audino, Roma 2021, vol. I: Dagli anni ’50 ai primi anni Duemila, pp. 176, euro 28; vol. II: L’era dei canali cable e delle nuove piattaforme, pp. 264, euro 29). Questa Storia ripercorre l’evoluzione delle serie [...]
🔒 Problemi “complessi” (non risolti)
Partito democratico e Cinquestelle riusciranno a unire le loro forze? Mica a parole; in modo strutturale, spiffera un affabulatore; organico, suggerisce un altro. Protagonisti e figuranti faticano parecchio a percorrere il leggendario ultimo miglio, comprendendo nell’accidentato tragitto le elezioni amministrative [...]
🔒 Se il Piemme non deposita una prova…
«Claudio Descalzi, amministratore delegato di Eni, è stato assolto dal Tribunale di Milano nel processo per corruzione internazionale con al centro l’acquisizione dei diritti di esplorazione del blocco petrolifero Opl245 in Nigeria. I giudici hanno assolto anche il suo predecessore nonché attuale presidente del Milan, [...]
Sei interessato a questi articoli? Acquista questo numero o abbonati alla rivista.