Esplora questo numero
La tenerezza del Natale
«Quando i giorni si fanno sempre più corti, quando in un normale inverno incominciano a cadere i primi fiocchi di neve, allora, timidi e lievi, fanno capolino anche i primi pensieri di Natale. La sola parola sa di incanto, un incanto a cui, si può dire, nessun cuore può sottrarsi. Anche gli uomini di altra fede e [...]
🔒 La Storia che sfila. I funerali di Elisabetta II & i gioelli della Corona
Hanno fatto una certa impressione, in Italia, le code oceaniche di inglesi in fila silenziosa e disciplinata per rendere l’ultimo omaggio alla Regina Elisabetta II, scomparsa dopo settant’anni di regno: persino un super vip come David Beckham si è sorbito otto ore di attesa; un simile spettacolo in Italia si era visto [...]
🔒 Agagianian verso la Beatificazione
È stata aperta lo scorso 28 ottobre a Roma, nella Basilica Lateranense, la fase diocesana della causa di beatificazione e canonizzazione del servo di Dio cardinale Gregorio Pietro XV Agagianian, già prefetto della Congregazione di Propaganda Fide e patriarca emerito di Cilicia degli armeni. Nato a Akhaltsikhe, [...]
🔒 Gli incubi della nostra epoca
Il teatro è un approfondimento della vita reale, la sua simbolizzazione. Il compleanno di Harold Pinter, in scena in prima nazionale al Menotti di Milano con la regia di Peter Stein, è uno spettacolo che colpisce per la naturalezza con cui sdogana l’assurdo che permea le nostre vite borghesi. La solitudine, e il [...]
🔒 Il sogno di una vita. Colloquio con Maria Sole Ferrieri Caputi, la prima arbitra
Maria Sole Ferrieri Caputi, trentacinque anni, livornese, è la prima donna ad arbitrare una partita di calcio in serie A. È avvenuto domenica 2 ottobre al Mapei Stadium di Reggio Emilia dove il Sassuolo ha sconfitto per 5 a 0 la Salernitana. Disponibile a parlare della sua storia professionale della quale si conosce [...]
Il cuore della grande Mela – Lettera da New York
È un venerdì qualsiasi di metà ottobre: la giornata è limpida, il cielo sopra la baia di New York è azzurro, non c’è una nuvola che ne interrompa il colore. Manca poco ad Halloween, che qui in America è a tutti gli effetti una festività, eppure la temperatura è gradevole: si può addirittura stare senza giacca. Mi [...]
Gli Usa & “Mani pulite”
L’ambasciatore americano a Roma, Peter Secchia, il 17 ottobre 1992 s’infuria nell’apprendere che Antonio Di Pietro, «contrariamente a quello che gli avevamo consigliato», ha reso pubblico l’invito formulato dallo United States Information Service (l’Usis solitamente associato alla Cia). Bettino Craxi – scrive Secchia [...]
🔒 Le acque materne del Mito. Sulla scrittura di Rosita Copioli
Se si vuol entrare nelle trame profonde di una qualsiasi poetica, non si può prescindere dalla biografia dell’autore. Chi scrive, scrive sempre di sè stesso, su sè stesso, attraverso sè stesso: usa le parole come strumenti autoptici, grimaldelli per scassinare la scorza e penetrare la realtà trasfigurandola, provando [...]
🔒 Giustizia politica & ragion di Stato
La “ragion di Stato” è la facoltà di violare le norme giuridiche e morali che nelle circostanze ordinarie sono vincolanti anche per il potere statale in nome della difesa della sicurezza nazionale sia nei rapporti interstatali sia nella vita interna dello Stato, per esempio per assicurare l’ordine pubblico. Il rischio [...]
🔒 Porte Girevoli
Priorità Anno nuovo, governo nuovo, problemi vecchi, che sono uguali per chi governa e per chi sta all’opposizione, i cui modi sono spesso la manifestazione retorica dell’invidia dei perdenti. Questo aspetto della politica, acquisito universalmente nell’iter delle contese, confonde il buon senso del [...]
🔒 Le origini del pensiero conservatore
Nel discorso per ottenere la fiducia della Camera dei Deputati, la presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, ha preso un po’ tutti in contropiede, citando Roger Scruton come «uno dei grandi maestri del pensiero conservatore europeo». È del tutto comprensibile che non troppi dei parlamentari presenti fossero a [...]
🔒 Attraversare il Male per uscirne. Franco Nembrini racconta l’Inferno dantesco ai ragazzi
(R.C.) Dopo il successo del commento alla Commedia per Mondadori, Franco Nembrini rende il capolavoro di Dante accessibile anche ai più giovani (in particolare fascia d’età 11/14 anni). Un testo unico, in tre volumi, scritto a quattro mani con Gianluca Recalcati, giovane preside di una scuola elementare di Seregno, e [...]
🔒 Napoleone sul grande schermo. Storia del kolossal mancato di Stanley Kubrick
Carlo Miccichè (dirigente televisivo) esordisce con il suo primo libro Essere Napoleone. Un viaggio sorprendente tra gli scrittori e i registi che, da Tolstoj a Virzì, hanno cercato di narrare la figura dell’imperatore, indagandone ragioni e torti. Il percorso di Napoleone, però, non è ancora finito, ma si proietta al [...]
🔒 Com’è serio il mestiere di scrivere. Tutte le poesie di Curzia Ferrari
Nell’universo di un poeta sono due le stazioni fondamentali: il luogo di nascita e le geografie di elezione. Milano e la Russia viaggiano all’unisono nell’intimità profonda e collettiva di Curzia Ferrari (Milano, 1929) – e mi preme particolarmente di sottolineare: intimità collettiva. La sua lunga carriera, infatti, [...]
🔒 Quel che resta di Tolkien. La serie tv Amazon Prime, “Gli Anelli del potere”
La prima stagione della serie Amazon Prime Gli Anelli del potere è passata sugli schermi senza aver suscitato particolari entusiasmi. Era stata annunciata da tempo, e le aspettative degli appassionati erano molto elevate rispetto a questo ritorno dopo anni sugli schermi – sebbene non più cinematografici – dei [...]
🔒 Una catastrofe dimenticata del 1922. L’Asia Minore di Venezis
Ci sono libri che non dovrebbero mai essere scritti. Libri che non dovrebbero essere scritti, né tantomeno essere letti, perché mai dovrebbero accadere i fatti che li ispirano. Il numero 31328. Il libro della schiavitù (Edizioni Settecolori, Milano 2022, pp. 308, euro 22) di Ilias Venezis è uno di quei libri, un libro [...]
🔒 Cristo nel “Credo”: la nascita. Fulton Sheen & le risposte sul senso della vita
L’arcivescovo statunitense John Fulton Sheen (1895-1979) è stato uno dei primi e più celebri predicatori radiotelevisivi cattolici. Da novembre è in libreria Perchè credere? vol. 1 (2022, pp. 256, euro 18): qui di seguito un estratto dal tredicesimo capitolo. Dello stesso autore, Ares ha pubblicato I 7 Sacramenti [...]
🔒 Andy Warhol: “Marilyn” & le altre
Le Marilyn di Andy Warhol sono tra le opere d’arte più note, ma anche tra le più inquietanti. Una foto che poteva trovarsi su qualsiasi rotocalco è stata radicalmente trasformata dall’artista in una varietà d’interventi che non ha paragone nemmeno con le altre sue opere. L’ha smontata, rimontata, sottoposta a [...]
🔒 Nato per risorgere
Firmata e datata 1523 è una piccola tavola di Lorenzo Lotto raffigurante la Natività e oggi conservata alla National Gallery di Washington (foto a destra). Fuori dalla capanna, che sembra una stalla o un fienile, all’aperto, il Bambino riposa su un cesto di paglia e sopra un drappo bianco pulito, mentre tende le [...]
Cin cin, un brindisi! Premi, premiati & compleanni
Ogni anno c’è grande attesa per scoprire il vincitore del Premio di letteratura per l’infanzia “Storia di Natale” bandito dalla casa editrice Interlinea con il patrocinio e la collaborazione di enti e istituzioni, tra cui la Regione Piemonte, la rivista Andersen, il portale Juniorlibri.it e la Fondazione Marazza. [...]
La lucida profezia di Eugenio Corti. Invito alla lettura del “Fumo nel Tempio”
Il fumo nel Tempio (Ares 2022, pp. 296, euro 20) è il saggio in cui Eugenio Corti raccolse i suoi puntuali interventi su episodi emblematici accaduti tra il 1970 e il 2000 nella Chiesa. Il testo è stato ripubblicato a vent’anni di distanza nella versione cui l’autore brianteo stava lavorando prima della morte. [...]
🔒 L’umanità dietro il dolore. “Tutto chiede salvezza” diventa una serie Netflix
Il giorno dopo Daniele Cenni si risveglia legato a un letto, un pezzo di giornale che brucia sopra le coperte, un uomo dagli occhi spalancati che chiede ossessivamente aiuto alla Madonna. Arriva l’infermiere che spegne il fuoco e lo libera dai lacci, poi gli spiega: è un reparto psichiatrico. Il giorno dopo, Daniele [...]
🔒 «San Riccardo, ideale di vera umanità». La biografia di Pampuri di Rino Cammilleri
Le Edizioni Ares presentano la nuova collana Un santo per amico. Volumi agili, biografie vivaci per la divulgazione della vita dei santi della storia della Chiesa, dalle origini al presente. La collana si inaugura con i volumi Giuseppe Moscati, di Paolo Gulisano (pp. 176, euro 15) e Riccardo Pampuri di Rino Cammilleri [...]
🔒 La misericordia del nemico
Pubbichiamo di seguito un estratto dal nuovo libro di Antonio Besana, Vite incrociate (Ares, pp. 160, euro 14,80), in cui l’Autore ha raccolto storie di pietà e fratellanza tra nemici durante il secondo conflitto mondiale. 20 dicembre 1943. Il sottotenente Charles “Charlie” Brown, 22 anni, è in volo sopra la Manica, [...]
🔒 La Sfinge Giorgia, della Garbatella
Una svoltina, addirittura un cambio d’epoca? Di più, molto di più... L’apprezzamento per la “ragazza della Garbatella”, almeno all’avvio, sembra aver superato il livello elettorale, già consistente, del 25 settembre. Simpatia, forse empatia. Comunque, è riuscita a comunicare rapidamente con vaste platee, non solo [...]
🔒 Quanti eventi a Bookcity 2022!
Novembre a Milano significa una sola cosa: la rassegna letteraria di Bookcity. Per una settimana è al centro di un vorticoso giro di scrittori, giornalisti, lettori e tanti libri. Quasi ogni angolo della metropoli c’è un evento, una presentazione a ogni ora del giorno. Anche Ares è stata protagonista di questi [...]
Sei interessato a questi articoli? Acquista questo numero o abbonati alla rivista.