Esplora questo numero
🔒 E alla fine ha vinto Trump
Donald Trump ha vinto contro tutti e contro tutto. Ha vinto contro il politically correct di Hillary Clinton; ha vinto contro il suo partito che non lo voleva candidato alla presidenza; ha vinto contro i mass media nazionali e internazionali che lo sbeffeggiavano; ha vinto contro i sondaggisti; ha vinto contro la [...]
🔒 La famiglia abitazione della misericordia divina
Pubblichiamo il testo della relazione svolta dal card. Robert Sarah, prefetto della Congregazione per il Culto divino e la Disciplina dei Sacramenti, al Congrès de l’Afrique/Madagascar sur la Miséricorde Divine (Kigali 9-15 settembre 2016). In particolare, il cardinale mette in guardia contro la casistica in materia [...]
🔒 Prove di dialogo con i luterani
Il cielo sopra Lund è una poltiglia biancastra. La pioggia cade finissima e insistente. La cattedrale ha la facciata severa, ma dentro si respira aria di festa. Il Papa è accolto dai reali di Svezia, Carl Gustaf e Silvia, e dal presidente della Federazione luterana mondiale, Munib Younan, nato a Gerusalemme e studi a [...]
🔒 Una città estensione dell’anima (turbata)
Al mondo esistono città veloci, rapide, vorticose. Turbini di esistenze umane malamente affastellate in stracolmi vagoni della metropolitana: città intasate dal traffico e dallo smog. Anarchici formicai in cui è difficile anche soltanto immaginare una qualsiasi forma d’ordine. Affollamenti di persone: ma anche di [...]
🔒 Governabilità o rappresentatività? Il bivio dei sistemi elettorali
Anche la questione arida e perciò poco appassionante (o in grado di appassionare un ristretto novero di specialisti) intorno a quale sia il sistema elettorale più confacente, o meno nocivo, alle attuali condizioni di salute di una democrazia, è tra gli elementi non di penultima fila negli scenari futuri. A una simile, [...]
🔒 Nuove riforme & Sinodo sui Giovani
Per uno Sviluppo umano-integrale Procede la riforma della Curia romana. Dopo il nuovo dicastero per Laici, famiglia e vita, Papa Francesco ha istituito con il motu proprio Humanam progressionem il dicastero per il Servizio dello sviluppo umano integrale e ha nominato come prefetto il cardinale Peter Kodwo Appiah [...]
🔒 L’avventura presidenziale di Cossiga
Dino Basili, che ogni mese intrattiene i lettori di Sc con la rubrica Piazza quadrata, questa volta – stuzzicato dal diario di Ludovico Ortona, La svolta di Francesco Cossiga, recentemente pubblicato da Aragno – racconta i retroscena che portarono alla formazione del governo Goria nel luglio 1987. Basili, [...]
🔒 La “strategia” degli attentati suicidi
Com’è noto, l’attività terroristica determina una situazione di guerra asimmetrica, in quanto in essa non si contrappongono eserciti espressione di realtà nazionali, ma almeno una delle entità in conflitto è un’organizzazione clandestina strutturata, che per i suoi fini ricorre anche a iniziative – come dirottamenti, [...]
🔒 Apuleio di Madaura. Brillante retore-filosofo & un po’ mago
L’Apologia di Apuleio è la sola orazione giudiziaria di età imperiale pervenutaci e testimonia un’epoca, il II sec. d.C., culturalmente vivacissima, tra le più interessanti e complesse. Questa è già una ragione sufficiente per affrontare la lettura di quest’opera di cui è recentemente stata pubblicata una nuova [...]
🔒 Hopkins: le vie del misticismo
Si è parlato, in occasione della recente canonizzazione di Madre Teresa, della «notte oscura dell’anima», un’esperienza mistica che l’avvicinò sia alla sua omonima spagnola, santa Teresa d’Avila, sia a san Giovanni della Croce, il quale scrisse un poemetto intitolato proprio La notte oscura dell’anima. Il poeta [...]
🔒 Poeta per sopravvivere al carcere. Colloquio di Davide Brullo con Visar Zhiti
Visar Zhiti (Durazzo, 1952), attuale ambasciatore d’Albania presso la Santa Sede, venne arrestato sotto il regime comunista albanese nel 1979 perché poeta. Ha vissuto otto anni nei gulag albanesi, lavorando in miniera. Il poeta Davide Brullo l’ha intervistato per noi. La voce è ferma. Elegante come l’elsa di una [...]
🔒 Giorgio Vigolo traduttore di Rimbaud
Giorgio Vigolo (Roma 1894-1983) fu poeta, traduttore, saggista e musicologo. Ha vinto i premi Marzotto (1959), Bagutta (1961), Viareggio (1967). L’opera poetica è quasi tutta raccolta nel volume La luce ricorda (1967); i principali testi in prosa sono: La città dell’anima (1923; nuova edizione 2003); Canto fermo [...]
🔒 La famiglia, piccola Chiesa
Sabato 8 ottobre 2016, nell’àmbito del Corso «Amore Famiglia Educazione» presso la Pontificia Università della Santa Croce, a Roma, si è svolto il seminario di approfondimento sul tema La famiglia, piccola Chiesa. Dialogo su alcune pagine di «Amoris laetitia». Nel corso della mattinata Carla Rossi Espagnet (docente di [...]
🔒 Padre Samir premiato a Bassano
La giuria del 34° Premio internazionale Cultura cattolica, indetto dalla Scuola di Cultura cattolica di Bassano del Grappa, presieduta da Sergio Belardinelli, e composta da Gabriele Alessio, Cesare Cavalleri, Marina Corradi, Francesco D’Agostino, Onorato Grassi, Vittorio Messori, Lorenzo Ornaghi, ha assegnato il [...]
🔒 A cuore aperto. Dal libro-fotografia di padre Gheddo
Inviato speciale ai confini della fede (EMI, Bologna 2016, pp. 224, euro 14) è il titolo della biografia di padre Piero Gheddo, 87 anni, indomito missionario e giornalista del Pime (Pontificio istituto missioni estere), dal 1945 a oggi è stato in oltre 80 Paesi. Pubblichiamo di seguito, come invito alla lettura, [...]
🔒 Van Gogh in Provenza, via Parigi
Nel già affollato panorama delle offerte culturali della città di Arles – uno dei vertici del triangolo provenzale, assieme ad Avignone e a Aix-en-Provence – la fondazione Vincent van Gogh, inaugurata nel 2014, si sta ritagliando un suo spazio specifico. Oltre agli Alyscans, necropoli pagana e poi cristiana, all’Arena [...]
🔒 Kienholz: bruttezza come bellezza
La bambina bambola scoperta è incastrata nella sedia e legata in modo spaventoso e impossibile. Il pesante orso si riposa sulla sedia stessa, con i rozzi stivaloni alle gambe tozze e si specchia ebete sullo sgraziato mobiletto da toilette. Alcuni uccellini bianchi immacolati svolazzano attorno. Uno è stato schiacciato [...]
🔒 Fritz Osswald, il Castorp del colore
Fritz Osswald, zurighese, fu un artista molto celebre nella Germania di inizio Novecento. Nato nel 1878, figlio di uno scultore funerario, si trasferì a dieci anni a Monaco, dove frequentò l’Accademia di Belle Arti, sotto la guida di Wilhelm von Diez e Nikolaos Gysis, e ricevette due medaglie d’onore. Così, dal 1904, [...]
🔒 La fortuna del giallo sul teleschermo
Dal 29 settembre al 2 ottobre 2016 si è svolta la 9ª edizione del Festival Letterario Grado Giallo, iniziativa ideata dal Comune di Grado (Gorizia) e coordinata dal prof. Elvio Guagnini dell’Università degli Studi di Trieste. Nato come occasione di incontro e confronto fra studenti, scrittori e appassionati del [...]
🔒 La misericordia alla Festa di Roma
L’undicesima edizione della Festa del cinema di Roma (13-23 ottobre) raccontata a modo nostro. E a modo nostro sono le domande rivolte ai protagonisti per scoprirne gli aspetti meno conosciuti al grande pubblico. Come, per esempio, chiedere a Tom Hanks (premiato con il Marc’Aurelio d’oro alla carriera), a Jovanotti [...]
🔒 L’afflato omerico di d’Elia & Perrotta
L’Iliade e l’Odissea sono capolavori assoluti della letteratura mondiale, che hanno codificato i caratteri del genere epico. I testi omerici sono attraversati da temi e forme comuni. La forza, l’astuzia, l’ingiustizia e il valore prevalgono in maniera alterna, così come le tragedie della guerra, della separazione, [...]
🔒 Contro l’ovvietà & controcorrente
Il Dictionnaire des idées reçues fu pubblicato postumo, nel 1913, trentatré anni dopo la morte dell’autore (nientemeno che Gustave Flaubert, l’autore di Madame Bovary). Vi si trova tutto ciò che avreste voluto sapere su come gestire una conversazione senza dir nulla, senza proferire altro che delle ovvietà. Ecco, [...]
🔒 Maria, Benedetto & Francesco
La stampa nazionale ha dato particolare risalto al nuovo libro del prefetto della Congregazione per la Dottrina della fede, card. Gerhard Ludwig Müller, Benedetto & Francesco. Successori di Pietro al servizio della Chiesa (Edizioni Ares, Milano 2016, pp. 112, euro 12). Il 21 ottobre Avvenire lo ha presentato, [...]
🔒 Fax & Disfax
L'armata verbale Di nome era Pietro, di fatto Arduino. Aveva un caratteraccio e di conseguenza era costretto a perorare la solitudine; come fosse un vantaggio. Ma i discepoli li trovi nelle difficoltà. Aveva fatto un veloce giro nel mondo occidentale, e perciò poteva dire con certezza che erano tutti omologati, [...]
Sei interessato a questi articoli? Acquista questo numero o abbonati alla rivista.