Esplora questo numero
Testimone di speranza in tempi inquieti
Questo quaderno è dedicato alla figura di san Thomas More (1478-1535), uomo di cultura, scrittore fecondo (celeberrimo il suo Utopia), brillante avvocato, chiamato alla più alta carica del Regno d’Inghilterra, al centro di un rinnovato interesse nel mondo degli studi sulla sua personalità, il suo ruolo storico e la [...]
La fortuna di Thomas More in Italia
Lo studio delinea una ricca panoramica degli studi sui vari aspetti della complessa figura di Thomas More che egli stesso con il suo influsso sulla cultura italiana ha suscitato: traduzioni di sue opere, monografie sulla sua vita e sul suo pensiero, soprattutto morale e politico, numerosissimi articoli. Oltre ai suoi [...]
Una vocazione in mezzo al mondo
Che cosa ti ha convinto a scrivere una nuova biografia di Thomas More, dopo le tante già pubblicate? Tutto è cominciato da alcune conversazioni con Gerard Wegemer, grazie alle quali mi sono accorto che i primi biografi di Thomas More non sono d’accordo su aspetti fondamentali della sua vita1. Non si può fare [...]
Un uomo per tutte le stagioni
Gerard Wegemer è uno dei massimi studiosi viventi di Thomas More e ha reso l’Università di Dallas punto di riferimento internazionale di studi in materia, soprattutto mettendo a disposizione una grande quantità di fonti moreane sul web. Gli rivolgiamo qualche domanda per ascoltare il racconto della sua esperienza e [...]
🔒 Porte girevoli
Prima della bomba La realtà non è percepita da tutti allo stesso modo; essa attraversa la vita delle persone in un modo che non è uguale per tutti. La realtà ha tante facce quante sono le persone su questo pezzo dell’universo. Il filtro è la nostra coscienza, che può essere messa a tacere. Succede anche che la realtà [...]
🔒 Riparte la macchina editoriale. Tra presentazioni, premi e storie di Santi
Nel mese di settembre, la casa editrice Ares è ripartita con grandi novità, si segnalano i tre libri più apprezzati dai nostri lettori e dalla critica. Il 10 settembre il Papa ha proclamato beata un’intera famiglia: gli Ulma, martiri nel sangue, giustiziati dai nazisti in quanto “colpevoli” di aver nascosto tra le [...]
🔒 Spezzare le sbarre attraverso il teatro
Sogni accartocciati e sottili aliti di vita. La vita in carcere assomiglia a un quadro di Hopper: colori tenui, attimi infiniti di solitudine, e un dolore pervasivo assai prossimo all’angoscia. Lo abbiamo riscontrato anche nella Casa circondariale di Lecce nell’estate 2022, quando ci siamo entrati per assistere [...]
🔒 Il festival delle polemiche. La Mostra del Cinema di Venezia ed Enzo Ferrari
Il Leone d’oro al Miglior Film dell’80ª edizione della Mostra del Cinema di Venezia (30 agosto-9 settembre 2023) è stato assegnato a Poor Things (Povere creature) del regista greco Yorgos Lanthimos. Leone d’argento-Gran Premio della Giuria a Evil Does Not Exist del regista giapponese Ryusuke Hamaguchi. Leone [...]
C.S. Lewis, sessant’anni dopo
Il 22 novembre del 1963 il mondo intero venne sconvolto dalla notizia che il Presidente degli Stati Uniti John F. Kennedy era stato assassinato a Dallas. L’uomo che aveva rappresentato una speranza per un tempo di prosperità e di pace al di là del suo stesso Paese, era stato brutalmente ucciso. Molto lontano da [...]
🔒 Il “Mattino” di Elena Švarc
Alessandro Niero ha tradotto molti scrittori e poeti russi, tra cui S. Stratanovskij (Buio diurno, Einaudi 2009) e Irina Ermakova (Lo specchio di bronzo, Einaudi 2023). L’ultima sua fatica è Mattino della seconda neve di Elena Švarc (1948-2010), un’antologia pubblicata da Bompiani quest’anno. Il lavoro di traduzione è [...]
🔒 C’è vita nelle terre di Macbeth
Lyric essay: così in buon “editoriese” viene definita, nella scheda della casa editrice, La vita incauta di Rossella Pretto (Editoriale Scientifica, 162 pagine, 13 euro). E già l’etichettatura lascia intuire l’assoluta peculiarità di quest’opera. Presentato all’ultima edizione del Premio Strega da Wanda Marasco, il [...]
🔒 San Paolino, non solo asceta. Per riscoprire la teologia del santo di Nola
Da diversi anni si è fatta strada una linea di indagine che ha voluto privilegiare gli aspetti teologici dell’opera di Paolino di Nola, vedendo in lui, oltre che un teologo di tipo ascetico/mistico, anche un teologo sapienziale. Paolino non è certo autore che si lasci facilmente sintetizzare, ma la sua scrittura [...]
🔒 Un’intera famiglia di Santi
Il 10 settembre 2023 per desiderio di Papa Francesco, la Chiesa ha proclamato martiri e beati i 9 componenti della famiglia polacca Ulma: padre, madre e sette figli (di cui l’ultimo ancora nel grembo materno) giustiziati nel 1944 nella loro casa dai nazisti. La loro colpa? Avere ospitato clandestinamente 8 ebrei. [...]
🔒 Corsi e ricorsi storici della gnosi. Dal II secolo d.C. al Sessantotto, al postmoderno
Sul piano della storia del pensiero, la gnosi designa la conoscenza sovrarazionale di tipo salvifico che ha trovato espressione nello gnosticismo del II sec. d.C., sulla cui genesi non v’è accordo tra gli studiosi, sebbene sia indubbio che la Chiesa di Alessandria in quel periodo fosse costituita da gruppi dagli [...]
🔒 Dalla parte dei ragazzi. Riparte la scuola senza Covid-19
A settembre la scuola ha riaperto i battenti e per la prima volta lo ha fatto per davvero, senza pandemia e relative restrizioni. Dopo due anni in cui le difficoltà sono via via cresciute anche per il susseguirsi di norme contraddittorie e dopo un anno finalmente all’insegna della continuità ma ancora con qualche [...]
🔒 Nasce il Tribunale Europeo dei brevetti. Verso la regolamentazione dell’innovazione tecnologica
Il 1° giugno è stata un’altra giornata storica dell’integrazione europea: non certo importante come quella della firma dei Trattati di Roma, ma comunque significativa, perché riguarda una componente fondamentale del futuro di tutti noi, e cioè l’innovazione tecnologica. Quel giorno sono diventati infatti operativi il [...]
Fonti storiche non cristiane su Gesù. Il monumentale “Testimonium flavianum”
Gli autori del Nuovo Testamento erano tutti credenti e convinti della verità di quanto scrivevano. Ma l’uomo di oggi è spesso scettico e sospettoso sulle testimonianze dei cristiani, accusati di essere “di parte”. I pregiudizi rendono difficile il dialogo. Nelle conversazioni sul Gesù storico, quasi invariabilmente la [...]
🔒 Ricucire le ferite della Grande guerra. Kellogg, Briand, Sturzo
È la “Grande Guerra” a rendere le relazioni internazionali nuovo soggetto protagonista della scena politica mondiale. Il protagonismo negativo dello scontro bellico fra le diverse nazioni, si trasforma alla fine del conflitto nell’anelito a una cultura della pace che sostituisca quella della guerra: la nascita della [...]
🔒 Trionfa la parola “tensione”
Caronte, Cerbero, Nerone. Disastri climatici, casse statali all’asciutto, roventi fake news. Immaginati baratti tra un po’ di fresco e qualche litro di benzina a prezzi record. Gli alberi sono crollati anche a breve distanza dall’Altare della Patria. Spesso gl’incendi sono stati appiccati da mani criminali: basteranno [...]
🔒 Una porta sul mondo
Il porto di Cotonou, così come tanti altri porti per la gente beninese – è una porta sul mondo. Per la maggioranza dei visitatori del Benin, africani e non, Cotonou, la capitale, è il biglietto da visita del paese e la maggior parte degli stranieri che vanno in Benin probabilmente non visita nient’altro. Le autorità [...]
🔒 Una camminata nella storia, deliziando il palato
Trieste è famosa per diversi aspetti peculiari. Adagiata sul mare, con alle spalle l’altipiano carsico, è una città multiculturale di tradizione mitteleuropea, famosa per il vento, i suoi caffè, i suoi scrittori e la sua travagliata storia. Le cose da vedere a Trieste sono tante: tra le più famose il castello di [...]
🔒 Col Papa al Campo de Graça
«Maria si alzò e andò in fretta», con questo versetto del Vangelo di Luca, all’inizio di agosto, Papa Francesco ha invitato un milione e mezzo di giovani a Lisbona, in Portogallo, per celebrare la XXXVII Giornata Mondiale della Gioventù. Uno degli incontri più rivoluzionari di sempre: quando capita di riunire così [...]
🔒 Identità cattolica in crisi
Michelangelo Peláez ripercorre le linee portanti del secondo tomo del saggio di Ciro Sessa L’identità cattolica nella cultura italiana (Aracne, Roma 2022, pp. 348, euro 28) sullo sfondo del primo tomo (2020, pp. 348, euro 27). La tesi centrale dell’autore è che nel corso degli anni Settanta l’identità culturale [...]
Sei interessato a questi articoli? Acquista questo numero o abbonati alla rivista.