Esplora questo numero
🔒 “Giovani con radici”
È il titolo che Papa Francesco ha scelto per il primo paragrafo del sesto capitolo dell’Esortazione apostolica Christus vivit, presentata a Loreto il 25 marzo scorso, facendo proprie le conclusioni del Sinodo dei vescovi dedicato ai giovani. Ecco un piccolo mosaico di citazioni come invito alla lettura operativa [...]
🔒 Digiuno & anoressia. Il caso di Caterina da Siena
Nell’epoca del predominio del positivismo scientifico, ogni digiuno è assimilato alla malattia anoressica e sottoposto a indagini mediche. Tuttavia, è lecito, da un punto di vista scientifico, generalizzare ogni forma di digiuno inspiegabile al parer medico secondo gli schemi dell’anoressia? A questa domanda Franco [...]
🔒 La spiritualità “esicastica” dell’Oriente cristiano. Conversione all’interiorità
La spiritualità «esicasta», diffusa in età patristica e medievale nell’Oriente cristiano, trae il proprio nome dal termine greco hesychía, che significa «quiete, tranquillità». Matteo Andolfo, filosofo specializzato nel neoplatonismo cristiano sia occidentale sia orientale, delinea i tratti che contraddistinguono [...]
🔒 Elezioni europee: scenari dopo il voto
La gran parte dei commenti giornalistici e una folla di auspici pubblici o istituzionali avvalorano l’impressione che le imminenti elezioni europee avranno finalmente al loro cuore la «questione dell’Europa». Vale a dire, la forma attuale dell’esistenza dell’Unione europea, se non addirittura – finalmente sottoposte [...]
🔒 La limpida storiografia di Giorgio Rumi
Giorgio Rumi era una persona schiva e riservata, lontano da ogni pompa e ostentazione. Era divenuto «personaggio», senza volerlo, per il suo ruolo negli studi storici in Italia e per la funzione pubblica svolta nei molti incarichi a cui è stato chiamato, e nei quali si è distinto per impegno culturale, spesso trasfuso [...]
🔒 Cavillodramma no-Tav
Risolini: 5St e Lega si scambiano inquieti inviti alla serietà. Tra rinvii costosi, in denaro e reputazione, e scelte rissaiole quanto opache. L’accomodamento si ripete instancabile: una legge o una nomina a me e altrettante a te. Buone, discrete o cattive che siano. Conta spremere ogni goccia di potere, secondo i [...]
🔒 Antonio Rosmini & John H. Newman
Il 23 febbraio è stata celebrata a Roma, presso la Cappella Newman nel Palazzo Propaganda Fide, una Santa Messa organizzata dal Centro degli Amici di Newman in occasione della ricorrenza della nascita terrena del beato John Henry Newman (21 febbraio 1801 Londra - 11 agosto 1890 Birmingham). Lo stesso giorno, a [...]
🔒 L’epico paradosso di Giovanna d’Arco
Uno spettro si aggira per l’Europa ed è quello della disintegrazione. Di tutto, specie di ogni organismo complesso. L’Europa è sempre meno unita, gli stati minacciano secessioni al proprio interno e così via fino alle famiglie. Al termine dell’epoca delle ideologie ogni comunità, piccola o grande, è divenuta [...]
🔒 Simone Weil tra Montini & Josemaría Escrivá
Paolo VI, canonizzato il 14 ottobre 2018, seguì la vicenda e l’opera di Simone Weil e, nel radicalismo di questa figura femminile, trovò conforto e sostegno nel suo ministero sacerdotale. Negli anni in cui divenne Arcivescovo di Milano (1954-1963), che gli meritarono l’appellativo di «Arcivescovo dei lavoratori», [...]
🔒 L’origine dei mutamenti semantici
Un neologismo di mio fratello Non vorrei che mio fratello se la prendesse per il fatto di essere tirato in ballo ma, se nessuno gli spedirà maliziosamente la rivista, dato che non è lettore di Studi cattolici non dovrebbe venirlo a sapere. Da piccoli, finché i nostri genitori non si accorsero che agosto era il mese [...]
🔒 Occhio allo smartphone
Stefania Garassini, giornalista, nel 1993 ha fondato il mensile Virtual, prima rivista italiana di cultura digitale, e nell’Università Cattolica di Milano coordina un Laboratorio di Editoria multimediale e Scritture per il Web. Da esperta di new media, ma anche in veste di mamma di tre figlie, ha appena pubblicato con [...]
🔒 Lo scenario geopolitico del XXI secolo
I rapporti Usa-Russia La seconda metà del secolo scorso è stata caratterizzata dalla cosiddetta «Guerra Fredda»1. L’ordine mondiale era strutturato sulla contrapposizione ideologica e militare fra Usa e Urss: i due Paesi avevano la leadership rispettivamente del blocco dei Paesi occidentali e di quello sovietico. La [...]
🔒 L’artista bambino. Infanzia & primitivismi nell’arte italiana del primo ‘900
Un pomeriggio di primavera del 1887 lo storico dell’arte Corrado Ricci tornava dalla Certosa di Bologna quando fu costretto dalla pioggia a riparare sotto il portico che conduce al Meloncello. E lì fu attirato da alcuni disegni infantili sui muri. Fu come un’illuminazione, come vedere qualcosa di mai visto prima, [...]
🔒 Storie di Angeli Custodi
Qualche chilometro oltre la cittadina elvetica di Poschiavo, sulla strada che porta al Passo Bernina, esiste una frazioncina dal nome singolare: «Angeli Custodi». Ogni volta che ci sono passato in auto, mi sono chiesto: «Che origine avrà questo nome»? E – ripromettendomi di fare una indagine – ho proseguito verso il [...]
🔒 L’inganno del successo
Esce in questi giorni in libreria L’inganno del successo (pp. 144, € 15), secondo volume di Paola Versari per le Edizioni Ares dopo Dalla «Bella Vita» a una vita bella (pp. 280, € 16). In questo nuovo saggio, la psicologa e psicoterapeuta, vicepresidente dell’Alaef-Associazione di Logoterapia e Analisi Esistenziale [...]
🔒 Contemplare o esorcizzare la morte?
"Domani è un altro giorno" «Domani è un altro giorno, si vedrà», cantava Ornella Vanoni. «Non si vedrà proprio niente», viene spontaneo dire a proposito della situazione di Giuliano, il personaggio di Marco Giallini, protagonista, con Valerio Mastandrea, di Domani è un altro giorno, la pellicola di Simone Spada, [...]
🔒 “La Monaca di Monza” al Parenti. L’Inferno dei lussuriosi secondo Malosti
È una Monaca di Monza tetra, quasi sulfurea, con gli stigmi di un’addolorata quella che il regista torinese Valter Malosti allestisce partendo dall’omonima opera di Giovanni Testori. In scena al Teatro Franco Parenti di Milano, la vicenda resa celebre da Manzoni nei Promessi sposi è quella di Marianna de Leyva [...]
🔒 “Io sono Mia”
«La musica non tradisce. A differenza degli uomini». Sono parole lapidarie, ma pregne di significato. Due semplici frasi che riassumono alla perfezione la tragedia vissuta da Mia Martini, e che sono state pronunciate proprio dalla sorella minore della grande artista, Loredana Bertè. Sembra incredibile, se ci si pensa [...]
🔒 Quanto buio nel Nome della Rosa. Colloquio con John Turturro & Rupert Everett
Dopo il film di Jean-Jacques Annaud del 1986, Il nome della rosa è diventato una serie tv in otto episodi con John Turturro nel ruolo del frate francescano Guglielmo da Baskerville che era stato di Sean Connery e Rupert Everett nel saio del domenicano inquisitore Bernardo Gui interpretato nel lungometraggio da F. [...]
🔒 Storia, catechesi, santi, sempreverdi
Su Avvenire del 31 marzo Andrea Galli ha recensito i due libri dedicati dalle Edizioni Ares alla figura di Gianfranco Chiti, di cui è stata appena chiusa la fase diocesana del processo di beatificazione: Rinaldo Cordovani, Gianfranco Chiti. Lettere dalla prigionia (1945) (Milano 2019, pp. 248, euro 16) e Vincenzo [...]
🔒 Porte girevoli
Vincitori & vinti Posto che da più di settant’anni siamo fermi sui contrasti del 1945, decisi a chiudere la partita, adesso gli allibratori hanno aperto la sfida: riusciranno i nostri eroi a far cadere il governo?, a convincere gli italiani che è tornato il fascismo?, che la cultura di sinistra è meglio di quella [...]
Sei interessato a questi articoli? Acquista questo numero o abbonati alla rivista.