Esplora questo numero
🔒 Ascolto, discernimento
Nell’appassionato e appassionante discorso inaugurale del Sinodo dei vescovi, dedicato a I giovani, la fede e il discernimento vocazionale, il 3 ottobre scorso, Papa Francesco ha spiegato autorevolmente come va inteso il discernimento: «Il discernimento non è uno slogan pubblicitario, non è una tecnica organizzativa, [...]
🔒 Atte & Nerone tra storia & romanzo
Se la figura di Nerone è ben nota al grande pubblico, molto meno lo è quella della sua concubina Atte. In questo studio Silvia Stucchi, docente di Lingua Latina e Letteratura latina all’Università Cattolica di Milano, ne tratteggia il profilo attingendo alle fonti storiche romane (iscrizioni, Plinio, Svetonio, Tacito [...]
🔒 Morale & religione in Bergson
Prendendo spunto da un recente saggio di Maria Teresa Russo sull’esemplarità morale dei mistici in Henri Bergson (Esperienza ed esemplarità morale. Rileggere «Le due fonti della morale e della religione» di Henri Bergson, ETS, Pisa 2017, pp. 100. € 12), Michelangelo Peláez mira a riportare all’attenzione il concetto [...]
🔒 “Fast churches”
Nel quartiere popolare dove sono nato e vissuto fin quasi al tempo della mia nomina episcopale, le chiese, intese anche come struttura agibile e abitabile, erano punti vivi del tessuto sociale. A differenza di oggi, erano normalmente aperte tutto il giorno, con il sole o con la pioggia, di giorno feriale o festivo. In [...]
🔒 Un paradiso per Ezra Pound
È appena uscito in libreria Ho cercato di scrivere paradiso (Mondadori, Milano, pp. 264, euro 19), il libro in cui Alessandro Rivali ha raccolto nove anni di conversazioni con Mary de Rachewiltz (Bressanone, 1925), la figlia del grande poeta americano Ezra Pound (1887-1972). Il volume si concentra sugli ultimi anni [...]
🔒 Fuoco, un racconto di Mary Barnard
Una città assediata dal freddo, e una donna troppo fragile per affrontare un grande dramma inedito: sono le prime immagini del Fuoco di Mary Barnard (1909-2001), racconto della talentuosa poetessa americana che fu incoraggiata a scrivere da Ezra Pound. Ed è proprio Patrizia de Rachewiltz, nipote dell’autore dei [...]
🔒 Briciolismo, sotto-sottismo, oltrismo…
Fioriscono a frotte strampalati «ismi», creature dalla vita effimera. Esempio horror? «Sotto-sottismo»: sarebbe l’infido muoversi in immersione per eludere impegni presi alla luce del sole. Ugualmente privo di appeal «briciolismo», escogitato per criticare provvedimenti governativi piccoli piccoli: forse le operette [...]
🔒 Calma, benessere, serenità
Un uomo anziano e il suo cane hanno appena attraversato un ponticello. In silenzio, si stanno dirigendo verso uno dei campanili più belli d’Italia: un monumento talmente imponente da lasciare il silenzio nella bocca di chi guarda. Sullo sfondo, in lontananza, la neve caduta durante la notte sulle Prealpi Bellunesi ha [...]
🔒 Il (troppo) veloce consumo di leadership
Le forme e le sequenze odierne di leadership politica possono diventare un fardello assai ingombrante per le democrazie. Persino, in qualche caso, una sorta di nodo scorsoio che rischia di stringersi sempre di più intorno alle radicate convinzioni (e alle tranquillizzanti convenzioni) a proposito dell’equilibrio dei [...]
🔒 Essere vescovi, lavoro, donazioni
«Chi è il vescovo? Interroghiamoci sulla nostra identità di pastori per averne più consapevolezza, pur sapendo che non esiste un modello-standard identico in tutti i luoghi». Con queste parole Papa Francesco ha aperto il suo discorso (8 settembre 2018) ai vescovi dei territori di missione partecipanti al seminario [...]
🔒 Angelo Scola ha scommesso sulla libertà
Mai la Provvidenza fa mancare gli strumenti per aiutare la Chiesa, le persone e le comunità in momenti in cui vivono con sofferenza la fede cristiana. Tale mi sembra l’autobiografia del cardinale Angelo Scola, arcivescovo emerito di Milano, con Luigi Geninazzi, Ho scommesso sulla libertà (Solferino, Milano 2018, pp. [...]
🔒 “Perché proprio a me”? Dopo il Linfoma di Hodgkin
Mi chiamo Elisabetta Pichini, ho 19 anni, frequento il liceo artistico di Roma e nel maggio dello scorso anno mi diagnosticarono il cancro, un Linfoma di Hodgkin per l’esattezza. «Curabile al 100%», mi dissero subito, «una luce in fondo al tunnel c’è». Il problema è stato attraversarlo. Il viaggio che mi ha portata a [...]
🔒 Gezelle, poeta delle Fiandre
Poeta belga di lingua neerlandese, Guido Gezelle (Bruges, 1830-1899) appartiene a una famiglia modesta: la madre lavora in una fattoria, il padre è giardiniere. Guido viene mandato a scuola a Roeselare, importante città delle Fiandre occidentali, non lontano da casa, dove compie il normale ciclo di studi obbligatori. [...]
🔒 Islamizzazione dell’Africa o africanizzazione dell’Islam
L’islamizzazione del continente africano è stata in passato molto forte e aggressiva1. Per contrastare questo processo è necessario conoscerne le cause. L’Occidente deve evitare che l’Africa sia terreno fertile per lo sviluppo di frange fondamentaliste e deve impedire che esse acquisiscano spazio politico2. In questa [...]
🔒 Shelley, un poeta non solo per giovani. Colloquio con Francesco Rognoni
Sono uscite per i Meridiani Mondadori (pp. 1614, euro 80) le Opere poetiche di Percy Bysshe Shelley (1792-1822) a cura di Francesco Rognoni (foto), con traduzioni dello stesso Rognoni e di Massimo Mandolini Pesaresi, e la collaborazione di Vanentina Varinelli. Francesco Rognoni è docente di letteratura inglese presso [...]
🔒 Antiveggenza di Romano Guardini
Sul finire dell’Ottocento e negli anni del Novecento che precedettero la Prima guerra mondiale, giovani tedeschi si erano sforzati di conservare fondamentali caratteristiche della plurimillenaria civiltà agricola che veniva aggredita dalla nuova civiltà tecnica-industriale sorta in essa. Al termine della Guerra, alla [...]
🔒 Come cambiano i rifugi alpini
Ci fu un tempo in cui le popolazioni alpine erano convinte che la montagna fosse sede di draghi e di spiriti maligni; se ne trattò anche dal punto di vista scientifico almeno fino al XVIII secolo. Il boato provocato dai seracchi che cadevano era interpretato come il brontolio di mostri sconosciuti. I nativi non erano [...]
🔒 Il miracolo di Paolo VI si chiama Amanda
[fusion_builder_container type="flex" hundred_percent="no" equal_height_columns="no" menu_anchor="" hide_on_mobile="small-visibility,medium-visibility,large-visibility" class="" id="" background_color="" background_image="" background_position="center center" background_repeat="no-repeat" fade="no" [...]
🔒 Tutti i Canova di Possagno
Un vecchio film dei primi anni Novanta dello scorso secolo, diretto da Jon Lost, si intitolava Tutti i Vermeer di New York: parafrasandolo, potremmo dire che questo articolo potrebbe portare il titolo: Tutti i Canova di Possagno. Sì, perché chi si recasse in questo paese (poco più di 2.000 abitanti) in provincia di [...]
🔒 Mission: come ti divento bella
Invecchiando Tom Cruise migliora E meno male che Tom Cruise era «bollito», come poco gentilmente avevano titolato alcuni giornali a proposito del sesto episodio della saga di Mission: Impossible prima che venisse distribuito nelle sale. Invece, Mission: Impossible - Fallout, scritto e diretto da Christopher [...]
🔒 Sotto copertura: a caccia dei boss!
La sabbia umida sotto i piedi, il sole sulla pelle, lo sciabordio delle onde, il profumo acre della salsedine. Esiste una sola parola in grado di racchiudere al suo interno tutte queste sensazioni: estate. Eppure, per un serial addicted, ovvero un fervente appassionato di serie tv, la parola «estate» ha un ulteriore [...]
🔒 Cuarón, Redgrave & Maggiorana. Parata di star dalla Mostra di Venezia Miss Italia
C’è un file-rouge che unisce l’Italia ai due premi più significativi della 75ª edizione della Mostra Internazionale d’arte cinematografica di Venezia che si è svolta dal 29 agosto all’8 settembre. Il Leone d’Oro per il miglior film è andato al regista messicano Alfonso Cuarón per il lungometraggio autobiografico Roma [...]
🔒 Misericordia, amore, comunione
Notevole eco sulla stampa nazionale ha avuto il libro di David Murgia, Suor Faustina & il Volto di Gesù Misericordioso. Il mistero del dipinto più venerato al mondo (Edizioni Ares, Milano 2018, pp. 128, euro 13), dedicato alla parte meno conosciuta della storia del primo quadro di Gesù Misericordioso, custodito a [...]
🔒 Porte girevoli
Maestri & discepoli Di maestri ne abbiamo anche troppi, mancano i discepoli. Alcuni maestri hanno un medagliere imponente. Metti Sabino Cassese; o Massimo Sior Cacciari Brontolon che sul Corriere ha scritto che la sinistra non ha idee. Lui non è di sinistra, lui è di Venezia. È comunque una rivelazione [...]
Sei interessato a questi articoli? Acquista questo numero o abbonati alla rivista.