Esplora questo numero
🔒 l buio & la candela
Zygmunt Bauman, il grande sociologo scomparso novantunenne il 9 gennaio scorso, ha saputo interpretare meglio di ogni altro la postmodernità attraverso il modello della «società liquida», modello che non può essere ridotto a slogan come è accaduto a Marshall McLuhan, crocifisso sul motto non esattamente capito «il [...]
🔒 Individualismo & disgregazione sociale
Fabrice Hadjadj, uno dei più brillanti saggisti del nostro tempo, evidenzia come l’individualismo sia il risultato di una costruzione sociale che disgrega le comunità naturali per inventare una «società di concorrenza e di innovazione», quella che risponde a ciò che Papa Francesco chiama il «paradigma [...]
🔒 Mons. Javier Echevarría (1932-2016)
Mons. Javier Echevarría, prelato dell’Opus Dei, si è spento alle 21.20 di lunedì 12 dicembre 2016, festa della Madonna di Guadalupe. Papa Francesco ha telefonato alle 8 del mattino successivo al vicario generale mons. Mariano Fazio per esprimere la sua vicinanza e il suo cordoglio. Ha poi inviato un telegramma a mons. [...]
🔒 Gli Anniversari del 2017
Gianmaria Bedendo, titolare di Datastorica (www.datastorica.it), ha selezionato dai suoi archivi, di secolo in secolo, gli eventi e i personaggi che verranno celebrati nel 2017. Dal 1217 al 1917 sfilano i protagonisti della storia, ricordati per data di nascita o di morte, o per loro gesta significative. Nell’anno [...]
🔒 Diario “epocale”
Vigilia. Schiamazzi sul rischio instabilità, bufale ferite, esuberi di antagonismo elettorale. Che differenza c’è tra il «clientelismo scientifico» e il voto di scambio? Populismi a tocchi e tocchetti in ogni minestra. Il Renzicottero è fermo nell’hangar dopo mesi di rimbalzi dalle Alpi all’Etna. A Palazzo Chigi [...]
🔒 Una fortezza trasformata in giardino
La storia recente ha garantito alla Svizzera lo status di Paese neutrale per eccellenza: un luogo al di sopra della guerra, garante di pace perfino durante gli eccessi del Nazismo. Uno Stato protetto, custodito all’interno di un’irreale palla di cristallo: celebre per il benessere dei suoi abitanti e per l’imponente [...]
🔒 Come formare i nuovi sacerdoti
Si intitola «Ratio fundamentalis institutionis sacerdotalis»: è il documento della Congregazione per il clero – pubblicato nel giorno dell’Immacolata, l’8 dicembre 2016, e uscito in allegato con L’Osservatore Romano – che aggiorna le regole del 1985 e spiega come deve essere realizzata la formazione dei seminaristi. [...]
🔒 Troppo ottimismo, troppo pessimismo
Il giusto prestigio che ha raggiunto la Dottrina sociale della Chiesa (Dsc), applaudita con entusiasmo all’Onu dai rappresentanti di quasi tutti i Paesi lungo ben quattro pontificati in contrasto con la sua clamorosa negazione pratica nel mondo attuale, nell’àmbito della famiglia, della pace, dei diritti umani... [...]
🔒 I primi tre Comandamenti
[fusion_builder_container type="flex" hundred_percent="no" equal_height_columns="no" menu_anchor="" hide_on_mobile="small-visibility,medium-visibility,large-visibility" class="" id="" background_color="" background_image="" background_position="center center" background_repeat="no-repeat" fade="no" [...]
🔒 Fontanelle, Lourdes italiana
[fusion_builder_container type="flex" hundred_percent="no" equal_height_columns="no" menu_anchor="" hide_on_mobile="small-visibility,medium-visibility,large-visibility" class="" id="" background_color="" background_image="" background_position="center center" background_repeat="no-repeat" fade="no" [...]
🔒 La “terza navigazione”. Il realismo metafisico quale filosofia postmoderna
Il saggio, recentemente pubblicato, di Vittorio Possenti Il realismo e la fine della filosofia moderna (Armando Editore, Roma 2016, pp. 288, euro 24)1 si propone un obiettivo ambizioso: rinnovare la filosofia a partire da due punti fermi. Il primo è la presa d’atto che la filosofia moderna si è ormai conclusa da [...]
🔒 Se la tecnologia prescinde dalla Verità
In uno dei suoi ultimi libri, Paolo Prodi ha scritto che la modernità non è altro che la trasformazione della profezia cristiana in «utopia» e «progetto rivoluzionario» (Paolo Prodi, Il tramonto della rivoluzione, Il Mulino, Bologna 2015). Si tratta di una nota tesi, risalente almeno alle riflessioni proposte, nella [...]
🔒 Questioni di “pancia” (del Paese)
Molti fatti recenti della politica stanno riportando in primo piano la questione di quale sia il «peso» della massa nel funzionamento ordinario delle odierne democrazie. La risposta deontologicamente orientata, oltre che ineccepibile, è persino ovvia. Quando la massa si presenta in quella speciale forma di una grande [...]
🔒 Presente & futuro del sindacato. Colloquio con Marco Bentivogli, segretario generale FIM-CISL
È giudizio fondato che la Clinton sia stata battuta per aver perso in grandi Stati con alcune delle maggiori industrie meccaniche degli Usa colpite dalla crisi che ha investito l’Occidente. Fatto che ha pure ridotto in quegli Stati l’influenza delle centrali sindacali, che da decenni orientavano il voto a favore dei [...]
🔒 Le sanzioni favoriscono Putin
Da qualche tempo la metro di Mosca è diventata una grande pagina aperta sulle glorie patrie. Sulle pareti interne dei vagoni, non più cartelloni pubblicitari, ma esaltazione della vittoria del 1945 nella «Grande guerra patriottica»: grandi pannelli con dati, cifre, episodi, foto di eroi e di battaglie del conflitto in [...]
🔒 Il conflitto Israeliani-Palestinesi
La morte di Shimon Peres, avvenuta a settembre dello scorso anno (2016), ha richiamato l’attenzione sulla centralità geopolitica della questione palestinese nel contesto degli equilibri mediorientali. Siamo ormai abituati a convivere con la convinzione che non sia possibile un accordo che ponga fine alla contesa fra [...]
🔒 Zaccuri, Spaggiari, Montale
Col nuovo romanzo, Lo spregio (Marsilio, Venezia 2016, pp. 126, euro 16), Alessandro Zaccuri si ricollega al suo primo, fortunato romanzo, Il signor figlio (Mondadori 2007, Premio selezione Campiello). È il rapporto generazionale che da sempre assilla lo scrittore, e qui la narrazione è prosciugata, compatta, un po’ à [...]
🔒 Il volto spietato del socialismo reale
Dittature comuniste e crimini contro l’umanità. Il volto spietato del socialismo reale è al centro di due spettacoli andati in scena a Milano sul finire del 2016: Collaborators, di John Hodge, traduzione e regia di Bruno Fornasari, e Goli Otok, progetto di Elio De Capitani e Renato Sarti. Collaborators, che ha [...]
🔒 Due film al femminile
In due momenti diversi della scorsa stagione estiva due film, apparentemente diversissimi, presentavano un tratto comune: la preminenza assoluta dell’elemento femminile. Ghostbusters Il primo, distribuito in Italia in luglio, è Ghostbusters, diretto da Paul Feig: si tratta del reboot dei due fortunati film degli [...]
🔒 L’estate addosso
Regia di Gabriele Muccino; sceneggiatura di Gabriele Muccino e Dale Nall; con Brando Pacitti, Matilda Lutz, Joseph Haro, Taylor Frey; 103’; Italia/Usa 2016. Marco è rassegnato a trascorrere l’estate della Maturità in una Roma monotona e solitaria, quando riceve tremila euro per un infortunio: è l’occasione per far [...]
🔒 Nico Rosberg, n.1 ai box
Nico Rosberg, 31 anni, neo campione mondiale con la Mercedes, ha sconvolto il Circus della Formula 1 dichiarando che lasciava le corse, dopo appena cinque giorni dalla conquista del suo primo titolo iridato. Non era mai successo. Sposato dal 2014 con l’interior designer tedesca Vivian Sibold dopo 11 anni di [...]
🔒 Vita della natura morta
Il 4 maggio 1607 il fiscale pontificio bussò alla porta di Giuseppe Cesari, il Cavalier d’Arpino, il pittore che dominava la piazza romana e che aveva raccolto molte opere di altri artisti in una sorta di collezione che gli procurava sollazzo e denari. «Ho l’ordine di portar via i vostri dipinti», espettorò [...]
🔒 Spiritualità, letteratura, mariologia
Su Avvenire del 3 dicembre Antonio Giuliano, nel riflettere sul Natale, ha definito «intrigante» il nuovo saggio del carmelitano Antonio Maria Sicari, La verità dell’amore. Dalla Trinità alla famiglia (Edizioni Ares, Milano 2016, pp. 144, euro 10) e ha evidenziato come esso riparta dall’«evento che ha cambiato la [...]
🔒 Fax & disfax
E il passero volò L’assuefazione alle dicerie può diventare sconvolgente, può addirittura modificare la percezione della realtà, la quale finisce per essere appannaggio dei comunicatori. Come stavano le cose non te lo dicevano le osservazioni che facevi vivendo, crescendo, parlando e interrogando per conto tuo, come [...]
Sei interessato a questi articoli? Acquista questo numero o abbonati alla rivista.