Esplora questo numero
Conquistata dal sorriso di papa Luciani
Patricia Lee, detta Patti Smith è stata tra gli ospiti dello “Stresa Festival” dedicato quest’anno a Bach e a Pier Paolo Pasolini a cent’anni dalla nascita. Profondamente legata all’autore di Ragazzi di vita ha dichiarato di essere “tornata sulla strada maestra” guardando il film Il Vangelo secondo Matteo. Una visione [...]
Aprono le Gallerie d’Italia a Napoli
La Legenda aurea racconta che san Gregorio Magno offrì una cena a dodici pellegrini e scoprì con stupore che uno di loro era Gesù in persona che lo ringraziava. Tanto bastò a Paolo Veronese per allestire su un enorme telero (468 x 861 cm) la cena di san Gregorio nell’ambiente magnifico e scenografico di un loggiato [...]
Cinquant’anni di Lady Oscar
Per tutte noi che nel 1982 eravamo bambine, quando Lady Oscar andò in onda per la prima volta su Antenna Nord, quest’anno cade un anniversario importante: il quarantesimo. Ma adesso che siamo cresciute (mi esprimo al femminile perché, ancorché gli estimatori maschi esistano, sono in numero ben inferiore alle donzelle) [...]
🔒 La fede ha un futuro?
La nuova “normalità” sembra essere la non appartenenza ad alcuna confessione religiosa, vissuta come emancipazione dell’io dalla tradizione e da ogni vincolo normativo oggettivo. Significa che la fede non ha futuro? Per Leonardo Allodi, docente di Sociologia dei processi culturali all’Università di Bologna, è [...]
🔒 Il diritto di resistere all’aggressore
L’insorgere e il protrarsi del conflitto russo-ucraino nel cuore dell’Europa richiama prepotentemente alla mente, per dinamiche e analogie, l’innesco e gli orrori conseguenti delle due guerre mondiali del secolo scorso. Michelangelo Peláez fa risalire ogni scontro al dato di fatto per cui l’uomo, fin dalla sua [...]
🔒 Appuntamento con la Storia
Alla radice di questo articolo ci sono due passioni che mi hanno accompagnato per tutta la vita: la motocicletta, che guido ormai da oltre cinquant’anni, e la curiosità per la storia. Le due cose insieme mi hanno portato a proporre un itinerario motociclistico nelle terre di San Colombano e in quelle di Aldo Gastaldi, [...]
🔒 Il volto nascosto di Budapest
Costruita a immagine e somiglianza di Parigi, Budapest è una città grandiosa: nata per stupire e per sorprendere i viaggiatori. Eterna rivale di Praga – con la quale non ha nulla in comune – questa città dalle pasticcerie affollate, deve gran parte della sua bellezza e della sua notorietà al Danubio che, con una certa [...]
La politica italiana dopo il voto
Descrivere a fine luglio il prossimo scenario politico italiano per un periodico che uscirà a settembre è un atto di presunzione. Spero che i lettori scuseranno la mia irresponsabile impresa che affronto solo perché non so come dire di no a Cesare Cavalleri. Comunque, per tentare di capire quel che è successo e [...]
🔒 Elementi religiosi del conflitto in Ucraina
Don Wilhelm Dancă, romeno, docente di Filosofia e decano della Facoltà di Teologia Romano-Cattolica dell’Università di Bucarest, descrive la situazione delle molteplici Chiese ortodosse in Russia e soprattutto in Ucraina a partire dall’epoca sovietica, i loro complessi rapporti reciproci e quello con lo Stato [...]
🔒 Europa & Islàm. Alcune contraddizioni del processo di integrazione
Nell’Europa attuale nuclei di musulmani sempre più consistenti maturano la convinzione di considerare l’Occidente il definitivo teatro della loro esistenza. Per questo nei Paesi europei continuano a emergere segnali che manifestano una malcelata preoccupazione nei confronti dell’islàm, che viene generalmente ritenuto [...]
🔒 L’intuizione dell’Eterno ritorno. Nietszche interpretato da Sossio Giametta
Riporto qui, per compiacimento letterario, le righe di La gaia Scienza, in cui Friedrich Nietzsche illustra la vertiginosa intuizione dell’Eterno Ritorno. Le conturbanti parole, a metà tra maledizione e profezia, così recitano: "Che accadrebbe se, un giorno o una notte, un demone strisciasse furtivo nella più [...]
🔒 Guardare dall’alto come Pauline Jaricot
Comunicare la bellezza, la grazia, la forza dell’amore di Dio, toccando il cuore degli spettatori e rivolgendosi specialmente ai giovani. È l’obiettivo dello short film promosso dalle Pontificie opere missionarie dedicato a Pauline Jaricot (1799-1862), fondatrice dell’Opera della propagazione della fede e del Rosario [...]
🔒 Melanconica, preziosa, audace Ravenna
Un colloquio con Sandra Manara, curatrice a Ravenna di due siti museali fra i più importanti della città, il Mausoleo e il Palazzo di Teodorico, è un’esperienza che rinnova la fiducia nelle sorti del patrimonio storico e artistico italiano, tanto è l’entusiasmo che trapela dalle sue parole, un autentico fiume in piena [...]
La “causa mortis” dell’Uomo della Sindone
Stefano Orfei, medico specializzato in Cardiologia e Geriatria, Primario Geriatra emerito dell’Ospedale “E. Bassini” di Cinisello Balsamo (Mi), diacono dell’Arcidiocesi di Milano e collaboratore della “Fondazione Opera Aiuto Fraterno per i Sacerdoti anziani e ammalati”, argomenta una propria ipotesi della causa di [...]
Cento anni di Berlinguer, quante falsificazioni
L’apologia di Enrico Berlinguer in occasione del centenario (era nato a Sassari il 25 maggio 1922) poggia su due colonne – contrapposizione all’Urss e “Questione morale” – che hanno un loro fondamento, ma che sono state esagerate e ornate di falsificazioni. È indubbio che Berlinguer abbia portato il Pci al massimo [...]
🔒 Novecento: tutti i nostri ieri
Oggi come oggi, un libro si può costruire in mille modi diversi, e l’uso del computer, facendo da volano, ha spinto enormemente questi modi nuovi di confezione. Due o più autori possono colloquiare insieme inseguendosi nella stessa ricerca, oppure un singolo scrittore può produrre le sue pagine su un dato argomento [...]
🔒 Il solitario della Valle Padana
Davide Bregola è nato a Bondeno (Ferrara) nel 1971 e vive a Mantova. Nel 2017 è stato finalista al Premio Chiara con il libro La vita segreta dei mammut in Pianura Padana (Avagliano, Roma 2017, euro 16). Tra le sue opere più recenti, Nei luoghi ideali per la camporella (Avagliano 2022), I solitari. Scrittori appartati [...]
Storie dal Tour de France
Il ciclismo è un genere letterario, per sua stessa natura è ciò che più si avvicina al racconto epico. Le storie di questi uomini e queste donne piegati su un manubrio curvo, impegnati a spingere ruote sottili, con l’unico conforto della forza delle loro gambe e della loro testa, sembrano esistere apposta per essere [...]
🔒 30 anni senza Falcone & Borsellino
Un’aura di levità per parlare di temi ostici, la mafia, gli attentati di Capaci e via D’Amelio, nel trentennale delle stragi. Un uso costante della metafora e dell’analogia per esprimere la strategia criminale che Cosa Nostra mise in atto nell’estate del 1992, quando il tritolo sventrò la Sicilia e dilaniò i corpi di [...]
🔒 Le pupille dello Stato
In mani sicure; (titolo originale Pupille) regia di Jeanne Herry; con Sandrine Kiberlain, Gilles Lellouche, Élodie Bouchez, Olivia Côte, Clotilde Mollet; 107’; Francia-Belgio, 2018. Theo è nato: sta sempre con gli occhi aperti e guarda in silenzio, quasi in ammirata contemplazione, il mondo intorno a sé. È lui il [...]
🔒 Giovanni Paolo I è Beato
Il 4 settembre scorso, dopo un lungo processo cominciato nel 2003, papa Francesco ha proclamato Beato Albino Luciani, papa per soli trentatré giorni nel 1978 come Giovanni Paolo I. Luciani è il quinto papa del Novecento a essere elevato agli onori degli altari dopo Pio X, Giovanni XXIII, Paolo VI e Giovanni Paolo II. [...]
🔒 Porte Girevoli
Scuola flop Le priorità del presente incombono sul futuro, dimenticate o sospese, quando altre surrettizie urgenze premono e avanzano, prevaricandole. È il chiasso organizzato che sottrae voce alla ragione. È come la claque – sempre sottaciuta e nascosta – dei biglietti gratis, degli inciuci obbligati, degli accordi [...]
25 settembre: attenti a non sbagliare
Siccome tutto è già stato detto e quasi tutto è stato anche scritto ma pochi sono quelli che ascoltano e ancor meno quelli che leggono, in vista delle elezioni del 25 settembre trascrivo alcuni punti dell’aurea Nota dottrinale circa alcune questioni riguardanti l’impegno e il comportamento dei cattolici nella vita [...]
🔒 Il “frasifattese” & il gioco dell'”in”
Straordinarie immagini dell’universo riprese dal telescopio spaziale Webb: oh, miliardi di galassie. Affascinanti. Che salto, sfogliando il giornale, passare al consunto vocabolario del nostro agone politico: verifica, rimpasto, crisi al buio, governo della “non sfiducia”, disbrigo degli affari correnti, antifascismo [...]
Sei interessato a questi articoli? Acquista questo numero o abbonati alla rivista.