Esplora questo numero
🔒 La vita è oggi
Nell’omelia alla Messa conclusiva della XXXIV Giornata mondiale della Gioventù, a Panama, il 27 gennaio scorso, Papa Francesco ha invitato a scoprire l’«adesso di Dio» e la «concretezza» del Suo amore. Ne riportiamo ampi stralci per la meditazione operativa personale. Gesù rivela l’adesso di Dio che ci viene [...]
🔒 Dame, galline & regine. Storie di scrittrici
Il titolo dello studio trae origine da quello di un libro della stessa autrice: Dame, galline e regine. La scrittura femminile italiana fra ’800 e ’900 (Guerini e Associati, Milano 1998, pp. 205, euro 16). Antonia Arslan, scrittrice e saggista italiana di origine armena, già professore di Letteratura italiana moderna [...]
🔒 Sognare un posto di un altro. Transfert & controtransfert
«L’analisi del sogno si colloca al centro di un dilemma difficilmente superabile: oggettività e intersoggettività negli studi sulla mente umana». In queste pagine, il prof. Franco Poterzio affronta direttamente tale dilemma, soffermandosi sul coinvolgimento dell’analista nel rapporto transfert/controtransfert. Anche [...]
🔒 “Dio è concreto perché l’amore è concreto “. Lettera dalla Gmg di Panama
Teoricamente era nata con la vocazione per essere una piccola Gmg. Era logico, poiché a sud del Paese si trova il «Tapón del Durién», una giungla tropicale così fitta che non ha strade di collegamento con la Colombia. Panama può essere raggiunta solo in autobus lungo il confine settentrionale, dal Costa Rica, [...]
🔒 Fake news & nazionalbullismo
Tra gl’ingredienti di un’invocata riscossa italiana primeggia il recupero della memoria individuale e collettiva: insomma, è necessario avere una migliore conoscenza dei valori e dei veleni che si sono mescolati, ammatassati o alternati nella breve vita unitaria e nei secoli precedenti. Cura del passato e [...]
🔒 La politica è il fato?
In un celebre saggio, dedicato alle ideologie che hanno affascinato o irretito individui e masse dalla Rivoluzione francese in poi, Otto Brunner cede anch’egli all’ambigua forza evocativa di una recisa affermazione, fatta da Napoleone durante il suo colloquio con Goethe a Erfurt, nel 1808. «II fato è la politica»: [...]
🔒 Sovranismo, una speranza per la democrazia? Colloquio con Giuseppe Valditara
«Sovranismo» è espressione che nel dibattito politico e nel lessico delle culture politiche contemporanei ha conquistato una sorta di centralità, positiva o negativa, a seconda dei punti di vista. Incontriamo il prof. Giuseppe Valditara (ordinario di Diritto privato romano, parlamentare per varie legislature – lo si [...]
🔒 I licheni di Sbarbaro. Coloquio con Fernando Galardi
Lo scorso 12 gennaio è stato inaugurato presso Villa San Giacomo a Santa Margherita Ligure il museo multimediale dedicato al poeta Camillo Sbarbaro, nato nella cittadina rivierasca nel 1888. Il Museo, fortemente voluto dal sindaco Paolo Donadoni (anch’egli poeta), è stato realizzato con il contributo della Compagnia [...]
🔒 La scrittura, sublime condanna. Ricordo di Pier Luigi Bacchini
Pier Luigi Bacchini (foto, 1927-2014) è stato un poeta grande quanto appartato del Novecento: abbiamo chiesto a Camillo Bacchini, figlio del poeta, un «ritratto intimo» dello scrittore, che è stato impreziosito da una poesia inedita. Fu un padre affettuoso. I ricordi mi vengono così, a sprazzi, senza organicità. La [...]
🔒 Il “Terrore” secondo Anatole France
Nel 2019 ricorre l’anniversario della Rivoluzione francese (del 1789), e pare opportuno ricordarla attraverso le parole di uno scrittore oggi dimenticato, che tra l’altro fu ateo e libertino, tanto che la Chiesa cattolica ne mise all’Indice l’intera opera nel 1922 per la sua «pericolosità morale e filosofica». Si [...]
🔒 La storia di Sandro Fontana
Ricordare e approfondire la figura di uomini politici come Sandro Fontana aiuta a uscire dalla gabbia di luoghi comuni che tendono a essere vulgata dominante sulla vita nazionale. In particolare, su quel che è stata la Guerra Fredda in Italia sembra prevalere l’idea di un fenomeno oscuro e negativo. C’è stata invece [...]
🔒 Responsabilità sociale delle banche
A un anno dall’annuncio del Piano di Impresa 2018-2021, Intesa Sanpaolo ha organizzato un momento di incontro con la partecipazione di personalità nazionali e internazionali del mondo dell’economia, del terzo settore, della cultura per fare un primo bilancio sui risultati raggiunti, raccogliere stimoli per nuove [...]
🔒 Ultimissime sul debito pubblico
Il Fondo Monetario Internazionale (Fmi) ha pubblicato recentemente i dati sul debito pubblico e privato a livello mondiale. Si tratta di una cifra eccezionale, pari a 184 mila miliardi di dollari. Il rapporto con il prodotto interno lordo (Pil) mondiale raggiunge il 225%, con un debito pro capite di 86 mila [...]
🔒 Black Mirror… siamo noi
28 dicembre 2018 – h. 8.50 a.m. Gli utenti di Netflix sono in attesa: mancano pochi minuti alle 9 del mattino, orario in cui la piattaforma streaming più famosa del momento è solita rilasciare le nuove uscite. Si aspetta con trepidazione il nuovo episodio speciale di Black Mirror, serie antologica divenuta famosa [...]
🔒 Maria, Regina martire di Scozia
«Dovrei deporre una sovrana mia pari?»: in sintesi, questo è il dilemma in cui si dibatte Elisabetta I (Margot Robbie), nella pellicola Maria Regina di Scozia, di Josie Rourke, nei cinema da gennaio. In effetti, il film, mettendo in scena la vita della sfortunata Maria Stuarda (interpretata da Saorsie Ronan) – a [...]
🔒 Urla senza suono
Verona conserva innumerevoli testimonianze e tesori d’arte della sua storia, che sfuggono per lo più ai turisti interessati sembra solo alla fiction di Giulietta e Romeo, all’Arena – ormai più nota per il pop che per la lirica –, e ancora meno per le vicende dell’antichità romana e successive. Ma ogni ricordo di vie, [...]
🔒 L’orizzonte “alto” di Davide Coltro
La Nuova Galleria Morone di via Nerino 3 a Milano ha ospitato dal 29 novembre 2018 al 18 gennaio 2019 From Internet of Things to Internet of Wonder, la più recente personale di Davide Coltro (Verona 1967). Com’è noto, questo artista lavora da anni sul concetto del Quadro Elettronico, un’esperienza artistica che, [...]
🔒 Sarà Michelle il “papa nero”?
Il libro Becoming, recentemente pubblicato da Michelle Obama (Garzanti, Milano 2018, pp. 498, euro 25), sta mostrando un certo iperattivismo mediatico da parte dell’ex first lady. Un fattore interessante che, viste le primarie democratiche in avvicinamento, potrebbe forse preludere a una sua prossima candidatura. [...]
🔒 Prima la giustizia & i deboli
No a «nazionalismi e populismi», e «i governi aiutino i migranti». Nell’annuale discorso agli ambasciatori accreditati presso la Santa Sede Papa Francesco ha avvertito che il nazionalismo e il populismo rischiano di portare l’Europa indietro agli anni Venti e Trenta del secolo scorso, quando queste tendenze prevalsero [...]
🔒 Antilingua? Quanti guai
A quarant’anni e più dalla Legge 194 del 1978 con cui si diede spazio alla nascita di un’«Antilingua» che si dimostrò senza limiti per trasformare il delitto di aborto volontario in diritto e in strumento fornito dallo Stato e a suo carico esecutivo. Oggi è più che opportuna una riflessione sui danni e le malefatte di [...]
🔒 Neologismi & “uso linguistico”
Scegliendo dal cestino per i rifiuti il materiale da differenziare, mi è caduto sottocchio un frammento di una fotocopia che dice così: «[...] tali, uniti o presi insieme” (Vocabolario Treccani). In virtù dell’uso volgare, sono invalse nelle scuole dell’Istituzione Educativa XXXX espressioni come “Coppia Incaricata”, [...]
🔒 Tradizioni interrotte
Stiamo assistendo a cambi culturali radicali. In pochi decenni tante categorie tradizionali si sono volatilizzate, per dar luogo a comportamenti, rivendicazioni di diritti, valori recepiti del tutto difformi dal passato. Soprattutto i millennial, i giovani nati dopo il 1980, sembrano in gran maggioranza disconnessi da [...]
🔒 Romanticismo all’italiana
La meditazione dipinta da Francesco Hayez nel 1851 è un quadro di medie dimensioni conservato nella Galleria d’Arte Moderna Achille Forti di Verona. Rappresenta una giovane donna seduta su una poltrona di cuoio; la veste bianchissima lascia un seno scoperto, mentre regge un grosso libro in una mano e una croce [...]
🔒 Pensiero filosofico & letterario
Nel luglio 1994 usciva il primo numero di un mensile destinato a far discutere. Mai prima di allora si era scritto, con pretese di divulgazione, di filosofia in quel tono e, per di più, in area anglosassone (notoriamente impervia all’astrazione se non per quella attinente alla logica matematica, Bertrand Russell [...]
🔒 Porte Girevoli
Carità pelosa Il giorno di Natale la signora della buona borghesia invita a pranzo la barbona di quartiere. A bontà conclusa, racconta tutto in una lettera a Stefania Rossini dell’Espresso a dimostrazione, come ribadito nel numero del 6 gennaio, che «I buoni» si stanno coalizzando per far fuori i «dittatori» al [...]
Sei interessato a questi articoli? Acquista questo numero o abbonati alla rivista.