Esplora questo numero
🔒 Porte girevoli
Luci nelle tenebre Non fu un dicembre qualsiasi quello di oltre duemila anni fa; perché da esso prese il via il messaggio di fede e di speranza che avrebbe costruito l’Occidente, nonostante gli inciampi degli eredi. Noi. In terra di Canaan, nelle città di Gerusalemme, di Nazaret e di Gerico, la più antica di oltre [...]
🔒 60 anni di Edizioni Ares. Il ricordo di Cesare Cavalleri e la rassegna Bookcity
Il 13 novembre del 1963 Cesare Cavalleri, allora ventisettenne direttore della storica testata Studi cattolici, firmava presso uno studio notarile di Milano l’atto di costituzione delle Edizioni Ares. La casa editrice ha compiuto quest’anno i suoi primi 60 anni e, per l’occasione, la redazione ha voluto festeggiare in [...]
🔒 Se l’amore diventa abuso. Due spettacoli a Milano sulla violenza
Le botte, gli stupri sono la parte più fisica del fenomeno; l’uccisione della donna la parte conclusiva. Ma c’è un prima, immateriale, impalpabile, polvere evanescente che si solleva piano intorno alla donna, la circonda, la avvolge, ne mina le certezze, ne annienta la forza, il coraggio, spegne il sorriso e la [...]
🔒 La festa del cinema a Roma
La 18esima edizione della Festa del Cinema di Roma 2023 in venti domande. Ad Alba Rohrwacher che ha vinto il Premio Monica Vitti per la migliore interpretazione. A Paola Cortellesi che ha conquistato il Premio del Pubblico, il Premio Speciale Giuria e la Menzione Speciale Migliore Opera Prima. A Isabella Rossellini [...]
🔒 Omicidio in Laguna. Assassinio a Venezia di Branagh-Agatha Christie
Regia di Kenneth Branagh, con Kenneth Branagh, Kelly Reilly, Michelle Yeoh, Tina Fey, Riccardo Scamarcio, Jamie Dornan, Camille Cottin; Usa 2023; 103’. Iniziamo subito con un (solo apparente) paradosso: dei tre film che Kenneth Branagh ha tratto dai romanzi di Agatha Christie, riservandosi il ruolo di Hercule Poirot, [...]
🔒 Bellonci e Cavalleri. Un’avventura letteraria in tandem
Maria Bellonci e Cesare Cavalleri adesso ci potrebbero apparire come due persone – due intellettuali, gente che muove l’intelletto prima della parola, cioè, operazione questa sempre più disattesa – sole in mezzo alle centinaia di libri, di persone e di sapere, che hanno costellato le loro vite, immaginandole sospese [...]
🔒 La vita del tenente Arcuri nelle lettere di don Gnocchi
Dalle mani di un amico fraterno, Michele Fatta, di nobile famiglia palermitana, mi giunge un piccolo tesoro. Cinque lettere inedite del beato don Carlo Gnocchi a sua nonna Virginia Lojacono. Dietro queste righe si cela la vicenda di Francesco Arcuri Lojacono, figlio di Virginia (e quindi zio di Michele), caduto in [...]
🔒 2 maggio 1945: la liberazione di Venezia
L’Anniversario della Liberazione viene ufficialmente celebrato il 25 aprile, data nella quale a Milano il Clnai (Comitato di liberazione nazionale Alta Italia) proclama l’insurrezione di tutti i territori occupati dai nazifascisti. In realtà, gli eventi legati alla guerra di liberazione, in particolare sul confine [...]
🔒 Le Utopie di Giampiero Neri
Un vero scrittore non dovrebbe essere riconosciuto come tale: in un certo senso, sembra che l’opera possa dirsi compiuta solo se l’artista non vi può lasciare la firma, come il progetto d’un architetto che sa essere troppo grande per vederlo terminato, o per un padre o per una madre di famiglia. Proprio, o anche a [...]
🔒 Una vita di dolore e meraviglia. 100 anni dalla morte di Katherine Mansfield
Il 2023 è stato il centenario della morte della scrittrice neozelandese Katherine Mansfield (Wellington, 14 ottobre 1888 – Fontainebleau, 9 gennaio 1923). Trasferitasi da giovanissima in Inghilterra, morì in Francia, a Fontainebleau, dove cercava da tempo di curare la tubercolosi. Aveva trentaquattro anni. Paola [...]
🔒 Alessandro Spina, o dell’estraneità del metodo
Nella storia recente della nostra letteratura, il più notevole prosatore degli ultimi decenni fa la figura dell’intruso, e dell’intruso malnoto, per di più. Anche al netto del gusto non sempre impeccabile di critici, accademici, decisori editoriali e lettori, la cosa non sorprende, visto che dietro allo pseudonimo [...]
🔒 Del coraggio di vivere. I nuovi romanzi di Olivo, D’Adamo e Rivali
Incuriosisce, tra le ultimissime uscite, il titolo scelto da una trentenne romana alla sua prima prova di scrittrice. Lei si chiama Greta Olivo e il suo libro Spilli (Einaudi, Torino 2023, pp. 200, euro 18.50). «Un romanzo d’esordio trascinante, commovente, acceso a ogni pagina da una forza profonda e viva»; «È Spilli [...]
🔒 Immigrazione: il “caso” Italia
Due rapporti sull’immigrazione in Italia sono stati presentati a Roma nel mese di ottobre, a due giorni di distanza (rispettivamente il 17 e il 19). Il primo è il XXXII Rapporto Immigrazione 2023 di Caritas italiana e Fondazione Migrantes (organismo pastorale della Cei), dal titolo “Liberi di scegliere se migrare o [...]
🔒 La costruzione europea. I Trattati da Roma (1957) a Maastricht (1992)
Si discute l’autenticità di una lettera che nel 1853 il futuro presidente degli Stati Uniti d’America, Abraham Lincoln, avrebbe scritto a una singolare figura di patriota e scienziato italiano, Macedonio Melloni. Nella lettera, Lincoln manifestava il suo amore per l’Italia e per Roma, «quella Roma che dovrà essere in [...]
🔒 Una pagina inedita della storia del Vaticano
Pubblichiamo di seguito la prefazione del giornalista e scrittore Agostino Giovagnoli al libro Ior. Luci e ombre della banca vaticana dagli inizi a Marcinkus (Ares 2023, pp. 232, euro 16,80), il saggio di Francesco Anfossi che indaga la storia dell’Istituto Opere di Religione, più noto come “la Banca del Papa". In [...]
🔒 La festa che rivoluziona l’amore. Relazioni e appartenenza primaria
La dimensione dell’amore è di gran lunga la più importante, non solo perché quando scoppia romanticamente rende capaci di qualunque impresa e sacrificio, ma molto più perché capovolto, nel cuore incurvato dal peccato originale, riempie abissalmente i pensieri e le azioni degli uomini. Perché l’amore con i suoi vincoli [...]
Una vita di dolore e meraviglia – Katherine Mansfield (1888-1923)
Il 2023 è stato il centenario della morte della scrittrice neozelandese Katherine Mansfield (Wellington, 14 ottobre 1888 – Fontainebleau, 9 gennaio 1923). Trasferitasi da giovanissima in Inghilterra, morì in Francia, a Fontainebleau, dove cercava da tempo di curare la tubercolosi. Aveva trentaquattro anni. Paola [...]
🔒 Dilagano tante forme di “mal-”
Gaza, Israele; sangue, propaganda. 7 ottobre 2023, un’altra alba tragica entra di prepotenza nella Storia. I terroristi di Hamas, sostenuti dall’Iran, riaprono un conflitto che strazia da parecchi decenni il Medio Oriente. Strada per strada, kibbutz per kibbutz, casa per casa, vengono uccisi (spesso sgozzati o [...]
🔒 La parabola del seminatore. Della Parola che germoglia nel cuore
Pubblichiamo un estratto dal libro di Paraboliamone. Riflettiamo sul senso della vita (a cura di Sergio Destito, Ares 2023, pp. 144, € 15): sei autorevoli pensatori cristiani affrontano altrettante parabole, da quella della zizzania e quella dei talenti, e offrono uno strumento di riflessione per le sfide di ogni [...]
🔒 La conquista della serenità (Mt 6,27)
Pubblichiamo l'ultimo intervento di don Umberto De Martino, nostro storico collaboratore scomparso lo scorso 25 ottobre. Nel catalogo Ares, segnaliamo: Ezechiele (2019, pp. 192, € 12,50), Daniele (2021, pp. 208, € 14) e Geremia (2020, pp. 240, € 14), L'invito alla lettura della Bibbia (2011, pp. 256, € 15) e Il [...]
Oro, incenso e mirra nella vita cristiana
Gregorio Magno (Roma 540 ca.-604), dottore della Chiesa, compì vasti studi biblici e patristici, subendo in particolare l’influsso di sant’Agostino. Prefetto di Roma, sentì la vocazione alla vita monastica, così organizzò sul Celio un monastero. L’esperienza dimostrata nelle cariche pubbliche ricoperte e la fama di [...]
🔒 La compagnia dei Babbi Natale
Pubblichiamo una filastrocca di Natale preparata per questo numero dalla nostra redattrice Caterina Ceriani responsabile della rubrica per l'infanzia. Nessuno ancora lo sa, ma quanti Babbi Natale sono sparsi qua e là. Questa notte faranno una riunione per fare il punto della situazione. Si incontrano in [...]
🔒 Il desiderio di Dio, oggi
Il card. Ennio Antonelli, teologo e presidente emerito del Pontificio Consiglio per la Famiglia, presenta il suo saggio Fedeltà e rinnovamento. Una riflessione teologica e filosofica (Edizioni Ares, Milano 2023, pp. 224, euro 16). Innanzitutto, mette in guardia dalle concezioni odierne, che qualifica come [...]
🔒 Critica in giacca (e papillon)
«Santo, / Santo, Santo che soffri». Sono trascorsi cinquant’anni – era la primavera del 1973 –, e non si è sbiadita l’immagine di quel signore elegante in papillon con le lacrime strozzate in gola mentre leggeva l’amato Ungaretti a una manciata di ginnasiali inconsapevoli di quanto il bisturi della poesia possa [...]
Bellonci e Cavalleri, un’avventura letteraria in tandem
Maria Bellonci e Cesare Cavalleri adesso ci potrebbero apparire come due persone – due intellettuali, gente che muove l’intelletto prima della parola, cioè, operazione questa sempre più disattesa – sole in mezzo alle centinaia di libri, di persone e di sapere, che hanno costellato le loro vite, immaginandole sospese [...]
Sei interessato a questi articoli? Acquista questo numero o abbonati alla rivista.