Esplora questo numero
Ucraina. Se i bambini non piangono
Dove vanno questi bambini, chi li accompagna? Sono su un treno, salutano qualcuno, hanno un orsacchiotto. Non piangono. I bambini, di solito, piangono. Per una situazione imprevista, per un ginocchio sbucciato, per un dolore. Ma questi bambini, su un treno per chissà dove, non piangono. Sono molto seri, guardano noi. [...]
Vladimir Putin 12 anni fa
Dodici anni fa, il 26 aprile 2010, Vladimir Putin e Silvio Berlusconi, allora Presidente del Consiglio, s’incontravano a Villa Gernetto di Lesmo, Monza (che il 19 marzo 2022 ha ospitato le finte nozze del Cavaliere) per discutere di nuove cooperazioni come la centrale nucleare (mai realizzata) di Kaliningrad. [...]
🔒 Le donne di Tiziano
Il re di Roma era Tarquinio il Superbo. L’ultimo re. Durante l’assedio di Ardea, i suoi figli e altri nobili si divertivano a tornare di nascosto a Roma e spiare che cosa facevano le proprie mogli in loro assenza. Tra questi, Collatino era sicuro della fedeltà della sposa Lucrezia e portò con sé i compagni d’avventura [...]
🔒 Porte girevoli
Pierpa' Lo chiamavano così al campetto in via Donna Olimpia dove andava a giocare a pallone. Più tardi scavalcavano il muraglione di via Vitellia e andavano a inguattarsi a Villa Pamphili. Ha sempre avuto bisogno di complici, Pier Paolo Pasolini. Più per passione che per ideologia, nonostante quelle due parole [...]
Essere cristiani in Russia
Siamo tornati in grande stile con le presentazioni dei nostri libri nel libreria delle Edizioni Ares. A riaprire, per così dire, le danze il 3/3 è stato il professor Roberto Spazzali di cui è appena uscito il poderoso lavoro sull’esodo di Pola (Pola, città perduta. L’agonia, l’esodo, pp. 592, euro 25). La biblioteca [...]
🔒 Editoria per ragazzi, quante sorprese
Dal 21 al 24 marzo si è svolta la 59ª edizione della Bologna Children’s Book Fair (Bcbf), il più grande appuntamento mondiale dedicato all’editoria per bambini e ragazzi. Con oltre 1.070 espositori da più di 90 Paesi e 250 eventi dal vivo, la fiera è rivolta a professionisti, editori e illustratori, per lo scambio di [...]
Marivaux tra sogno & philofobia
È una colorata luna blu appesa al cielo, la Terra, in La sorpresa dell’amore, spettacolo prodotto da Pacta dei Teatri e Centro Teatrale Bresciano, messo in scena (oltre che a Brescia, Teatro Sant’Afra, a inizio marzo) al Pacta Salone di via Ulisse Dini, zona Abbiategrasso, periferia sud di Milano. Riaperto da qualche [...]
🔒 I nuovi trend musicali
Potrebbe essere molto complicato, necessiterebbe di molte leggi fisiche e molti calcoli intraprendere l’analisi di una goccia d’acqua all’interno del flusso di un torrente. O di un rubinetto, che ai fini dell’esempio è lo stesso. I lettori perdonino l’inizio brusco e il paragone forse balzano, ma provare a fotografare [...]
🔒 «L’amica geniale»: è possibile andarsene?
Con le due puntate andate in onda su Rai uno il 27 febbraio 2022 (e ora disponibili su RaiPlay) si è chiusa la terza stagione de L’amica geniale – Storia di chi fugge e di chi resta. La serie, diretta da Daniele Luchetti (la regia delle prime due stagioni era, invece, di Saverio Costanzo), è basata sulla celebre saga [...]
🔒 Drusilla Foer, nobildonna «en travestì»
Drusilla Foer, il personaggio en travestì interpretato da Gianluca Gori, detto Gigo, 54 anni, attore, cantante, fotografo, performer fiorentino, ha conquistato il pubblico dell’ultimo Festival di Sanremo. Talmente convincente da suscitare il dubbio che fosse veramente una donna. Soprattutto dopo [...]
🔒 Appuntamento a Milano-Cortina
Le emozioni che regalano i Giochi Olimpici sono uniche. Non è la solita frase fatta e confezionata per l’occasione. Al termine di ogni edizione, estiva o invernale che sia, ci si ritrova davanti a una vera e propria antologia di storie, imprese o addirittura cadute che accarezzano i confini del racconto epico. [...]
🔒 Il tragico esodo da Pola
Tra il gennaio e il marzo 1947 quasi trentamila persone abbandonarono la città di Pola in forza del Trattato di Pace del 10 febbraio 1947. Lo storico Roberto Spazzali ha ricostruito nei dettagli questa tragica storia nel libro Pola città perduta (Ares, 2022, pp. 592, euro 25). Professore, qual era la situazione [...]
L’eredità di don Giuseppe De Luca
(Don Vincenzo Arnone) Il 19 marzo del 1962 moriva a Roma don Giuseppe De Luca, il prete più letterato d’Italia del Novecento. Alle nuove generazioni forse il suo nome non dice tanto, ma dagli anni Trenta agli anni Sessanta don Giuseppe De Luca fu amico, estimatore, consigliere, critico e «suggeritore» dei più grandi [...]
🔒 L’impensabile premeditato
Ucraina: 24 febbraio 2022, ore 5 circa, incomincia l’invasione delle truppe di Vladimir Vladimirovic Putin, travolto dal desiderio di una Grande Madre Russia Bis, ovvero post-sovietica. Missili e carri armati, colpi di cannone e hacker, sangue e macerie. Attaccati perfino gl’impianti nucleari. Sorprendente e tenace [...]
🔒 Saper leggere per scrivere bene
Antonella Cilento (Napoli, 1970) finalista Premio Strega nel 2014 con Lisario o il piacere infinito delle donne (Mondadori 2015, pp. 297, euro 10,50), ha pubblicato numerosi romanzi, raccolte di racconti, reportage storici. È uscito per Bompiani nel 2021 La caffettiera di carta. Inventare, trasfigurare, narrare: un [...]
🔒 La nuova ispirazione di Le Clézio
In un intervento del 1967 intitolato Écrire, Jean-Marie Gustave Le Clézio (Nizza 1940), che è un buon teorico della letteratura, scriveva che lo scrittore è un faiseur des paraboles, un compositore di parabole: il suo universo nasce dalla realtà della finzione, e la scrittura è la sola forma perfetta del tempo. Opere [...]
🔒 L’Atlante delle inquietudini
È appena uscito Atlante delle inquietudini (Ares, Milano 2022, pp. 312, euro 19), romanzo d’esordio di Francesco Enia. Nel libro si raccontano gli scoop, gli incontri, i lutti e i sogni di Ismaele, fotoreporter siciliano che indaga la realtà attraverso la sua macchina fotografica: i carri armati sovietici a Praga nel [...]
🔒 Riscoprire Quasimodo
L’assegnazione del Nobel a Salvatore Quasimodo nel 1959 aveva ingelosito certi ambienti accademici e alcuni strati della critica superciliosa. Ora è il momento di «riscoprire» Quasimodo nella sua verità di uomo e di poeta, al di là delle polemiche. Inaugura la «riscoperta» il volume Per Salvatore Quasimodo, da un’idea [...]
🔒 I lirici greci nella postmodernità
Nel 1940 Salvatore Quasimodo, con la sua traduzione dei lirici greci, scriveva un volume destinato a diventare un classico: traducendo, infatti, le più antiche poesie del mondo occidentale dopo Omero, le prime in cui un poeta dica «io» e parli di sé, Quasimodo riusciva a fondere le ragioni della poesia lirica greca, [...]
🔒 Il senso religioso di Giovanni Verga
Non sempre si dispone di un libro d’impianto monografico, ma dalle interne connessioni pluritematiche, di categoriale impianto architettonico come questo. Né vi si affronta, come anteprima, una prefazione, ma una planimetria d’insieme dell’impegno attuativo dell’autore. Giovanni Verga è qui interpretato a tutto sesto [...]
🔒 L’Ecclesiologia di Joseph Ratzinger
Si intitola Chiesa, segno tra i popoli, è edito dalla Libreria Editrice Vaticana e costituisce l’ottava puntata dell’opera omnia di Joseph Ratzinger, collana che sarà composta in tutto da sedici volumi. Presentato presso il Pontificio collegio teutonico di Santa Maria in Campo Santo, il libro «raccoglie in modo [...]
🔒 Carità & Chiesa in Benedetto XVI
È stato pubblicato nel 2021, per i tipi della Libreria Editrice Vaticana, il primo tomo del volume ottavo dell’Opera Omnia di Joseph Ratzinger, in italiano, intitolato Chiesa: segno tra i popoli (pp. 960, euro 90), un testo «di grande attualità», come lo ha definito padre Federico Lombardi, presidente della Fondazione [...]
🔒 Le origini della cultura russa
Secondo la più antica cronaca russa, nell’uomo slavo scorre sangue scandinavo perché i suoi primi nuclei sono sorti sulla linea commerciale che univa i trafficanti variaghi del lago Làdoga ai residenti sul Mar Nero. Di questa cronaca, che coinvolge prìncipi e guerrieri semileggendari, rimane ben poco, anche se fu [...]
🔒 Lobby e logge (parte II)
Lobby e logge (Rizzoli, Milano 2022, pp. 250, euro 19) è il secondo volume che Alessandro Sallusti (direttore de Il Giornale) e Luca Palamara (dal 2008 al 2018 ai vertici dell’Associazione Nazionale Magistrati e nel Consiglio superiore della Magistratura, espulso dall’ordine e oggetto di altri provvedimenti [...]
🔒 Il futuro della Destra in Italia
La rielezione di Sergio Mattarella al Quirinale e la conferma di Mario Draghi a Palazzo Chigi rispecchiano una sorta di pausa di riflessione e di fase di transizione dei partiti. Verso quali sbocchi? Un tentativo di risposta lo offre la rivista Il Mulino con il numero dedicato appunto a «Che cosa succede a [...]
🔒 Politica senza idee & senza leader
La politica italiana è oggi bloccata da una terza emergenza: dopo il 2020 e la lotta contro il coronavirus, dopo il 2021 e la necessità di selezionare gli investimenti concordati con Bruxelles per contrastare la recessione da pandemia, è arrivata nel 2022 l’invasione russa in Ucraina che condiziona in modo decisivo [...]
🔒 Il Sole che ha illuminato l’Universo
(R.C.) Quando Tommaso d’Aquino morì, il 7 marzo 1274, i colleghi docenti – allora erano chiamati «maestri» – dell’Università di Parigi scrissero al Capitolo generale dei Domenicani una lettera di condoglianze in cui il Santo veniva paragonato «al Sole che illumina l’Universo». Durante il processo per la sua [...]
🔒 Una guerra senza vincitori
Fernando Mezzetti è stato corrispondente a Pechino e a Mosca per il Giornale, alla cui fondazione da parte di Indro Montanelli ha partecipato fin dall’inizio. È stato poi corrispondente e inviato speciale da Tokyo e dall’Estremo Oriente per La Stampa. In queste pagine, l’autorevole saggista fa il punto sulla genesi e [...]
Sei interessato a questi articoli? Acquista questo numero o abbonati alla rivista.