Esplora questo numero
🔒 Accompagnare la vita. Nuove responsabilità nell’era tecnologica
Il discorso che Papa Francesco ha rivolto ai membri della Pontificia Accademia per la vita, il 5 ottobre scorso, va studiato e approfondito perché entri autorevolmente nell’ideario collettivo su un tema di indiscutibile priorità. Se ne riportano qui alcuni brani, proprio come invito alla lettura. Partendo dalla [...]
🔒 Il lavoro del capitale
Anche dopo il Concilio Vaticano II, perdura una certa diffidenza cristiana nei confronti dell’imprenditoria, il cui scopo è il profitto. Nondimeno, la ricerca del profitto genera competizione e innovazione, adempiendo – finché avviene entro i limiti legislativi dello Stato di diritto – una funzione sociale, al [...]
🔒 Iniezione di speranza per la Colombia
Per intuire la complessità della Colombia basta girare per le strade di Bogotá. Si vedono bianchi, neri, meticci, mulatti, indios. Se poi si guarda la carta geografica, ecco un territorio estremamente diversificato, con foreste amazzoniche, savane tropicali, tre catene montuose altissime (cime oltre i cinquemila [...]
🔒 Un luogo privilegiato dell’anima
Bolzano. Stazione di Bolzano. Il treno regionale proveniente da Verona è in arrivo al primo binario. Il ragazzo scende dal treno. Ha fame: dunque entra in un bar. Del resto non ha fretta: manca ancora mezz’ora alla prossima coincidenza per Bressanone. «Vorrei un tramezzino», domanda. Lo fa con gentilezza. «Eh no! [...]
🔒 Educare alla politica. Ma come?
Ci si era soffermati, nel numero di luglio/agosto della nostra rivista, sulle ragioni per cui un ceto politico non s’improvvisa. Sono però «ragioni», quelle esaminate, che quasi inevitabilmente restano sepolte sotto le quotidiane, ripetitive cronache con cui la politica viene rappresentata dai mezzi di comunicazione e [...]
🔒 Ma il clima è sempre cambiato
Pubblichiamo l’intervento del professor Carlo Rubbia, premio Nobel per la fisica nel 1984, tenuto alle Commissioni Ambiente della Camera e del Senato il 26 novembre 2014. In discussione era l’accordo sottoscritto in quel periodo da Stati Uniti e Cina sul cambiamento climatico e sulle prospettive internazionali di [...]
🔒 Libertà religiosa tra princìpi & realtà
Pubblichiamo l’intervento di Lisa Palmieri-Billig, alla tavola rotonda su «Limiti e possibilità della libertà religiosa» durante il Corso di formazione sul tema «Europa e cultura europea. Le religioni come sistemi educativi: islàm», organizzato lo scorso 6-7 settembre dall’Istituto di psicologia interculturale onlus [...]
🔒 Traduzioni liturgiche, e non solo
Si intitola Magnum Principium il motu proprio di Francesco (entrata in vigore 1° ottobre) con il quale il Papa, rifacendosi al Concilio Vaticano II, stabilisce che la traduzione in lingua volgare dei tesi liturgici, una volta approvata dalle Conferenze episcopali nazionali, non vada più sottoposta a una revisione da [...]
🔒 Riscrivere la storia?
Con la sua consueta verve, Franco Palmieri prende posizione sulle polemiche innescate da una frase (poi smentita) della presidente della Camera, Laura Boldrini, sulla proposta di abbattere la stele mussoliniana al Foro Italico, e sugli incidenti scoppiati a Charlottesville (Virginia) per la rimozione del monumento al [...]
🔒 Quando i genitori vanno dal preside
[fusion_builder_container type="flex" hundred_percent="no" equal_height_columns="no" menu_anchor="" hide_on_mobile="small-visibility,medium-visibility,large-visibility" class="" id="" background_color="" background_image="" background_position="center center" background_repeat="no-repeat" fade="no" [...]
🔒 Pellerossa, puritani & gesuiti. L’America tra guerre di sterminio & integrazione
I primi tentativi di colonizzazione da parte britannica dell’America Settentrionale vanno fatti risalire a sir Walter Raleigh, il quale prese nominalmente possesso di quel territorio che venne nominato Virginia, in onore di Elisabetta I, la «regina vergine», anche se è lecito intravedere una pesante ironia in tale [...]
🔒 Presenza del card. Carlo Caffara
Affrontando il tema grave della crisi dell’uomo e della società, il compianto e rimpianto cardinale Carlo Caffarra ha indicato, come in un testamento spirituale, la strada della costruzione o ricostruzione dell’umano, al di là del muoversi positivo – o presumibilmente positivo – delle circostanze personali o sociali. [...]
🔒 Il lavoro del linguista
Il filologo romanzo si trova davvero in grande difficoltà di fronte al lavoro. Nell’italiano comune, appunto, un’attività produttiva realizzata per il bene proprio e per il bene comune, si chiama lavoro. Nel francese standard si impiega il termine travail e in castigliano trabajo. Ora, a chi prenda in mano [...]
🔒 La gioventù bruciata di Ernst Haffner
Jugend auf der Landstraße Berlin (Gioventù sulla strada di Berlino) è il titolo dell’unico romanzo scritto da Ernst Haffner e rappresenta un piccolo, ma interessante caso letterario. Il libro ebbe un’esistenza fugace e una sorte alquanto singolare: come un meteorite lasciò un’effimera scia di luce consumandosi ben [...]
🔒 Il fuoco di Peter Milward
Il gesuita padre Peter Milward ci ha lasciato il 16 agosto scorso, dopo l’improvviso aggravarsi del cancro diagnosticatogli tre anni fa. Avrebbe compiuto novantadue anni il prossimo 12 ottobre. Lottando fino all’ultimo, non ha mai smesso di studiare, scrivere, tenere contatti con i suoi estimatori sparsi in tutto il [...]
🔒 Senza fede & ragione. L’ideologia transumanista, materialista & consumista
Sul numero 677/78 (luglio-agosto 2017) della nostra rivista ho ricordato un significativo esempio svedese del progredire in Europa dell’ideologia transumanista, materialista e consumista. Ideologia denunciata in alti documenti di fede e ragione soprattutto da Paolo VI, da san Giovanni Paolo II e da Benedetto XVI; e da [...]
🔒 Urne vicine, “raffiche” di spot
La propaganda, nella vita politica, conquista un ruolo quasi padronale. Quando è urticante, ossia malfatta, perde efficacia. Anzi, toglie consensi. Sulle nostre sponde, urne vicine, si stanno abbattendo raffiche di spot. Vaccinarsi, in particolare, contro certe campagne inneggianti a un prossimo radioso avvenire. [...]
🔒 Trump & la Destra americana. Colloquio con Mattehew J. Franck
Che una fetta consistente di americani nutra una schietta antipatia per Donald Trump, non è un mistero. Non soltanto tra i democratici, che comprensibilmente non gli perdonano una delle sconfitte elettorali peggiori della propria storia. Ma anche tra i repubblicani i malumori non sono affatto pochi. È dai tempi della [...]
🔒 Libri come ponti di pace
È un miracolo che va avanti da mezzo millennio in una terra tanto benedetta quanto martoriata e si racconta in almeno sette lingue diverse in quella frontiera fra mondi, culture e popoli che è la terra di Gesù. Si tratta della Biblioteca Generale della Custodia di Terra Santa a Gerusalemme, il cuore culturale della [...]
🔒 L’antico Egitto rivive in tutta Italia
Da qualche tempo la ricerca scientifica in Italia, almeno riguardo ad alcune importanti istituzioni museali dedicate all’antico Egitto, un tema sempre di grande attrattiva, si è spostata dall’indagine diretta sui materiali in custodia all’esame storico delle vicende che hanno suscitato e accompagnato l’esistenza delle [...]
🔒 La croce della Croce
Nel 2002, una donna italiana di origini finlandesi chiese che il crocifisso fosse rimosso – in quanto, a suo dire, simbolo contrario alla laicità dello Stato e potenziale fonte di indottrinamento religioso – dalle aule scolastiche frequentate dai suoi figli. Due sentenze, la prima del Consiglio di Stato, la seconda [...]
🔒 Il museo “effimero” del costume
I visitatori di Palazzo Pitti non devono lasciarsi travolgere dai fasti della Galleria Palatina, dall’opulenza degli arredi esposti, dalla ricchezza del Museo degli Argenti e delle Porcellane, e dai capolavori della Galleria d’Arte Moderna, che ospita opere di Fattori, Boldini, Balla, Morandi, De Pisis. Il turista [...]
🔒 Hänsel & Gretel: una fiaba per adulti?
È dal 1959 che al teatro alla Scala non si rappresentava Hänsel und Gretel di Engelbert Humperdinck, fiaba il cui testo risale ai fratelli Wilhelm e Jacob Grimm. Le fiabe che oggi sono quasi scomparse dalla pedagogica infantile possedevano un contenuto di orrore alla quale era una fortuna sopravvivere, mantenendo [...]
🔒 Da Frankenstein a Pinocchio. Colloquio con Guillermo Del Toro
Il Leone d’Oro della 74a edizione della Mostra Internazionale del Cinema di Venezia è stato assegnato al film The Shape of Water (in Italia è uscito con il titolo La forma dell’acqua) del regista messicano (residente a Los Angeles) Guillermo Del Toro. Due Leoni d’Oro alla carriera per la coppia di ottantenni evergreen [...]
🔒 L’epica di “Dunkirk”
Torna alla storia del suo Paese natale con Dunkirk il britannico Christopher Nolan, che iniziò a pensare a un film sull’evacuazione di Dunkerque già negli anni Novanta, nel corso di un viaggio con la moglie nei luoghi che furono teatro dell’Operazione Dynamo. Dopo i fasti della trilogia dedicata a Batman (2005-2012), [...]
🔒 Gino Bartali, campione tutto cuore & polmoni
C’è il fascino di un ciclismo eroico, di un’epoca pionieristica fra strade sterrate e tubolari incrociati su magliette aderenti, a coprire fisici rinsecchiti ed esplosivi. Sembra una carrellata di foto in bianco e nero ingiallito lo spettacolo Gino Bartali, eroe silenzioso, interpretato da Federica Molteni con la [...]
🔒 Filosofia & teologia
Su Avvenire del 26 settembre Giacomo Samek Lodovici ha recensito il volume di Gianfranco Morra, Atlante della filosofia. Il pensiero occidentale dalla A alla Z (Edizioni Ares, Milano 2017, pp. 416, euro 18), evidenziando come l’autore sia «convinto che il dominio tecnoscientifico odierno abbia gravemente impoverito la [...]
🔒 Fax & disfax
Deca Taldo al suk I comunicatori tradizionali che dai tempi di Gutenberg usano la pagina scritta, sono preoccupati. L’interconnessione personalizzata attraverso i nuovi marchingegni – faccialibro, eccetera – ha stabilito un principio ormai ineludibile: mi interessa solo quello che dico io, nello spazio mio, a modo [...]
Sei interessato a questi articoli? Acquista questo numero o abbonati alla rivista.