Esplora questo numero
🔒 Emergenza informativa
Tra le molte emergenze di cui soffriamo – istituzionali, politiche, economiche, sociali – ne sta emergendo una particolarmente allarmante: l’emergenza informativa. Da tempo, anche per l’uso generalizzato dei social, i media sembrano aver dismesso la loro funzione di portavoce dell’opinione pubblica per trasformarsi in [...]
🔒 Storia & attualità dell’Individualismo economico
Abbiamo chiesto al prof. Luigi Ferrari, ordinario di Psicologia economica e del lavoro e di Psicologia delle condotte finanziarie nell’Università di Milano-Bicocca, di esporre le ragioni di fondo che l’hanno indotto a scrivere il voluminoso trattato L’ascesa dell’individualismo economico, uscito per i tipi della Casa [...]
🔒 Errori di Governi & Banche centrali: chi paga?
In queste pagine, Roberto Giorni analizza l’ipotesi di «rischio sistemico» interno al sistema bancario dopo l’abbandono del «gold standard», alla luce delle intuizioni e dei moniti di F. A. von Hayek (foto). In discussione è anche il monopolio monetario della Banca Centrale Europea. Peraltro, a chi predica l’uscita [...]
🔒 Disneyland: ritorno all’infanzia
Da bambino, in attesa dei grandi regali, non riuscivo mai a dormire. Accadeva il 24 dicembre di ogni anno, in attesa che Babbo Natale atterrasse sul tetto di casa. Oppure, quando mio padre mi promise una bicicletta da corsa rossa per fuggire dalle grinfie dell’entroterra ligure (il sogno durò tre ore: poi venne la [...]
🔒 La leggendaria ruota del Prater
Duecentocinquant’anni fa, quando Disneyland nemmeno era immaginabile, il Prater di Vienna c’era: e già incantava adulti e bambini offrendo loro svago, intrattenimento e spasso. Ah! Quanto diverse erano le infanzie d’allora e quanto poco occorreva per scatenare nel volto dei più piccoli stupore, incanto ed [...]
🔒 L’incontro: dalla scuola alla Cina
Scholas occurrentes Ogni vita umana ha un senso, nessuna persona va esclusa. Da Papa Francesco di nuovo una condanna di quella che definisce la «cultura dello scarto». A Roma, all’inaugurazione della sede della Fondazione Scholas Occurrentes, il Pontefice ha ribadito il suo «no all’esclusione» chiedendo che gli [...]
🔒 Onnipotenza & potenza creativa
Il cristianesimo si può vivere solo nei legami del Regno che Gesù è venuto a instaurare. Si tratta proprio di un mondo di legami nuovi, reali, nell’amore donato e operato in noi dallo Spirito Santo. Pentecoste inaugura la presenza reale di questo Regno sulla terra, dove si può vivere vita eterna, vita trinitaria, ben [...]
🔒 Uno Zweig insospettato. Il guerriero di Virata scopre la quotidianità
Un racconto di Stefan Zweig adombra la santificazione del lavoro, nel quotidiano, come via reale a Dio. Il titolo è Gli occhi dell’eterno fratello (rieditato da Adelphi, 2013). Si svolge nell’India pre-buddhista, della religione mitica induista. Il protagonista è Virata, nobile guerriero e cacciatore che, attraverso i [...]
🔒 La democrazia intollerante
[fusion_builder_container type="flex" hundred_percent="no" equal_height_columns="no" menu_anchor="" hide_on_mobile="small-visibility,medium-visibility,large-visibility" class="" id="" background_color="" background_image="" background_position="center center" background_repeat="no-repeat" fade="no" [...]
🔒 Un ceto politico non s’improvvisa
Fra non molto torneremo a votare. La fine naturale della legislatura nella primavera prossima, o anche il successo di qualche nuovo tentativo di accorciarne di qualche mese la conclusione, ci porrà dinanzi alla necessità di dover «scegliere» (per dire così) chi ci rappresenterà e governerà nel prossimo futuro e per un [...]
🔒 Cattolici nel nostro tempo
Ho letto in sequenza un servizio sul n. 17 di Tempi e l’articolo di mons. Negri sul n. 673 della nostra rivista. Il servizio di Tempi parte dalla notizia che 150 dipendenti di un’azienda svedese hanno accettato di farsi inserire sotto pelle un microcip multifunzione che consente loro «di muovere certe funzioni della [...]
🔒 Neil Gorsuch, il giudice di Trump
Neil Gorsuch è il nuovo giudice della Corte Suprema americana. Scelto dal presidente Donald Trump, la sua nomina è stata ratificata lo scorso aprile dal Senato. Si tratta di un magistrato dal profilo nettamente conservatore ed è il più giovane componente della massima corte da venticinque anni a questa parte. La sua [...]
🔒 In nome della pace
[fusion_builder_container type="flex" hundred_percent="no" equal_height_columns="no" menu_anchor="" hide_on_mobile="small-visibility,medium-visibility,large-visibility" class="" id="" background_color="" background_image="" background_position="center center" background_repeat="no-repeat" fade="no" [...]
🔒 Per un nuovo umanesimo cristiano
Partiamo da un’affermazione di principio che ricaviamo dalla grande Enciclica sociale di Benedetto XVI, Caritas in veritate: «L’umanesimo che esclude Dio è un umanesimo disumano». La frase del Papa emerito ci riporta a un’affermazione del grande scrittore russo F. Dostojeskij: «Senza Dio tutto è possibile». Tutto è [...]
🔒 Orgoglio & pregiudizio
Nel capitolo Il rifiuto di Elisabeth, incluso ne Il finito nella luce dell’infinito, edito dall’Ares, ho scritto che in Orgoglio e Pregiudizio di Jane Austen l’orgoglio si riferisce a Darcy, il pregiudizio a Elisabeth. È vero che nei loro primi incontri Darcy si mostra a Elisabeth come un uomo orgoglioso [...]
🔒 Leon Battista Alberti: la realtà & il mito
Come Michelangelo, Leonardo e altre grandi figure del nostro Rinascimento, Leon Battista Alberti (1404-1472), da vero e creativo umanista, non brilla nell’esercizio di una sola arte. Non è soltanto il grande architetto della chiesa di Sant’Andrea a Mantova, del Tempio malatestiano a Rimini, della facciata di Santa [...]
🔒 “Vero, davvero, veramente”
«Siamo in fase di crescita economica vera?». «Veramente?». «Sì, ormai i giorni bui sono davvero alle spalle». Vera, veramente, davvero: i tre vocaboli lampeggiano in uno scambio di battute all’ingresso di Montecitorio. Idem alla buvette nelle dispute sul sistema elettorale tedesco «vero»; già, come per le banconote, [...]
🔒 Chesterton, la sostanza della fede
Gilbert Keith Chesterton fu il più brillante giornalista dell’Inghilterra del XX secolo, uno scrittore poliedrico che seppe spaziare dai gialli, dov’era protagonista il suo personaggio più fortunato, il prete-detective Padre Brown, ai saggi storici, dalla politica alla filosofia, il tutto espresso con magnifica [...]
🔒 Luigi Barzini, La gloria & l’abisso
Luigi Barzini di Simona Colarizi (Marsilio, Venezia, pp. 240, euro 16,50) è un’ opera di valore come altre dell’autrice sulla storia contemporanea d’Italia. È la biografia di un esponente di rilievo della classe dirigente del primo Novecento, in quanto giornalista-principe del maggiore quotidiano italiano, il Corriere [...]
🔒 I primi scritti cristiani nella “Pléiade”
[fusion_builder_container type="flex" hundred_percent="no" equal_height_columns="no" menu_anchor="" hide_on_mobile="small-visibility,medium-visibility,large-visibility" class="" id="" background_color="" background_image="" background_position="center center" background_repeat="no-repeat" fade="no" [...]
🔒 Gli “anni perduti” della Sindone
Intorno alla metà del XIV secolo a Lirey – un piccolo feudo nella diocesi di Troyes – Geoffroy de Charny, prode cavaliere e figura di spicco del Regno di Francia, deposita nella chiesa da lui fondata un lenzuolo di lino sul quale è visibile l’impronta di un uomo morto in seguito a crocifissione. Per i contemporanei [...]
🔒 Scimmie parlanti & altre divagazioni
Guardiamoci bene dal temerario tentativo di dire qualcosa sulle origini del linguaggio. Questa profonda convinzione aleggia nelle aule universitarie, nei sacri testi della linguistica antica e moderna. Ma chi non ci ha provato? Persino Chomsky ci si è messo, quando per un breve periodo (rispetto alla sua vita [...]
🔒 Cristo & Pilato secondo Bulgakov
Uno dei fatti più sicuri del cristianesimo è che Gesù di Nazareth fu crocifisso sotto Ponzio Pilato: esso è infatti documentato non solo dalla tradizione cristiana più antica, ma anche dallo storico romano Tacito negli Annali. Ponzio Pilato fu il quinto governatore della provincia romana della Giudea, carica che [...]
🔒 Con le (poche) star di Cannes. Dialogo con Ruben Östlund & Dustin Hoffman
La 70ª edizione del Festival del cinema di Cannes ha assegnato la Palma d’Oro al film The Square del regista svedese Ruben Östlund (foto). Miglior attore protagonista Joaquin Phoenix. Miglior attrice protagonista Diane Kruger. Miglior regista Sofia Coppola. C’era anche un po’ d’Italia tra i premiati, con Jasmine [...]
🔒 Footprints, il “Cammino”
Footprints – El camino de tu vida Regia di Juan Manuel Cotelo; sceneggiatura di Alexis Martínez e Juan Manuel Cotelo; 90’; Spagna 2016. Padre Sergio Fita Muñoz, sacerdote americano di origine spagnola, coinvolge undici giovani di Phoenix, diversi per vissuto ed estrazione sociale, nel pellegrinaggio più famoso al [...]
🔒 Achab, tra Ulisse & Caronte. Il nuovo “Moby Dick” di Corrado d’Elia
Moby Dick è un grande classico della letteratura, scritto nel 1851, che continua a essere pubblicato, letto, interpretato, come ha fatto Corrado D’Elia con il suo spettacolo Io, Moby Dick rappresentato al Teatro Litta di Milano dal 5 al 17 giugno (progetto e regia Corrado d’Elia, ideazione scenica Chiara Salvucci, [...]
🔒 Pirandello & l’assoluto
Il 18 aprile 2005, durante la Missa pro eligendo Romano Pontifice in apertura del conclave che lo avrebbe portato il giorno dopo a diventare il successore di papa Giovanni Paolo II, il cardinale Joseph Ratzinger denunciava la «dittatura del relativismo che non riconosce nulla come definitivo e lascia come ultima [...]
🔒 Letteratura, poesia, teologia, filosofia
Su Famiglia Cristiana del 18 giugno è stato intervistato Giovanni Fighera riguardo al suo saggio Il Purgatorio: ritorno all’Eden perduto. In viaggio con Dante (Edizioni Ares, Milano 2017, pp. 160, euro 13), che sottolinea come «la Commedia parli a ognuno di noi, perché parla dell’essere umano, della vita, e lo fa con [...]
🔒 Fax & disfax
Parola di marziano Se venisse un marziano non ci riconoscerebbe più. Dipende dal fatto che per arrivare ci mette un po’ di tempo e intanto noi siamo cambiati rispetto a come ci aveva conosciuto lui al momento di partire per la Terra. Ma il marziano non sa che nemmeno noi ci riconosciamo più. Da quando è arrivato, la [...]
Sei interessato a questi articoli? Acquista questo numero o abbonati alla rivista.