Esplora questo numero
“Occhi selvaggi”, il romanzo d’esordio di Sandro Baldoni
Gli anni Sessanta del Novecento sono stati gli anni d’oro del cosiddetto boom economico, la lunga stagione che ha trainato l’Italia fuori dal pantano della Seconda guerra mondiale. Fu un fenomeno dai molteplici aspetti tra i quali le fortissime ondate migratorie soprattutto dal Sud verso il Nord Italia, in quel [...]
🔒 Le parole “liberate” di Antonia Pozzi
Pasturo in Valsassina (alle spalle di Lecco); maggio 2022. Il paese è molto cambiato rispetto a un secolo fa, quando lo frequentava una bambina della Milano-che-conta. Quella bambina però si fece amare da tutto il paese, che ancora ne conserva un’affettuosa memoria. Lei divenne una delle più grandi poetesse del [...]
🔒 Da Mario Draghi alla sorpresa Meloni
Il nuovo governo Meloni è composto da parlamentari che svolgono i loro ordinari compiti: dall’Università alla Pubblica amministrazione ai rapporti con il Parlamento, e così via. Questo è il ruolo di ministri come Annamaria Bernini, Luca Ceriani, Alessandra Locatelli, Francesco Lollobrigida, Daniela Santanché, Paolo [...]
🔒 Chirurgia all’avanguardia
Due bambini di otto e tre anni, fratello e sorella, affetti dalla stessa forma di distrofia retinica ereditaria, hanno riacquistato significative capacità visive grazie a un trattamento con terapia genica realizzato in collaborazione fra le unità di oculistica del Policlinico Gemelli e dell’Ospedale pediatrico Bambino [...]
🔒 L’arte di non incontrarsi. Kundera & Fellini secondo Stefano Godano
Il luogo dove gli artisti si incontrano è l’Altrove. Sterminato e insondabile, passato e futuro contemporaneo, sulla medesima soglia veggente di Rimbaud, vi intrecciano le uniche conversazioni possibili, e l’anima sentinella saluta l’eternità. Perciò, sul piano della cronaca è destinata a fallire la commossa, [...]
🔒 Perché Proust è un classico. A cento anni dalla morte
Un autore diventa un “classico” quando viene dato per letto anche da chi non ha mai aperto o neppure sfogliato un suo libro. È il caso di Marcel Proust, classico quant’altri mai, anche se pochissimi sono i lettori integrali dei sette volumi della Recherche che Giovanni Raboni ha limpidamente tradotto per i “Meridiani” [...]
🔒 Ragione scientifica & fede
La scienza viene spesso considerata come il solo mezzo capace di consegnarci verità oggettive, sostenute da procedure dimostrative inconfutabili e dall’efficacia del metodo sperimentale e non appartenenti né al dogmatismo della religione né al relativismo filosofico. Al contrario, l’epistemologia ha evidenziato che la [...]
🔒 Newman: la ragionevolezza della fede
Rispetto alla “ragione misura di tutte le cose” dei razionalisti, che finisce per escludere dal proprio àmbito tutto ciò che non riesce a misurare, autolimitando le proprie energie conoscitive, per gli autori cristiani dall’età patristica, a oggi la ragione è, invece, “protesa a tutte le cose”, anche a quelle che la [...]
🔒 Porte girevoli
Eclissi Non siamo abituati alla subitanea scomparsa delle rassicuranti abitudini. Spesso sono ricopiature. Quando ce ne accorgiamo, si prova la sensazione del vuoto. Accade quando la teoria dell’appartenenza – ne ha trattato da par suo Michelangelo Peláez qualche Sc fa – si rivela succedanea a idee ricevute che [...]
🔒 Aborto: con un cambio di prospettiva
La nota sentenza della Corte suprema degli Stati Uniti, che dichiara che per la Costituzione americana l’aborto non è un diritto, ha scatenato una specie di guerra civile. I sostenitori dell’aborto libero sono sempre più intransigenti e sicuri di interpretare il bene per tutti. Eppure, non solo la Chiesa cattolica, [...]
🔒 Conseguenze del malessere demografico
Studi cattolici ha documentato in passato la trappola demografica in cui è caduta l’Italia e che per troppo tempo è stata disconosciuta dai decisori politici. La crisi muove da lontano. La costante diminuzione delle nascite (quest’anno sotto la soglia delle 400mila) e la crescita dei decessi, in parte a motivo della [...]
🔒 Il canto di Eros. Un viaggio sensoriale
Per indagare il rapporto tra eros, sessualità e musica, seppure sommariamente, occorre cominciare dalla parola cantata. Esistono, certo, brani strumentali che potrebbero definirsi sensuali e persino erotici, come Bolero di M. Ravel, ma la via eletta passa attraverso il teatro musicale. Questo avviene in prima istanza [...]
🔒 Le parole per capirci. Il nuovo libro di Mariolina Ceriotti Migliarese
Mariolina Ceriotti Migliarese torna in libreria con Perfetti imperfetti (Ares, pp. 184, euro 15) una nuova raccolta di articoli dedicati ai temi della famiglia, della coppia, del rapporti tra genitori, figli, fratelli e sorelle e nonni. Pubblichiamo la prefazione di Francesco Ognibene, caporedattore di [...]
🔒 Valerio Magrelli “Pollicino”
Ci imbattiamo, a volte, in protettori improbabili, suggeriti dalla scaramanzia o invocati dalla pietà popolare. Santi specializzati in necessità disperate o cause perdute, nel ritrovare oggetti scomparsi o nell’aiutare studenti in crisi durante gli esami. L’ultimo lavoro di Valerio Magrelli (Exfanzia, Einaudi, Torino [...]
🔒 Rodrigues & Foucault: echi di guerra nel teatro verità
C’è un tratto comune nell’approccio alla guerra di certo teatro europeo: c’è la volontà dell’arte di fare un passo indietro rispetto alla cronaca, provando a sfumare (fino ad azzerarlo del tutto) ogni effetto di spettacolarizzazione. Il teatro-realtà, che annovera tra le sue file Mats Staub, svizzero trapiantato a [...]
🔒 Il “mio” Cesare Pavese
«Scusi, Federica Pavese, ma potrei incontrarla per parlare di suo cugino Cesare?». Lunedì 5 aprile 1971. Iniziava con questa telefonata il mio mestiere (non di vivere) ma di intervistare i personaggi in giro per il mondo. A metà gennaio 1978 ne avevo parlato con Luigi Vannucchi che aveva interpretato Pavese a teatro [...]
🔒 Nel mondo di J.K. Rowling
Pubblichiamo un estratto del primo capitolo di J.K. Rowling. Nel suo mondo di parole (Ares, pp. 128, euro 14), il nuovo libro di Marina Lenti sui “segreti” della scrittura dell’ideatrice di Harry Potter. All’autrice britannica, Lenti ha dedicato anche l’informatissimo J.K. Rowling. L’incantatrice di 450 milioni di [...]
🔒 L’universo dei teen drama
Il teen drama ovvero la serialità televisiva che ha come tema la vita degli adolescenti è un genere relativamente recente. Uno dei primi esempi è stato Happy Days, andato in onda tra il 1974 e il 1984 sulla rete americana Abc (e in Italia tra il 1977 e il 1987 su Raiuno e per una sola stagione su Canale 5). Le vicende [...]
🔒 Call of GOD. Il sogno che soppianta la realtà
Cosa accadrebbe se si tentasse di girare una storia d’amore come se fosse un film thriller? Con un titolo suggestivo e premonitore, il maestro sudcoreano Kim Ki-Duk, già Leone D’Argento nel 2004 con 3-Iron e Leone D’Oro nel 2012 con Pietà, presenta al Festival di quest’anno la sua ultima opera: Call of God. Una [...]
🔒 Ottobre a teatro. Moby Dick, Pound & Fenoglio
“Come può un fatto assurgere ad avvenimento? L’eco di un fatto prima o poi si spegne. Un avvenimento invece permane, cambia e a volte stravolge la vita. Un avvenimento continua ad accadere nel tempo, e a volte per sempre (…). La Resistenza, come guerra civile, che ha vissuto da protagonista per quasi un anno e mezzo, [...]
🔒 Con gli ultimi come con i primi
Sulla fantasiosa ribalta politica Giorgia Meloni interpreta un nuovo personaggio: la “candidata naturale” alla poltrona più dorata di Palazzo Chigi. Naturale perché? È leader di Fratelli d’Italia, il partito più votato alle elezioni settembrine (26%); un successo che si trascina la guida della coalizione di [...]
🔒 L’intelligenza della fede in sant’Anselmo
La “felicità di pensare”, che dà il titolo a questo quaderno di Sc, allude all’aspetto affettivo connesso alla conoscenza razionale, ma che è presente anche nella fede come attrazione verso il Mistero divino. Il rapporto tra fede e ragione è esaminato da questa prospettiva nel contributo del teologo carmelitano [...]
Sei interessato a questi articoli? Acquista questo numero o abbonati alla rivista.