Esplora questo numero
🔒 Porte girevoli
Cent'anni di Pci Nella tormentata solitudine di pochi superstiti, vecchio, canuto, stanco e pieno di acciacchi compie cent’anni il «Comunismo italiano». Era nato il 21 gennaio 1921, a Livorno. Lo sponsor dei socialisti era Turati, quello dello scissionista Bordiga era Lenin. Era cominciata così la ricerca spasmodica [...]
🔒 Jane Fonda, vitalità & sgregolatezza
Due Oscar. Sei Golden Globe. Tre volte eletta attrice più brava del mondo. Un David di Donatello. Un Leone d’Oro alla carriera. Tre matrimoni e altrettanti divorzi. Due nipoti e due figli avuti da matrimoni diversi. Attivista contro la guerra in Vietnam. Icona della libertà sessuale. Guru del fitness. Scrittrice. Più [...]
🔒 Dieci note sul Deserto dei tartari
Il deserto dei Tartari, di Dino Buzzati, ha compiuto ottant’anni (1940-2020). Il romanzo è sempre molto letto, anche nelle scuole e all’estero, specialmente in Francia. Marco Stracquadaini offre dieci chiavi di lettura ben oliate. Per un’introduzione affascinante al mondo di Buzzati c’è Dino Buzzati. Bricoleur & [...]
🔒 La narrativa di McEwan. Uno scrittore da Nobel
Il nome di Ian McEwan (Aldershot, 1948) è stato spesso accostato al Premio Nobel per la Letteratura. Tra i suoi romanzi più acclamati ricordiamo Espiazione (Einaudi 2001), da cui l’omonimo film di Joe Wright (2007) con Keira Knightley e James McAvoy e lo struggente Bambini nel tempo (Einaudi 1988). Abbiamo chiesto a [...]
🔒 “La fatalità del male”. Novità, rassegna stampa & nuovi progetti Ares
Il periodo natalizio è stato un momento molto intenso per la nostra casa editrice, con tante novità in uscita in libreria e presentazioni online, con lo sguardo già rivolto verso le sfide che ci attendono nel 2021. Per questa puntata di Ares News, mi piace cominciare da Destini, il viaggio tra i cattivi della storia [...]
🔒 Lineare A senza segreti
Ci si può innamorare della scrittura? A Silvia Ferrara proprio questo è accaduto. Un colpo di fulmine quando, nei corridoi dell’Università di Oxford, incontrò echi della cretese Lineare A. Aveva il fascino del mistero. Non se ne sapeva niente. «Ma ora col mio team per la prima volta abbiamo decifrato un suo sistema [...]
🔒 Rinasce la musica scritta nei Lager. Francesco Lotoro & la cittadella della Musica Concentrazionaria
«La musica è l’attività più sacra dell’essere umano», dice Alma Rosé, la direttrice dell’orchestra musicale di sole donne nel lager di Auschwitz. Scena tratta dal film Fania, scritto da Arthur Miller, protagonista Vanessa Redgrave (1980). Un gruppo di musiciste ebree venne risparmiato dalla camera a gas, in cambio [...]
🔒 Matt Mullican & la scatola delle foto
Da decenni la macchina fotografica è attrezzo indispensabile per un artista. Un po’ quello che era il taccuino degli schizzi in un tempo che sembra ormai molto lontano. Certo con il disegno bisognava essere parchi perché richiede tempo e tranquillità, mentre la fotografia è istantanea, si può fare senza pensarci [...]
🔒 Non solo “Piccole donne”. Viaggio nella tetralogia di Louisa May Alcott
Alzi la mano chi, in un momento della sua infanzia e prima adolescenza, non ha avuto per le mani Piccole donne, il romanzo di Louisa May Alcott sulla storia delle quattro sorelle March; ambientato negli anni della Guerra di Secessione americana, è stato oggetto di tante trasposizioni cinematografiche, due mute, andate [...]
🔒 Selma Lagerlöf in cerca del Padre
Tra i fili che originano la complessa trama della cultura occidentale, uno in particolare è dorato, poiché insignito dalla nostra civiltà giudaico-cristiana di una dignità sconosciuta per tutte le altre: il grande tema del rapporto fra padre e figlio. La voce di Selma Lagerlöf (1858-1940) è una di quelle che con [...]
🔒 L’ispirazione religiosa di Julien Green
Chi legge l’autobiografia in vari volumi dei Jeunes années di Julien Green (Anni giovanili, pubblicati in Italia da Rizzoli in tre volumi a partire dal 1966: Partire prima di giorno, Mille strade aperte, Terra lontana), rimane stregato dallo stile e si appassiona alla storia di un americano che a sedici anni si [...]
🔒 Il francescano “Wild” di Pardini
Ho tra le mani il ferro dello zoccolo di un mulo. È avvolto in una semplice carta di giornale, una pagina sportiva del 27 febbraio 2019. Liberato dal cartoccio, non ha niente di particolare, a prima vista. Ma io so da dove proviene. Era il ferro di Giovale, il mulo di Vincenzo Pardini, protagonista di un suo lontano [...]
🔒 Louise Glück, Nobel inaspettato
La poetessa Louise Glück (New York, 1943) ha ricevuto il Nobel per la sua «voce inconfondibile» che «con austera bellezza rende universale l’esistenza individuale». In Italia è stata tradotta da Massimo Bacigalupo, professore emerito di Letteratura americana all’Università di Genova, qui intervistato da Luca [...]
🔒 «Ite ad Thomam», esortava Pio XI
Che bello parlare ancora e ancora di san Tommaso d’Aquino! Quando fra tomisti – si tratti di dotti docenti domenicani o di laici appassionati – sotto i portici dell’Angelicum, o in una piazza, o al bar, si inizia a parlare del Maestro, viene automatico pensare alla pericope evangelica, volgendola al presente: «Non ci [...]
🔒 Vaccini moralmente accettabili
È «moralmente accettabile utilizzare i vaccini anti-Covid-19 che hanno usato linee cellulari provenienti da feti abortiti nel loro processo di ricerca e produzione». Nel caso dell’attuale pandemia «si possono usare tutte le vaccinazioni riconosciute come clinicamente sicure ed efficaci con coscienza certa che il [...]
🔒 I partigiani dimenticati
Cattolici, liberrali, «autonomi» & la popolazione civile non armata Oggi in Italia tutti conoscono Bella Ciao!, ma quasi nessuno – soprattutto se studente stando ai testi scolastici e universitari adottati – conosce i nomi del capo politico e del capo militare della Resistenza: Alfredo Pizzoni, presidente del [...]
🔒 Il “fuori” controlla tuttora il nostro “dentro”
Mi pare sia inutile descrivere il marasma che regna nel governo dell’Italia. Paolo Gentiloni ha chiarito, negli ultimi giorni di dicembre, con accuratezza, lo stato caotico delle nostre cose. L’ha fatto con molta onestà anche se questo stile di noi italiani a Bruxelles di essere ambasciatori dell’Unione a Roma è [...]
🔒 Aborto: dov’è il diritto del fanciullo?
New York, 20 novembre, è un venerdì del 1959 e si riunisce l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, l’Onu. Quante sono le Nazioni? 193 e tutte approvano la Dichiarazione dei diritti del fanciullo. I bambini non sanno che si parlerà di loro, ma i Popoli delle Nazioni Unite «riaffermano la loro fede nei diritti [...]
🔒 Centenari 1921-2021
Gianmaria Bedendo ha classificato le ricorrenze centenarie del 2021 in sedici categorie: in ordine alfabetico, Arte, Cinema, Cronaca, Cultura, Economia, Editoria, Giornalismo, Giustizia, Moda e costume, Musica, Politica, Religione, Sanità, Scienza, Sport, Storia, Teatro. Cent’anni sembrano (e sono) molti, ma il [...]
🔒 Niger: un modello per il Sahel?
La tensione nel Sahel non si placa, soprattutto nel Paese dei dogon, al centro del Mali, che fa parte della diocesi di Mopti ed è martoriato da anni. Mentre nel Mali i cristiani non superano il 5% della popolazione, nel Paese dei dogon, che è il fulcro del cattolicesimo nella nazione, un dogon su quattro è cattolico. [...]
🔒 “Multiconflittualità” & immobilismo
Nelle discussioni politico-virali corrono spesso «narrare» e «narrazione». Erodoto e Fedro, Boccaccio e Maupassant inorridiscono per la sciatteria. «Irrobustire alcuni ministeri»: già si sconta la chiusura delle palestre. Grossi problemi per le alleanze organiche: chi suona l’organo, chi l’organetto, chi [...]
🔒 Giovanni Paolo II: un gigante della fede
Viviamo tempi tormentati, non tanto perché le prove alle quali siamo chiamati sono dure e difficili, anche se effettivamente lo sono; ma soprattutto perché rischiamo di dimenticare la grandezza dei santi, nonostante abbiano vissuto in mezzo a noi. Senza il loro esempio e il loro insegnamento diventa davvero tutto più [...]
🔒 Il dolore nel paziente grave
I misteri del dolore e della morte, che non potendo essere ricondotti alla tecnica si rivelano inconciliabili con una visione pragmatica e secolare della vita, generano domande su chi siamo. Antonio Filiberti, direttore del Servizio di psicologia dell’Asl Verbano Cusio e Ossola di Verbania, riflette sulla complessità [...]
🔒 Trump & dopo
«È stato peggio di un crimine. È stato un errore». Così pare che Talleyrand abbia commentato il rapimento del duca d’Enghien, ordinato da Napoleone: un’affermazione che si attaglia perfettamente al caso di Donald Trump, additato come il principale responsabile dell’irruzione al Campidoglio dello scorso 6 gennaio. [...]
Sara Melodia, regina della fiction
A inizio dicembre diversi quotidiani nazionali – fra cui, con molta evidenza, il Corriere della sera –, hanno dato la notizia della morte, a soli 46 anni, per la recidiva di un tumore, di Sara Melodia, che era responsabile di sviluppo di tutte le serie e i film della Lux vide. Ha forse colpito la presenza di gran [...]
Sei interessato a questi articoli? Acquista questo numero o abbonati alla rivista.