Esplora questo numero
🔒 L’indimenticabile 27 marzo 2020
Papa Francesco, da solo, senza paramenti, che attraversa piazza San Pietro, sotto la pioggia, per raggiungere il sagrato da cui pronuncerà la sua meditazione nel «Momento straordinario di preghiera in tempo di epidemia», venerdì 27 marzo 2020. «Momento», non «Cerimonia». Un’immagine austera, già entrata nella storia, [...]
🔒 Sacerdoti nella nostra stessa esistenza
Ogni fedele che abbia ricevuto i sacramenti del Battesimo, della Cresima e dell’Eucaristia è configurato a Cristo e dunque è sacerdote. L’azione liturgica è centrale per portare avanti l’opera di ricapitolazione in Dio di tutte le cose. Su questa base, don Giovanni Zaccaria, professore di Teologia dei sacramenti nella [...]
🔒 Grazia Deledda Nobel tragico & meritato
La scrittura intensa, a tratti arcana di Cosima Grazia Deledda (1871-1936) affonda le radici nel contesto arroccato e doppiamente isolato della Barbàgia di fine Ottocento, laddove ai giovani, e tanto più alle donne era frenato, perlopiù precluso, ogni vitale confronto con la modernità. Nel silenzio, e di nascosto, [...]
🔒 L’inspiegabile eleganza di Locarno
La bellezza di Locarno è un fatto misterioso e difficilmente spiegabile, almeno come l’eleganza di Audrey Hepburn. È arduo identificarne le ragioni. Eppure quest’eleganza c’è: ed è sotto gli occhi di tutti. È ormai un dato di fatto, un’evidenza incontestabile. Audrey Hepburn rappresenta la quintessenza dell’eleganza: [...]
🔒 Carità radicale. Sentire l’infinito amore di Dio per noi & amare ogni persona
È invalsa da secoli l’idea che tutti i battezzati sono cristiani, anche se chi più e chi meno. Si va dai battezzati che neppure credono in Dio ai monaci di clausura. C’è un grosso problema semantico, che lascia tutto nell’indistinto. Il problema più acuto nasce dal fatto che nel cristianesimo occorre distinguere ciò [...]
🔒 E dopo la recessione da coronavirus?
Come evolve la politica italiana in tempi di coronavirus? Mi pare che, nonostante tutto, qualche elemento positivo stia emergendo: l’eroismo dei nostri medici e infermieri, una qualche crescente autodisciplina sociale con tanti generosi contributi anche finanziari di singole persone o imprese, la capacità di diversi [...]
🔒 Contemplativi, in difesa della vita
(C.C) Questo articolo era già impaginato quando, il 23 marzo scorso, è giunta notizia della morte di Carlo Casini. Il 4 marzo aveva compiuto 85 anni. Fondatore del Movimento per la vita italiano, parlamentare italiano ed europeo, aveva lasciato la magistratura per dedicarsi tutto alla difesa e promozione della vita [...]
🔒 Vocazioni: Occidente in forte calo
La Chiesa cattolica è sempre meno europea e nordamericana, sempre più africana e asiatica. Questo l’elemento che balza agli occhi esaminando le nuove edizioni dell’Annuario pontificio (2020) e dell’Annuario statistico della Chiesa, aggiornato fino al 2018. Nel periodo che va dal 2013 al 2018 i cattolici battezzati [...]
🔒 Quando tra docenti & alunni c’è intesa. Un’esperienza di sinergia
Claudio Mereghetti ‒ su Sc 704, ottobre 2019 ‒ recensisce in maniera coinvolgente il recente saggio di Galli della Loggia L’aula vuota. Come l’Italia ha distrutto la scuola (Marsilio, Venezia 2019, pp. 240, euro 18), che presenta al lettore una chiara e acuta analisi storico-politica delle trasformazioni subite (più [...]
🔒 I presunti silenzi di Pio XII. Gli ostacoli verso la canonizzazione smentiti dalla storia
Sono trascorsi esattamente dieci anni da quando pubblicai, con la casa editrice Lindau, il libro O la Croce o la Svastica: una risposta al dramma teatrale di Rolf Hochhut Il Vicario, che dipingeva Pio XII (papa Eugenio Pacelli) quale complice di Hitler. Nel mio archivio di giornalista di lungo corso avevo del [...]
🔒 Le derive della libertà di espressione: hate speech
Con l’espressione hate speech si indica un genere di parole e discorsi tesi a esprimere odio e intolleranza verso una persona o un gruppo per motivi razziali, etnici, religiosi, di genere o per l’orientamento sessuale. La prima definizione di hate speech viene dalla giurisprudenza americana degli anni Settanta che [...]
🔒 Donne di potere nella Roma imperiale
Nella mattinata del 18 febbraio 2020 il Liceo «Tito Livio» di Milano ha ospitato il convegno di Storia romana Auguste e Imperatrici – Donne di potere nella Roma imperiale, organizzato dal gruppo di studio Roma non cadet, come occasione formativa per le classi e come momento di aggiornamento per i docenti di materie [...]
🔒 Seneca in epoca di coronavirus. Alcuni consigli dalla lettera a Lucilio n. 78
In questo periodo di forzata "clausura" nelle proprie abitazioni, a salvaguardia della nostra stessa salute, ma che è d'impedimento alle normali attività, può essere di giovamento la lettura di buoni libri, come le opere dei classici. Giorgio Faro, docente di Etica Applicata e Introduzione alla filosofia alla [...]
🔒 Per un’antropologia dell’essenziale
La situazione particolare e straordinaria, di dramma e di spaesamento, che stiamo vivendo ha suscitato in me alcune riflessioni che desidero condividere, nella speranza che possano costituire un supporto analogo alle forme di vicinanza e solidarietà che di giorno in giorno si stanno moltiplicando. In un piccolo libro, [...]
🔒 Viaggio nei luoghi danteschi
La letteratura contribuisce a formare la cultura nazionale, com’è stato più volte riconosciuto, per quanto la prima sia soltanto un aspetto della seconda. Indubbiamente, la letteratura è capace di assorbire in sé gli aspetti più vari della cultura di un popolo. Paradigmatica in questa linea è la Storia della [...]
🔒 Dino Buzzati cronista del mistero. “Il deserto dei tartari” compie ottant’anni
Nei confronti dell’opera di Dino Buzzati la critica è stata spesso ingenerosa. Giacomo Debenedetti, riprendendo a proposito dei Sessanta racconti il giudizio estremamente positivo di Emilio Cecchi in una recensione a Il crollo della Baliverna, ne ridimensionava la portata. Secondo il giudizio di Debenedetti in quel [...]
🔒 Tribolazioni, non solo sanitarie
«Niente sarà come prima». La giulebbosa profezia è stata noiosamente ripetuta nei giorni del coronavirus trionfante. In bocca sia al vecchio ortolano sia al giovane virologo. Accanto ai cambiamenti di segno negativo, domani, avremo qualche novità apprezzabile? Magari, esempio banale, non usciranno più sulle prime [...]
🔒 “Ho nostalgia del Paradiso”. Colloqui con Daniele Mencarelli
Tutto chiede salvezza (Mondadori, pp. 194, euro 19), il nuovo romanzo di Daniele Mencarelli, è entrato tra i dodici finalisti del Premio Strega. Se nella Casa degli sguardi (Mondadori, Milano 2018) l’autore aveva raccontato il suo percorso di redenzione dalle spire dell’alcol, in questo intenso memoir affronta uno dei [...]
🔒 Roy Campbell, il poeta “toreador”
La moglie Mary e la Spagna sono state le sue muse ispiratrici. A loro Roy Campbell, sudafricano di sangue scozzese, ha dedicato i suoi versi più intensi. Scrittore per vocazione, toreador per divertimento e soldato per spirito patriottico, Campbell è sicuramente uno dei grandi dimenticati del ’900. Reo, agli occhi di [...]
🔒 Pino Puglisi, martire coi palermitani
«Bei Null wieder anfangen (Ripartire da zero)». Cento anni fa nasceva la Repubblica di Weimar e, nel contesto della Germania che usciva prostrata dalla Prima guerra mondiale, nasceva pure il Bauhaus, la scuola di arti e mestieri che adottò il motto ripartire da zero, coerentemente con il programma politico del nuovo [...]
🔒 L’upupa tra Montale & Parise
Dei tre grandi della poesia italiana del 900 – che sono ancora loro – il più fotogenico era Ungaretti, soprattutto da vecchio. Poi viene Saba e ultimo è Montale. Un uomo di solito seduto, serissimo, che guadagna qualcosa nella resa se tiene la sigaretta tra le labbra, o se nel ritratto entra qualche elemento esterno. [...]
🔒 “Sessanta” di Ugo Ojetti. Pensieri, echi sonori, nuovi & profondi
Nel compiere i sessant’anni,Ugo Ojetti si avvide di essere entrato nel tempo della vecchiaia. Nato a Roma, il 15 luglio 1871, dopo gli studi secondari presso l’Istituto Sant’Ignazio di Loyola dei Gesuiti, e dopo la laurea in Giurisprudenza, aveva intrapreso contemporaneamente la strada della politica, la strada della [...]
🔒 Viaggio nel tempo di un sognatore. Colloquio con Corrado d’Elia
Si è appena tolto i panni di Ulisse. È finito il viaggio di chi cerca di conferire un senso alla vita e, soprattutto, al teatro. L’espressione è quella di chi è tornato nel punto esatto in cui l’avventura era cominciata. Corrado d’Elia è raggiante, ha lo sguardo ecumenico e generoso di chi guarda il mondo animato [...]
🔒 L’allegra Ballata di Buster Scruggs. Nel cinico West dei Fratelli Coen
Il Western è un genere morto, potrebbe dire qualcuno. Le cavalcate eroiche dei cowboy, gli scontri tra i crudeli fuorilegge e gli impavidi sceriffi, i temuti scalpi dei pellerossa e, insomma, tutto ciò che concerne il mito della frontiera, sono roba vecchia, niente a che vedere con la vita di oggi. A nessuno interessa [...]
🔒 Oscar coreano & un po’ italiano. Colloquio con Gianni Morandi: un suo brano del ’64 in Parasite
Il film che si è aggiudicato l’Oscar 2020, Parasite del regista coreano Bong Joon-Ho (vincitore anche della Palma d’oro a Cannes lo scorso anno), ha qualcosa di italiano, e non di secondo piano. La canzone che sottolinea la scena più importante di tutto il film è del nostro Gianni Morandi. L’aveva incisa nel 1964 e [...]
🔒 #incontriamoci restando a casa. Le iniziative online dell’Ares nella fase di “clausura” domestica
È consuetudine di questa rubrica far conoscere ai lettori le conferenze e le presentazioni dei nostri libri organizzate dall’Ares nella propria sede milanese, con tanto di documentazione fotografica. Purtroppo, la necessità del distanziamento sociale impedisce la realizzazione di tali attività. Nondimeno, la [...]
🔒 Porte girevoli
Rosa Luxemburg revisionista? La banalità più diffusa del Creato – facile nella sua enunciazione, ma difficile a soddisfarla – è il bisogno primario a sostegno dell’involucro dell’anima, detto il Corpo. Platone ci aveva provato a farne a meno, dimostrando la prevalenza dell’Iperuranio sulla materialità senza il quale [...]
Sei interessato a questi articoli? Acquista questo numero o abbonati alla rivista.