Esplora questo numero
🔒 La lezione del Covid-19
Parafrasando un celebre slogan di James Carville, lo stratega della campagna elettorale che nel 1992 portò Bill Clinton alla Casa Bianca («It’s the economy, stupid»), potremmo rispondere: «È la globalizzazione, sciocco!» a chi si meravigliasse del rapido passaggio da epidemia a pandemia nella diffusione del Covid-19. [...]
🔒 Nazionalismo, sovranismo & patriottismo
Nazione, patria, nazionalismo, sovranismo, patriottismo. Questi termini ricorrono frequentemente nella comunicazione mediatica, ma non sempre secondo la distinzione dei loro significati precisi. Invece, è proprio quanto fa Michelangelo Peláez in questo studio, che ha il merito di dimostrare come il fatto che sia [...]
🔒 Caro Dio fa’ che io veda le tue profezie
«Caro Dio, fa’ che io possa espandere la mia capacità di sentirTi...», scrive così nel suo diario di diciottenne Flannery O’Connor (foto, Savannah, 1925 – Milledgeville, 1964), autrice di romanzi come La saggezza nel sangue e Il cielo è dei violenti che l’hanno portata nel Pantheon della Letteratura statunitense del [...]
🔒 Uno spettrale luogo di confine tra Austria & Germania
Il vecchio treno regionale della Deutsche Bahn che collega Innsbruck a Scharnitz ha i vagoni ampi e ben tenuti: ravvivati da confortevoli sedili a quadretti blu. I binari si arrampicano su per le montagne e il panorama diventa presto sorprendente. Merito dei generosi strapiombi che offrono un punto di vista [...]
🔒 Gesù Cristo vive molto vicino
È da pochi giorni in libreria il volume Il mistero di Gesù di Nazaret di Francisco Fernández-Carvajal (Ares, pp. 336, e 16,80), nel quale l’autore del best seller Parlare con Dio invita a meditare sulla vita di Cristo, contemplando come Egli amava e soffriva, come sapeva servire e guarire, perdonare e donare salvezza: [...]
🔒 La libertà della Chiesa
Per rispondere alla sfida del coronavirus, lo Stato ha predisposto una serie di provvedimenti e, fra le iniziative già prese – sottolineo già prese –, sono state inserite anche alcune decisioni circa la Chiesa: per un certo periodo la chiusura delle chiese e quindi l’impossibilità di celebrare le Messe; [...]
🔒 Il testamento spirituale di Spaemann. Le meditazioni sul Libro dei Salmi
Alle Meditazioni sul Libro dei Salmi, Robert Spaemann, il grande pensatore cattolico, amico personale di papa Benedetto XVI (e assai apprezzato anche da san Giovanni Paolo II), ha dedicato un’intera vita. Rimaste a lungo chiuse in un cassetto, di queste meditazioni soltanto un ristretto gruppo di amici conosceva [...]
🔒 Croci di Sicilia
Chi visita a Palermo il museo di Palazzo Abatellis, famosa realizzazione di Carlo Scarpa degli anni Cinquanta, lungo il percorso delle opere esposte incontra due grandi croci dipinte su tavola, collocate al centro di una delle sale: un accorgimento che Scarpa ha utilizzato in altre occasioni per le sculture, in modo [...]
🔒 Se la paura sociale diventa panico
In uno scritto del 1938 sul Leviatano di Hobbes, Carl Schmitt osservava che, quando gli Stati che sono o ambiscono a essere i più potenti ingaggiano una serrata competizione o una lunga lotta, lo spazio in cui essi agiscono è «di continuo pericolo e di continua minaccia». Le fondamentali caratteristiche di questa [...]
🔒 Nazional-cattolicesimo?
Un interessante articolo di Andrea Riccardi, apparso l’11 dicembre scorso sul Corriere della sera, intitolato Il nazional-cattolicesimo, un pericolo per la Chiesa, offre molti spunti di considerazione. Qui ne parlano Pier Paolo Saleri, che con Andrea Tornielli ha pubblicato Il denaro non governa, sul pensiero sociale [...]
🔒 Con la lente dell’eternità
Uno scritto di Andrea Riccardi, comparso a fine dicembre sul Corriere della sera, è un utile spunto, grazie alla sua chiarezza, per approfondire il grande tema dello stato presente e del futuro del cristianesimo. E non è un caso che sia così, giacché Riccardi prende spunto, a sua volta, dallo «sguardo sul futuro» [...]
🔒 Italia ferma, ma instabile
La natura non fa il salto, le chiacchiere sì. Un’oretta di viaggio sul Frecciarossa: ecco l’elenco quasi completo degli argomenti accennati da uno sconosciuto dirimpettaio che si definisce moderato. L’Italia è ferma, ma l’instabilità aumenta. Facile parlare della «fase 2», difficile realizzarla. Se la maggioranza [...]
🔒 Maquillage per il Cupolone
Anche per la cupola della basilica di San Pietro è arrivato il momento di un restauro approfondito, come mostrano le impalcature comparse da alcuni mesi. Reso necessario dal degrado della superficie di pietra, il restauro riguarda il tamburo della cupola e i sedici contrafforti, a partire dal settore rivolto verso la [...]
🔒 Ferramonti, una speranza nei lager
Quando si parla di campi di concentramento viene subito in mente l’orrore della Germania nazista. Meno noto è quanto avvenne in Italia, allorché in concomitanza con l’entrata in guerra Mussolini istituì circa 200 luoghi di detenzione (gli storici sono divisi sul numero esatto) non solo per gli ebrei presenti in Italia [...]
🔒 Umorismo arabo-islamico a 360 gradi
Lo stereotipo dell’arabo dal volto truce, che brandisce minaccioso una scimitarra, fa parte del nostro immaginario collettivo, giustificato da secoli di conflittualità tra le due sponde del Mediterraneo che hanno visto, di volta in volta, Franchi e Saraceni, Crociati e Turchi, navi della Serenissima e pirati [...]
🔒 L’odierna filosofia senza sofia a danno dei più deboli
Il 2 febbraio scorso, prima domenica del mese e quarantesima «Giornata per la Vita», Avvenire, il giornale dei cattolici italiani, si presentava ai suoi centodiecimila lettori quotidiani con un titolone di prima pagina che diceva «Vita, porte aperte», in sintonia con il Messaggio dei Vescovi. In una pagine interna del [...]
🔒 Scrivere è come cucire. Conversazione con Bianca Pizzorno
(E.G.) «Poliedrica» è forse uno degli aggettivi più calzanti per descrivere Bianca Pitzorno: autrice di successo gradita a grandi e piccini, sceneggiatrice, drammaturga, illustratrice, traduttrice e persino archeologa per il Museo Nazionale G.A. Sanna; e l’elenco è ancora più lungo. Nata a Sassari nel 1942, oggi vive [...]
🔒 Enigmatico Geoges de La Tour
C’è molto da riflettere guardando i dipinti di Georges de La Tour esposti a Palazzo Reale. Intanto perché questa è la prima mostra dell’artista in Italia e i quadri sono altrimenti difficili da vedere perché dispersi in musei spesso minori. Ma soprattutto perché de La Tour è forse il pittore più enigmatico e [...]
🔒 Sanremo è Sanremo anche a 70 anni. Il parere dei protagonisti del Festival
Il Festival ha compiuto settant’anni, ma non li dimostra. Perché – come cantava in un famoso refrain Pippo Baudo – Sanremo è Sanremo. Ogni anno lo si critica, ma poi, anche se per un minuto, lo si guarda. E lo guardano soprattutto gli italiani che hanno fatto registrare ascolti da record motivati quest’anno da un [...]
🔒 Teatro Ariston: controclassifica
È difficile fare un consuntivo di un’operazione così sovradimensionata com’è stato questo Sanremo 2020. Partirei proprio da questa ipertrofia per leggere il senso di vuoto e di stanchezza che mi ha colto, e so di non essere il solo, durante questa edizione sanremese a firma Amadeus. Ridurre gli spettatori allo stremo [...]
🔒 Oscar: Joker, Jojo Rabbit, Parasite. 4 premi, per la prima volta, a un film non in lingua inglese
La cerimonia degli Oscar del febbraio 2020 è entrata nella storia del cinema di tutto il mondo perché, come noto, per la prima volta da quando il Premio è iniziato, cioè dal 1929, il Premio al miglior film è andato a un’opera non in lingua inglese, ma al film coreano Parasite, del talentuoso regista Bong Joon-Ho (Bong [...]
🔒 Com’è bello ritrovarsi d’estate. Il nuovo sorprendente film di Aldo Giovanni e Giacomo
Con Odio l’estate, Aldo Giovanni e Giacomo dimostrano di essere diventati «grandi»: e non solo per la maggiore maturità ed equilibrio della pellicola, in cui tornano a essere diretti da Massimo Venier, già regista di Tre uomini e una gamba; Così è la vita; Chiedimi se sono felice; La leggenda di Al, John e Jack; Tu la [...]
🔒 “Misericordia” di Emma Dante. Un inno alla vita & all’appropriazione del vero sé
È un inno alla vita, Misericordia di Emma Dante. Con la capacità di avvicinare, senza derive morbose, i temi del vizio e della colpa. Con l’ardore di attraversare la violenza, il degrado e la miseria, in modo delicato e mai giudicante. Senza psicologismi né sociologismi. Soprattutto, senza derive moralistiche: [...]
🔒 Dal silenzio al fine vita. Religioni & bioetica
Il silenzio e la morte sono due temi che hanno sempre suscitato la riflessione umana nelle diverse culture e religioni di ogni epoca. La rivista Humanitas ha dedicato al significato del silenzio nelle religioni del mondo l’intero numero di luglio-agosto 2019, a cura di Ester Bianchi e di Francesca Sbardella. Nella [...]
🔒 Porte girevoli
Lo stereotipo progressista Lo sfascio ideologico seguito al 1989, il famoso crollo comunista, ha gettato nello scompiglio il giornalismo politico. È venuta a mancare la direttiva, la linea guida. Pro o contro. Anche se l’obiettivo era palesemente irraggiungibile, lo stereotipo progressista annoverava parecchi [...]
🔒 Narrativa & testimonianze di vita
Il romanzo di Ada Grossi, Mia bianca Giulia (Ares, Milano 2019, pp. 304, euro 18), è stato presentato dall’autrice il 20 gennaio nella rubrica «In libreria», curata da Valentina Fizzotti, nel programma Buongiorno Regione su Rai Tre. è stato recensito da Rodolfo Grandi su Libero del 3 gennaio, evidenziando che «non è [...]
Sei interessato a questi articoli? Acquista questo numero o abbonati alla rivista.