Esplora questo numero
🔒 Buon Natale, felice 2018!
Elenco incompleto (e in ordine casuale) di buoni motivi pe rinnovare l’abbonamento a Studi cattolici: ● per le interviste di Claudio Pollastri che riesce ad accendere bagliori di umanità e aneliti di trascendenza perfino in personaggi insospettabili dello sport e dello spettacolo; ● per la rubrica Fax & disfax [...]
🔒 Si sveglierà l’Europa?
[fusion_builder_container type="flex" hundred_percent="no" equal_height_columns="no" menu_anchor="" hide_on_mobile="small-visibility,medium-visibility,large-visibility" class="" id="" background_color="" background_image="" background_position="center center" background_repeat="no-repeat" fade="no" [...]
🔒 Gli ossimori non finiscono mai
Nella lista dei lavori gravosi e usuranti, meritevoli di pensionamenti agevolati, è opportuno inserire coloro che si logorano mattina e sera, macché notte fonda, nel disegnare e cancellare scenari politico-economici azzardati o almeno immaturi. Una categoria estesa, che va oltre gli apprezzati professionisti del ramo, [...]
🔒 “Scrivere è lo scopo della mia vita”. I “diari” inediti di Eugenio Corti
[fusion_builder_container type="flex" hundred_percent="no" equal_height_columns="no" menu_anchor="" hide_on_mobile="small-visibility,medium-visibility,large-visibility" class="" id="" background_color="" background_image="" background_position="center center" background_repeat="no-repeat" fade="no" [...]
🔒 Gli Anniversari del 2018
Gianmaria Bedendo, titolare di Datastorica (www.datastorica.it), ha selezionato dai suoi archivi, gli eventi e i personaggi che verranno celebrati nel 2018. Dal 1018 al 1918 sfilano i protagonisti della storia, ricordati per data di nascita o di morte, o per loro gesta significative. Secolo dopo secolo, nel nuovo anno [...]
🔒 “Sconfiggi la rabbia con la non rabbia”. Lettera da Myanmar & Bangladesh
«Vi auguro un buon soggiorno! Dicono che è troppo caldo, mi spiace, ma almeno che sia fruttuoso!». Il 27 novembre 2017 Francesco saluta così i giornalisti a bordo dell’aereo Alitalia che lo porta nel Myanmar. E dopo circa dodici ore di volo ecco il Papa a Yangon, ex capitale birmana ma tuttora la città più importante [...]
🔒 Tutela dei minori & quote rosa
Proteggere bambini & adulti «Dobbiamo chiederci che cosa potrebbe essere migliorato, perché certamente ci sono tanti campi scoperti che dobbiamo affrontare. Per esempio, le questioni legali e l’intensificazione del lavoro di prevenzione a tutto raggio». Padre Hans Zollner, gesuita tedesco, presidente del Centro [...]
🔒 Natale: un dolce incontro
Natale, esplosione di sentimenti, di piccoli piaceri e di grandi emozioni: abbracci e baci, forti strette di mano. Si degustano i dolci natalizi. Ci si rivede con più tempo per conversare, soprattutto ascoltare, novità personali e famigliari. Perché tanta agitazione nelle strade, illuminate a grande festa e con [...]
🔒 Vacilla il “sistema degli Stati”
Chi si dedica all’analisi della politica internazionale per professione e con competenza, da qualche tempo ci avverte in modo insistente dei cambiamenti profondi da cui è scosso non solo il «sistema degli Stati», ma anche quel ramificato complesso di istituzioni e organizzazioni che, fiorito rigogliosamente [...]
🔒 “Caro Pascoli, caro Caselli”
Fu Felice Del Beccaro, insigne docente lucchese, a raccogliere e commentare nel lontano 1960 le Lettere agli amici lucchesi di Giovanni Pascoli. Il volume fu riproposto nel 2012 dall’Accademia Lucchese di Scienze, Lettere e Arti con postfazione di Paolo Vanelli. Gli amici lucchesi erano tra gli altri – e sono [...]
🔒 Da Chateaubriand a Houellebecq
Il tramonto dei Lumi (Gog Edizioni, Roma 2017, pp. 476, euro 17), di Andrea Vannicelli, Dottore di Ricerca in Letterature Comparate presso l’Università di Lovanio e docente di Lingua e Letteratura Francese nei Licei, è un libro teso come una freccia e di piacevolissima lettura, e insieme è un volume ambizioso: una [...]
🔒 Le città felici di Mesanza
Julio Martínez Mesanza (Madrid, 1955) è già uno degli autori imprescindibili della poesia spagnola contemporanea. Ha scritto quattro raccolte: Europa (1983), Las trincheras (1996), Entre el muro y el foso (2007) e Gloria (2016). Nel suo Paese, Mesanza è stimato come un originale propulsore di una poesia molto intensa, [...]
🔒 Elogio della stampa locale
Per la vita, sempre è il titolo della raccolta antologica degli editoriali che mons. Luigi Stucchi ha pubblicato sul settimanale Il Resegone, di Lecco, di cui è stato direttore dal 1973 al 1986 (Edizioni Velar-Marna, Gorle 2017, pp.328, euro 24). Mons. Stucchi, nominato vescovo ausiliare di Milano nel 2004, [...]
🔒 “Scrivo di un Paradiso promesso”. Colloquio con Alessandro D’Avenia
Il nuovo libro di Alessandro D’Avenia, Ogni storia è una storia d’amore (Mondadori, Milano 2017, pp. 324, euro 20) ha subito conquistato la vetta della classifica dei best seller autunnali. Dopo aver esplorato l’immaginario di Leopardi, D’Avenia si è concentrato su una galleria di storie al femminile: donne che hanno [...]
🔒 Complessità del Complesso di Edipo
L’elaborazione della nozione di Complesso di Edipo è una prova di come Freud nello strutturare le caratteristiche della psiche umana abbia sempre avuto come costante riferimento le allegorie mitologiche1. Dalla mitologia greca sono state mutuate molte nozioni importanti per la psicoanalisi. Come è stato acutamente [...]
🔒 L’economia non si impara all’Università né dai giornali
Chiunque abbia studiato economia, nella Scuola secondaria superiore (in Italia si insegna nell’istituto tecnico economico, ma purtroppo non ancora nei licei) o all’Università, ricorderà la semplicità con cui viene presentata la legge della domanda e dell’offerta in un mercato di concorrenza. Il docente, alla lavagna, [...]
🔒 Crediti deteriorati: la prudenza non è titubanza
La prudenza. Molto spesso non si ha il coraggio di sostenere – e rivendicare – questa indole perché timorosi. Una paura nell’ «essere prudenti» che ci identifica, nel pensiero qualunquista caratterizzante la quotidianità, come soggetti poco determinati (perché apparentemente titubanti), rallentati (perché lenti [...]
🔒 Il fulgore del Pentateuco sul palco
I primi cinque libri della Bibbia come occasione per parlare di «Terra Promessa». Con riferimento alle nuove migrazioni e al topos del viaggio. Come punto d’avvio del rinnovarsi e del divenire. Il Pentateuco, testo base dei tre monoteismi, traccia l’identità del popolo ebraico nel rapporto con la Rivelazione e con la [...]
🔒 Italia-Svezia: e Apocalisse fu…
Agli dèi del pallone, convenuti tutti a San Siro la sera del 13 dicembre per Italia-Svezia, piace l’inno svedese: «Du gamla, Du fria, Du fjällhöga nord», «Tu antico, tu libero, tu montuoso Nord», e sentirselo accompagnato dai fischi di settantamila spettatori considerati la crema del tifo italico li ha mandati in [...]
🔒 Missione docente
Per Freud educare è una delle funzioni impossibili. Per una volta ha ragione: quando l’insegnamento diventa una funzione, infatti, esso riduce il docente a un semplice impiegato. Quando si tende a professionalizzare l’insegnamento, la conseguenza è che il docente si riduce a esperto. L’attuale normativa, in realtà, [...]
🔒 “Bookcity” & non solo
La presenza delle Edizioni Ares all’edizione 2017 di «Bookcity» a Milano è stata di un certo rilievo. Il 17 novembre al Teatro Faes, nell’incontro sul tema «Il buonumore in famiglia, riscoprirlo e coltivarlo», è stato presentato il libro di don Carlo de Marchi, La formula del buonumore. Con 5 rimedi contro la [...]
🔒 Fax & disfax
[fusion_builder_container type="flex" hundred_percent="no" equal_height_columns="no" menu_anchor="" hide_on_mobile="small-visibility,medium-visibility,large-visibility" class="" id="" background_color="" background_image="" background_position="center center" background_repeat="no-repeat" fade="no" [...]
Sei interessato a questi articoli? Acquista questo numero o abbonati alla rivista.