Esplora questo numero
🔒 E tuttavia…
La pervasività dell’informazione – cosa di per sé buona – ci fa sentire sempre più piccoli. Sappiamo tutto di tutti, in tempo reale, e con ciò si accresce il nostro senso di impotenza. Abbiamo da poco appreso del massacro di persone colpevoli di non saper recitare una sura del Corano, in Bangladesh, e già fremiamo di [...]
🔒 Traduzioni liturgiche “comprensibili”?
Il card. Robert Sarah, prefetto della Congregazione per il Culto divino e la Disciplina dei Sacramenti, ammonisce che «la liturgia non deve essere un “laboratorio” del nostro agire; non è un progetto per portare a termine una rivoluzione antropocentrica che sposti Dio dal centro dell’azione di culto. Perciò le [...]
🔒 13 regole per educarsi all'”intelligenza”
Dal volume curato da Gabriele De Anna, L’Origine e la Meta. Studi in memoria di Emanuele Samek Lodovici (Edizioni Ares, pp. 280, euro 16), pubblichiamo l’inedito dello stesso Samek Lodovici sulle regole per «educarsi all’intelligenza». Si tratta della trascrizione della registrazione dell’ultima conferenza pubblica di [...]
🔒 “Pie Pellicane, Jesu Domine”
(M.A.) Padre Marco Salvioli, domenicano, insegna Antropologia filosofica presso lo Studio Filosofico Domenicano (Bologna), Antropologia teologica nella Facoltà Teologica dell’Emilia-Romagna (Bologna) e Teologia all’Università Cattolica (Milano). Dal 2010 dirige la rivista Divus Thomas. Tra le sue pubblicazioni [...]
🔒 Perché la magistratura ha poco gradimento tra i cittadini. Intervista con Giuseppe Grechi
Le inchieste demoscopiche registrano lo scarso gradimento dei cittadini per la magistratura. Sono invece, da tempo, su alti livelli le polemiche tra correnti, membri rappresentativi della magistratura ordinaria e delle sue espressioni istituzionali, con partiti ed esponenti del Parlamento e del Governo. Su questo [...]
🔒 Lettere al direttore
La Classifica di Sc Stimato Direttore, ricevo con la consueta gioia il numero di maggio della Vostra Rivista e, come sempre, la sfogliata iniziale si conclude con la lettura della «Doppia classifica» (lo ammetto: solo le colonne «Letteratura» e non senza qualche sofferenza per lo shock cromatico). Mi ero già [...]
🔒 America latina & “genocidio” armeno
«Il Santo Padre ha mostrato preoccupazione per i problemi sociali che si vivono in America Latina in generale. È preoccupato per le elezioni negli Stati Uniti, per la mancanza di attenzione più viva sulla situazione sociale dei più poveri ed esclusi. È preoccupato per i conflitti sociali e politici in Venezuela, [...]
🔒 Un’armena italiana. Colloquio con Laura Efrikian
L’attrice e presentatrice televisiva Laura Efrikian (1940), di origini armene, è nata in Italia ma custodisce le proprie radici. Ha interpretato importanti sceneggiati televisivi come La Cittadella e Davide Copperfield, ha presentato Canzonissima e il Festival di Sanremo. Dal 1962 al 1979 è stata sposata con Gianni [...]
🔒 La gabbia che chiudeva il PCI
Il nuovo volume di Ugo Finetti, Botteghe oscure. Il Pci di Berlinguer & Napolitano (Edizioni Ares, pp. 322, euro 15) ha avuto ampia risonanza nei media. Particolarmente significativa la recensione di Piero Craveri, pubblicata il 26 giugno scorso nel supplemento domenicale del Sole-24 Ore. La riproponiamo ai nostri [...]
🔒 Approssimazioni cosmiche…
È buffo essere vecchio e imbattersi nella stessa difficoltà che nella mia giovinezza i vecchi avevano nei confronti dell’arte contemporanea. In quel tempo si discuteva su Picasso e si scherzava sui torsi bucati di Moore. Ma ho imparato la lezione che bisogna rispettare il nuovo, anche se non ci piace o non lo capiamo. [...]
🔒 La vita è tutta la vita
Nel numero di aprile di Sc si è dato conto del fatto che il 12 marzo 2016 a Parigi è stata avviata la seconda fase dell’iniziativa «Uno di noi», chiedendo la collaborazione della cultura europea, cioè di coloro che hanno una specifica competenza o responsabilità riguardo alla vita umana nascente. Ora viene meglio [...]
🔒 Prove tecniche di auto-dissoluzione?
Ora che è passata l’esaltazione per la vittoria dei pentastellati e per le novità alla guida di città importanti quali Roma e Torino, mi pare necessario individuare alcune linee di riflessione. Lungi da me spendere parole per difendere la modalità con cui la classe politica negli ultimi dieci anni ha gestito il [...]
🔒 In ottobre, attenzione a non sbagliare
La questione istituzionale è di gran lunga la prioritaria per la salvezza dell’Italia. Al disordine interno, di cui ho già scritto su questo mensile, si somma quello internazionale e più specificamente europeo, dove le attuali posizioni più concilianti di Berlino – anche a causa della deflazione che domina il Vecchio [...]
🔒 L’attentato terroristico di Orlando
Orlando è una metropoli americana ubicata nello Stato della Florida. La città è conosciuta dai turisti per le numerose attrazioni che sono nei suoi dintorni, in particolare per il Disney World Resort, uno dei centri di divertimenti più grandi del mondo, recentemente al centro della cronaca per la morte di un bambino [...]
🔒 L’inghilterra nel pallone
«L’onda (id est Londra) venuta dalla Manica allontana le Isole britanniche dall’Unione europea. Con il «Sì» (out) al Brexit 52,2% e il 48,8% del «NO» (Remain) con una partecipazione degli elettori del 72%,la Gran Bretagna lascia l’Europa e naviga al largo. Verso dove? Nessuno lo sa. Probabilmente nemmeno l’attuale [...]
🔒 Scenari del “dopo -Brexit”
Il 23 giugno 2016 è Brexit: una vera e propria tragedia shakespeariana. L’intera dinamica del referendum britannico può essere rappresentata attraverso tre importanti opere del Bardo inglese. Alla vigilia del voto, la quasi totalità dei principali esponenti politici internazionali palesa il proprio «Remain» europeo, [...]
🔒 Brexit a Euro 2016
Venerdì 24 giugno 2016. Ore 7. La Gran Bretagna esce con un referendum (52% leave contro il 48% remain) dalla Comunità Europea. Negli stessi giorni, tre Nazionali UK, Inghilterra, Galles e Irlanda del Nord partecipano ai Campionati Europei in Francia. Abbiamo seguito l'esito finale, parlando prima e dopo il referendum [...]
🔒 Portogallo trionfo del cuore, Italia sciagura dei rigori
Ce l’ha fatta il Portogallo, inopinatamente, ma meritatamente perché ce l’ha fatta con il cuore. All’ottavo minuto Cristiano Ronaldo, the Big One, è stato scientificamente azzoppato dal francese Payet senza che l’arbitro inglese Clattenburg neanche l’ammonisse. Sembrava tutto finito per i portoghesi e invece 0 a 0 ed [...]
🔒 Rottamazioni & “Referexit”
Nelle urne milanesi, grazie ai regalini di radicali e sinistra-sinistra, il Pd ha evitato una clamorosa sconfitta ai ballottaggi comunali, segnati da astensioni crescenti (tra i motivi, non dimenticarne uno, elementare: nelle partite a due, incide spesso il rifiuto di entrambi i contendenti). La caratura politica di [...]
🔒 Bud Spencer, attore & nuotatore. Colloquio con Vincenzo Lorenzelli, suo compagno di nuoto
[fusion_builder_container type="flex" hundred_percent="no" equal_height_columns="no" menu_anchor="" hide_on_mobile="small-visibility,medium-visibility,large-visibility" class="" id="" background_color="" background_image="" background_position="center center" background_repeat="no-repeat" fade="no" [...]
🔒 Maria in Egitto. La venerazione da parte di cristiani & musulmani
La cultura popolare egiziana si lega in modo indissolubile con il cristianesimo copto, molte delle cui tradizioni, quali le processioni all’interno delle chiese, l’innalzamento di icone e il ricorso a particolari suoni come espressione di gioia (zagarit), hanno origine da usanze locali legate alla storia [...]
🔒 Ricordo del card. Cottier
Il cardinale Georges Cottier si è spento il 31 marzo scorso. Aveva 93 anni. Docente nelle Università di Ginevra e di Frigurgo, nel 1975 è succeduto al card. Charles Journet nella direzione della rivista svizzera Nova et Vetera. Segretario della Commissione teologica internazionale dal 1989 al 2003, ha mantenuto [...]
🔒 EMBA: umanesimo & management. Colloquio con Luis Romera, rettore della PUSC
Si è appena concluso il primo ciclo del Master in Business Administration (Emba) tenuto presso l’Università Tor Vergata di Roma, un esperimento innovativo che vede impegnata un’università pubblica in un territorio normalmente presidiato dalle private (Bocconi, Luiss e via dicendo). Partner forte di questa iniziativa [...]
🔒 Da Discoring a Medjugorje
(R.C.) Nel 1984 conduceva Discoring estate col nome d’arte di Nino Rosà, che gli aveva dato Cecchetto. In quegli anni la sua voce allietava gli ascoltatori di Radio Milano International, Radio Peter Flowers e Radio Luna… A distanza di tempo lo ritroviamo consulente di Uno Mattina «In famiglia», conduttore dalle [...]
🔒 Costruire dopo il big bang
«Per cambiare bisogna smettere di fare sempre le stesse cose». È con questa citazione di Einstein che si apre il doppio volume dal promettente titolo Speranza di una nuova progettazione di Cesare Blasi e Gabriella Padovano1. Sullo sfondo la «critica al metodo» di Feyerabend e la società liquida di Baumann, in altre [...]
🔒 Ildisgelo del giovane Stefano
Pietro Vaghi (34 anni, una laurea e un dottorato di ricerca in Filosofia) ha pubblicato per la casa editrice Salani 320 pagine di fuoco: Scritto sulla mia pelle (Salani, Milano 2015, pp. 320, euro 14,90). Ci sono alcune frasi che mozzano il fiato in questo romanzo che racconta la storia di un adolescente di oggi, [...]
🔒 Piccola Titilli con valigetta
La valigetta blu (Collana «I Nazirei», Guaraldi editore, Rimini 2015, pp. 112, € 12,90), è la valigetta che la piccola protagonista del racconto, Tittili, si porta dietro nelle sue peripezie fra Domodossola e la Svizzera, negli anni della Seconda guerra mondiale. L’autrice, Cleide Bartolotti, nativa di Domodossola e [...]
🔒 L’arte incarnata di Pinuccio Sciola
Il 13 maggio scorso è morto Pinuccio Sciola, lo scultore sardo noto per aver dato «voce» alle pietre. Nato (il 15 marzo 1942) e cresciuto a San Sperate, un piccolo centro a pochi chilometri da Cagliari, l’artista cominciò la sua carriera sin da giovanissimo, prima a Cagliari, poi a Firenze, Salisburgo, Madrid, [...]
🔒 Tre soldi non fanno meraviglia
Un’opera rifatta, lontanissima dalla temperie post-espressionista in cui nacque, nella Repubblica di Weimar al crepuscolo, tra rigurgiti di dopoguerra e sentori di Grande Depressione. Niente visi di biacca, occhi bistrati, personaggi alla Murneau o alla Charlot. Niente aloni stranianti, labirinti multiformi [...]
🔒 Gli orologi & i sogni di Ravel
Da lato a lato la scena si riempie di baraccame e confusionarie cianfrusaglie che invadono tutto lo spazio non lasciandogli respiro, inerpicandosi persino su una scala che indica un piano superiore, nascosto però alla vista. Lavatrici dismesse, animali imbalsamati, stracci e appannaggi trapuntano una teoria di [...]
🔒 Mariofanie & martiri del nostro tempo
Il 23 giugno, antivigilia del trentacinquesimo anniversario delle prime apparizioni mariane a Medjugorje, è stato presentato a Lecco il libro di Gerolamo Fazzini, La mia vita è cambiata a Medjugorje. I pellegrini raccontano (Edizioni Ares. Milano 2016, pp. 264, euro 14), con interventi di Eliseo Rusconi, titolare [...]
🔒 Fax & disfax
Numeri & periferie Ai giardinetti di una volta, nel dopoguerra, il ragazzino che arrivava col giocattolo nuovo diventava subito un capoccetta; prima ci giocava solo lui, poi gli amici, poi i ruffiani, poi anche i prepotenti, poi il giocattolo tra tira e molla si rompeva. Allora ricominciavano a giocare col [...]
Sei interessato a questi articoli? Acquista questo numero o abbonati alla rivista.