Esplora questo numero
🔒 I rischi del “voto contro”
L'unico dato sicuramente certo delle elezioni amministrative in 1.363 comuni italiani, di cui 26 capoluoghi di provincia, è la percentuale dei votanti al primo turno, che è scesa dal 67,45 per cento delle precedenti omologhe (nel 2011) al 62,14: in cinque anni, un buon cinque per cento in meno. Disaffezione, [...]
🔒 Vivere “come se Dio ci fosse”
Una preoccupazione di Benedetto XVI è sempre stata la perdita del fondamento dei diritti umani. Lo Stato secolare si basa su valori che presuppone come dati, non potendoli assicurare, e che sono attualmente soggetti a una progressiva erosione. Come evidenzia Lucrezia Scotellaro, dottore di ricerca in Filosofia del [...]
🔒 “Fare sistema”. Ma come?
«Combattere la corruzione è un impegno di sistema...». Leggendo e rileggendo uno dei puntuali ammonimenti quirinalizi, l’attenzione si concentra sulla parola «sistema». In Italia la corruzione dilagava ieri e continua a dilagare oggi proprio per l’assenza di un armonico «insieme» – istituzioni, partiti politici, [...]
🔒 Anomalie elettorali negli Stati Uniti
Una elezione per molti versi anomala quella 2016. Da una parte, in casa democratica, per la prima volta, una donna ottiene la nomination. Dall’altra, tra i repubblicani, non per la prima volta ma da molto tempo in qua, un «estraneo» alla politica, un vero «maverick» (vitello non marchiato), le sarà opposto (Hillary [...]
🔒 “Caro Dio…”. Nel laboratorio di Flannery O’Connor
(A.R.) - «Caro Dio, non posso amarti nel modo in cui vorrei», «Ti prego di far risplendere un po’ di luce dalle cose intorno a me», e ancora, «Ho paura del dolore e immagino che sia quello che dobbiamo provare per ottenere la grazia. Dammi il coraggio di sopportare la sofferenza per ottenere la grazia». Bastano questi [...]
🔒 Zalone star al Salone del libro
«È il giorno di Checco». «Stasera c’è Checco». «Mo’ mi faccio un selfie con Checco». I primi flash al Salone del libro di Torino di venerdì 13 maggio sono tutti per il ciclone Zalone. Il leit motiv rimbalza da un’impaziente scolaresca all’altra alle biglietterie del Lingotto (sì, ci sono le code, ma non interminabili, [...]
🔒 La “Provenza della Sardegna”
Vi era solo un modo per scoprire se Neoneli meritasse a pieno titolo la sua fama di «Provenza della Sardegna»: trattenersi a lungo ad Avignone, Aix-en-Provence e Orange, e poi, subito dopo, prendere l’aereo: atterrare a Cagliari e visitare questo piccolo paese ai confini fra la provincia di Nuoro e quella di Oristano: [...]
🔒 Valori, umori & dispetti elettorali
E anche quest’ulteriore campagna elettorale si è finalmente conclusa, mentre è già in corso – asperrima e senza esclusione di colpi, poiché il suo esito determinerà le sorti dell’attuale governo, insieme al destino politico di non pochi degli attuali leader e dei loro più stretti aiutanti – quella sul referendum [...]
🔒 Exit Pannella
(C.C.) - Marco Pannella è morto il 19 marzo 2016. Aveva ottantasei anni. È stato salutato nei media e in Parlamento come antiveggente campione della libertà, eroe del nostro tempo. In realtà, parlandone da vivo come abbiamo sempre fatto, Pannella ha contribuito più di chiunque altro al degrado morale della società [...]
🔒 Raccontare l’indicibile. Colloquio con l’alpino Ugo Balzani sulla ritirata di Russia
Ugo Balzari, 94 anni, mi accoglie nella sua casa con una simpatia e una vitalità travolgente. Uno zampillare di ricordi, nel suo linguaggio immaginifico che fa costante ricorso al dialetto milanese. ● Partiamo dall’inizio. Sono nato il 3 ottobre 1922. Tutta la mia giovinezza è stata «martellata» dalla propaganda; [...]
🔒 La “Primavera araba” cinque anni dopo
Sono passati cinque anni dai moti di rivolta della «Primavera araba», iniziati in Tunisia e in Egitto rispettivamente alla fine del 2010 e nei primi mesi del 2011, nel corso dei quali il diffuso malessere per società cristallizzate su posizioni antidemocratiche e caratterizzate da inaccettabili diseguaglianze nella [...]
🔒 Dalle Bolle a una “parrocchia atipica”
Dalla prima, firmata da Bonifacio VIII nel 1300, a quella di san Giovanni Paolo II per il grande giubileo del 2000, fino alla Misericordiae vultus di Francesco, per l’attuale giubileo della misericordia: sono le bolle papali di indizione degli anni santi, in mostra a Roma, nel Palazzo del Vicariato Vecchio. [...]
🔒 La nuova teologia della credibilità
Giuseppe Tanzella-Nitti (Bari, 1955), noto ai lettori di Studi cattolici, è docente ordinario di Teologia fondamentale presso la Pontificia Università della Santa Croce a Roma. Dirige il Centro di Documentazione Interdisciplinare di Scienza e Fede (disf.org) e la Scuola Internazionale Superiore per la Ricerca [...]
🔒 Le origini anti-cristiane dell’educazione sessuale
Qualche anno fa l’Ufficio Regionale per l’Europa dell’Organizzazione Mondiale della Sanità ha pubblicato gli Standard per l’Educazione sessuale in Europa. Questi Standard hanno suscitato diverse polemiche poiché prevedono la trasmissione di informazioni circa la «masturbazione infantile precoce» a bambini dagli 0 ai [...]
🔒 Persona & diritto in Maritain
Ancora Maritain! Colui che si considerava «antimoderno» e «paleo tomista», mai neotomista! Passano gli anni e il ricorso al suo pensiero è costante in una molteplicità di settori filosofici e culturali: logici, epistemologici, metafisici, antropologici, pedagogici, etici, politici, estetici, giuridici, nonché [...]
🔒 Firmato, Francesco di Sales
Approssimandosi il quinto centenario del dies natalis di san Francesco di Sales (21 agosto 1567-28 dicembre 1622), l’editrice Città Nuova ha pianificato un’impresa monumentale, la pubblicazione filologicamente curata delle sue opere complete, articolata in dieci sezioni così titolate: Le controversie; Difesa dello [...]
🔒 Alternanza scuola-lavoro: una sfida
In questa rubrica Giovanni Scanagatta, Segretario generale dell’Ucid, Unione Cristiana Imprenditori Dirigenti, analizza il rapporto tra scuola e lavoro nell’impresa, soprattutto alla luce dei grandi insegnamenti della Dottrina Sociale della Chiesa, soffermandosi anche su alcune esperienze degli altri Paesi europei e, [...]
🔒 I saggi del Foscolo sul Tasso
Nei Principi di critica poetica, Ugo Foscolo scrisse che «i critici, quantunque dotati della facoltà di giudicare le creazioni del genio, sono per lo più poverissimi d’immaginazione e destituiti della facoltà di creare». E hanno «secreta invidia» verso gli autentici creatori e poeti. In considerazione di ciò potrebbe [...]
🔒 San Francesco nel paradiso di Pound
Se è vero che san Francesco di Assisi non compare tra i protagonisti del paradiso immaginato da Ezra Pound nei Cantos (animato invece da imperatori cinesi, signori rinascimentali e presidenti americani), è anche vero che lo spirito francescano è presente in alcuni momenti nell’opera del Miglior Fabbro. Tuttavia pochi [...]
🔒 Gloria & miseria di William Kentridge
Una nuova, monumentale opera d’arte arricchisce il già sfavillante universo di Roma: il dipinto murale di William Kentridge sul muraglione del Tevere. Dipinto si fa per dire, perché in realtà l’artista ha applicato delle maschere e ha pulito intorno la parete sporca di smog, batteri e tutto il resto. Più di [...]
🔒 Il coraggio del perdono
«Lei crede in Dio, Martin?». «Ecco, da dove devo cominciare? L’ho sempre ritenuta una domanda difficile, priva di risposte semplici. Lei crede?». «Sì». A fronte di una risposta più vaga e complessa, quella di Philomena Lee è un’affermazione certa, subitanea e senza giri di parole. Eppure la coscienza di questa [...]
🔒 La “Palma rossa ” di Cannes 2016
Tra l'11 e il 22 maggio si è svolta la sessantanovesima edizione del Festival di Cannes, che si è aperta con la proiezione del film Café Society di Woody Allen. Tra i film premiati, ricordiamo Juste la fin du monde di Xavier Dolan, che ha ricevuto il Grand Prix Speciale della Giuria, mentre American Honey di Andrea [...]
🔒 Due monologhi etici al femminile. Anna Politkovskaja & Rachel Corrie, eroine della libertà di espressione
Anna Politkovskaja e Rachel Corrie: una donna russa e una ragazza americana che, in modi e luoghi diversi, hanno lottato per la libertà e la tolleranza, contro la violenza e la guerra. Entrambe morte per le loro idee, protagoniste di due monologhi portati di recente in scena da Elena Arvigo e Marta Paganelli a Roma e [...]
🔒 Filosofia, letteratura, mariofanie
Sul quotidiano Il Giornale del 5 giugno e sulla Voce di Romagna - Rimini del 1° giugno Davide Brullo ha recensito il saggio di Massimo Venuti, Contro l’ovvietà. Polemiche di pensiero & di arte (Edizioni Ares, Milano 2016, pp. 264, euro 18), qualificandolo come un «corrosivo (e corroborante) pamphlet» e rilevando [...]
🔒 Fax & disfax
Bagnoregio senza Bonaventura Ed ecco a voi il politosofo Cacciari Massimo, intellettuale celebre della Serenissima, uno dei pochi rimasti disponibili al largo consumo trasversale rimanendo sé stesso; essendo perciò imprendibile, è come i capidoglio, che anche se cadono nella rete è impossibile tirarli in barca. La [...]
Sei interessato a questi articoli? Acquista questo numero o abbonati alla rivista.