Esplora questo numero
🔒 Il presepio, “Admirabile signum”
Quest’anno, in piazza del Duomo, a Milano, è spuntato un albero di Natale molto tecnologico, sponsorizzato da una «lunga» catena di supermercati. Di giorno, si vede soltanto la struttura metallica, alta 37 metri (la base ha un diametro di 14 metri) e fa l’impressione di una dama del Settecento alla qule sia stata [...]
🔒 Le forme dell’autorità genitoriale. Tra autenticità & psicopatologia
Il medico psichiatra Franco Poterzio, già docente all’Università degli Studi di Milano e all’Università Campus Biomedico di Roma, esamina quella particolare forma di relazione autentica che è la genitorialità. In primo luogo, tratta della gamma affettiva della coppia genitoriale, che si fa molto vasta e variabile nei [...]
🔒 Tallin: capitale dai grandi contrasti
Tallin. Una capitale giovane, senza colline e senza montagne: affacciata su un mare quasi sempre gelido e invernale. Novecento anni fa apparve per la prima volta su una carta geografica: ma numerosi reperti archeologici confermano che l’area in cui sorge era abitata già cinquemila anni orsono. Conquistata dai danesi [...]
🔒 Il presepio di una bambina “cattiva”
Sì, è vero, sono stata una bambina cattiva. Forse, perfino, troppo cattiva. Durante l’ora di francese ho litigato forte con la mia vicina. Le ho dato uno schiaffo e subito dopo un calcio alla gamba, facendola strillare. Ma non sono pentita. A mademoiselle Rivière, la nostra prof che si è subito schierata con la [...]
🔒 Grandi manovre per il dopo-Mattarella
Nel 2012 ho scritto per le edizioni Ares Ascesa e declino della Seconda Repubblica dove spiegavo come, secondo me, l’elemento centrale della politica dopo 1992 fosse la lotta per il controllo della Presidenza della Repubblica. Nella mia analisi indicavo come Silvio Berlusconi nel 1994 sarebbe saltato grazie [...]
🔒 Non siamo un Paese per giovani. I numeri dell’Istat 2019
Sarà stata la solennità della presentazione dell’annuale Rapporto dell’Istituto di Statistica lo scorso 20 giugno alla Camera dei Deputati, o la chiarezza e autorevolezza del presidente Giancarlo Blangiardo, di recente e contrastata nomina: è certo che l’allarme per un declino demografico che si prolunga negli anni ha [...]
🔒 Dove ci sono conflitti, portare unità
Francesco & Welby per il Sud Sudan In un incontro avvenuto in Vaticano, papa Francesco e l’arcivescovo di Canterbury Justin Welby hanno ribadito la comune volontà di recarsi in visita nel Sud Sudan, dove da anni è in corso una devastante guerra civile aggravata da carestie, malattie endemiche e dissesto del [...]
🔒 Il Pci da favola di Veltroni
Il venir meno della «cortina di ferro» nel 1989 per l’Italia si pone nel contesto di quel che immediatamente dopo si è verificato e cioè l’uscita di scena, per via giudiziaria, dei partiti di governo e l’avvento del maggioritario con un bipolarismo che ha visto in campo gli unici partiti sopravvissuti della Prima [...]
🔒 Strani cobelligeranti “giallorossi”
Quadripartito Conte 2, quattro cantoni turbolenti. Nicola Zingaretti spara un’intervistona sugli umori raffermi del Pd. Al volo, Matteo Renzi accende un paio di lanterne per rendere meno fioca la sua Italia Viva e allontanare le elezioni (cerca tempo, sempre convinto che lui sarà il futuro). Salvo eccezioni, [...]
🔒 Armenia, il paradiso perduto
Aldo Ferrari nel libro L’Armenia perduta. Viaggio nella memoria di un popolo (Salerno, Roma 2019, pp. 180, euro 16) racconta i luoghi più suggestivi della millenaria cultura armena rimasti al di fuori dei confini dell’odierna, minuscola, repubblica d’Armenia. Sono monti, laghi, monasteri, fortezze e città, dove solo [...]
🔒 Per un’intesa islamo-cristiana
La convivenza sul suolo europeo fra il cristianesimo e l’islàm, comunità religiose tradizionalmente separate dal Mar Mediterraneo, sta ridisegnando la geografia culturale del continente. Accanto al terrorismo di stampo islamista che sovente monopolizza l’attenzione dei media, esiste un reticolo di comunità in [...]
🔒 Troppo analfabetismo in economia
Il semianalfabetismo, sul piano della politica economica, della gran parte dei nostri politici ‒ che emerge quasi tutti giorni dai dibattiti e dalle solite interviste in Tv ‒ spiega chiaramente la causa dei nostri gravi problemi economici. Spesso alcuni ministri indicano con enfasi alcuni obiettivi del loro governo, [...]
🔒 Un Santuario per Rosa Mistica. Montichiari: il decreto apre al riconoscimento del soprannaturale
Una vicenda sorprendente Su Studi cattolici ne abbiamo parlato in passato. Ma non tutti ricorderanno che, alle porte di Montichiari, ma già immersi nella campagna bresciana, in località Fontanelle, c’è da cinquant’anni un luogo di preghiera, costruito intorno a una sorgente d’acqua e alla cappelletta della Madonna [...]
🔒 Poesie sintomatiche di Cavalleri
«Sintomi di un contesto» è il titolo della raccolta di poesie, traduzioni e altri testi di Cesare Cavalleri, pubblicata da Mimesis nella collana «A lume spento», diretta da Luca Gallesi (Milano 2019, pp. 112, euro 10). In queste pagine, lo scrittore Bruno Nacci sviluppa l’«Invito alla lettura» che aveva redatto per la [...]
🔒 Franca Valeri & miss Carolina Stramare. Ironia & bellezza alla Festa del Cinema di Roma
Tra i numerosi ospiti famosi che hanno affollato il red carpet della 14ª edizione della Festa del Cinema di Roma come Edward Norton, Giovanna Mezzogiorno, John Turturro, Viola Davis, Jennifer Lopez, Renée Zellweger, Martin Scorsese (che ha incontrato Papa Francesco, al quale ha anche presentato una avant-première di [...]
🔒 Ma che bello andar per mostre
«Chilometri e chilometri sopra le nostre teste, gli aerei sfrecciano carichi di quadri di Tiziano e Poussin, Van Dyck e Goya. Sotto, nel frattempo, i curatori di musei e gallerie d’Europa e Stati Uniti si occupano di trasferire dipinti abitualmente custoditi nelle sale verso magazzini inaccessibili e ingombri e si [...]
🔒 Alessandro Magno oltre la leggenda. Colloquio con Franca Landucci, storica del mondo antico
Esiste una figura, della storia antica o moderna, che possa reggere il paragone con Alessandro Magno per aura leggendaria? Molto probabilmente, no: attorno all’Alessandro storico sono fioriti racconti, dal tono spesso favoloso, che hanno permeato non solo il mondo antico, ma anche tutto il Medioevo occidentale; e, per [...]
🔒 Dagli “Avengers” a “Cyrano mon amour”. Il meglio della stagione 2018-2019
È in libreria Scegliere un film 2019 (San Paolo, Milano, pp. 320, euro 19,50) a cura di Armando Fumagalli e Eleonora Recalcati: ecco l’introduzione del volume. I risultati degli Oscar sono sempre un termometro interessante delle tendenze della cinematografia americana e mondiale e anche dei gusti dei critici e degli [...]
🔒 Il ritratto del giovane Tolkien
Il ritratto del giovane Tolkien: questo avrebbe potuto essere il titolo più appropriato per il film Tolkien, giunto a settembre nelle sale cinematografiche italiane. Un lavoro diretto dal regista finlandese Dome Karukoski e con interpreti principali gli attori inglesi Nicholas Hoult e Lily Collins (figlia del celebre [...]
🔒 I supereroi dell’universo DC Comics
C’era una volta... in questo universo, patria della nostra Terra, un enorme Universo, patria di infinite Terre. È l’Universo della DC Comics, la grande e antica casa di produzione fumettistica americana. Le iniziali derivano dalla popolare testata seriale Detective Comics, consorella dell’originale editrice degli anni [...]
🔒 Il “Collegio” come “Truman Show”
Quando firmò la regia di The Truman Show, Peter Weir forse non immaginava quanto profetica sarebbe stata la sua opera. O forse sì. Ai pochi che non hanno mai visto questo film – recuperate immediatamente! – basti sapere che racconta l’assurda vita di Truman Burbank (Jim Carrey), un simpatico trentenne americano che [...]
🔒 Salvezza egiziana per Elena infedele
È certo merito del Teatro alla Scala aver messo in scena, con una produzione originale, un’opera quasi dimenticata e poco eseguita, che in Italia ebbe solo una messinscena a Cagliari nel 2001: era Die ägyptische Helena, 1928. Quasi dimenticata dunque, fu l’ultima impresa di Richard Strauss e del librettista, una [...]
🔒 Romanzi, classici & Buzzati. Le nuove collane Ares nel 2019
Nel 2019 le Edizioni Ares non hanno solo pubblicato più di quaranta libri, ma hanno anche inaugurato nuove collane, a cui la stampa nazionale e locale ha rivolto una grande attenzione. Narratori & profili letterari La prima nuova collana è «Narratori», inaugurata dal libro di Ada Grossi, Mia bianca Giulia (pp. [...]
🔒 Porte girevoli
Dopo l'odio, ben venga l'invidia Nel condominio Italia di oggi, il sentimento più diffuso e incontrollabile è l’invidia sociale. Nel guscio di frustrazione in cui ti avvoltoli, maturano lentamente ma inesorabili due alternative: la spinta a migliorarti o una sorda rabbia vendicativa che cerca sfogo. È sempre stato [...]
Sei interessato a questi articoli? Acquista questo numero o abbonati alla rivista.