Esplora questo numero
Utah Beach, la rossa alba in Normandia
La marea si sta alzando rapidamente e c’è un’anziana che cammina a piedi nudi sulla battigia. Ha i capelli lunghi e ancora neri. Va avanti e indietro in modo lento e ossessivo. La osservo dalla sommità di una panettone di cemento semiaffondato nella sabbia, un bunker della Normandia. Siamo a Utah, la prima spiaggia su [...]
🔒 Basta tweet
Certo che un qualche ragionamento sull’apporto della stampa, della radio, della televisione al disorientamento dell’opinione pubblica, bisognerà pur farlo, non in questa angusta sede. Quale tipo di rappresentatività possono vantare, oggi, i mass media? Dove sono finiti i bei discorsi sul «quarto potere»? Il raccordo [...]
🔒 Procreazione “divinamente” assistita
Giuseppe Oreste Pozzi, psicologo, psicoterapeuta, membro della Scuola Lacaniana di Psicoanalisi, tratta di procreazione medicalmente assistita confrontandola con la «procreazione divinamente assistita» di Sara, moglie di Abramo. L’uomo, in quanto essere «parlante» si pone la questione dell’enigma della sua origine, a [...]
🔒 Primo Mazzolari, prete
(C.C.) Nella mattinata del 20 giugno prossimo, Papa Francesco si recherà «in forma riservata e non ufficiale» a pregare sulle tombe di don Primo Mazzolari (1890-1959) a Bozzolo, e di don Lorenzo Milani (1923-1967) a Barbiana. La nostra rivista ha parlato spesso di don Mazzolari (foto), soprattutto attraverso le [...]
🔒 L’unico estremismo è la carità
[fusion_builder_container type="flex" hundred_percent="no" equal_height_columns="no" menu_anchor="" hide_on_mobile="small-visibility,medium-visibility,large-visibility" class="" id="" background_color="" background_image="" background_position="center center" background_repeat="no-repeat" fade="no" [...]
🔒 Una città artificiosamente serena. Lettera da Losanna
Il battello è partito da Evian in orario. Le acque del lago Lemano sono lisce a calme. Il sole pizzica un poco il volto. Il controllore oblitera il piccolo cartoncino beige e bianco che funge da biglietto. Il cameriere serve i gelati. I turisti scattano fotografie. Un doberman dal pelo lucido siede accanto al suo [...]
🔒 Sempre meno sacerdoti
In tutto il mondo aumentano i cattolici e cresce anche il numero di vescovi, diaconi permanenti, missionari laici e catechisti, ma diminuiscono sacerdoti, religiose e seminaristi, soprattutto in Europa e America del Nord, mentre Africa e Asia si confermano i continenti con «le maggiori potenzialità». Questo il quadro [...]
🔒 Se la rete si guasta
Cecilia, una scimpanzé di vent’anni, ha citato (tramite avvocati) un tribunale dello Stato di Argentina che finora l’aveva detenuta in una gabbia dello zoo di Mendoza (città capoluogo di regione, con poco più di un milione di abitanti) come se fosse una scimmia qualsiasi. Ha vinto la causa e ha ottenuto di fare un [...]
🔒 Pericoresi: la fonte ignorata
In teologia si studia, in genere senza molto rilievo, la legge della pericoresi trinitaria. Si può enunciare in vari modi: il Padre non è il Figlio né lo Spirito Santo, ma è tutto nel Figlio e tutto nello Spirito Santo. Il Figlio non è il Padre né lo Spirito Santo, ma è tutto nel Padre e tutto nello Spirito Santo. Lo [...]
🔒 Arrendersi al pensiero dominante?
Il Papa emerito, Benedetto XVI, ha inviato a un convegno della Conferenza episcopale polacca – dedicato ai suoi 90 anni – un testo che ha come tema lo Stato, la vita sociale, la Chiesa: «Il tema scelto porta autorità statali ed ecclesiali a dialogare insieme su una questione essenziale per il futuro del nostro [...]
🔒 “Domesticizzare” la globalizzazione?
Alla fine, la globalizzazione sta restituendo un insperato vigore non solo alla politica «internazionale» degli Stati, ma anche e soprattutto a quella «domestica». Giacché, lungi dal rappresentare quel processo di lunga durata da cui sarebbero stati scanditi e accelerati il deperimento del potere statale e la caduta [...]
🔒 I nemici di Donald Trump
Non è una novità: da quando è sceso in politica, Donald Trump si è sempre più circondato di nemici. Le alte sfere dell’intelligence non apprezzano le sue posizioni aperturiste verso Mosca. L’Fbi accusa i suoi collaboratori di lavorare per Vladimir Putin. Anche dalle parti della magistratura, le acque non paiono [...]
🔒 Terrorismo Jihadista & matrice religiosa
Recentemente si è registrato un preoccupante incremento esponenziale degli attentati di matrice islamica compiuti da soggetti – in genere balordi, disadattati, emarginati – non appartenenti a cellule o ad aggregazioni terroristiche. Questi eventi sono stati il prodotto dell’efficacia suggestionante della capillare ed [...]
🔒 Natura & leggi del pensiero umano
In un recente articolo (su Sc 671, gennaio 2017, pp. 34-36) ho esposto con condivisione la tesi di Vittorio Possenti sul realismo metafisico quale migliore filosofia post-moderna. Quale ideale approfondimento di tale proposta ripercorrerò sinteticamente lo studio di Antonio Livi1, Le leggi del pensiero. Come la verità [...]
🔒 I 90 anni di Benedetto XVI
Riprende il motto dello stemma cardinalizio di Joseph Ratzinger, «Cooperatores Veritatis», il libro che raccoglie gli scritti in onore del Papa emerito Benedetto XVI, pubblicato in occasione del suo novantesimo compleanno (che quest’anno è coinciso con il giorno di Pasqua). Hanno curato il volume padre Federico [...]
🔒 Bentornato Parazzoli!
Con Amici per paura (Sem, Milano 2017, pp. 224, euro 15), Ferruccio Parazzoli torna alla narrativa en plein aire, e lo salutiamo con entusiasmo. Parazzoli, oltre a essere forse il conoscitore più profondo del mondo letterario italiano, è davvero un grande scrittore, ha pubblicato quaranta opere narrative (se abbiamo [...]
🔒 Giorgio Bárberi Squarotti, collega & amico
Giorgio Bárberi Squarotti ci ha lasciati il 9 aprile scorso. Era nato a Torino il 14 settembre 1929. La sua dipartita ha addolorato quanti lo stimavano e lo apprezzavano. Personalmente ero legato a Giorgio da un’amicizia che durava da più di trentacinque anni. Laureatosi nel 1952 in Lettere all’Università di Torino [...]
🔒 Sulla santità di John Henry Newman
Non è trascorso molto tempo da quando, in un sobborgo della città industriale di Birmingham, John Henry Newman, grande teologo inglese dell’Ottocento, fu beatificato da Sua Santità Benedetto XVI, grande teologo tedesco dei giorni nostri. Un primo miracolo avvenuto per sua intercessione fu allora ratificato dal [...]
🔒 Credibilità “tricolore” in sofferenza
Ghiaia, il piazzale dell’ambaradan politico è gonfio di piccola ghiaia. Sono i sassolini che leader, ministri, schiere di ex qualcosa si tolgono dai calzari, tutt’altro che alati. Battute ironiche, battutacce e nonsense che i trattamenti mediatici ingigantiscono velocemente. Diventano ciottoloni, perfino macigni, in [...]
🔒 Ma questo è Kafka?
Basterà questa raccolta di abbozzi, lettere, ricordi e foto d’epoca per avere un quadro realistico della personalità di Franz Kafka? Se lo chiede Reiner Stach, l’autore del curioso Questo è Kafka? (traduzione di Silvia Dimarco e Roberto Cazzola, Adelphi, Milano 2016, pp. 360, euro 280). Tant’è che presenta con un [...]
🔒 La “Via crucis” di Lino Angiuli
Quando ciascuno dei quattordici capitoli del libro chiude il proprio spazio narrativo aprendo alle tre terzine di commento, lungo endecasillabi di salmodiante memoria, è Lui che parla, il Cristo, voce solitaria di una Via crucis che tira le fila di un contrappuntistico lamento a sua volta espresso da un «povero [...]
🔒 Rex Enzo Ferrari
Ci sarà mai una giornata della vita di Enzo Ferrari sfuggita alla penna di Luca Dal Monte (nella foto sopra)? La sua monumentale biografia del «Drake», Rex (Giorgio Nada Editore, Giunti, Firenze 2016, pp. 1.100, euro 28) ricostruisce, infatti, la vita del fondatore della scuderia del Cavallino con precisione [...]
🔒 Anima & carne
Intensa stagione di mostre, questa primavera, adatte a tutti i gusti. Ne abbiamo scelte alcune e ne diamo conto secondo l’ordine storico-cronologico dell’autore o del soggetto. San Cesareo di Arles Emozionante la piccola, raffinatissima mostra dei Musei Vaticani dal titolo Dilectissimo fratri Caesario Symmachus. [...]
🔒 Se l’obbedienza è la colpa di Abramo
Dio che mette alla prova Abramo chiedendogli – per interposta persona – il sacrificio di suo figlio Isacco. Abramo dalla fede cieca, che obbedisce senza discutere né interrogarsi. Il patriarca non filtra l’affidabilità dei messaggeri, non si consiglia con la moglie Sara: finisce per commettere il più efferato dei [...]
🔒 Le Edizioni Ares a “Tempo di libri”
Come annunciato su Avvenire del 19 aprile, le Edizioni Ares hanno partecipato alla prima edizione di «Tempo di Libri. Fiera dell’editoria italiana», svoltasi a Milano dal 19 al 23 aprile, presso lo stand collettivo dell’Uelci, Unione editori e librai cattolici italiani. Con la presenza degli autori, sono stati [...]
🔒 Fax e disfax
Il muro dell'allegria Proviamo a immaginare che cosa sia davvero un muro aldilà della sua fisica apparenza; quello fatto di pietra, bello alto, merlato, imponente e magari con camminamento alberato come le mura di Lucca. L’Europa non ha inventato le mura – perché di questo si tratta – essendo quelle connaturate alla [...]
Quaderni monografici di questo numero
Sei interessato a questi articoli? Acquista questo numero o abbonati alla rivista.