Esplora questo numero
🔒 24 agosto 2016. Terremoto
La gara di solidarietà che è scattata in aiuto alle popolazioni colpite dal terremoto del 24 agosto ha illuminato il volto migliore di un’Italia che sa farsi carico del dolore della sua gente, a supporto, materiale e morale, di quanti – Protezione civile, vigili del fuoco, militari, Croce rossa e un esercito di [...]
🔒 La novità dell’amore cristiano
Anticipiamo alcuni brani del nuovo saggio di mons. Fernando Ocáriz, Vicario ausiliare dell’Opus Dei, Carità senza Dio? Il duplice precetto dell’amore (Edizioni Ares, Milano 2016, pp. 120, euro 12), in cui viene argomentata la stretta connessione tra l’amore verso Dio e l’amore verso il prossimo. I passi scelti pongono [...]
🔒 Una (breve) stagione in paradiso
Tra il 1868 e il 1870 il precocissimo Arthur Rimbaud (1854-1891, foto), mentre studiava al Collège di Charleville, compose cinque poemetti in impeccabili esametri latini, apprezzati e premiati dai suoi professori. Il poeta Marco Beck, che nel 1975 li tradusse – insieme a una dissertazione latina in prosa – per il [...]
🔒 La grazia del lago di Achen
Quanto è bello il lago di Achen! Con le sue acque cristalline, limpide, profonde e talmente pure da risultare quasi potabili all’analisi di laboratorio. Un lago freddo, ventoso: popolato da piccole imbarcazioni a vela. Un lago invernale, di montagna, circondato da foreste e protetto dall’abbraccio millenario delle [...]
🔒 Maria: il femminile originario
Il recente saggio di Giuseppe Barzaghi1, L’originario. La culla del mondo (Esd, Bologna 2015, pp. 180, euro 12), ha quale argomento principale, sia pure non unico (ma non tratterò degli altri, anche se connessi al principale ed estremamente affascinanti), la tematizzazione dei rapporti tra il Verbo e Maria secondo la [...]
🔒 Sacramenti: catechesi & manuale per l’uso
La prefazione di Vittorio Messori è garanzia del valore del libro di don Nicola Bux Con i sacramenti non si scherza edito da Cantagalli (Siena 2016, pp. 224, € 17). Ed è anche certo che essendo stato pubblicato meno di due mesi prima che Papa Francesco manifestasse la possibilità di istituire una commissione di studio [...]
🔒 Sombart, senz’ombra
Di recente, sulle pagine di Avvenire, Cesare Cavalleri ha segnalato la pubblicazione in traduzione italiana di due opere, di grande attualità, del grande sociologo tedesco Werner Sombart: il breve saggio La crisi del capitalismo (Mimesis, 2016) e i suoi Saggi sociologici (Aracne, 2015). Altre traduzioni, e non meno [...]
🔒 Emil Cioran, il cavaliere del nulla
Cioran è stato non a torto considerato un profeta di sventura. Lo scrittore rumeno rimane un esempio paradigmatico e mirabile, nella sua potenza stilistica ed evocativa, dello sbocco inevitabile del pensiero ateo moderno nelle secche del nichilismo. Lo dimostra la pubblicazione, per Voland, dell’ultimo suo scritto in [...]
🔒 Ėlite autentiche, oppure oligarchie?
È sempre sembrato che l’inesistenza di élite autentiche, o l’immodificata persistenza di élite indistinguibili dalle oligarchie (e perciò, come quest’ultime, irrimediabilmente restie a perseguire non solo il bene comune ma persino l’interesse stesso di tutto il Paese), costituisse una specie di malattia genetica [...]
🔒 Per i laici, la famiglia & la vita
Un nuovo dicastero, al posto di due pontifici consigli, e tre nuove nomine: la riforma della curia romana voluta da Francesco tocca l’area strategica riguardante il laicato, la famiglia e la vita. Con una lettera apostolica in forma di motu proprio (Sedula Mater, 15 agosto 2016) il Papa ha infatti creato il nuovo [...]
🔒 Rio 2016. Quando i giochi finiscono
Non sono mai entrato in confidenza con le ultime Olimpiadi di Rio. Prima cosa, credo, perché si disputavano a Rio de Janeiro, città magica solo in cartolina, in realtà metropoli sfavillante ma depressa, piena di povertà e miseria oltre che afflitta da corruzione, disparità irrimediabili e decadenza economica. Quando [...]
🔒 La forza antica della poesia. Colloquio con Milo De Angelis
Milo De Angelis (Milano 1951) è uno dei maestri della nostra poesia. Esordì molto giovane nel 1976, per i «Quaderni della Fenice» di Giovanni Raboni, con Somiglianze, una silloge singolarissima, dalle pulsioni allucinate e visionarie, cui seguirono Millimetri, Terra del viso, Distante un padre, Biografia sommaria, [...]
🔒 Ettore Bernabei, realista visionario
Due o tre anni fa ero andato a un appuntamento con Ettore Bernabei e vidi – accanto ad altri libri – sul suo tavolo di lavoro un romanzo di Fabio Volo, best seller di quei mesi. Incuriosito gli chiesi come mai leggesse proprio quel romanzo: Bernabei, che aveva già superato i 90 anni, mi rispose candidamente che [...]
🔒 Julia Dobrovolskaja: l’Italia nel sangue
In un recente viaggio in Russia ho provato ancora una volta lo stupore di toccare la materia viva di un certo manuale per studenti universitari, più volte tacciato, nella sua primissima edizione, di essere troppo «rosso» da molti critici italiani: Il russo per italiani. Durante la mia permanenza oltre cortina, in casa [...]
🔒 Estremisti, per prudenza
Vero, l’Italia è il glorioso «bel Paese dove ’l sì suona». Eccezioni? In dubbio o controtendenza il giorno in cui si voterà la riforma costituzionale Renzi-Boschi. Le priorità variano con le stagioni. Ieri colpi di scimitarra per tagliare parlamentari «eletti», oggi corpo a corpo per ridurre quelli che domani [...]
🔒 L’ecosofia di Arne Naess
«Una vita ricca con i mezzi più semplici» è stato il motto che ha guidato la lunga esistenza di Naess (1912-2009), significativo rappresentante del pensiero ecologico. I «mezzi semplici» di cui egli parla sono tutte le cose viventi che lo circondano e che in qualche modo, attraverso un processo di identificazione, [...]
🔒 Leggere Romano Guardini a Moena
Giunsi per la prima volta a Moena, con Maria, qualche giorno prima del Natale del 1978, e vi restai fino al Capodanno, vivendo tra la neve che tutto ammantava. Avevo sempre immaginato di andare in montagna d’estate, di far lunghe passeggiate per prati di erbe e di fiori, per boschi di pini e di abeti, e di salire su [...]
🔒 La Turchia fra Islàm & laicità
La Turchia ha un’importanza centrale nei precari equilibri della regione mediorientale. Il suo ruolo non sempre chiaro è il corollario di un quesito di fondo: la Turchia è uno Stato laico o islamico? È un’appendice dell’Occidente in Asia o è la punta avanzata dell’Oriente in Europa? È un pezzo di Medio Oriente in [...]
🔒 Isbuschenskij, l’ultima carica
Giancarlo Cioffi, milanese doc, 95 anni che non sembrano veri, tanta è la scioltezza di movimenti, di eloquio e la memoria limpidissima, è uno degli ultimi cavalieri del «Savoia» che parteciparono alla battaglia di Isbuschenskij, in cui ebbe luogo l’ultima, famosissima, carica di cavalleria della storia moderna. Venne [...]
🔒 Teatro turco contro l’autocrazia
Potrebbe essere una metafora del successo illusorio, o un’allegoria dell’autocrazia, lo spettacolo The Empire Builders, che la pluripremiata Hayal Perdesi Theatre Company di Istanbul ha messo in scena lo scorso marzo allo Spazio Teatro No’hma di Milano. L’occasione era il Premio internazionale Il Teatro Nudo di Teresa [...]
🔒 L’eterno ritorno di Pippo. Colloquio con Pippo Baudo
Pippo Baudo compie ottant’anni (come il Papa, Berlusconi, Carla Fracci, le Gemelle Kessler, Lino Banfi e il nostro direttore) e Domenica in ne compie quaranta. Per festeggiare con un colpo di scena spettacolare questo evento artistico-anagrafico la Rai ha deciso di farli incontrare per la tredicesima volta. Infatti, [...]
🔒 Le Edizioni Ares al Meeting 2016
La Nuova Bussola Quotidiana il 23 agosto ha anticipato tutte le presentazioni di libri delle Edizioni Ares al Meeting di Rimini e tra il 21 e il 23 agosto il sito Zenit.org ha dedicato un approfondimento a ciascuno dei volumi presentati. Uno di questi è il libro di padre Antonio Maria Sicari, Come muoiono i santi. [...]
🔒 Consigli per turisti & maschi “ibridi”
Deiva vista da "Italia per voi" «Le buone pratiche messe in atto in tema di tutela e conservazione del territorio, pianificazione, di servizi dedicati alla persona, si traducono in una sostenibilità adeguata e in una corretta fruizione», questa la descrizione della «rinomata località balneare» (sic) Deiva Marina, [...]
🔒 Fax & disfax
La cultura spot-iva La cultura è la manifestazione del sapere, amministrarla è il problema. È anche un privilegio che si trasforma spesso in potere. Questo potere in Italia non sta in mano a chi fa cultura, ma a chi la amministra. Tutto il potere amministrativo della cultura sta in mano alla politica. Il Minculpop [...]
Quaderni monografici di questo numero
Sei interessato a questi articoli? Acquista questo numero o abbonati alla rivista.