Esplora questo numero
🔒 La speranza di Nadežda Mandel’štam. La vita a fianco del poeta “dissidente”
«Sacrificando i cieli, abbiamo davvero conquistato la terra?»1. Con una sola frase, semplice e potente, Nadežda Mandel’štam squarcia il velo delle ideologie che hanno obnubilato le coscienze di milioni di uomini, facendo calare con forza ed eleganza il sipario di uno spettacolo grottesco, a cui così tanti sono stati [...]
🔒 I dolori del principe Harry. La discussa biografia di un reale
Se proprio volessimo strafare, potremmo forse definire Spare – Il Minore (Mondadori, Milano 2023, PP. 535, euro 25), l’attesa e assai controversa autobiografia del Principe Harry, come un romanzo di formazione postmoderno. Ma questo volume “formato laterizio”, come diceva un luciferino libraio di mia conoscenza, [...]
🔒 La ricchezza spirituale di due mendicanti
Solo i poeti sanno rovistare nel fango ed estrarne perle di rara lucentezza. I monologhi Christophe o il posto dell’elemosina di Nicola Russo e Regredior di Roberto Trifirò sono un tributo agli invisibili, ai matti che dormono in strada tra gli sguardi distratti dei passanti. “Christophe” è il ritratto di un [...]
Per Nicola Guiso, giornalista e intelletuale
Ci ha lasciati Nicola Guiso, per ventidue anni collaboratore di Studi Cattolici e antico redattore de Il Popolo, il quotidiano della Democrazia cristiana, del quale è stato a lungo capo del servizio interni e dal 1978 cronista parlamentare. Nicola aveva una dimensione duplice, di giornalista e di intellettuale, e [...]
🔒 Lo scisma sigillato col sangue. La persecuzione dei 40 martiri inglesi e gallesi
Lo scisma anglicano, si sa, fu orchestrato dall’alto e partì da una apparentemente banale diatriba tra il Re e il Pontefice. È falso affermare che Enrico VIII abbia seguito i desideri del suo popolo. Tutt’altro: fu una triste vicenda di cupidigia e di calcolo, oltre che di lussuria. Siccome il popolo non la voleva, la [...]
🔒 Attualità della “Veritatis splendor”
In occasione dell’ormai prossimo trentesimo anniversario dalla pubblicazione della Veritatis splendor di san Giovanni Paolo II (6 agosto 1993), Angel Rodríguez Luño, professore emerito di Teologia Morale Fondamentale alla Pontificia Università della Santa Croce di Roma e consultore della Congregazione per la Dottrina [...]
🔒 Cucina, musica ed Europa. Colloquio con Joe Bastianich e Ursula von der Leyen
Se non fossi diventato quello che sei, cosa avresti voluto fare? Un divertissement che prima o poi ha coinvolto tutti. L’abbiamo proposto, nello schema delle venti domande, al principe degli chef stellati Joe Bastianich e alla Presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen. Joe Bastianich [...]
🔒 Lo scrittore operaio. La vita di Giovanni Descalzo
La vita di Giovanni Descalzo sembra inventata dalla fantasia sfrenata di uno scrittore di avventure. Comincia a Sestri Levante, una cittadina a cinquanta chilometri di 20.000 abitanti da Genova: per lo più pescatori, naviganti e operai, ma in estate anche villeggianti e stranieri. Qui Giovanni nasce il 1° giugno 1902 [...]
🔒 Mallarmé, patrizio dell’arte
Il suo gesto è pacato, sacerdotale, la barba rossiccia, la fronte magistrale, gli occhi magnifici, ma tristi. È un conversatore affascinante, le sue idee sono nuove, audaci, mai banali. Un dipinto dell’amico Manet lo ritrae rilassato con una mano in tasca e l’altra puntata sulla pagina di un libro, come a voler [...]
🔒 Scontri e incontri sul Reno. Una mostra a Basilea per scoprire l’antica Augusta Rauricum
In un imprecisato giorno di settembre del IX anno dell’èra cristiana, tre legioni romane avanzavano nella foresta di Teutoburgo, tra Bassa Sassonia e Renania settentrionale. Conduceva quegli uomini stanchi, in marcia verso i quartieri invernali, il legato imperiale Publio Quintilio Varo che non sospettava minimamente [...]
🔒 Porte girevoli
Indifferenza Combattere, punire, esecrare l’indifferenza, cattiva compagna del qualunquismo; educare invece alla partecipazione e all’empatia. Lo ammonisce Liliana Segre davanti al Binario 21, il presidente Mattarella alle Fosse Ardeatine, l’opinione pubblica ogni volta che un barcone si ribalta nel [...]
🔒 Valori, credenze e sistemi politici. L’illusorio “eterno presente” delle società occidentali
È assai probabile che, anche nei confronti degli eventi inaspettati e drammatici da cui è scandita questa stagione storica, il nostro atteggiamento più diffuso sia quello di confidare che i fatti peggiori si risolvano (positivamente) al più presto, e che altrettanto rapidamente si ristabilisca una situazione [...]
🔒 Situazione e interpretazione
Contraria contrariis curantur. Economia e finanza a velocità diverse. Mercati internazionali decorrellati tra loro. Principali osservatori incerti che, seppur accumunati da un’unica visione, appaiono comunque inermi e in balìa delle loro stesse valutazioni poiché significativamente distanti e, talvolta, [...]
🔒 La metropoli che si muove
Al mondo esistono due grandi regni: il primo è il regno dell’uomo, l’altro è quello degli animali. Questi due regni, di solito, sono separati fra loro anche se qualche volta l’uomo si spinge a vivere nel regno degli animali e gli animali, a loro volta, si spingono a curiosare nel regno dell’uomo. Il regno degli [...]
L’umanità della Croce. La Crocifissione di Massaccio e i volti di Jeffries
Il Museo Diocesano Carlo Maria Martini di Milano ha ospitato contemporaneamente la mostra personale di Lee Jeffries Portraits, L’anima oltre l’immagine (27 gennaio - 16 aprile) e la tavola della Crocifissione di Masaccio (27 febbraio - 7 maggio). Due mostre molto distanti tra loro cronologicamente e sintatticamente, [...]
🔒 Da Harry Potter a Napoleone. Eventi, novità e la rassegna stampa di aprile
Il mestiere del disegnatore Martedì 18 aprile si è tenuto nella sede Ares l’incontro “Raccontare per immagini”, con ospite Cliff Wright, l’illustratore delle copertine del secondo e terzo libro di Harry Potter nell’edizione originale britannica. Un evento molto partecipato, con la moderazione e la traduzione [...]
🔒 I Vangeli sono fedeli alle parole di Gesù? Le tracce semitiche nel testo greco
I Vangeli sono di gran lunga il testo più importante che mai sia stato scritto, non solo per la vita dei credenti, ma per l’intera umanità. Ci hanno riportato il messaggio autentico di Gesù o sono il risultato di rielaborazioni personali e soggettive dei discepoli? È noto che la redazione scritta è stata preceduta [...]
Quale memoria per quale futuro?
Per una di quelle imponderabili coincidenze (o nemesi) che la storia ci porge per tener fermo il suo ruolo di magistra vitae, il 9 maggio è giorno di due celebrazioni centrali nel diverso orizzonte ideale che ciascuna di esse esprime. Sulla prima il tormentone massmediatico si è accanito puntualissimo anche quest’anno [...]
🔒 A sessant’anni dal Vajont. Il ricordo di un testimone della tragedia
Nel numero 727 di Studi Cattolici di settembre 2021, a pp. 630-632 abbiamo pubblicato 58 anni fa la tragedia del Vajont. Un’intervista di Marco Dalla Torre al gen. Romano Bisignano, che fu tra i primi soccoritori a giungere a Longarone il 10 ottobre 1963, a poche ore dalla frana provocata dal Vajont che costò la vita [...]
🔒 Alla scuola dei bambini. Colloquio con Renata Maria Rava
Renata Maria Rava vive e lavora a Milano. Svolge attività di consulenza pedagogica e didattica. È stata coordinatrice didattica della Scuola primaria della Fondazione Sacro Cuore di Milano. Ha promosso e condotto la proposta formativa nell’Associazione “Il Rischio educativo” per il livello della scuola elementare [...]
L’anno Zero di Paolo Virzì. “Siccità”, il nuovo film del regista livornese
Siccità - regia di Paolo Virzì; con Silvio Orlando, Valerio Mastandrea, Elena Lietti, Tommaso Ragno, Claudia Pandolfi; 124’, Italia 2022. In un 2022 propositivo e prolifico per il cinema italiano, capace di regalare numerose opere di spessore e qualità, uno dei titoli che si è maggiormente distinto, dal punto di [...]
🔒 Giustizia penale nelle scuole
Anche basandosi sulla propria esperienza personale, Arrigo Cavallina, fondatore dei “Proletari armati comunisti”, che ha trascorso circa dodici anni in carcere, dove è stato tra i promotori del movimento di dissociazione politica dal terrorismo, assume come esempio concreto l’attività dell’associazione “La Fraternità” [...]
🔒 Che sfida i figli che crescono
Nelle pagine che seguono riportiamo ampi stralci di Grandi insieme è un’opera in tre volumi dalla facile lettura e dalla profonda fattura; così Massimo Bettetini, psicoterapeuta, scrittore, poeta milanese, traccia un percorso antropologico il cui perno, come dicono i titoli, consiste proprio nel fatto che grandi lo si [...]
🔒 Quel pranzo condiviso con i detenuti di Opera
Nella dottrina e nella tradizione della Chiesa Cattolica sono elencate sette opere di misericordia corporale: dar da mangiare agli affamati, dar da bere agli assetati, vestire gli ignudi, ospitare i pellegrini, curare gli infermi, visitare i carcerati, seppellire i morti. La sesta, visitare i carcerati, non significa [...]
🔒 Le due “colonnelle”
TB, FBB. È il messaggio cifrato che le urne elettorali del Friuli-Venezia Giulia hanno inviato a Palazzo Chigi. «Tutto bene, forse benissimo». Il popolare leghista Massimiliano Fedriga ha riconquistato la presidenza della regione, doppiando in abbondanza il concorrente (64,2 contro 28,5 per cento). Il Pd non ha tratto [...]
🔒 I conti in tasca al thriller. I nuovi romanzi di Manzini, De Giovanni e Carrisi
Questa volta ci tocca un lavoro da questurino: fare i conti in tasca ai più quotati autori di thriller nostrani, in pratica agli eredi di Camilleri, o almeno a quelli che si spartiscono con sorti alterne la stessa fortuna editoriale. Donato Carrisi, Maurizio De Giovanni e Antonio Manzini sono tre professionisti che si [...]
Sei interessato a questi articoli? Acquista questo numero o abbonati alla rivista.