Esplora questo numero
🔒 Fermi tutti c’è Sanremo!
Dal 4 all’8 febbraio scorso, l’Italia si è fermata. C’era il Festival di Sanremo. La legge sulla prescrizione? Se ne parlerà un’altra volta. Le primarie Usa nello Iowa premiano i repubblicani di Trump? Non importa. Il presidente che probabilmente verrà rieletto, continua a piacere agli americani, ma non ai [...]
🔒 Il messaggio cristiano della carità
Domandarsi quale contributo il messaggio cristiano della carità porti all’uomo moderno, osserva il saggista Fabrice Hadjadj, implica il domandarsi: 1) se la carità sia innanzitutto un messaggio o se non appartenga a un ordine diverso; 2) se non sia riduttivo ridurla a un «contributo», a un mero «condimento» per la [...]
🔒 L’amore di un poeta per un fantasma
Con il 2020, il sonnacchioso mondo letterario ha subìto uno scossone in seguito all’apertura delle lettere di T.S. Eliot (foto) a Emily Hale. Un corpus di oltre mille missive inviate tra il 1930 e il 1947 che raccontano la reviviscenza idealizzata dell’amore di Eliot per Hale – alla quale si era già dichiarato nel [...]
🔒 Mi sono innamorato di Emily Hale
Indicazioni ai miei esecutori riguardo alla busta allegata. La signorina Emily Hale dal Massachusetts ha presentato alla biblioteca dell’Università di Princeton le lettere che le scrissi tra il 1932 e il 1947 – forse alcune un po’ prima; quelle scritte dopo la morte della mia prima moglie esprimono sentimenti così [...]
🔒 Il castello dove sempre siamo stati
Burnt Norton: un maniero abbandonato, il tempo che ritorna , bambini tra le foglie Nella tarda estate 1934 un uomo e una donna camminano nel parco di un maniero disabitato sulle colline del Gloucestershire. Il viale già preso dall’autunno, le siepi di bosso, i cespugli di rose, il lago nel parco dicono un passato [...]
🔒 Una capitale felice nel presente, fiduciosa nel futuro
Riga. Una mattina invernale qualunque. La vista panoramica offerta da una finestra generosa: il cielo grigio, ruvido di nuvole, il campanile antico della cattedrale, il giallo ocra di quasi tutti i palazzi, il rosso delle tegole ricoperte dalla neve, gli stucchi bianchi delle tante facciate azzurre. Il fiume Daugava [...]
🔒 Per una nuova finanza. Lettura di “Oeconomicae et Pecuniariae Questiones”
Nelle, rare, occasioni in cui la conversazione verte su tematiche di finanza ed etica è frequente che aleggi nell’aria una sorta di disillusione mista a cinismo; come se queste realtà appartenessero a due mondi distanti, ossimorici, forse accostabili in teoria, ma, nella pratica, inconciliabili. Eppure, ogni qualvolta [...]
🔒 Terza sconfitta per Salvini & impasse PD. Dopo le regionali in Emilia Romagna
In Emilia Romagna Matteo Salvini registra la terza sconfitta subita dalle Europee a oggi. L'Europee, l'Emilia & Zingaretti Con il voto per il Parlamento di Strasburgo Salvini contava su un’intesa con i popolari tedeschi che avevano scelto un candidato Manfred Weber in grado di avere il voto anche della destra [...]
🔒 Brexit, non basta la parola. Le sfide politiche interne ed estere che attendono Boris Johnson
Boris Johnson si avvia ad affrontare una partita complicata con l’Unione europea. Tra la fine di febbraio e l’inizio di marzo, Londra e Bruxelles dovranno infatti avviare dei negoziati per cercare di arrivare innanzitutto a un accordo commerciale di libero scambio. Il punto è che, su questo fronte, le parti appaiano [...]
🔒 Un “gregge” con pastori claudicanti
«Stati generali». Così i Cinquestelle hanno pomposamente etichettato il loro redde rationem. Un richiamo storico stonato. In Francia erano l’assemblea consultiva delle tre classi (nobiltà, clero, terzo stato). Prim’ancora erano le riunioni delle delegazioni provinciali: esordio nel 1302 con Filippo il Bello, sovrano [...]
🔒 Con Gesù nei sentieri di Quaresima. Meditazioni per quattro domeniche
Nelle prime quattro domeniche di Quaresima il Vangelo si sofferma su quattro luoghi dove Gesù agisce: il deserto, il monte della Trasfigurazione, il pozzo di Sicar, la piscina di Siloe. Propongo delle composizioni di luogo che facilitino lo stare con Lui e il farci coinvolgere nella scena. Gesù nel deserto Lo [...]
🔒 Cristiani d’Oriente abbandonati
La tomba di Dio (La morte dei cristiani d’Oriente e l’abbandono dell’Occidente) di Giulio Meotti (Cantagalli, Siena 2019, pp. 328, euro 20) è un titolo che – non è frequente – rende con rigore i contenuti di un libro che a me sembra di grande valore. In particolare per l’eccezionale documentazione, qualitativa e [...]
🔒 Civitavecchia, 25 anni dopo
Dal 2 al 6 febbraio del 1995, a Pantano di Civitavecchia, una statuina della Madonna raffigurante la Regina della Pace lacrimò sangue per tredici volte nel giardino della famiglia Gregori. Pianse ancora il 15 marzo nelle mani del vescovo Girolamo Grillo. Da quel giorno altri eventi soprannaturali si sono succeduti: [...]
🔒 Da Popieluszko al Giubileo 2025
Il prossimo giubileo sarà nel 2025. La conferma è arrivata direttamente da Papa Francesco, nel messaggio in occasione dell’apertura delle celebrazioni per i centocinquant’anni di Roma capitale. Parlando del dovere dell’accoglienza, Francesco ha detto: «C’è una domanda d’inclusione scritta nella vita dei poveri e di [...]
🔒 Giovanni Raboni: non solo stroncature
«Una stroncatura, pur che abbia un minimo di fondamento, serve alla buona salute della letteratura cento volte di più, non solo del silenzio, ma anche di un elogio infondato». Così scriveva Giovanni Raboni sul Corriere della sera il 25 luglio 1998, e questa convinzione ha guidato anche Luca Daino nel confezionare [...]
🔒 Nerval, poeta magico & “sventurato”
«Non sono forse il figlio di un Paese serio, di un secolo in abito nero e che sembra portare il lutto di quelli che l’hanno preceduto?»1. In questa domanda retorica del suo Viaggio in Oriente, Gérard de Nerval (Parigi, 1808-1855) fornisce un ritratto di sé stesso, e d’altronde così lo ritrae un dagherrotipo di Nadar [...]
🔒 Il ritorno del Vichingo nero
Che cosa hanno in comune un’isola del nord Europa, le popolazioni sami e la caccia al tricheco? Apparentemente solo una vicinanza geografica e antropologica originata dal nostro sentire comune in merito a tutto ciò che riguarda il Grande Nord. In realtà, sono i tratti caratterizzanti di un personaggio storico e [...]
🔒 Dinamite Bla, se son rape fioriranno
Ah, la campagna! L’aria pura, il verde, i tempi dilatati, lontani dallo stress della città... Ma attenzione: se vivete a Paperopoli, badate bene, nel vostro girovagare attorno alla metropoli in cerca di pace, di non avvicinarvi troppo al Cocuzzolo del Misantropo, o verrete accolti (si fa per dire) a colpi di spingarda [...]
🔒 “Piccole donne” mai così coraggiose. Splendida rilettura per il classico di Lousa May Alcott
Mentre il padre è al fronte durante la guerra di secessione americana, quattro giovani sorelle — Meg, Jo, Amy e Beth March —, vivono le loro gioie e i loro dolori, affrontando la crescita, i cambiamenti e persino la malattia, con coraggio e resilienza, fino a diventare delle «piccole» (grandi) donne. La sfida di [...]
🔒 “Tolo Tolo”? No, così così. Incassi record per il nuovo Zalone, ma qualche cosa non torna
In seguito ad alcuni strampalati investimenti, un imprenditore dilettante e megalomane (Checco Zalone) perde tutto il suo patrimonio. Per sfuggire ai creditori, al fisco e ai familiari inferociti, si trasferisce in Africa, dove trova lavoro come cameriere in un lussuoso resort. Qui diventa amico del collega Oumar [...]
🔒 “Scatola nera”, sorprendente alchimia
C’è chi dice che in Italia si possono realizzare solo commedie leggere. C’è chi dice che in Italia non è possibile sperimentare. C’è chi dice che in Italia è ormai impossibile creare qualcosa di nuovo e che in Italia le serie tv come quelle americane non si possono neanche immaginare. Forse è vero. Forse hanno [...]
🔒 Da Cechov a Pinter: in scena le nevrosi di coppia
Vite senza direzione. Le ingiurie di un tempo sfuggente. Legami sfibrati, e il mondo è uno specchio in frantumi. Anton Cechov (1860-1904) e Harold Pinter (1930-2008) sono autori distanti nel tempo, nello spazio e nei riferimenti culturali. Eppure esiste più di qualche affinità tra lo scrittore russo, con le sue [...]
🔒 Sarri vs Conte, psicologia allo scanner. Due interviste per due modi di allenare
Le conferenze stampa pre-partita di due celebri allenatori come Maurizio Sarri (Juventus) e Antonio Conte (Inter) sono sorprendentemente ricche di spunti antropologici, come illustra questa originale riflessione di Alessandro Monteleone. Gli interventi dei due coach sono del 13 settembre 2019. Propongo un’analisi [...]
🔒 Tra storia & romanzo. Gli aztechi & Margherita di Savoia
Il romanzo storico di Matteo Soldi, Il tramonto del Quinto Sole (Ares, Milano 2019, pp. 272, euro 18), «ricostruzione ben documentata, e assai avvincente, dell’Impero azteco al culmine del suo apogeo», come ha scritto Alessandro Zaccuri sul Corriere della sera del 4 febbraio, è stato segnalato sull’edizione di Firenze [...]
🔒 Ricorrenze
Uno smarrito senso di incompiutezza sovrasta il nugolo di lieti ma affranti testimoni del dramma, trent’anni dopo. Hammamet. Un brand eterogeneo, multiforme, diviso tra una giustizia feroce e un esiliato patetico. Eppure, una circostanza temporale che doveva concludere, ha invece aperto. L’aspetto politico-commerciale [...]
Sei interessato a questi articoli? Acquista questo numero o abbonati alla rivista.