Esplora questo numero
🔒 Se un ponte diventa simbolo
Il Ponte Morandi di Genova, crollato il 14 agosto scorso, assume, col passare delle settimane, un significato simbolico sempre più inquietante. Il crollo, con le sue 43 vittime e i 566 sfollati, non ha spezzato soltanto una città: ha infranto certezze e aspirazioni. Innanzitutto, la fiducia nella scienza e nella [...]
🔒 La contestazione nella chiesa
Domenica 11 novembre ricorre il decennale della morte di mons. Alessandro Maggiolini, vescovo emerito di Como e grande amico e collaboratore della nostra rivista. Nell’occasione, il vescovo di Como, mons. Oscar Cantoni, commemorerà in cattedrale, alle 15,15, la persona e l’eredità umana e spirituale del predecessore, [...]
🔒 Si può toccare l’anima?
[fusion_builder_container type="flex" hundred_percent="no" equal_height_columns="no" menu_anchor="" hide_on_mobile="small-visibility,medium-visibility,large-visibility" class="" id="" background_color="" background_image="" background_position="center center" background_repeat="no-repeat" fade="no" [...]
🔒 Non “ecclesialese”, bensì “ecclesiale”
Negli ultimi mesi ho insistito a recuperare una gerarchia, ecclesialmente corretta e chiara, degli interventi pubblici, magisteriali o personali. La preoccupazione fondamentale della Chiesa e quindi delle sue membra – cioè di tutti i battezzati – è e deve essere l’evangelizzazione: quel riaprire il dialogo fra Cristo [...]
🔒 Trump: Apocalisse alla Casa Bianca
I nostri lettori conoscono bene Stefano Graziosi, giovane corrispondente di Sc per la politica degli States: è appena uscito il suo primo libro Apocalypse Trump – Un presidente americano tra Mao e Andreotti, Ares, Milano 2018, pp. 200, euro 15) che cerca di esplorare il «fenomeno Trump» e la sua sorprendente ascesa [...]
🔒 La segreta magia dell'”arcipelago” della Giudecca
uando nel 1993 il potente ministro britannico Michael Haseltine ebbe un infarto a Venezia durante il suo soggiorno presso l’Hotel Cipriani, la satira del tempo non tardò a ipotizzare che l’attacco cardiaco fosse sopraggiunto, istantaneo, alla vista del conto. All’epoca, infatti, per trascorrere una sola notte in [...]
🔒 Il grano & la zizzania. I figli del regno & la genìa dei figli del maligno
«Poi Gesù lasciò la folla ed entrò in casa; i suoi discepoli gli si accostarono per dirgli: “Spiegaci la parabola della zizzania nel campo”. Ed egli rispose: “Colui che semina il buon seme è il Figlio dell’uomo. Il campo è il mondo. Il seme buono sono i figli del regno; la zizzania sono i figli del maligno, e il [...]
🔒 Il degrado delle relazioni internazionali
Alle convulse grancasse siamo abbastanza abituati, meno alle prolungate incertezze tendenti al nerofumo. Paletti e attendismi, ripensamenti e rinvii. Da manuale, le peripezie attraversate dal Documento programmatico di bilancio 2019. Un carosello di pressappochismi che ha messo in sofferenza conti pubblici e risparmi [...]
🔒 Abusi: la condanna dei Padri sinodali
I casi di abusi sessuali nella Chiesa restano in primo piano sulla stampa internazionale e inevitabilmente se n’è parlato anche nel corso del Sinodo dei vescovi dedicato ai giovani. «Papa Francesco è molto addolorato e soffre per la lentezza della nostra giustizia davanti alle accuse e ai processi per pedofilia e [...]
🔒 In attesa di un Carlo VIII?
Che cosa succederà in Italia? Dal dopo 2010/2011 siamo così condizionati (anomalmente rispetto agli altri Stati europei) da plurimi sistemi di influenze straniere che è difficile fare previsioni sulle sorti nazionali anche perché questo articolo è scritto in mezzo a tempeste finanziarie dagli esiti non chiari e prima [...]
🔒 Le cifre della BRI (o BIS)
La Banca dei Regolamenti Internazionali (Bri o Bank for International Settlements [Bis]), nella sua Relazione economica annuale riferita all’anno trascorso, mette in guardia l’intero sistema finanziario globale. L’Istituto, nella prime pagine del suo documento, intravede il nuovo rischio presente sui mercati [...]
🔒 Il genio militare del cardinal Albornóz
L’inizio della fine della «cattività avignonese» avvenne con l’elezione al soglio pontificio di Stefano d’Albret, cardinale di Ostia, che prese il nome di Innocenzo VI, il 18 dicembre 1352. L’obiettivo del nuovo papa era di ripristinare lo Stato della Chiesa, ma le difficoltà erano quelle di sempre: scarsità di mezzi [...]
🔒 Pena di morte & dignità della persona
«La Chiesa insegna, alla luce del Vangelo, che “la pena di morte è inammissibile perché attenta all’inviolabilità e dignità della persona”»1. Questa affermazione si può leggere nella nuova redazione del Catechismo della Chiesa Cattolica resa pubblica lo scorso 1° agosto. La nuova versione era accompagnata da una [...]
🔒 Il lavoro nella Costituzione italiana
La rilevanza del lavoro nel nostro ordinamento giuridico viene efficacemente espressa dalla disposizione con cui si apre la Carta Costituzionale: «L’Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro» (1° comma). Questa norma ha avuto indubbiamente il significato di riconoscere la dignità e il valore delle classi [...]
🔒 Santa Faustina & il vero Volto
Abbiamo tutti in mente il «Gesù confido in Te» che compare su milioni di immaginette e sui depliant tascabili della Coroncina della Misericordia? Quel Cristo alto e snello, da ispirare, o perlomeno richiamare l’hollywoodiano Jesus Christ Superstar? È un «falso». «Nell’accezione migliore del termine», si premura subito [...]
🔒 Bestseller di Tamaro & di Messori
"Il tuo sguardo illumina il mondo" Il nuovo libro di Susanna Tamaro, Il tuo sguardo illumina il mondo (Solferino, Milano 2018, pp. 208, euro 15), è una lunga lettera al poeta Pierluigi Cappello (1967-2017). Diario di un’amicizia tra un poeta narrativo e una narratrice poetica. Un’amicizia tutta spirituale, incontro [...]
🔒 Giacomo Agostini, 57 anni dopo
Trento, venerdì 12 ottobre 2018. Giacomo Agostini, 76 anni, è tornato ad affrontare la salita del Bondone sulla sua mitica Morini Settebello 175 cinquantasette anni dopo il suo debutto nel mondo delle corse. Aveva 19 anni. In quella gara era arrivato secondo. L’anno dopo tagliava il traguardo per primo. Da quel [...]
🔒 Picasso antico & moderno Barocco
Questa volta per parlare di Picasso dobbiamo fare un lungo passo indietro. Fino al mito di Arianna, anche solo come lo ricordiamo dai tempi di scuola. Alla morte del re di Creta, Asterione, salì sul trono il figlio adottivo Minosse, il quale, per rafforzare il suo diritto dinanzi ai fratelli, pregò Poseidone, dio del [...]
🔒 Sulle orme della Milano nascosta
Chiedi a un turista che cos’è Milano. Ti dirà che è il simbolo di battaglie civili e fermenti culturali: la metropoli frenetica, la città della moda e della Borsa, la capitale dell’economia e della finanza, madre di mille eventi e mille movimenti. Ma Milano è un labirinto troppo grande perché sia conosciuto palmo a [...]
🔒 “Disincanto” per Matt Groenig
1919, Max Weber definisce Entzauberung, letteralmente Disincanto, quella particolare evoluzione che il mondo compie nel momento in cui avviene il passaggio da una società feudale/tradizionale a quella industriale, tramite la razionalizzazione e l’abbandono dei cosiddetti «mezzi magici». 2018, Matt Groening intitola [...]
🔒 Ritorno alla “Città degli angeli”
[fusion_builder_container type="flex" hundred_percent="no" equal_height_columns="no" menu_anchor="" hide_on_mobile="small-visibility,medium-visibility,large-visibility" class="" id="" background_color="" background_image="" background_position="center center" background_repeat="no-repeat" fade="no" [...]
🔒 Viaggio nel pallone di seconda classe. La Juventus & il campionato parallelo
Preda facile della Juventus anche questo campionato, le altre squadre hanno deciso di lasciarlo perdere e giocarne un altro dove il traguardo non è più lo scudetto tricolore, ma quell’ingresso in Champions League che, aperto anche al secondo, terzo e quarto classificato, porta denaro e prestigio. Tutto può succedere [...]
🔒 Musica & politica
Dopo aver celebrato, nel maggio scorso, i suoi primi quarant’anni, ecco la rivista Musica giungere al traguardo di un’altra cifra tonda e non meno prestigiosa. Siamo al trecentesimo numero della storica testata, il che vuol dire molte migliaia di dischi recensiti, di artisti intervistati, di approfondimenti, di [...]
🔒 Poesia, agiografia, letteratura
In vista della canonizzazione, lo scorso 14 ottobre, di Paolo VI, le Edizioni Ares hanno pubblicato due libri sulla figura di questo Pontefice, ai quali la stampa nazionale e locale ha dato non poco rilievo. Il primo è quello di padre Antonio Maria Sicari, Paolo VI. Il Papa del dialogo e del perdono (Milano 2018, pp. [...]
🔒 Porte girevoli
Popolarità-vip & popolaresco-pop La maldicenza pop ispirata ai pettegolezzi che va in auge nei salotti pomeridiani della domenica, dove anziani vendicativi zampettano tra Domenica in e Barbara d’Urso, la veneziana contro la napoletana (la prima è la ridanciana Mara Venier), è uno spettacolo che ne produce un [...]
Sei interessato a questi articoli? Acquista questo numero o abbonati alla rivista.