Esplora questo numero
🔒 Mobilitazione alla santità
Con l’Esortazione apostolica Gaudete et exultate, Papa Francesco ci mette di fronte al dovere del cristiano, se davvero vuol essere santo in risposta alla chiamata battesimale, di verificare la sintonia del proprio comportamento con lo spirito delle beatitudini: «Essere poveri nel cuore, questo è santità» (n. 70); [...]
🔒 Antropologia & teologia del Diritto canonico
«ll ponte ecclesiologico esistente tra il mistero dell’Incarnazione – principio determinante della struttura della Chiesa – e l’ordinamento giuridico ecclesiale poggia su tre pilastri fondamentali: Parola, Sacramento e Carisma, i quali concorrono all’edificazione della Chiesa come comunione, perché tutti e tre ne [...]
🔒 La rinuncia di papa Benedetto XVI
Il Concilio Vaticano II, con il decreto Christus Dominus, non fissava un termine anagrafico per l’offerta di dimissioni dei vescovi, bensì si limitava a suggerirne la convenienza «qualora per la loro troppa avanzata età o per altra grave ragione, diventassero meno capaci di adempiere il loro compito». È stato Paolo [...]
🔒 Santificare il lavoro quotidiano
Il 19 e 20 ottobre scorso, presso la Pontificia Università della Santa Croce, in Roma, si è svolto un convegno sul tema Quale anima per il lavoro professionale? Tra i relatori, i professori Brad S. Gregory dell’University of Notre Dame (Indiana, Usa), Benedetta Giovagnola dell’Università di Macerata, Jens Zimmermann [...]
🔒 La vittoria che vince il mondo
Tutto è pazienza e attesa che ribalti la pietra pasquale il lato tombale delle cose. Bartolo Cattafi, D’altra parte, in Marzo e le sue idi (1977). «Ecco il gran giorno di Dio, nasce l’aurora di un mondo nuovo» (cfr Inno della liturgia pasquale). È arrivata la Pasqua: rinnoviamo la nostra fede nella [...]
🔒 Morte o trasfigurazione?
Credo di essere una delle tredici persone viventi al mondo che ha letto per intero, nell’edizione del 1660, la Grammatica di Port Royale e una delle cinque che l’ha letta due volte. Purtroppo, faccio anche parte di quelle diciassette persone, non originarie del subcontinente indiano, che avrebbero potuto leggere la [...]
🔒 La sfida dell’evangelizzazione
Il cardinale Ennio Antonelli ha appena pubblicato con le Edizioni Ares il volume Una Chiesa in ascolto & in uscita (pp. 112, euro 12) che raccoglie l’urgenza di una nuova evangelizzazione che viene espressa da una società sempre più secolarizzata e pagana. Di seguito riportiamo la Prefazione del cardinale [...]
🔒 Che cosa s’intende per governare?
Ora che i risultati del 4 marzo appartengono alla serie storica delle elezioni dell’Italia repubblicana, e adesso che il voto di noi cittadini ha disegnato un differente portolano dell’estensione fisica dei partiti (nuovi, un po’ meno nuovi, quasi nessuno troppo antico), non è forse peregrina la domanda su che cosa [...]
🔒 “Mid Term elections”: la corsa di Trump
Il 2018 sarà un anno dirimente per Donald Trump. Un anno in cui il presidente americano potrebbe seriamente giocarsi il proprio futuro politico. Trump ha iniziato l’anno sulla scia di un successo non indifferente. Lo scorso dicembre, il Congresso ha varato la riforma fiscale: un risultato importantissimo per i [...]
🔒 Tutelare il risparmio
Costituzione della Repubblica Italiana, Parte I (Diritti e doveri dei cittadini), Titolo III – Rapporti economici, Art. 47: «La Repubblica incoraggia e tutela il risparmio in tutte le sue forme; disciplina, coordina e controlla l’esercizio del credito». Il dettame è chiaro e privo di possibili fraintendimenti. Un [...]
🔒 Non c’è pace per la Siria
Il conflitto in Siria è iniziato nel 2011. Incoraggiata dai moti della Primavera araba in Tunisia e in Egitto, una parte della popolazione cominciò a manifestare contro il regime del presidente Bashar al-Assad, che, succeduto al padre, governava la Siria dal 2000. Iniziò una violenta repressione da parte del regime [...]
🔒 I 3 inganni della Legge sull’aborto
Nel 2018 si compiono i 40 anni della legge 22 maggio 1978, che ha legalizzato l’aborto volontario in Italia. Essa sembra divenuta intoccabile. È divenuta una bandiera identificante per quanti la vollero e coloro che, invece, la ritengono ancora «integralmente iniqua» (così la qualificò al suo tempo La Pira), ma temono [...]
🔒 Uomini, scimmie & limiti
L’allarme provocato dalla duplicazione, in Cina, delle scimmie – due esemplari femmine di macachi clonati con la medesima tecnica, di vent’anni fa, della pecora Dolly – è fondato. La scimmia è un primate, vale a dire un animale collocabile (biologicamente come l’uomo) al più alto livello delle facoltà psichiche degli [...]
🔒 Cavalleri. Cinquant’anni fra libri & riviste
È in libreria «Per vivere meglio» intervista con Cesare Cavalleri raccolta da Jacopo Guerriero (Els La Scuola, Brescia 2018, pp. 192, euro 16). Sollecitato dall’intervistatore, Cavalleri parla delle sue preferenze culturali, degli autori letti e incontrati in cinquant’anni di attività. I nove Documenti inclusi [...]
🔒 L’epopea di Geoffrey L. Cheshire
La guerra aerea sulla Germania condotta dal Bomber Command con le sue incursioni notturne fu uno dei capitoli più cruenti in assoluto della Seconda guerra mondiale. Non soltanto per il numero dei civili uccisi (da 350.000 a 600.00, le stime variano di molto), non soltanto per la distruzione completa delle città [...]
🔒 Se il cane è lo specchio dell’animo umano umano
Per ragioni di ordine naturale, l’uomo non può restar fedele a un solo cane, ma certo può esserlo alla sua stirpe. È nella legge della natura che questa sia per lui più importante dell’individuo. Allorché la mia piccola Susi, di cui conosco gli antenati fino all’ottava generazione (nel nostro allevamento, infatti, una [...]
🔒 Gli scrittori & gli alberghi
Nell’autunno del 1900 il signor Melmoth moriva di meningite nella stanza numero 16 dell’Hôtel d’Alsace, in Rue des Beaux-Arts a Parigi, lasciando un debito di 2.634 franchi con la direzione dell’albergo. In punto di morte, l’uomo dichiarò: «Sto morendo ben al di sopra delle mie possibilità». Potrebbe sembrare una [...]
🔒 Sant’Orsola prima & dopo Caravaggio
Poche sante hanno avuto un culto e una devozione tanto estesa quanto sant’Orsola, seconda solo a santa Caterina d’Alessandria. Ha di certo aiutato la romanzesca agiografia, un action thriller di tempi lontani. Una passio del X secolo narra la storia, del IV secolo, di una giovane, bellissima principessa bretone, [...]
🔒 “Ipotesi, solo ipotesi di governo”
Ambizioni e numeri impari, surplace e recondite armonie. Aule colme di parlamentari sconosciuti. Dov’è la maggioranza? Noiose filippiche sui vagiti del «nuovo bipolarismo» o, addirittura, del Grillusconi, prima e dopo la scelta dei Presidenti delle Camere. Racconta parecchio la carrellata di titoli in rapida [...]
🔒 L’inquieta “Maddalena” di Garth Davis
Premessa: chi mi conosce, sa bene che, fin dai tempi di Da morire di Gus Van Sant (1995) e del Gladiatore di Ridley Scott (2000), pur che in una pellicola compaia Joaquin Phonenix, quel film io lo vado a vedere di sicuro, fosse anche intitolato: Joaquin Phoenix legge l’elenco telefonico di Los Angeles. Data tale [...]
🔒 Shakespeare, il potere tra demagogia & violenza
William Shakespeare ha sondato il potere in tutte le sfaccettature: come violenza e inganno nel Mercante di Venezia o in Misura per misura; come tirannia in Giulio Cesare; come solitudine che porta al suicidio in Cleopatra; come incertezza in Amleto; come invidia che annichilisce in Otello; come sovvertimento di ogni [...]
🔒 Tutti i modi per diventare santi
«Per l’attuale legislazione, prima del motu proprio, le strade per la beatificazione di un servo di Dio erano, salvo rare eccezioni, sostanzialmente due: quella fondata sull’eroicità delle virtù e quella fondata sul martirio. Ora si aggiunge una terza fattispecie, che riguarda quei cristiani che, seguendo più da [...]
🔒 Storia, famiglia, letteratura
Il 23 marzo, presso l’Auditorium del Centro Culturale di Milano, si è svolta la presentazione di due libri appartenenti al genere dei «diari di guerra». Il primo è quello di Eugenio Corti, «Il ricordo diventa poesia». Dai Diari, 1940-1948 (Edizioni Ares, Milano 2017, pp. 176, euro 14). È stato recensito il 2 febbraio [...]
🔒 Natura catartica & il potere dei fiori
Quadri & saggi floreali Ofelia tra i fiori. Il dipinto, risalente al 1908, è firmato da quel genio folle e visionario che risponde al nome di Odilon Redon. Un dipinto analogo, solo più bello, più realistico ma anche, secondo noi, più agghiacciante, è Ofelia, del pittore preraffaellita John Everett Millais, [...]
🔒 FAX & DISFAX
Il Minniti-boy Tanto ci aveva pensato che alla fine attaccò il suo ultimo comizio così: «Un castellano aveva deciso di cambiare la vecchia mobilia che ormai da troppo tempo intasava insopportabilmente il suo maniero, con arredi moderni e più funzionali, ma non era mai riuscito – e di sforzi ne aveva fatti – a [...]
Sei interessato a questi articoli? Acquista questo numero o abbonati alla rivista.