Esplora questo numero
🔒 La rivincita delle istituzioni
Aver politicizzato il referendum del 4 dicembre è stato il più grave errore di Matteo Renzi. Molte anime belle (quarum ego) si erano sentite chiamate a esprimere un Sì o un No sulla riforma costituzionale prevista dalla legge Renzi-Boschi, e invece il premier ha trasformato la consultazione in un Sì o un No alla sua [...]
🔒 La teologia come “amicizia”
Si studia teologia a partire da un’amicizia. È il sorprendente esordio di questo studio di don Nicola Bux, dell’arcidiocesi di Bari, liturgista, autore di importanti saggi teologici sulla riforma liturgica. Infatti, soggiunge, non ci appassioniamo a uno studio se non incontriamo chi ce lo faccia amare. L’incontro non [...]
🔒 La famiglia alla sfida del Gender
Il professor Giuseppe Zanniello, ordinario di Didattica e Pedagogia speciale nell’Università di Palermo, fa il punto sull’impatto dell’ideologia Gender sulle famiglie, e mette in guardia contro i tentativi di invasione di tale ideologia nelle scuole italiane, analizzando anche le proposte di legge in materia, sulle [...]
🔒 L’italiano “avvizzito” in patria
Da un recente convegno (via «stati generali», iperbole ricorrente) abbiamo appreso che la lingua italiana ha una discreta diffusione nel mondo, grazie a moda e cucina, design e musica. Senza dimenticare comunità emigrate da generazioni e cattedre attive un po’ ovunque (circa 1.300). Che merce esportiamo, però, se è [...]
🔒 Alta velocità nella città dei Papi
Avenio. Così Avignone veniva chiamata in epoca romana, quando era uno dei più fiorenti municipi della Gallia Narbonense. La sua storia è un piccolo ricamo. Fino all’esplosione di prestigio e popolarità del 1309: quando Clemente V la scelse come sede papale rendendola una città cosmopolita capace di decuplicare nel [...]
🔒 Lettere al Direttore
Da Civitavecchia a Medjugorje Caro direttore, mi torna spesso alla mente il caso della Madonnina di Civitavecchia bene illustrato dal servizio di Riccardo Caniato nel numero di ottobre di Studi Cattolici. Servizio che ho gradito in modo particolare perché, oltre a dare il dovuto rilievo a ripetute attestazioni di [...]
🔒 Il realismo della festa
In una canzone natalizia spagnola che incomincia con le parole, «Mamma, alla porta c’è un bimbo», si ripetono le parole con cui il bimbo si presenta: «Del cielo è mio Padre, e mia Madre pure, sono sceso sulla terra per soffrire» («Yo bajé a la tierra para padecer»). San Josemarìa, che aveva imparato la canzone dalle [...]
🔒 Per segni. Una poesia di Giovanni Costantini
Anche quest’anno pubblichiamo un testo di Giovanni Costantini, sacerdote e poeta (Treviso, 1936), ben noto ai nostri lettori. Nella prima parte, uno sguardo compassionevole è rivolto a chi non sa riconoscere la presenza del Dio Bambino; nella seconda parte, si adora l’Amore che non si stanca di amare. 1 Natale [...]
🔒 La misericordia non è una parentesi
Il Giubileo della misericordia è terminato e le porte sante sono state chiuse, ma «la misericordia non può essere una parentesi nella vita della Chiesa», perché «costituisce la sua stessa esistenza, che rende manifesta e tangibile la verità profonda del Vangelo». Ora, dunque, «è tempo di guardare avanti e di [...]
🔒 Otto lezioni sui Comandamenti
Nella primavera del 2012, circa sei mesi prima della sua inattesa morte, don Valentino Guglielmi tenne quattro lezioni sui comandamenti, presso la Residenza Universitaria Pontenavi, di Verona. Si presenta qui la trascrizione del testo conservando alla dotta semplicità del relatore l’immediatezza del parlato. In un [...]
🔒 Due Papi, due stili, unico servizio
Pubblichiamo il testo integrale dell’intervista raccolta dal vaticanista del Tg1, Aldo Maria Valli, con il cardinale Gerhard Ludwig Müller, prefetto della Congregazione per la Dottrina della Fede, e autore del libro Benedetto & Francesco (Edizioni Ares, Milano 2016, pp. 112, euro 12). L’intervista è andata in onda [...]
🔒 Ineludibile priorità dell’evangelizzazione su ogni altra iniziativa
Fra le molte cose che ho imparato dall’approfondimento delle opere di Jean Guitton – e per queste riflessioni la più importante è Il Cristo dilacerato – voglio ricordare la sua descrizione dell’organismo della cattolicità come un complesso unitario che, ovviamente, possiede al suo interno dei fattori di [...]
🔒 C’è Trump: mercati sospettosi
Il repubblicano Donald John Trump ha vinto: il quarantacinquesimo Presidente degli Stati Uniti è lui e il Paese più potente al mondo sarà rappresentato dal tycoon, come in molti preferiscono designarlo. Il suo slogan «America first» (prima l’America) ha prevalso sulla democratica Hillary Clinton e sicuramente – al [...]
🔒 Dopo Trump: il mercato non è tutto
Non è facile prevedere come evolveranno nel medio periodo i rapporti tra l’Italia e gli Stati Uniti. L’elezione di Donald Trump rappresenta una svolta radicale i cui esiti si potranno misurare solo nel giro almeno di mesi, non di giorni: va anche considerato come il nuovo Presidente entrerà in carica solo dal 2017. [...]
🔒 Un buon cognac per Juncker
Jean-Claude Juncker, presidente della Commissione europea, mi aspetta alle 10,45. Mi ha concesso quindici minuti per una chiacchierata informale (ha evitato accuratamente il termine intervista) che non deve sfiorare i temi politici ed economici. Un veto curioso per un uomo che ha dedicato e dedica la vita solo alla [...]
🔒 Francesco, il Papa della gente
Per gli ottant’anni di Papa Francesco festeggiati il 17 dicembre Canale 5 ha trasmesso in due puntate nelle sere di mercoledì 7 e giovedì 8 dicembre il film-tv Francesco, il Papa della gente. La pellicola del regista italiano Daniele Luchetti era stata proiettata in anteprima mondiale il 1° dicembre dello scorso anno [...]
🔒 Morire di lavoro
Un sottobosco creativo fiorisce in Puglia. Anche il teatro è in crescita. Fenomeno artistico meno di folclore, la scena pugliese racconta un Sud che non è solo categoria dello spirito, ma si fa portatore d’impegno civile. Due pièce capaci di coniugare tradizione e ricerca contemporanea, poesia e denuncia, sono Via, [...]
🔒 Un anno al cinema: ecco le pagelle. In libreria “Scegliere un film 2016”
Presentiamo ampi stralci dell’introduzione di Scegliere un film 2016 (San Paolo, Cinisello Balsamo, 2016, pp. 304, euro 19,50) a cura di Armando Fumagalli e Raffaele Chiarulli. L’attenzione alla componente narrativa del film e una lettura in ottica cristiana caratterizzano quest’analisi dell’annata [...]
🔒 L’eclettismo del dottor Sacks
C’è un passo illuminante di In movimento, l’autobiografia, postuma in Italia (Adelphi, Milano 2015, pp. 411, euro 22), di Oliver Sacks: dopo il trasferimento a New York, durante le sue esplorazioni in moto della campagna intorno alla metropoli, Sacks trova un albergo di proprietà di una simpatica coppia, con cui fa [...]
🔒 Continueremo a chiamarla “Madre” Teresa
Papa Giovanni Paolo II la proclamò Beata. Papa Francesco l’ha proclamata Santa. Ma tutti continuiamo a chiamarla «madre». Madre Teresa di Calcutta. E lo ha fatto anche Riccardo Caniato, il giornalista e scrittore dell’Ares che alla santa più amata di tutta l’India (ma nata in Albania: il suo nome era Agnes Bojaxhiu) [...]
🔒 Viaggio nelle bellezza con Baudelaire. Colloquio con Giuseppe Montesano
Lettori selvaggi (Giunti, Firenze 2016, euro 50) di Giuseppe Montesano è uno Zibaldone impressionante, quasi duemila pagine di un personalissimo viaggio nella storia della letteratura e dell’arte che spazia dai «misteriosi artisti della Preistoria» fino a Bob Dylan, Roberto Calasso, David Lynch, Marina Abramovic, [...]
🔒 “Per le vie” con un Verga poco noto
«I viaggiatori che erano nelle prime carrozze del treno per Como, poco dopo Sesto, sentirono una scossa, e una vecchia marchesa, capitata per sua disgrazia fra un giovanotto e una damigella di quelle col cappellaccio grande, sgranò gli occhi e arricciò il naso». È l’incipit di una delle dodici novelle di Giovanni [...]
🔒 Federico Seneca: cartelloni d’artista
Possiamo includere la grafica pubblicitaria tra le arti visive? A questa vecchia domanda oggi la risposta è sì, e non vale solo per la grafica, ma anche per le forme più complesse e tecnologiche dell’advertising: alcuni spot televisivi, per esempio, sono dei piccoli capolavori cinematografici. Naturalmente c’è della [...]
🔒 Biografie, saggistica, narrativa
Notevole eco sulla stampa – e non sorprende – ha avuto il volume di Marina Lenti, J.K. Rowling. L’incantatrice di 450 milioni di lettori (Edizioni Ares, Milano 2016, pp. 384, euro 18), che è un saggio biografico sull’ideatrice della celeberrima «saga» di Harry Potter. L’uscita del libro era stata preannunciata già il [...]
🔒 Fax & disfax
Specchio terremotante Il mondo della comunicazione si ritrova progressivamente trasformato in una realtà di solitudini. Tutto era cominciato senza apparenti preavvisi, ma il fenomeno si verificò nella stagione dei terremoti: gli specchi non riflettevano più le immagini. E poiché la risposta dello specchio è nella [...]
Sei interessato a questi articoli? Acquista questo numero o abbonati alla rivista.