Esplora questo numero
🔒 Con gli stati d’animo non si fa politica
Oggi cominciamo da una frase di Gramsci, questa: «L’ottimismo non è altro che un modo di difendere la propria pigrizia, la propria irresponsabilità, la volontà di non far nulla». Assistiamo preoccupati alla parabola dei 5Stelle. Arrivati al governo per il «cambiamento», non hanno cambiato praticamente nulla. [...]
🔒 Perché Dio permette il male. La domanda delle domande
Perché Dio permette che compiamo e subiamo il male? Perché è impotente o indifferente? Perché vuole saggiare la nostra fede con la sofferenza e castigare i nostri peccati? A questo interrogativo cruciale risponde il saggio di don Franco Manzi, Tutto concorre al bene. Inchiesta biblico-teologica sulla sofferenza (Città [...]
🔒 Eutanasia, accanimento terapeutico, cure palliative. Aspetti bioetici
La sentenza della Corte Costituzionale riguardante la punibilità dell’aiuto al suicidio di chi sia già determinato a togliersi la vita, coinvolge aspetti bioetici che Giacomo Samek Lodovici – docente di Storia delle dottrine morali e di Filosofia della storia all’Università Cattolica di Milano – analizza in queste [...]
🔒 Aspetti etici della sentenza della Corte Costituzionale. Il ruolo coretto dei medici
«La Costituzione repubblicana» ricorda il prof. Catelani, «ha un’impostazione giusnaturalistica, considerando diritti inviolabili quelli che sono connaturati alla natura umana, e che in quanto tali rispecchiano tutta la tematica dell’umanesimo, sia cristiano sia laico». Tra i princìpi etici resi giuridicamente [...]
🔒 I 4 colori di Laura. L’inguaribile voglia di vivere
Nel luglio 2010 il nome di Laura Salafia è comparso per alcuni giorni su tutte le prime pagine dei giornali a seguito di un tragico avvenimento: durante un regolamento di conti fra pregiudicati, la donna, allora trentaquattrenne, è stata colpita da un proiettile sparato da una pistola. Scemati i clamori della cronaca, [...]
🔒 Nizza tra incanto & declino. Lettera dalla Francia
L'atmosfera appassita della Francia del Sud, la multiculturalità delle città di mare, il carattere amichevole e aperto dei popoli mediterranei, il laborioso disordine portuale: Nizza raccoglie tutto ciò e lo custodisce in sé. Un luogo antico, dalla storia millenaria, ricco di variopinte influenze e abitato (per un [...]
🔒 L’idea cristiana di società
Nel Palazzo Giustiniani del Senato della Repubblica si è tenuto, lo scorso 27 settembre, un seminario promosso e organizzato dalla Fondazione De Gasperi. Ne sono stati relatori cinque fra i maggiori dei filosofi del nostro tempo, che – con rigore scientifico e vigore, senza timidezza o soggezione alcuna nei riguardi [...]
🔒 Novità in vista dal Sinodo sull’Amazzonia
Il 26 ottobre 2019 i padri sinodali riuniti in Vaticano per l’assemblea speciale del Sinodo dei vescovi per la regione Pan-Amazzonica hanno approvato tutti i centoventi punti del testo finale con maggioranze superiori a quella prescritta dei due terzi (fissata a quota 121). Su 181 presenti, i non placet hanno [...]
🔒 Arslan racconta Buzzati
Fra le più amate scrittrici italiane, tradotta in tutte le principali lingue, Antonia Arslan pubblica con le Edizioni Ares un profilo di Dino Buzzati, appassionato e riconoscente, vedendo nell’intramontabile genio bellunese insieme un classico, un maestro e una fonte di ispirazione. Pubblichiamo di seguito la [...]
🔒 Un fiume di carità
Alcuni anni fa, a un bellissimo convegno promosso da Comunione e Liberazione sulla carità e i suoi frutti, partecipò anche il cardinal Carlo Maria Martini. Io lo accolsi all’ingresso e lo accompagnai a visitare i vari stand che il cardinale percorse con grande attenzione, fermandosi sui punti più significativi. Alla [...]
🔒 10 anni di milizia-malizia grillina
«Poca robba» commenta il navigato Tizio. A dispetto della doppia «b» romanesca, la manovra economica si raggomitola in manovrina, coi numeri che litigano. «Crescita? Addio core...». Dati disomogenei e veti incrociati. Ora manca un miliardo, ora ne avanzano tre. Bonus variabili, dettagli opachi, tetti che vanno su e [...]
🔒 Le nuove Ipotesi su Gesù
[fusion_builder_container type="flex" hundred_percent="no" equal_height_columns="no" menu_anchor="" hide_on_mobile="small-visibility,medium-visibility,large-visibility" class="" id="" background_color="" background_image="" background_position="center center" background_repeat="no-repeat" fade="no" [...]
🔒 Le ossesioni di “Cime tempestose”
Romanzo universale, dirompente, Wuthering Heights [Cime tempestose] racconta l’amore assoluto che sfida ogni legge, oltre la vita e la morte. Emily Brontë gli dà per sfondo le amate brughiere di casa – vento, tempeste e animali loro abitanti – e insieme scrive una meditazione filosofica sull’umanità e il suo dolore [...]
🔒 Il crudo realismo di Joël Dicker
A Joël Dicker occorre concedere l’onore delle armi, se non altro perché è del 1985 e ha ancora molto da dare, anche se si avrebbero alcune cosette da rimproverargli. Joël è nato a Ginevra, dove si è laureato in Giurisprudenza. La madre è libraia, il padre professore di francese. Quando era ragazzo trascorreva le [...]
🔒 I testi sapienziali egizi. Un’importanza erroneamente sottostimata
Il primo testo sapienziale rivelato dal deciframento della scrittura dell’Egitto faraonico fu quello tramesso da un magnifico rotolo di papiro, perfettamente conservato, che prende nome da Prisse d’Avennes, il viaggiatore che lo acquistò a Tebe verso la metà dell’Ottocento. Il papiro Prisse fu oggetto di coraggiosa [...]
🔒 Le 10 biblioteche più belle del mondo
Viaggiare vuol dire conoscere e scoprire; i musei, si sa, sono stabilmente nel carnet dei luoghi assolutamente da visitare; le biblioteche, però, non sono ancora stabilmente comprese nell’empireo dei luoghi turistici. A questa pecca ha cercato di porre un rimedio Holidou, motore di ricerca specializzato in case [...]
🔒 Giovanni Paolo II sull’Adamello. Ricordo di un’escursione indimenticabile
Sono trascorsi 35 anni; l’evento che sto per ricordare non si è ripetuto, e credo che difficilmente si ripeterà. A meno che sulla cattedra di Pietro non salga un altro Papa che sappia sciare... Ne ho vissuto i giorni immediatamente precedenti e i seguenti, sul posto e con le persone che erano state insieme a lui. In [...]
🔒 La (solita) mangiacampionati
In questo nostro calcio pretenzioso e che tanto o poco ci distrae dagli affanni del vivere, il 6 ottobre 2019 sarà ricordato come il giorno in cui la Grande Illusione finì. Dopo le prime sei giornate trascorse dall’Inter sulla cima più alta della classifica, si pensava e, da parte di molti (quorum ego), ci si [...]
🔒 Che forza il perdono di Juan Cotelo
IL MIGLIOR REGALO El mayor regalo Regia di Juan Manuel Cotelo; sceneggiatura di Alexis Martinez e Juan Manuel Cotelo; 107’; Spagna 2018. Un ex criminale francese trova la forza di perdonare i suoi genitori che l’hanno picchiato e abbandonato quando era piccolo; una donna privata delle gambe da una bomba dell’Eta [...]
🔒 “Se questo è un uomo” di Primo Levi. Le aberrazioni generate dal sonno della ragione
Un pavimento lastricato obliquo, livido, come sono obliqui i protagonisti di questa storia, com’è livida la storia stessa narrata. Una fitta nevicata di luci dà il la al monologo Se questo è un uomo, che abbiamo visto al Teatro Franco Parenti di Milano. A metterlo in scena, il torinese Valter Malosti, in ricordo di [...]
🔒 Da “Dallas” a “Thirteen Reasons”. Le serie tv che hanno cambiato il nostro immaginario
Forse non tutti sanno che Netflix nacque nell’ormai lontano 1997, quando il digitale muoveva i primi passi e Internet era ancora un lusso per pochi. Incredibile ma vero, le origini della più famosa piattaforma streaming del momento sono da ricercare proprio nell’epoca in cui, per guardare un qualsiasi video di pochi [...]
🔒 Beirut, nativi digitali, teologia
Il libro di Franco Bettolini con Marina Crescenti, Postazione 23. I miei 100 giorni a Beirut (Edizioni Ares, Milano 2019, pp. 296, euro 18), è stato presentato l’8 ottobre alle Edizioni Ares con Francesco Napoli, l’11 ottobre nella sala consiliare del Comune di Corteolona e Genzone, introdotto dalla professoressa [...]
🔒 Porte girevoli
Effe-effe La linea geometrica dell’universo è la curva, la sua forma è la rotondità. Un giorno scopriranno che, partiti in avanti, si ritroveranno alle spalle del punto di partenza, cioè all’arrivo. In questa giostra il lavoro più costoso e inutile è la ricerca di un altro pianeta abitato. Più distante è il sasso [...]
Quaderni monografici di questo numero
Sei interessato a questi articoli? Acquista questo numero o abbonati alla rivista.