Esplora questo numero
🔒 Non dimenticare Compostella
Non è solo una pur doverosa questione umanitaria quella dei migranti in fuga dalla guerra e dall’indigenza, bensì è un problema politico che richiede soluzioni politiche. Bene ha fatto il nostro governo a richiamare l’attenzione europea sulla tragedia degli sbarchi, ma sarebbe sbagliato illudersi che l’Italia possa [...]
🔒 1968,rivoluzione o libertà?
La rivoluzione del 1968 fu un irreversibile mutamento del nostro paradigma culturale, con implicazioni filosofiche, esistenziali e politiche, e segnò l’inizio dell’eclisse dei valori tradizionali europei. Quella che doveva essere la nuova èra del dialogo e della libertà, spesso si risolse in un violento [...]
🔒 Aristotele insegna a scrivere per il cinema
Nel mese di giugno è stata edita una nuova traduzione della Poetica di Aristotele (Dino Audino Editore, pp. 160, euro 18), «a uso di sceneggiatori, scrittori e drammaturghi». Infatti, i curatori – Armando Fumagalli, ordinario di Teoria dei linguaggi e direttore del Master in International Screenwriting and Production [...]
🔒 Il senso estetico della fisica di Einstein
È passato troppo sotto silenzio un anniversario decisivo per la storia della scienza: il centenario (1916-2016) della pubblicazione dei Fondamenti della teoria generale della relatività di Albert Einstein (1879-1955) sulla rivista scientifica Annalen der Physik. Padre Paolo De Lisi, fisico e sacerdote missionario di [...]
🔒 Industria 4.0 per una società 4.0
Riccardo Illy (Trieste, 1955) è un imprenditore di successo che, a un certo punto, ha ritenuto di mettere le sue competenze a disposizione della politica, come sindaco di Trieste (1993-2001), come presidente della Regione Friuli-Venezia Giulia (2003-2008), come deputato di area centrosinistra (2001-2003). Dopo essere [...]
🔒 Ratzinger & la politica
Se si leggessero prima dell’introduzione di Papa Francesco i testi degli scritti, delle omelie, dei dibattiti e dei discorsi compresi nell’antologia: Joseph Ratzinger/Benedetto XVI, Liberare la libertà. Fede e politica nel terzo millennio (Cantagalli, Siena 2018, pp. 208, euro 18), la prima cosa che verrebbe da [...]
🔒 Vivere la Terra Santa
Vivere la Terra Santa come occasione di dialogo tra culture e realtà diverse, e come occasione di incontro con Cristo, nei luoghi nei quali ha vissuto e ha predicato, per la diffusione di una cultura di pace e di gioia. Sono stati questi i temi affrontati nel corso del convegno organizzato dall’associazione «Amici di [...]
🔒 “Parole-chiave” del nuovo governo
Alta velocità. «Dimmi le parole che caratterizzano i cento e passa giorni tra le elezioni e l’operatività del ministero pentaleghista». Okay. Vado alla spicciolata, anche perché si sono rimescolate di continuo. Follie, Contratto, Clientele, Dilettantismo, Debito, Balle, Isterie, Mercati, Risparmio, Bufale... «Alt, [...]
🔒 Cambi al vertice & beati argentini
Papa Francesco ha nominato amministratore apostolico sede plena dell’arcidiocesi di Adelaide, in Australia, monsignor Gregory O’Kelly, dopo che il predecessore, monsignor Philip Wilson, è stato condannato per aver coperto casi di pedofilia. Da parte del Pontefice è stata una decisione velocissima: la nomina di O’Kelly [...]
🔒 Un mistico in Sala Stampa
Il 5 luglio 2017 terminava il suo cammino terreno Joaquín Navarro-Valls. Medico e giornalista spagnolo, classe 1936, si conquistò un posto stabile sia nella Chiesa sia sulla scena politica internazionale, gestendo con indiscussa professionalità il ruolo di direttore della Sala Stampa Vaticana: incarico che esercitò [...]
🔒 Impresa & diritto al cibo
Il 23 febbraio 2018, presso la Biblioteca «G. Ambrosoli» del Palazzo di Giustizia, l’Ordine degli Avvocati di Milano ha organizzato la presentazione del volume di Benito Perrone, Il cibo. Respiro dell’anima, energia per la vita, nutrimento della pace. I lasciti di Expo 2015 (Rubbettino, Soveria Mannelli 2017, pp. 120, [...]
🔒 Gianfranco Chiti, il generale di Dio
Ufficiale nel Regio esercito fu medagliato al valor militare, a soli 21 anni, nella Campagna di Russia; sotto la Rsi salvò numerosi partigiani ed ebrei, fra cui i torinesi Giulio Segre e suo padre da una fine che pareva già scritta; con la Repubblica Italiana divenne Generale di Brigata dei Granatieri di Sardegna e [...]
🔒 Guareschi: anarchico tradizionalista
Coincidono quest’anno i 110 dalla nascita (1° maggio 1908) e i 50 dalla scomparsa di Giovannino Guareschi. Forse il card. Caffarra, che lo definì «il maggiore scrittore italiano del Novecento», è stato un po’ condizionato dall’amore per la campagna parmense dove entrambi erano nati. Di certo è stato uno dei più [...]
🔒 Il sogno europeo non tramonta
I consensi che riscuotono in Italia le forze politiche che manifestano euroscetticismo riaccendono il dibattito sull’attuale stato dell’Unione europea. Non è in discussione l’idea di un’Europa unita: è un oggettivo vantaggio l’esistenza di un soggetto istituzionale unico fondato su un reale e reciproco sostegno delle [...]
🔒 Omogenitorialità & diritti del figlio
Riproponiamo l’articolo della neuropsichiatra infantile e psicoterapeuta, nonché autrice di numerosi saggi di successo per le Edizioni Ares, Mariolina Ceriotti Migliarese sul tema molto attuale dell’omogenitorialità pubblicato come editoriale su Avvenire del 25 giugno. Certamente non sono rari nella storia umana i [...]
🔒 Il preside: sceriffo o mago?
«Ma qui, in questo stabilimento carcerario che chiamano collegio, non siamo mai soli, neppure quando si dorme, e la libertà non penetra mai per nessuno, neppure per un minuto secondo... «Il direttore si chiama il signor Stanislao ed è un uomo secco secco e lungo lungo, con due gran baffoni brizzolati che quando [...]
🔒 Il quieto uragano di “Mrs Bridge”
Il romanzo Mrs Bridge (1959) di Evan Shelby Connell è stato rilanciato con successo da Einaudi nella nuova traduzione di Giulia Boringhieri (Torino 2017, pp. 230, euro 19,50; la prima traduzione era del 1990, a cura di Leonardo Gandi per le Edizioni E/O). Elisabetta Agnelli lo ha riletto per Sc. Nella Kansas City [...]
🔒 Manchevolezze della letteratura su Capri
Il terzo comma dell’articolo 119 della nostra Costituzione dice: «Per provvedere a scopi determinati, e particolarmente per valorizzare il Mezzogiorno e le isole, lo Stato assegna per legge a singole Regioni contributi speciali». Promossa dall’Ancim (Associazione Nazionale Comuni Isole Minori) è in corso nell’isola, [...]
🔒 Del “nome proprio”
Tra le tante cose che non sapremo mai c’è il quando, dove e perché sia nato il nome proprio. Qualcuno potrebbe obiettare che il perché sia invece ovvio, ma vedremo di studiare con calma l’obiezione. Il fatto è che io mi chiamo Giacomo e la cosa non sembrerebbe indifferente. Anche se mio padre (96 anni) continua a [...]
🔒 Il sesso della scrittura
Il pregio di Paolo Giordano è che, a differenza di altri scrittori, non scrive sempre lo stesso libro. Dopo La solitudine dei numeri primi, capolavoro assoluto (2008), venne l’aspro Il corpo umano (2012), ambientato fra i soldati italiani in Afghanistan, e poi Il nero e l’argento (2014), intriso di affetti e [...]
🔒 Rocciamelone, montagna sacra
Diversi anni fa, questa stessa rivista ospitò un mio intervento a difesa delle croci sulle vette dei monti (cfr Studi cattolici, aprile 2006). Prendevo spunto da una «goliardata» di giovanotti valtellinesi che avevano trasportato una statuetta di Buddha sulla vetta del Pizzo Badile. Con questo intendevano contestare [...]
🔒 Fascino d’ombre & marionette
Le suggestioni del teatro di figura affascinano i bambini anche nell’era di Internet e degli smartphone. Specie quando si traducono in spettacoli leggiadri e ironici. Due raffinate traduzioni sceniche si affidano alla tecnica del teatro d’ombre e alla magia delle marionette. Sono Il Cavaliere inesistente di Italo [...]
🔒 Bud Spencer, testimone cristiano
Carlo Pedersoli (1929-2016) ha vissuto «una esistenza a suo modo “avventurosa” e non propriamente “normale” o quantomeno di “tutti”»1. La sua vita da «marziano», d’altronde – «in parte girovaga e frammentaria (come sono tutte le vite vere, che acquisiscono unità e senso unicamente nello sguardo giubilante del naufrago [...]
🔒 Relax estivo: dai Logan a Jurassic World
Torna l’estate e con le giornate più lunghe, le scuole chiuse, e, forse, più tempo libero, torna la voglia di andare al cinema, a gustare un film di intrattenimento puro. Due pellicole appena distribuite assolvono egregiamente il loro ruolo di intrattenimento estivo, suscitando però anche qualche riflessione. I [...]
🔒 Famiglia, biografie, mistica
Notevole risalto ha ricevuto dalla stampa il libro di Rosanna Brichetti Messori, Una Fede in due. La mia vita con Vittorio (Edizioni Ares, Milano 2018, pp. 224, euro 15), che è stato recensito da Rino Cammilleri sul quotidiano Il Giornale dell’8 giugno, evidenziando come «la fede sia stata una scoperta per marito e [...]
🔒 FAX & DISFAX
Pasolini a Valle Giulia Ci sono fatiche – e trovate – intellettuali i cui anniversari sono sempre attesi con giubilo e trepidazione. Gli apologeti li aspettano al varco per inondarsi di gloria altrui. Una di quelle, famosa per il contraccolpo che produsse, la costruì Pasolini: «Quando ieri a Valle Giulia avete – voi [...]
Sei interessato a questi articoli? Acquista questo numero o abbonati alla rivista.