Esplora questo numero
🔒 Imitazione, limitazione
Cominciamo dal Festival di Sanremo. Specchio del Paese, lo si dice da 67 anni. Ed è vero, perché la cifra interpretativa, il metodo, di Sanremo è lo stesso che vediamo applicato in ogni campo, in politica come in letteratura, nell’arte, nel costume: è il meccanismo dell’imitazione. Non è un caso che la serata migliore [...]
🔒 Rifondare la politica
Il ripetersi di profonde crisi dei sistemi politici, anche democratici, suscita uno stato di ansietà morale e d’insicurezza collettiva «per cui non è più consentito affrontare i problemi pratici della convivenza civile e di quella politica senza far riferimento a una tradizione filosofico-morale metafisicamente [...]
🔒 I valori non negoziabili della Costituzione
Ci sono valori assoluti e altri solo relativi nella Costituzione italiana? Secondo l’ideologia diffusa – perché sostenuta dai mass media – che permea pressoché l’intera società civile, sarebbero irrinunciabili solo quelli riconducibili alla forma repubblicana dello Stato, mentre Alessandro Catelani, già professore [...]
🔒 Corti supreme & giurisprudenza creativa
Il giurista ed economista Roberto Giorni analizza il concetto, da certo tempo invalso, di «costituzione vivente». Per questa dottrina il diritto, sulla base della più assoluta libertà di autodeterminazione, deve normare qualunque desiderio. Da ciò scaturisce la «giurisprudenza creativa», che considera normale la [...]
🔒 Il nuovo prelato dell’Opus Dei
Nella sera del 23 gennaio 2017, Papa Francesco ha nominato mons. Fernando Ocáriz prelato dell'Opus Dei, confermando l'elezione avvenuta nel pomeriggio dello stesso giorno, da parte del terzo Congresso elettorale della prelatura. Il 27 gennaio è avvenuto l’ingresso solenne di mons. Ocáriz nella chiesa prelatizia di [...]
🔒 Nel silenzio orante di Pannonhalma
I siti e i luoghi dichiarati patrimonio dell’umanità dall’Unesco sono ben 936 suddivisi – più o meno equamente – in 153 diversi Stati e Paesi. All’interno di questi mille luoghi privilegiati ve ne sono alcuni universalmente celebri (il centro storico di Vienna e Salisburgo, Villa Adriana a Tivoli, la cattedrale di [...]
🔒 L'”Amoris laetitia” dei fidanzati
[fusion_builder_container type="flex" hundred_percent="no" equal_height_columns="no" menu_anchor="" hide_on_mobile="small-visibility,medium-visibility,large-visibility" class="" id="" background_color="" background_image="" background_position="center center" background_repeat="no-repeat" fade="no" [...]
🔒 Quarto & quinto comandamento
Pubblichiamo la terza puntata delle catechesi svolte nella primavera del 2012 da don Valentino Guglielmi, presso la Residenza Universitaria Pontenavi, di Verona. Nel numero dello scorso gennaio (p. 844) era stata pubblicata la catechesi sui primi tre comandamenti. La sicura dottrina dell’autore traspare anche dalle [...]
🔒 Che ne sarà di Barakck Obama?
Otto anni di Obama hanno demolito il Partito Democratico. I risultati elettorali parlano chiaro e non temono smentita. Eccoli: 4 novembre 2008, gli Stati Uniti d’America votano per la Presidenza per la cinquantaseiesima volta. Votano altresì per il rinnovo totale della Camera dei Rappresentanti e per quello di [...]
🔒 Il fantasocial degli “Amici del Bar”
(Illegalità croniche, cyberspionaggio, pesanti strascichi di vecchi e nuovi fallimenti, scossoni geopolitici. Divaghiamo col fantasocial). Nei week-end numerosi esponenti dell’associazione «Amici del Bar» (acronimo registrato AdB) si riuniscono in cinema e balere, ogni megastruttura è buona, facendo il verso alla [...]
🔒 Anatomia del grillismo
Il movimento 5Stelle poggia la sua clamorosa espansione elettorale su due preminenti segmenti della società italiana: i giovani sotto i 35 anni e i ceti urbani meridionali (e romani). Si aggiungono poi tante altre aree di malcontento ma che non raggiungono i livelli d’influenza acquisiti nei due «segmenti» citati. Le [...]
🔒 Paradigma stravolto
I mercati finanziari hanno percepito il cambiamento e quest’ultimo comincia a influenzare non solo la vasta platea degli investitori ma – fattore divenuto oggettivo – la più complessa e articolata rete di interconnessioni politiche ed economiche che governano i Paesi. Nel recente passato, il dilemma che si viveva [...]
🔒 Pound interprete di Dante
Ci troviamo nel mezzo tra due centenari del nostro maggior poeta: 2015, 750 anni dalla nascita; 2021, 700 dalla morte. Già sono esplose centinaia di manifestazioni, non solo in Italia. Che per altri cinque anni continueranno in crescendo, numerose e brevi, spesso dislocate nei luoghi della movida e del relax, condite [...]
🔒 Una Kodak per Jack London
Negli abissi di Londra «No, niente polizia, non ne voglio sentir parlare!», «Quello che voglio fare è calarmi nell’East End e vedere come stanno le cose... Per conto mio... Voglio scoprire come vive la gente, capite? Perché ci vive, per cosa ci vive e così via. Insomma... voglio andarci a vivere un po’ anch’io!». [...]
🔒 Berlino-Istanbul, dietro l’inferno. Colloquio con Fatih Akin & Nastassja Kinski
Il dramma dei minori vittime degli attentati terroristici che stanno insanguinando il mondo è stato al centro dell’incontro organizzato a Parigi da Save the Children il 5 e 6 gennaio. Ospiti d’onore i personaggi che ricoprono o hanno ricoperto il ruolo di testimonial. Al termine della conferenza stampa abbiamo [...]
🔒 Fuori dalla “palude ” del relativismo
Viviamo in tempi singolari: mai come oggi, infatti, il pensiero occidentale, che per quasi tre millenni aveva esercitato una funzione di guida per il mondo intero, sembra essersi smarrito, preda di una incomprensibile autocontestazione. La stessa Chiesa cattolica sembra attraversata da divisioni su questioni che, [...]
🔒 La Juve come Binda?
Nel 1930 il grande Alfredo Binda, campione imbattibile, fu invitato dietro congruo compenso a rinunciare al Giro d’Italia per manifesta superiorità. Il corridore accettò. Qualcosa di simile bisognerebbe studiare per una Juve la cui superiorità è tale, in campo italiano, da rendere il nostro campionato di calcio sciapo [...]
🔒 Bellotto, artista & testimone
L’operazione visiva di Canaletto ben si potrebbe chiamare fotografica in quanto riesce a ottenere un’immagine bidimensionale proiettata attraverso una lente. Gli mancava solo il procedimento di fissazione dell’immagine per mezzi chimici, ma la visione è pienamente fotografica. La sua «camera ottica» portatile gli [...]
🔒 Silenzio (della coscienza?)
Durante la proiezione di Silence, davanti alla solennità austera di un film che cattura tanto da far dimenticare la sua durata (162 minuti), ci si può anche chiedere se davvero siamo di fronte a una pellicola di Scorsese, specialmente se entriamo in sala aspettandoci alcuni stilemi che, forse a torto, sono [...]
🔒 Se il gioco diventa patologia
«L’uomo non smette di giocare perché invecchia, ma invecchia perché smette di giocare». George Bernard Shaw aveva le idee chiare sul concetto di homo ludens, caratterizzato da una naturale tendenza al gioco, al riso e al divertimento. Ma il gioco è anzitutto atto spontaneo e istintivo. I bambini giocano guidati [...]
🔒 Tardivo provincialismo denigratorio
Dispiace. Dispiace davvero che in occasione della Giornata della Memoria, nei teatri di alcune città italiane sia andato in scena Il Vicario, un dramma rappresentato in Germania nel lontano 1963, che rinnova il ricordo dell’orrore dell’Olocausto, ma che, al tempo stesso, perpetua l’ingiusta e calunniosa leggenda che [...]
🔒 Letteratura, filosofia, biografia
Il 4 febbraio è stato il terzo anniversario dalla morte di Eugenio Corti. Riguardo al suo celebre romanzo Il cavallo rosso (Edizioni Ares, Milano 201532, pp. 1.080, euro 24), elogiato anche da Giovanna Prestisimone su ItaliaOggi del 27 gennaio, ha scritto una penetrante recensione Davide Brullo sul Giornale del 20 [...]
🔒 Padre Pio & i motori
Potrebbe sembrare quasi incredibile, ma la lettura attenta di un articolo che è comparso nel novembre 2010 sul mensile Voce di Padre Pio, organo dei frati cappuccini della provincia religiosa di «Sant’Angelo e Padre Pio», sembra condurre a conclusioni davvero inaspettate, data la fonte autorevole. Le stimmate di [...]
🔒 Fax & disfax
Post, oppure Spot-verità? All’inizio, per diradare il sospetto che non ci avevano capito niente, si soffermarono sulla polemica: la post-verità è quella spiegazione che la sostituisce, una specie di aggiustamento, quindi fasulla. Qualcuno aveva capito pop-verità, che era anche più comprensibile perché dal po-corn in [...]
Sei interessato a questi articoli? Acquista questo numero o abbonati alla rivista.