Esplora questo numero
🔒 Il tempo edace
Parigi, 15 aprile 2019: brucia la cattedrale di Notre-Dame. Il video della guglia – la flèche – spezzata dal fuoco, ci ha tolto il fiato. Eppure, a meno di un mese, la tragedia appare già lontanissima. Troppi commenti, troppi simboli, troppi coccodrilli. Il presidente Macron, principe dei coccodrilli, ha invitato a [...]
🔒 Lo spirito della materia. Crisi & cultura
La tesi di fondo del saggista Fabrice Hadjadj è che il vero problema del tempo attuale è di aver perso «lo spirito della materia», quello che, per esempio, di fronte ai due concetti esaminati nello studio di «crisi» e di «cultura» permette di recuperare l’immaginario agricolo che è alla loro origine. La parola «crisi» [...]
🔒 Se l’agenda della Chiesa è dettata dal mondo
In questi ultimi tempi, purtroppo, siamo di fronte all’immagine di una Chiesa perennemente in ritardo con le esigenze dei tempi, un’immagine della Chiesa tutta preoccupata di intervenire su tutti i problemi della mentalità mondana, cercando di trovare un piccolo posto, una soluzione diversa. La Chiesa ha cercato di [...]
🔒 Ripartire da Verona con Amore. Il Congresso di Verona/1
(C.C.) Si è svolto a Verona, dal 29 al 31 marzo scorsi, il XIII Congresso Mondiale delle Famiglie (World Congress of Families, Wcf). Vi hanno partecipato anche tre ministri del governo italiano: il vicepremier Matteo Salvini; il ministro per la Famiglia, Lorenzo Fontana; il ministro dell’Istruzione Marco Bussetti. Il [...]
🔒 “Non fermare un cuore che batte”. Il Congresso di Verona/2
Chi pensava o sperava che il Congresso mondiale delle Famiglie ospitato a Verona si risolvesse in una sinistra adunata di biechi e minacciosi reazionari si è dovuto ricredere. Si sono susseguiti sul palco distinti esponenti di vari governi e varie organizzazioni internazionali, che hanno esposto, in un inglese [...]
🔒 San Pietroburgo fra trionfi & malinconia. Lettera dalla Russia
San Pietroburgo è nata per volontà politica sul delta nella Neva, in un territorio strategico: ma aspro, freddo, difficile e acquitrinoso: costruita a immagine e somiglianza delle più grandi capitali europee (affinché di tutte loro rappresentasse la summa delle essenze), voluta come sbocco sul Baltico: e dunque come [...]
🔒 26 Maggio: i voti degli altri
Che cosa succederà in Italia dopo il 26 maggio? Certamente peseranno i risultati elettorali: se la Lega resterà sopra il 30% che le danno i sondaggi, eserciterà nel medio periodo (nel medio perché non c’è al momento alcuna stabilizzazione né della situazione economica né di quella sociale né di quella internazionale [...]
🔒 Alle origini del Grande Male. Genocidio armeno & negazionismo turco
Il XX secolo verrà ricordato come uno dei più feroci periodi della storia. Andrea Riccardi sostiene che il numero dei martiri cristiani del Novecento è superiore a tutti i martiri dei diciannove secoli precedenti sommati insieme. Nel 1947 fu coniata la parola «genocidio» che doveva indicare un reato inedito: [...]
🔒 Spartiacque Europa
L’assemblea di Strasburgo? «Sarà quel che sarà», intona il fatalismo sapientino. L’attenzione è di gittata breve. Ancora una volta le urne europee sono ritenute, innanzitutto, il termometro delle febbri all’interno degli Stati aderenti all’Unione. Quasi una controprova dei sondaggi. Potremmo ripetere il giudizio [...]
🔒 Appartenenza primaria & verità
A chi ha letto il libro L’appartenenza primaria. Una teoria generale (Cantagalli, Siena 2018, pp. 216, euro 17) appare chiaro che il nostro pensare è fortemente condizionato dal bisogno di assicurarsi un consenso esistenziale nell’àmbito di un vissuto relazionale socio-religioso variamente configurato. Anche tante [...]
🔒 Breve meditazione sul potere
«Quando sento che una nave ha bisogno di eroi come marinai, mi domando se sia marcia e vecchia» (Bertolt Brecht). Effettivamente è così, tante volte la nave della comunità politica e delle sue istituzioni come di quelle ecclesiastiche o di qualsiasi altro tipo si dimostrano insicure ed esigono appellarsi alla [...]
🔒 Norma giuridica & dato sociale
Il rapporto con la società è l’elemento vivificante del diritto, è il diritto vivente, l’aspetto concreto, vivo e tangibile dell’ordinamento. Tanto più il diritto raggiunge i propri scopi di garanzia di civile convivenza, quanto più è aderente alla vita, alle esigenze della società, alle istanze che da quella [...]
🔒 Ripartire dall’Amore. L’efficacia- dell’esperienza del Marital Counseling
L’amore autentico fra due persone è il bene da cui ricominciare ogni giorno, da difendere sopra ogni cosa. Non c’è litigio, non c’è ragione che tenga: l’amore vale di più e per questo va coltivato e difeso dagli inciampi della vita. Dopo il successo, sempre con le Edizioni Ares, di Matrimonio & Paura. Si può [...]
🔒 Minori stranieri in Italia
Le maggiori reti radio-televisive trasmettono con frequenza settimanale – alcune plurisettimanale – servizi segnati da fatti di violenza, brutalità, sopraffazioni e crudeltà, dei quali, oltre le persone, spesso sono protagoniste anche le famiglie. Occasionalmente, e raramente, trasmettono invece servizi su fatti e [...]
🔒 Non siamo nel Caos. Robi Ronza accende le luci oltre la crisi
«Non è vero che siamo nel caos. Non lo è nel profondo, perché in ultima analisi la realtà non è un caos bensì un cosmos, cioè un ordine ragionevole e orientato al bene». Ci vuole coraggio per sostenere una tesi come questa in un’epoca in cui al crollo delle ideologie è seguito il crollo di ogni evidenza, in un mondo [...]
🔒 Desecretato Pio XII
Dal 2 marzo del 2020 gli studiosi potranno accedere alle carte relative al pontificato di Pio XII, che fu alla guida della Chiesa dal 2 marzo 1939 al 9 ottobre 1958. È stato Papa Francesco a dare l’annuncio ricevendo in udienza superiori, dipendenti e collaboratori dell’Archivio Segreto Vaticano. Non è la prima volta [...]
🔒 Fede & scrittura, felice tandem. Il nuovo Dizionario Biblico della letteratura italiana
Imponente e importante impresa editoriale è il Dizionario biblico della letteratura italiana, diretto da Marco Ballarini (IPL 2018, pp. 1054, euro 90), pubblicazione realizzata con il contributo dell’Istituto Superiore di Scienze Religiose dell’Italia Settentrionale. Il volume è dedicato a padre Francesco Mattesini, e [...]
🔒 Esmeralda piange Notre-Dame. Colloquio con Salma Hayek
Parigi, lunedì 15 aprile ore 18,45, Notre-Dame brucia. L’incendio si sviluppa nella parte superiore, in corrispondenza dei ponteggi montati intorno alla guglia per i lavori di restauro. La gravità dell’incendio diventa più evidente quando alle 19,50 crolla la guglia, uno degli elementi architettonici più riconoscibili [...]
🔒 W il clima (e meno scuola…). Colloquio con Greta Thunberg
Greta Thunberg, la studentessa svedese di 16 anni che ha innescato il movimento globale per «lo sviluppo sostenibile contro il cambiamento climatico», è stata salutata da papa Francesco mercoledì 17 aprile. Un incontro chiesto dai genitori di Greta, che giovedì 18 ha parlato al Senato italiano e venerdì 19 ha sfilato [...]
🔒 Il Cenacolo non è finito
Era il 25 gennaio 1787 quando Johann Wolfgang von Goethe, nel suo soggiorno a Roma, venne a contatto con il Cenacolo di Leonardo. «Nella casa di un sacerdote che, pur privo di talenti innati, ha consacrato la sua vita all’arte, abbiamo veduto interessanti copie di grandi quadri da lui riprodotti in miniatura. La più [...]
🔒 Dal cielo di Berlino a Francesco. Colloquio con Wim Wenders
Il suo primo documentario, a differenza dei successivi, aveva un esito certo e ineluttabile: la morte del protagonista. Sì, perché quando nel 1980 il 34enne Wim Wenders accettò di firmare quello che sarebbe diventato lo scioccante testamento di Nicholas Ray, non c’erano grandi mezzi e neppure una sceneggiatura, ma la [...]
🔒 Un francobollo per Nilla Pizzi
Il centenario della nascita di Nilla Pizzi, 14 aprile 1919-2019, è trascorso praticamente inosservato. E non è giusto. Continua una sorta di malinteso sulla «Regina della canzone» (© Luca Goldoni, sembra) che pure ha contribuito in misura non lieve a plasmare l’immaginario collettivo italiano, non solo canoro. È [...]
🔒 Don Milani a teatro. I chiaroscuri dell’uomo & del prete, oltre l’icona
«Ridare ai poveri la parola, perché senza la parola non c’è dignità e quindi neanche libertà e giustizia: questo insegna don Milani. Ed è la parola che potrà aprire la strada alla piena cittadinanza nella società, mediante il lavoro, e alla piena appartenenza alla Chiesa, con una fede consapevole». Così, ponendo fine [...]
🔒 Applausi al volo di Dumbo & Shazam!
«Vola, Dumbo, vola! Tu puoi volare! La piuma è solo un pretesto! Vola!». Così dice il topolino amico e motivatore di Dumbo all’elefantino volante dalle grandi orecchie nell’omonimo cartoon della Disney (1941), di cui Tim Burton ha girato il remake in live action, come già aveva fatto con Alice nel Paese delle [...]
🔒 Rust & Marty nei tentacoli del male. La prima stagione di “True Detective”
Quando una donna viene ritrovata morta nel mezzo della campagna della Louisiana, la prima cosa da fare è sicuramente chiamare la polizia. Se, poi, il cadavere della suddetta viene ritrovato nudo, martoriato, con le mani legate e con un enorme paio di corna di cervo fissate sul capo, è proprio il momento di chiamare i [...]
🔒 Contro il Crimine c’è Il carabiniere
Far luce sul mondo del delitto, questo l’intento del mensile Crime & Scienza, pubblicato da Gruner+Jahr/Mondadori, primo periodico del genere a occuparsi, in Italia, di sangue, passione, storie umane, miserevoli – come lo sono tutte quelle che formano la vizza ghirlanda della Comédie humaine –, un misto di scienza [...]
🔒 Pirandello, “Kosmos”, Chiesa
Su Avvenire del 28 aprile Antonio Giuliano ha recensito il nuovo libro di Giovanni Fighera, Pirandello in cerca di autore. Una rilettura (Edizioni Ares, Milano 2019, pp. 176, euro 13), rilevando che Pirandello «è stata una delle voci più originali e importanti della cultura del Novecento. Ma è rimasto un genio [...]
🔒 Porte girevoli
Museo obbligatorio Qualcuno aveva già detto che il progresso è il risultato di tentativi programmati. Poi aveva corretto: se sei partito da un presupposto giusto. Ora sarebbe facile concludere, come avete già capito, che da partenze errate ci ritroviamo a oggi. Metti la plastica; metti le lattine; la differenziata [...]
Sei interessato a questi articoli? Acquista questo numero o abbonati alla rivista.