Esplora questo numero
🔒 Anno nuovo, sede nuova!
Dal primo gennaio 2019, l’Ares avrà una nuova sede, sempre a Milano. Dopo cinquantatré anni, lasciamo gli appartamenti di via Stradivari 7 e ci trasferiamo in via Santa Croce 20, in uno stabile moderno con vista sul Parco delle Basiliche. È stata una decisione ben ponderata che va oltre le motivazioni logistiche: è un [...]
🔒 L’eredità spirituale di Romano Guardini. Intervista con Gerl-Falkovitz
[fusion_builder_container type="flex" hundred_percent="no" equal_height_columns="no" menu_anchor="" hide_on_mobile="small-visibility,medium-visibility,large-visibility" class="" id="" background_color="" background_image="" background_position="center center" background_repeat="no-repeat" fade="no" [...]
🔒 I giovani, la fede, il discernimento. Colloquio con monsignor Mariano Fazio
Mons. Mariano Fazio, Vicario generale dell’Opus Dei, ha partecipato al recente Sinodo dei Vescovi, come membro di nomina pontificia. In queste pagine, intervistato da Cesare Cavalleri, fa il punto su questa esperienza ecclesiale. Mariano Fazio è nato a Buenos Aires il 25 aprile 1960. Laureato in Storia presso [...]
🔒 Ezra Pound fuori dalle Gabbie
Il posto delle fragole (1957) di Ingmar Bergman è un film struggente, che può insegnare molto ai nostri cuori stremati dalla fretta. Il protagonista, il vecchio professore Isak Borg (interpretato da Victor Sjöström), ha vissuto un’esistenza inautentica, tutta orientata al successo professionale e invece algida nelle [...]
🔒 Un Natale che dura quindici giorni
Mamma Vittoria non usava mai termini delicati. La superba scatola di cioccolatini che ci mandava ogni anno un malato, il signor Cesare, guarito da papà con un’audace operazione alla laringe, non doveva essere toccata, nemmeno sfiorata, da noi cinque delinquenti fino al giorno di Natale, anche se era esposta in cima [...]
🔒 Equivoci & futuro della Chiesa
Ciò che si verifica oggi nella Chiesa suggerisce che siamo in un cambio d’epoca, come ha ricordato Papa Francesco. Purtroppo, non si vede ancora come si configurerà la Chiesa dopo la tempesta. La contrapposizione tra progressisti e tradizionalisti è quanto mai fuorviante. Occorre salire in alto, alle altezze di [...]
🔒 Polonia, dialogo & nuove emergenze
«Chiedo a Dio la grazia della fede, della speranza e dell’amore per tutti i polacchi, affinché, nell’unità e nella pace, facciano buon uso del così prezioso dono della libertà». Questa la preghiera di Papa Francesco per i cento anni dall’indipendenza della Polonia, festeggiati l’11 novembre, in un messaggio per [...]
🔒 Sui “privilegi”, la lezione di Tocqueville
Talvolta, se troppo arduo o scoraggiante diventa lo sforzo di scrutare l’orizzonte, conviene volgersi all’indietro. E cercare nel passato qualcosa che, quando si debba poi allungare nuovamente lo sguardo sul domani, aiuti a fendere la bruma o le ombre da cui l’orizzonte ci sembra inquietantemente avvolto. Di solito è [...]
🔒 Nobel 2018 a due neomalthusiani
L’Accademia reale svedese delle scienze ha conferito il premio Nobel 2018 per l’economia a due statunitensi, per i loro lavori su scienza-economia-ambiente. I due studiosi sono William Nordhaus, dell’Università di Yale, che si è occupato degli effetti del cambiamento climatico sull’economia, e Paul Romer, [...]
🔒 Governo “forte” con acronimo
Com’è l’equilibrio nella maggioranza 5St-Lega? «Forte» risponde Giuseppe Conte in una solenne intervista. E com’è il rapporto personale con Matteo Salvini e Luigi Di Maio? «Forte» ripete due righe piuggiù. Non basta, l’intesa «contribuisce a rendere ancora più forte il governo». Sembra che il premier-penombra conosca [...]
🔒 Ripensare de Saussure
Mi ha sempre commosso e, da ragazzo, forse ne provavo anche un po’ di invidia, il brillante exploit di Ferdinand de Saussure che, a sedici anni di età e tre anni prima di Brugmann, osservando una forma verbale greca in Erodoto, fa l’equivalenza legómetha: légōntai = tetágmetha: tetáchatai e scopre la nasalis [...]
🔒 Anite di Tegea fra innovazione & tradizione
Un pregiudizio difficile da estirpare è che le poetesse debbano scrivere solo di cose dolci, tenere e delicate, in toni gentili e vezzosi. Un disgraziato malinteso, si capisce. Ugo Pontiggia è troppo acuto per caderci, però, e lo dimostra nella sua traduzione con commento degli Epigrammi di Anite di Tegea (Anite di [...]
🔒 Molto di più di Indiana Jones… Colloquio con Flaminia Cruciani
● Com’è nata la passione per l’archeologia? È nata da molto piccola. Ho la fortuna di avere una casa a Tarquinia, non lontano da Gravisca, l’antico porto etrusco di Tarquinia, che ospitò artisti e commercianti greci, già esistente nel VI secolo a.C., che ebbe anche una fase romana. La mia iniziazione all’archeologia [...]
🔒 Il chirurgo senza bisturi. Pensieri di Joseph Joubert
Nella vita di Joseph Joubert (1754-1824) è successo ben poco. Alcune amicizie importanti, tra le quali quella con Diderot e con Chateaubriand, una moglie, un figlio... Il resto accade tutto dentro, ma ce n’è qualche traccia, molte tracce per fortuna, nei suoi Carnets (nelle cui 1.200 pagine – iniziati nel 1774 si [...]
🔒 La scuola (raccontata) che non c’è più
Chi non ha letto Ricordi di scuola di Giovanni Mosca? Quella straordinaria raccolta (prima edizione Rizzoli, 1939; ripubblicato da Bur, 1977) di momenti quotidiani di vita scolastica, una delle cui fonti principali di ispirazione sarà stato il Cuore deamicisiano, può rappresentare oggi un efficace parametro per [...]
🔒 Il marchese di Montrose, eroe protestante alleato dei cattolici
Uno spettro si aggira per l’Europa, ed è quello della disintegrazione. Di tutto, specie di ogni organismo complesso. L’Europa è sempre meno unita, gli Stati minacciano secessioni al proprio interno e così via fino alle famiglie. Al termine dell’epoca delle ideologie ogni comunità, piccola o grande, è divenuta [...]
🔒 Flussi migratori & disinformazione
In un precedente articolo (Sc 683, gennaio 2018) avevamo riportato i numeri delle migrazioni in Europa e in Italia, considerando l’importanza della componente migratoria sulla dinamica demografica. Negli ultimi mesi il tema dei flussi di richiedenti asilo nel nostro Paese e delle modalità di accoglienza-respingimento [...]
🔒 Fr. Ettore & il miracolo di Rosa Mistica
Pochi mesi prima della morte, avvenuta il 20 agosto 2004, Fratel Ettore Boschini – il «Santo» dei poveri che viveva a Milano accogliendo i barboni nei magazzini vuoti sotto la Stazione Centrale, di cui dall’ottobre 2017 è stato aperto il Processo di Beatificazione – contattò con urgenza il vaticanista Andrea [...]
🔒 Il feeling fra i Lombardi & la montagna
Tutto incominciò con Leonardo Leonardo da Vinci, in seguito alla chiamata di Lodovico il Moro nel 1482, visse a Milano in varie fasi per 25 anni fino al 1516, anno in cui si trasferì definitivamente in Francia; meriterebbe la nomina a cittadino onorario del capoluogo lombardo. Ma ci sarebbe un altro motivo di merito: [...]
🔒 Il metodo Stanislavskij. Il nuovo monologo di Egidia Russo
Ne veryu: «non ci credo». Con queste parole Konstantin Sergeevič Stanislavskij censurava gli attori che a teatro si esibivano secondo stili tradizionali: pose innaturali, recitazione impostata, gestualità fin troppo icastica, esasperazione melodrammatica dei sentimenti e delle reazioni. Attori prede di maschere così [...]
🔒 Terrore & sfarzo alla corte dei Medici
«Chi vuol esser lieto, sia: / di doman non c’è certezza». Così scriveva Lorenzo il Magnifico nel suo carme Il trionfo di Bacco e Arianna, ispirato dalle suggestioni dell’oraziano carpe diem. E chi, meglio di lui, poteva essere portavoce della gaudente ideologia del vivere il presente, cogliendone ogni attimo? Infatti, [...]
🔒 La regina della Science Fiction. Colloquio con Sygourney Weaver
Regina per una notte. Sygourney Weaver (foto) è stata la trionfatrice della 13ª edizione della Festa del cinema di Roma, anche se non ha ricevuto alcun premio ufficiale. Sessantanove anni portati con l’elegante nonchalance con cui indossava una tunica stile old-Rome, Sygourney svettava su tutti per intensità del [...]
🔒 Arriva l’artista artificiale
[fusion_builder_container type="flex" hundred_percent="no" equal_height_columns="no" menu_anchor="" hide_on_mobile="small-visibility,medium-visibility,large-visibility" class="" id="" background_color="" background_image="" background_position="center center" background_repeat="no-repeat" fade="no" [...]
🔒 Spiritualità, filosofia, narrativa
Il 15 novembre sia Credere sia Famiglia Cristiana hanno pubblicato un’intervista di Paolo Pegoraro con don Carlo De Marchi sul suo libro La formula del buonumore. Con 5 rimedi contro la tristezza (Edizioni Ares, Milano 20184, pp. 144, euro 13), che l’autore compendia con queste parole: «Tutti desideriamo avere dentro [...]
🔒 Porte girevoli
Stefano & Desirée Prima di diventare un diffuso problema sociale, la droga entra nella cognizione umana a uso e sofisticato consumo di una élite, nel tentativo tra il comico e il disperato di accedere a visioni e attinenze vagamente spirituali, quando sappiamo benissimo che sono la meditazione e la preghiera – [...]
Sei interessato a questi articoli? Acquista questo numero o abbonati alla rivista.