Esplora questo numero
🔒 L’Inno, finalmente
Pare incredibile, ma l’inno di Mameli, Fratelli d’Italia (in origine, Il canto degli italiani) è diventato ufficialmente inno della Repubblica italiana solo il 25 ottobre scorso, per la testardaggine del deputato Pd Umberto D’Ottavio, che non si rassegnava alla «provvisorietà» della scelta compiuta dal Presidente del [...]
🔒 Le “spinte gentili” di Richard Thaler, Nobel 2017
Luigi Ferrari, professore ordinario di Psicologia economica e del lavoro e di Psicologia delle condotte finanziarie nell’Università di Milano-Bicocca, traccia un pertinente profilo di Richard H. Thaler (foto), premio Nobel 2017 «per i suoi contributi all’economia comportamentale». Per i mass media, Thaler è il teorico [...]
🔒 I dolori sul fianco sinistro
Claudicante continuità o radicale discontinuità rispetto ai «mille giorni» di Matteo Renzi: nell’alternativa alberga il cuore delle risse a sinistra. In particolare, non è un ossimoro definire «festa depressa» il recente decennale dem. Sì, le contese d’area sono state frequenti; mai convulse come adesso, però. [...]
🔒 Fondamenti etico-filosofici dell’obiezione di coscienza
Attualmente non tutte le forme di obiezione di coscienza risultino contestate, ma pressoché solo quella che si oppone al pensiero quasi unico dominante sui mass media. Giacomo Samek Lodovici, docente di Storia delle dottrine morali all’Università Cattolica di Milano, individua la vera giustificazione etica [...]
🔒 Gliùfrasteinn & Halldór Laxness
A Gliùfrasteinn – vicina alla capitale Reykjavík, ma abbastanza lontana da sembrare immersa in un paesaggio primordiale – la casa in cui Halldór Laxness crebbe, visse e scrisse la maggior parte delle sue sessantadue opere teatrali e letterarie (molte delle quali gli valsero il Premio Nobel per la letteratura nel 1955) [...]
🔒 Se la magistratura invade la politica
Sono venticinque anni che il sistema giudiziario svolge in Italia ampi ruoli di supplenza della politica, oggi anche con l’impegno diretto di diversi magistrati alla guida di istituzioni democratiche dello Stato. Nel presente si consideri come al Sud siano diventate figure centrali Luigi de Magistris, sindaco di [...]
🔒 Dalla prima alla seconda repubblica
«Ho costruito la mia politica sulla paura delle manette [...], chi non la pensava come me era un delinquente. [...] Ho fatto l’inchiesta Mani Pulite con cui si è distrutto tutto ciò che era la cosiddetta prima Repubblica: il male che era la corruzione, e ce n’era tanto, ma anche le idee». È la confessione fatta da Di [...]
🔒 Trump & Kim Jong Un
La crisi nordcoreana sembra acuirsi ogni giorno di più. Da mesi, le relazioni tra Washington e Pyongyang risultano tesissime. Una guerra di nervi, condita da insulti, minacce e dimostrazioni belliche. Una situazione tanto più rischiosa, alla luce del fatto che la Corea del Nord abbia detonato la bomba H, con l’idea di [...]
🔒 Tifare Barça & indipendenza. Colloquio con José Carreras
Sulla complessa e delicata questione che riguarda la Catalogna dopo il referendum per l’indipendenza (oltre 2 milioni di votanti con il 90% dei sì) abbiamo sentito una voce autorevole, quella del tenore José Carreras, nato a Barcellona il 5 dicembre 1946. Una chiacchierata dove, oltre a commentare la cronaca degli [...]
🔒 Ascesa & declino di Cactus Jack
Cinquant’anni fa, il 7 novembre 1967, moriva John Nance Garner, quindici giorni prima del novantanovesimo compleanno. Ok, il personaggio, da tutti conosciuto come Cactus Jack, non sarà l’uomo politico Usa di livello nazionale vissuto più a lungo (record che spetta all’ex candidato a White House – nel 1948, per i [...]
🔒 Sulle tracce del sacro
Continua e si conclude la monumentale opera La letteratura e il sacro, a cura di Francesco Diego Tosto, docente di Lettere nei licei, e di Storia della Chiesa, Letteratura religiosa e Metodologia della ricerca scientifica presso l’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Catania. Filo conduttore della ricerca è [...]
🔒 Francesco & il mondo digitale
L’account Twitter di Papa Francesco in nove lingue @Pontifex ha superato nell’ottobre 2017 i quaranta milioni di followers. Un risultato straordinario, raggiunto a quasi cinque anni dall’apertura dell’account papale, avvenuta il 12 dicembre del 2012 per volere di Benedetto XVI. Ogni giorno attraverso i tweet [...]
🔒 Maria Rosa Mistica, Madre della Chiesa
Per la pubblicazione dei Diari di Pierina Gilli (Edizioni Ares, pp. 720, € 18), per la cura del capordeattore di Sc Riccardo Caniato, nel novembre 2016, Radio Maria ha organizzato una tavola rotonda a cui hanno partecipato oltre al curatore, la scrittrice Rosanna Brichetti Messori, studiosa nonché devota della [...]
🔒 “Ragione aperta” 2017
[fusion_builder_container type="flex" hundred_percent="no" equal_height_columns="no" menu_anchor="" hide_on_mobile="small-visibility,medium-visibility,large-visibility" class="" id="" background_color="" background_image="" background_position="center center" background_repeat="no-repeat" fade="no" [...]
🔒 La saga degli “Ultimi” di Silvana De Mari
Il catalogo delle Edizioni Ares esordisce nel fantasy col romanzo Arduin il Rinnegato (pp. 480, € 19), in uscita in questi giorni nelle librerie. L’Autrice, Silvana De Mari, con più di 600mila copie vendute in Italia e tradotta in venti lingue, si è imposta come un autentico caso letterario. Nel saggio che segue, [...]
🔒 L’ultimo volo di Pierluigi Cappello
Non sono andato, quest’anno, come ogni estate, a trovare con mia moglie Pierluigi nella sua vera, prima casa a Cassacco, provincia di Udine. Non sono andato per niente da quelle parti e del resto lui era in ospedale, a Padova, lo operavano alla vescica, un’operazione difficile che, se pure, evidentemente, necessaria, [...]
🔒 La soluzione cristiana di Pirandello
«Se all’uomo non libero togliete la forma, in quanto legame spirituale, subito egli ricasca fra le bestie, e il primo atto della sua così detta libertà è una fucilata contro un altro uomo, contro l’Adamo nuovo che vive in pace con la sua Eva. Il figlio allora si sacrifica, rientra nell’ordine, indossa ancora la [...]
🔒 Dentro Caravaggio
«Una mostra si fa quando si ha qualcosa da dire». Non ricordo da chi l’ho sentito, ma dovrebbe essere il criterio principe per le attività espositive, troppo spesso ignorato. Eppure in questo caso si compie in misura sovrabbondante: Dentro Caravaggio, mostra curata da Rossella Vodret a Palazzo Reale di Milano. Venti [...]
🔒 Da “La La Land” a “Moonlight”. La stagione cinematografica 2016-2017
È in libreria Scegliere un film 2017, l’ormai tradizionale rassegna cinematografica a cura di Armando Fumagalli e Raffaele Chiarulli (Edizioni San Paolo, pp. 304, euro 19,50). Offriamo ai nostri lettori la panoramica illustrata dai curatori nell’introduzione. Nella stagione 2016-2017 il film che ha fatto più parlare [...]
🔒 L’altruismo dei replicanti
Se solo Sofocle avesse avuto un euro, anzi, una dracma, per ogni volta che l’Edipo Re ha ispirato opere letterarie e cinematografiche... Blade Runner 2049, prodotto da R. Scott, ma diretto dal canadese D. Villeneuve, il regista di Prisoniers (2013) e Sicario (2015), si dimostra un sequel davvero all’altezza della [...]
🔒 Guarda chi si vede a Roma. Colloquio con David Lynch & con Amanda Lear
Tra i numerosi personaggi internazionali e italiani incontrati alla dodicesima edizione della Festa del Cinema di Roma (26 ottobre – 5 novembre) abbiamo selezionato due chiacchierate che consideriamo originali per l’argomento trattato e perché i due artisti che le hanno rilasciate non sono mai stati intervistati da [...]
🔒 Pinocchio & la fantasia che libera
«Com’ero buffo, quand’ero un burattino!... E come ora son contento di essere diventato un ragazzino perbene!...». Chissà che quei puntini di sospensione all’epilogo delle Avventure di Pinocchio non siano stati lasciati da Collodi per aprire al lettore uno squarcio, una possibile soluzione alternativa alle polisemiche [...]
🔒 Teologia, letteratura, psicologia
Sul quotidiano Il Giornale del 12 novembre Rino Cammilleri ha recensito il saggio di Giovanni Paolo II, Compendio della Teologia del corpo, a cura di Yves Semen, che compendia con estremo rigore filologico e teologico l’ampio ciclo di catechesi sulla «teologia del corpo» svolto da san Giovanni Paolo II nei primi [...]
🔒 Persona atellana
Non conoscevamo sinora, ahinoi, l’augusto professor Giuseppe Limone. Ora lo apprezziamo nella sua qualità di direttore di una neonata rivista, Persona. Nel cui primo numero la quasi totalità degli articoli verte solo ed esclusivamente sulla sua illustre persona. Forse è proprio questa semplice, quasi banale [...]
🔒 Fax & disfax
Aumma aumma: i diritti squisiti Non andare a fondo nei controlli fa parte di una strategia di sopravvivenza, perché chiudere un occhio è una forma aumma-aumma di ammortizzatore sociale. Succede in tutto il mondo e si manifesta in tanti modi. È una speciale digressione un po’ corrotta della formula latina summum ius, [...]
Sei interessato a questi articoli? Acquista questo numero o abbonati alla rivista.