Esplora questo numero
🔒 Europa, nonostante
La Dichiarazione di Roma del 25 marzo scorso, firmata dai leader dei 27 Stati membri e del Consiglio europeo, del Parlamento europeo e della Commissione europea, difficilmente passerà alla storia come pietra miliare dell’evoluzione d’Europa, eppure c’è stata e resta pur sempre un appiglio nella scivolosa situazione [...]
🔒 Continuità del “movimento liturgico”
Si è svolto dal 29 marzo al 1° aprile, a Herzogenrath (vicino ad Aachen, Germania) il simposio Quelle der Zukunft (La fonte del futuro), nel decimo anniversario della pubblicazione del Motu Proprio Summorum Pontificum di papa Benedetto XVI. Il simposio è stato organizzato dall’Associazione Una Voce-Germania, dal [...]
🔒 C’è capitalismo & capitalismo
Questo testo ci è stato facilitato dal prof. Rocco Buttiglione che l'ha personalmente tradotto e così lo presenta: "Si tratta di alcuni estratti di una lunghissima conversazione tenuta da Steve Bannon (nella foto, a colloquio con Donald Trump) a un Convegno organizzato dal Dignitatis Humanae Institute nella Città [...]
🔒 La fedeltà dinamica di mons. Ocáriz
Il 23 gennaio è stato eletto e poi nominato da Papa Francesco il nuovo prelato dell’Opus Dei, il sacerdote spagnolo Fernando Ocáriz, fino ad allora numero due della Prelatura. Alfonso Riobó lo ha intervistato a Roma. L’obiettivo concordato era dedicare buona parte dell’intervista ad avvicinare il lettore alla persona [...]
🔒 Umori-malumori tra presente & futuro
Per gli errori precedenti e l’incerto appuntamento con le urne, i sondaggi elettorali scorrono nel disinteresse dell’opinione pubblica, attenta invece alle indagini sull’umore-malumore del Paese. In particolare, suona credibile che oltre la metà degl’italiani, quasi due terzi, avverta con inquietudine crescente il [...]
🔒 La gioia del Vangelo in rito Ambrosiano
Lo scorso 25 marzo, festa dell’Annunciazione, Papa Francesco è stato in visita a Milano e ha scandito il suo viaggio in cinque tappe: la periferia delle Case Bianche, il Duomo e il suo sagrato, il carcere di San Vittore, il Parco di Monza e lo stadio San Siro. Ecco il nostro reportage per rivivere step by step una [...]
🔒 Aix-en-Provence fra ambizione & degrado
l viaggio da Marsiglia ad Aix-en-Provence dura poco. Meno di un’ora. Il treno regionale è azzurro, nuovo. Dal finestrino, piccoli paesini sfilano l’uno dopo l’altro: hanno nomi idilliaci (come Santa Marta e Sant’Antonio in Provenza) ma, nonostante questo, raccolgono l’ultima periferia marsigliese: un susseguirsi di [...]
🔒 Salvati dalla pietà
Karl Barth, in una delle sue prediche a detenuti di un carcere svizzero, il 27 dicembre del 1959, inizia il commento di un versetto del profeta Isaia, «Il Signore che ha pietà di te» (cfr 54, 10), con queste parole: «Quanto vorrei volentieri dirvi ora una parola buona, che ciascuno potesse comprendere e vi [...]
🔒 Francesco si confessa a “Die Zeit”
«Non mi sento un uomo eccezionale». Dice così Papa Francesco rispondendo alle domande del settimanale tedesco Die Zeit. Il Pontefice afferma di non sentirsi schiacciato dalle aspettative che tante persone hanno nei suoi confronti. «Sono un peccatore», un uomo «comune», «che fa quello che può. Avverto», aggiunge, «che [...]
🔒 Ieri Fatima, oggi Civitavecchia
Fra le numerose pubblicazioni uscite nell’approssimarsi del centesimo anniversario della prima apparizione della Madonna a Fatima (13 maggio 1917), oltre al volume di Vincenzo Sansonetti, di cui anbbiamo dato conto nel numero scorso, si distingue 2017: Fatima centro del mondo, edito dalla Mimep Docete (pp. 192 - e [...]
🔒 Dal VI al X comandamento
Pubblichiamo la quarta e ultima puntata delle catechesi svolte nella primavera del 2012 da don Valentino Guglielmi, presso la Residenza Universitaria Pontenavi, di Verona. Nel numero dello scorso febbraio (p. 109) era stata pubblicata la catechesi sui comandamenti quarto e quinto. Tutte le catechesi sono ora [...]
🔒 L’inevitabile crisi del PD
La scissione del Pd nel febbraio 2017 segna una battuta d’arresto, forse il fallimento del processo che con l’Ulivo portò Romano Prodi a vincere nel 1998 e poi alla costituzione nel 2007 del Pd, risultato della fusione innanzi tutto tra ex Dc della Margherita e ed ex Pci del Pds. Nonostante le anomalie italiane, [...]
🔒 Integrazione europea, addio?
«L’unità è la chiave della sicurezza per il nostro continente, oggi come sempre». Questa è la conclusione del discorso tenuto a Lubiana lo scorso 2 febbraio dal presidente dalla Banca centrale europea Mario Draghi. Da sottolineare inoltre l’importanza di suoi due passaggi: «Oggi alcuni mettono in dubbio che l’apertura [...]
🔒 La “questione morale” interna al PCI
Nel saggio Togliatti & Amendola, la lotta politica nel Pci dalla Resistenza al terrorismo (Ares, Milano 2008, pp. 448, euro 22) Ugo Finetti aveva affrontato i tentativi di transizione del Pci da strumento di trasposizione in Italia del modello ideologico-istituzionale e socio-economico dell’Urss in strumento di [...]
🔒 Craxi merita una via nella sua Milano
Il destino politico di Bettino Craxi è stato segnato non solo dalle vicende politiche italiane, ma anche da quelle del socialismo europeo nelle sue varie articolazioni nazionali e i cui esponenti furono spesso oggetto di campagne virulente e trame giudiziarie simili per molti aspetti a quelle che colpirono il leader [...]
🔒 Gaitán & il portafoglio di Fidel
Liberale? Per quanto venga costantemente in cotal modo indicato, non certamente nel senso che in Europa veniva e viene dato a questa definizione. Rivoluzionario? Certamente e in qualche modo antesignano delle rivoluzioni che infiammeranno, prima fra tutte quella Castrista a Cuba, l’intero mondo Latino Americano nei [...]
🔒 Sofia Goggia: da un podio all’altro (infortuni addio)
Sofia Goggia, 24 anni, di Bergamo, è la nuova stella dello sci azzurro. Un successo esaltante per il quale ha versato un grosso pedaggio alla sfortuna con due gravi incidenti. Il 7 dicembre 2013 si rompe i legamenti crociati del ginocchio sinistro nella discesa di Lake Louise in Canada. Rientra il 7 gennaio 2015 e [...]
🔒 Turgenev: l’arte di raccontare il mistero
So che Stephen King è considerato il genio dell’horror, ma a scanso di equivoci voglio dire subito che l’autore di It, di Misery, di Shining a me non piace. E non solo perché di It non sono mai andato oltre la decima pagina per la paura, ma soprattutto perché quando mi è stato possibile procedere fino alla fine o [...]
🔒 Rigoni Stern: la responsabilità del vero
Il nome Mario Rigoni Stern evoca le steppe della Russia, le innevate e fangose montagne dell’Albania, i boschi e le cacce sull’altipiano… I suoi libri autobiografici danno la sensazione di conoscerlo bene, di averlo per amico. Questo lavoro biografico di Giuseppe Mendicino (Mario Rigoni Stern. Vita, guerre, libri, [...]
🔒 Sguardi femminili sull’atomica
Parole e domande di scritture femminili. Storie da premi Nobel (della Letteratura) e di premi Nobel (per la Fisica). Intrecci che evocano emozioni dell’io lirico, svelandone essenze e profondità. Narrazione, poesia: lo sfondo di umanità derelitte. Un’etica interiore contro l’orrore della bomba nucleare è la filigrana [...]
🔒 Pastorale famigliare, filosofia, poesia
Su Avvenire del 29 marzo Luciano Moia ha recensito il nuovo saggio a due voci del card. Ennio Antonelli e del filosofo Rocco Buttiglione, Terapia dell’amore ferito in «Amoris laetitia» (Edizioni Ares, Milano 2017, pp. 104, euro 10), evidenziando come «non sia un percorso agevole quello riservato ai divorziati [...]
🔒 Pizza, pasta, mele, business
In questo bel mese di aprile, mese che Eliot detestava e che invece inaugura la stagione di un clima più mite e, con esso, l’epoca degli svaghi e delle gite foris portas, parleremo, come siamo soliti fare ogni tanto, del peccato di gola. Si tratta di un vizio ampiamente sfruttato dagli organi di comunicazione, che [...]
🔒 Fax & disfax
Partenze calcolate Grazie a molti che partono, alcuni ne approfittano e si fanno rimorchiare sul carro funebre. È come se, scaricato il morto, si facesse l’autostop al furgone vuoto. C’è poco da ridere, ma può succedere. Marco Cappato era passato davanti a un ospedale chissà quante volte, ma era sempre scappato via. [...]
Sei interessato a questi articoli? Acquista questo numero o abbonati alla rivista.