Esplora questo numero
🔒 Il nichilismo dello sberleffo
Una blanda (e divertente) parodia inscenata da Ugo Tognazzi e Raimondo Vianello per un incidente occorso al presidente della Repubblica Giovanni Gronchi, costò ai due comici la sospensione della loro fortunatissima trasmissione televisiva Un due tre. Eravamo nel 1959. Qualcuno è troppo giovane per saperlo, o troppo [...]
🔒 I vissuti religiosi di Freud preanalitico
In appassionati scambi epistolari con la fidanzata e in testi capitali nel processo di evoluzione del pensiero preanalitico, Sigmund Freud (foto) non teme di riconoscere alla propria teoria in corso di gestazione la continuità con le ipotesi religiose circa la crucialità dinamica del vissuto spirituale nella genesi e [...]
🔒 La grande bellezza di una piccola Roma
A riguardo di Nîmes le enciclopedie raccontano che si tratta della città francese più ricca di monumenti romani: spiegano che sorge sul luogo dell’antico Nemausus (colonia di diritto latino agli inizi dell’Impero), e che conserva un imponente anfiteatro in blocchi di pietra a due ordini di arcate con parte della [...]
🔒 Misericordia per una terra lacerata
Terrasanta. Terra di vertigini visive e divisive. È sempre il momento giusto per visitarla, ma durante questo Giubileo della misericordia forse lo è ancora di più. Quando vai non te lo aspetti – non sai che aspettarti, come puoi sapere che aspettarti da un viaggio nel Dna? –, ma quando ci arrivi lo capisci. Capisci [...]
🔒 La misericordia della debolezza umana
Eterno disegno della misericordia divina: «Dio ha tanto amato il mondo da dare il Figlio unigenito» (Gv 3, 16). Sua attuazione: «Nessuno ha un amore più grande di questo: dare la vita per i propri amici» (Gv 15, 13). «Gesù di Nazareth con la sua parola, con i suoi gesti e con tutta la sua persona rivela la [...]
🔒 I “Diari” di Gesualdo Nosengo
Lo studio di Andrea Rega, Gesualdo Nosengo. Studio sui «Diari spirituali» (1925-1965), Edizioni Studium, Roma 2015, pp. 224, euro 20) ha un grande valore perché evidenzia le profonde motivazioni religiose di uno dei maggiori protagonisti dell’impegno culturale, civile e politico-istituzionale dei cattolici italiani [...]
🔒 Quando i santi s’incontrano. San Giovanni Paolo II & il beato Álvaro del Portillo
Mons. Joaquín Alonso è stato per anni fra i principali collaboratori del primo successore di san Josemaría Escrivá alla guida dell’Opus Dei, mons. álvaro del Portillo, beatificato il 27 settembre 2014. Qui ripercorre alcuni semplici episodi che denotano la sintonia quasi amicale che si istaurò fra don álvaro e san [...]
🔒 L’abbraccio di Francesco & Kirill
Pobblichiamo, con sottotitoli redazionali, il testo integrale della «Dichiarazione comune di Papa Francesco e del Patriarca Kirill di Mosca e di tutta la Russia» diffusa al termine dello storico incontro avvenuto il 12 febbraio 2016 all’Avana (Cuba). È un testo di grande importanza, che sana un’incomunicabilità durata [...]
🔒 Risanare la sanità
Dopo l’economia e i mass media, ecco la sanità. In linea con quanto deciso per le attività econonico-finanziarie e per il settore della comunicazione, papa Francesco ha infatti istituito una Pontificia commissione per le attività del settore sanitario, un organismo con ampi poteri, alle dirette dipendenze del [...]
🔒 Così muoiono i santi
«Quando muore un santo, è la morte che muore»: è quel che rendono palpabile i «Cento racconti di risurrezione» che compongono il libro Come muoiono i santi (Ares, pp. 224, e 12,90), di cui offriamo una breve anticipazione. Padre Antonio Maria Sicari vi presenta un’impressionante «galleria» di santi «fotografati» negli [...]
🔒 Litigiosità che odorano di debolezza
Quanta inerzia e negligenza, quanta millanteria e vulnerabilità. Qui divampa la corruzione, lì indispettiscono i miraggi intorno alla revisione della spesa pubblica (spending review per chi disdegna l’italiano). Giri lo sguardo e leggi che le famiglie stentano e le agromafie ingrassano. Tra sciali e privilegi, [...]
🔒 La galassia islamica: una mappa
L’islàm è spesso erroneamente considerato una monade dai tratti definiti. Poiché manca un’autorità comune sovraordinata capace di esprimere una posizione ufficiale su ogni specifica questione (questa caratteristica riguarda principalmente l’islàm di professione sunnita, l’80/90% circa del mondo musulmano), nell’islàm [...]
🔒 Brexit & il mistero Siria
Nuovi muri o barriere di filo spinato sorgono in Europa, non per difendersi dai nemici o dai turchi che assediarono Vienna (nel 1529 e, in modo più drammatico, nel 1683), ma oggi per bloccare e controllare le onde di rifugiati che cercano in Europa un rifugio per sopravvive. Davanti alla porta dell’Europa si [...]
🔒 Coincidenze per il crollo in borsa
Carl Gustav Jung sembra aver già predetto quello cui abbiamo potuto assistere nel corso di questo inizio d’anno sui mercati finanziari internazionali. Attraverso la sua opera La sincronicità come principio di nessi acausali pubblicata nel 1952, il celebre psichiatra e psicoanalista nonché antropologo delineava il [...]
🔒 Perciò Umberto Eco
Mentre ci domandiamo se Umberto Eco sia nel frattempo già arrivato al cospetto di Tommaso d’Aquino senza il passaporto del funerale religioso – ci sarà un po’ di burocrazia paradisiaca? –, possiamo riandare agli anni di Alfabeta e del nascente Gruppo ’63 tra la tiepidezza di Arbasino, la saccenteria di Angelo [...]
🔒 Giorgio Bassani, poeta
Nel volume In rima e senza (Mondadori, Milano 1981) Giorgio Bassani, di cui il 4 marzo di quest’anno ricorre il centenario della nascita, ha raccolto la sua intera produzione poetica, la sua scrittura in versi che precede (1942-1950) e segue (1974-1978) quella narrativa. La prima fase comprende Storie dei poveri [...]
🔒 Giacomo Leopardi bocciato per le “Operette”
Non sempre, per non dire raramente, giurati di Concorsi o Premi letterari hanno riconosciuto il valore e l’importanza di opere sottoposte al loro giudizio. E così talvolta hanno scelto opere mediocri, che sono ben presto svanite, preferendole a opere che poi sono entrate nella storia della letteratura. Forse è inutile [...]
🔒 Il (torbido) Secretum & la storia
Da piccolo mi piaceva osservare gli artigiani intenti al loro mestiere. Cercavo di rubarlo per fare da me quel che ottenevano dalla loro maestria. Meno piacevole la sensazione di venir derubati del proprio mestiere. La cosa mi è capitata durante la lettura di Secretum, un corposo romanzo di Rita Monaldi e Francesco [...]
🔒 Armen Manoukian, architetture per l’uomo
Negli anni Sessanta del ’900 prese piede l’architettura metabolista, di cui Kenzo Tange è considerato uno dei principali esponenti. Si basava sul tentativo di trasmettere negli edifici l’idea della potenzialità della crescita, e questo attraverso la ripetizione seriale di elementi disposti in modo tale da comporre [...]
🔒 Macbeth, tanto rumore per nulla
Gli adattamenti: così è se vi pare... Shakespeare fu attore, prima che scrittore; uno dei pochissimi drammaturghi del suo tempo a provenire dal palcoscenico, invece che da un’università. È un vero peccato, dunque, non sapere come lavorasse mentre dirigeva (probabilmente) anche la messa in scena delle sue opere. [...]
🔒 Shakespeare sugli scudi
C’era una volta il teatro elisabettiano. Ai tempi della regina Elisabetta I fu eretto a Londra un grande e attrezzato teatro, il Globe Theatre, di forma circolare e non coperto. Al centro si trovava lo spazio destinato alla rappresentazione. Gli spettatori si disponevano intorno, bevendo birra e gustando dolciumi in [...]
🔒 Erik Satie, genio & non regolatezza
La deformazione del titolo è voluta per ricordare la figura di Erik Satie (1866-1925), nato centocinquant’anni fa: non dunque «genio e sregolatezza», come vuole l’appassionata traduzione di Kean, ou Désorde et Génie del 1836 riadattato poi da J.P. Sartre, ma la non regolatezza, non regolatezza che finisce qui per [...]
🔒 Cari vip, sapete perdonare?
Il Festival di Sanremo catalizza per una settimana gli argomenti che fanno discutere una certa parte di italiani. Sulla passerella del Teatro Ariston sfilano le opinioni o i gesti dei vip che poi vengono ospitati sui media di tutto il mondo. Abbiamo approfittato della presenza di un red carpet internazionale per [...]
🔒 Sanremo 2016: le pagelle ai cantanti
Ci sono un paio di momenti che vivo con un misto di piacere e orrore: la compilazione della classifica dei dischi dell’anno e le serate di Sanremo con il temuto articolo che arriva alla pubblicazione inevitabilmente quando l’eco della manifestazione è ormai affievolito. Quelli dedicati a Sanremo sono gli unici giorni [...]
🔒 Bisutti & Genova
Attraverso le parole di Donatella Bisutti, che l’ha fondato e lo dirige, il semestrale Poesia e Conoscenza si candida a proseguire la parabola idealmente inauguratasi con la rivista che nel tempo l’ha preceduta, Poesia e Spiritualità, e che ha purtroppo cessato le sue pubblicazioni. L’avventura pare distinguersi dalla [...]
🔒 Il PCI & i presuntuosi “nuovi diritti”
Non poteva non richiamare l’attenzione della stampa nazionale il nuovo libro di Ugo Finetti, Botteghe oscure. Il Pci di Berlinguer & Napolitano (Edizioni Ares, Milano 2016, pp. 320, euro 15), che ricostruisce, sulla base dei verbali finora inediti delle riunioni della Direzione del partito, i mutamenti nella [...]
🔒 Fax & disfax
Il trucco Non c’è niente di più arruffato e realistico di un baretto italiano di periferia. In poche ore vi si consuma tutto lo scibile di sopravvivenza. Gli idola fori stanno qui, suggeriti non dai mass media, ma dal circuito delle problematiche private; praticamente poche e tutte uguali. Da una settimana Marisa la [...]
Sei interessato a questi articoli? Acquista questo numero o abbonati alla rivista.